Pagina 3 di 4

Re: PQ10 finalmente

Inviato: 7 nov 2013, 12:38
da Marsur
Grazie Vincenzo, l'alimentatore è uno comunque.
Bell'acquisto Alè.

Re: PQ10 finalmente

Inviato: 7 nov 2013, 12:55
da suonohificar
Confermo , la sezione alimentatore è unica per tutti e 4 i ch

Re: PQ10 finalmente

Inviato: 7 nov 2013, 13:17
da niko
È come il pq20 con il lamierato che copre parte dell'alimentazione, è giusto che il lamierato potrebbe servire da schermo ? Se no, a che serve ?

Re: PQ10 finalmente

Inviato: 7 nov 2013, 13:20
da vinman

Re: PQ10 finalmente

Inviato: 7 nov 2013, 14:44
da djbert88
Ad impedire alle case costruttrici avversarie di rubare la tecnologia segreta usata :ninja:

Re: PQ10 finalmente

Inviato: 7 nov 2013, 15:14
da suonohificar

Re: PQ10 finalmente

Inviato: 7 nov 2013, 16:18
da Alessio Giomi
Parla per te XD

Io non evinco manco ora.....
Posso solo arrivarci a "tastoni"..... Un solo toroide=una sola alimentazione..... Ma non ne sono mica tanto sicuro..... :D

Re: PQ10 finalmente

Inviato: 7 nov 2013, 16:39
da pergo
una una.

Quelli con due si fanno con il copia-incolla. Non scherzo :D

Re: PQ10 finalmente

Inviato: 7 nov 2013, 16:55
da Alessio Giomi
pergo ha scritto:una una.

Quelli con due si fanno con il copia-incolla. Non scherzo :D
Continuo a NON EVINCERE :hahahah:

Assodato che è una sola, da che si vede?

Re: PQ10 finalmente

Inviato: 7 nov 2013, 17:04
da pergo
in riferimento a questa immagine:
Immagine
che è la parte di alimentazione.
Non c'è alcuna simmetria nella scheda, non c'è alcuna parte replicata (singolarmente o a zone) e non ci sono due trasformatori (uguali).


Esempio dual:
Immagine

i quattro condensatori in mezzo effettuano una divisione estetica tra parte di segnale (destra) e quella di alimentazione (sinistra).
La parte d'alimentazione è palesemente simmetrica. Fusibili, banco di condensatori neri, trasformatori, mezzo toroidino centrale a testa, mosfet d'alimentazione.
E' palesemente lo stesso layout, specchiato rispetto l'asse orizzontale.

Re: PQ10 finalmente

Inviato: 7 nov 2013, 17:45
da Alessio Giomi
pergo ha scritto:in riferimento a questa immagine:
Immagine
che è la parte di alimentazione.
Non c'è alcuna simmetria nella scheda, non c'è alcuna parte replicata (singolarmente o a zone) e non ci sono due trasformatori (uguali).


Esempio dual:
Immagine

i quattro condensatori in mezzo effettuano una divisione estetica tra parte di segnale (destra) e quella di alimentazione (sinistra).
La parte d'alimentazione è palesemente simmetrica. Fusibili, banco di condensatori neri, trasformatori, mezzo toroidino centrale a testa, mosfet d'alimentazione.
E' palesemente lo stesso layout, specchiato rispetto l'asse orizzontale.
:yes: capito tutto...... togliamo il dual stereo :D

Re: PQ10 finalmente

Inviato: 7 nov 2013, 19:54
da Alessio Giomi
Ecco anche il PQ20 sbudellato.... Unico stadio anche qua

Re: PQ10 finalmente

Inviato: 7 nov 2013, 21:31
da tunzig
Domanda (stupida): se il progetto a/d/s per le parti di alimentazione è il medesimo, berghè nel pq10 c'è (sensatamente) un morsetto di alimentazione ed uno di massa mentre nel pq20 sono due coppie (e così anche nel ph15, anche se questo è una sorta di ibrido)?

Re: PQ10 finalmente

Inviato: 7 nov 2013, 22:13
da Alessio Giomi
Haia...... :sbusin: mi sa che allora ho detto 'na c@zz@t@ T_T

Re: PQ10 finalmente

Inviato: 7 nov 2013, 22:31
da tunzig
Alessio Giomi ha scritto:Haia...... :sbusin: mi sa che allora ho detto 'na c@zz@t@ T_T
Nun piagne...la mia è una curiosità reale, mica un cazziatone camuffato da domanda :)

Re: PQ10 finalmente

Inviato: 7 nov 2013, 23:24
da pergo
a quale immagine ti riferisci?

I quattro canali hanno:
- n.1 morsetto tre vie: 12v, massa, rem
- n.2 morsetti 4 vie: R+ R- L+ L-

I due canali hanno:
- n.1 morsetto tre vie: 12v, massa, rem
- n.1 morsetto 4 vie: R+ R- L+ L-

Re: PQ10 finalmente

Inviato: 8 nov 2013, 0:18
da Alessio Giomi
pergo ha scritto:a quale immagine ti riferisci?

I quattro canali hanno:
- n.1 morsetto tre vie: 12v, massa, rem
- n.2 morsetti 4 vie: R+ R- L+ L-

I due canali hanno:
- n.1 morsetto tre vie: 12v, massa, rem
- n.1 morsetto 4 vie: R+ R- L+ L-

Credo si riferisca a questa morsettiera (PQ20)

Dovrebbe essere doppia per permettere di portare doppia sezione di alimentazione e massa (visto che la morsettiera riceve veramente sezioni ridicole).

Re: PQ10 finalmente

Inviato: 8 nov 2013, 1:44
da Marsur
Alessio Giomi ha scritto:Credo si riferisca a questa morsettiera (PQ20)

Dovrebbe essere doppia per permettere di portare doppia sezione di alimentazione e massa (visto che la morsettiera riceve veramente sezioni ridicole).
Non può essere che così. :)

Re: PQ10 finalmente

Inviato: 8 nov 2013, 11:07
da pergo
Si è solo un fatto di sezione.

Re: PQ10 finalmente

Inviato: 8 nov 2013, 13:56
da max2367
esatto.

essendo (il PQ20) necessariamente più "affamato" rispetto al PQ10, ed essendo palese la scelta del costruttore di utilizzare lo stesso tipo di morsettire, si è reso necessario il raddoppiamento dei contatti per raddoppiare la sezione utile dei cavi d'alimentazione.