Pagina 3 di 6

Re: Il quadrifoglio musicale

Inviato: 30 mag 2016, 16:05
da audioginetto
Nel frattempo ho effettuato due step "nascosti" nel mio impianto...

il primo è il collegamento con cavo toslink della sorgente al dsp e relativo settaggio per non utilizzare il controller remoto del dsp ma il manopolone della sorgente (e per questo ringrazio ancora lo staff della mosconi per la risposta esaustiva e tempestiva alla mia domanda)

Il secondo è una "seria" insonorizzazione delle portiere.

per quanto riguarda il primo step la differenza è veramente abissale...

Ascoltato, con le stesse tracce "pilota" e senza aver toccato nulla sul dsp, sono sempre più convinto dell'acquisto fatto riguardo la sorgente !

ovviamente ora sono uscite "sfumature" che mi implicano a rivedere la taratura, seppur grezza, che avevo... ma il risultato è veramente appagante!

per quanto riguarda il secondo step si è andati a rifinire quello che all'inizio era considerato superfluo perchè anche il progetto attuale era completamente diverso da quello previsto 3 anni fa quando ho acquistato la mito

il materiale utilizzato è tutto gladen: aero butil sulla portiera (interna ed esterna) ed aero multi sulla cartella di plastica, a rinforzo della stessa, più una mattonella proprio in corrispondenza del woofer.

le foto arriveranno presto.. giusto il tempo in questi giorni di scaricarle dal cell!

Re: Il quadrifoglio musicale

Inviato: 1 giu 2016, 16:01
da audioginetto
Ecco un pò di foto fatte durante i lavori (riguardano alcune fasi solo della portiera sinistra)

Re: Il quadrifoglio musicale

Inviato: 26 giu 2017, 12:20
da audioginetto
anno nuovo lavoretti nuovi!

finalmente esco dal "club del bradipo eremita" e riesco a portare a casa una serie di risultati interessanti (grazie all'aiuto del mio amico installatore e del mio "spacciatore di fiducia" di prodotti mosconi/gladen)

in primis è arrivato al posto del mosconi as one 120.4 un phoenix gold zx450v2 a pilotare tweeter e midrange (ammetto che esteticamente non ha più la sua serigrafia... ma elettricamente è come uscito dalla fabbrica adesso! )

secondo risultato ottenuto in questo anno di lavori è stato la costruzione di una degna "abitazione" per il parco amplificatori/dsp

terzo risultato è l'acquisto del controller remoto per il dsp, del ricevitore bluetooth dsp amas 2 e la sostituzione del ciare cw327 con il gladen sqx 8 nel suo incasso originale da 18 litri.

ecco le poche foto dei lavoretti svolti (il ricevitore deve essere ancora installato mentre il controller è piazzato provvisoriamente su una basetta creata vicino al cambio della mito)

Re: Il quadrifoglio musicale

Inviato: 3 apr 2018, 11:10
da audioginetto
Buongiorno a tutti

Durante la mia assenza dall'ultimo post di cose ne sono successe....

Diciamo che dopo tanti anni e dopo tante letture.... ho deciso di dare una svolta "importante" al mio impianto.

La prima "svolta" (frutto di tante letture in quest'ultimo anno proprio in questa sezione, che seguo da lettore quasi giornalmente) è stata il passaggio dal filtraggio attivo alla costruzione di una rete di crossover passivi.

Il dsp in mio possesso devo ammettere che è uno strumento valido e ne devo dare conto che in questi anni mi ha dato tante soddisfazioni... Ma, e devo dire ma, già con la prima bozza che ho installato (grazie all'aiuto del mio amico installatore che ha preparato la prima versione) la differenza ai primi ascolti si "sente" anche se è su da pochi giorni...

Ora non voglio scatenare la solita diatriba tra dsp e crossover passivo... Ma per le scelte fatte nel corso dell'ultimo anno (vedi firma) il passaggio al filtraggio in passivo è stata una delle scelte più difficili che ho dovuto affrontare... Proprio perchè non pensavo mai di dover "affrontare" un cambiamento così radicale.

L'altra modifica importante è stata la possibilità di poter provare ed installare 2 old school come i phoenix gold zx 450 e zx 350.

Non saranno i migliori della casa.. Ma sanno il fatto loro :D

Oltretutto in gamma alta devo ammettere che i miei mosconi as one non mi hanno mai convinto al 100%.. Al contrario della gamma bassa ed ultra bassa dove hanno grinta da vendere anche ad ampli più "blasonati".

Ma dopo aver provato in svariate "salse" lo zx 450 per 6 mesi.. dargli fiducia è stato facile!

Lo zx 350 è arrivato perchè ho trovato la giusta "offerta" che mi ha permesso di "completare" il parco ampli e alimentare una vera piccola scoperta che è stato il gladex sqx 8.

Il "piccoletto" (è pur sempre un 20cm) è stato scelto per questioni di spazio e venendo da un 32 in tela pensavo a quanta pressione avrei perso.. ma invece è stata una bella rivelazione! provato sia con un mosconi as one 120.2 che con il phoenix gold zx 350 si è rivelato un sub che, nonostante le dimensioni, non ha paura di dare qualche bella "scossa"!

La conferma l'ho avuta durante qualche ascolto in cieco, dove più di un ascoltatore pensava che nel bagagliaio ci fosse almeno un 25 o qualcosa di ancor più grande :D :D

Re: Il quadrifoglio musicale

Inviato: 3 apr 2018, 11:22
da Dude
audioginetto ha scritto: Il "piccoletto" (è pur sempre un 20cm) è stato scelto per questioni di spazio e venendo da un 32 in tela pensavo a quanta pressione avrei perso.. ma invece è stata una bella rivelazione! provato sia con un mosconi as one 120.2 che con il phoenix gold zx 350 si è rivelato un sub che, nonostante le dimensioni, non ha paura di dare qualche bella "scossa"!

La conferma l'ho avuta durante qualche ascolto in cieco, dove più di un ascoltatore pensava che nel bagagliaio ci fosse almeno un 25 o qualcosa di ancor più grande :D :D
Bravissimo!
L'ascolto in cieco si conferma una volta di più come l'unica vera maniera di giudicare oggettivamente ***LA RESA*** dei componenti, indipendentemente da cosa si pensa che dovrebbero rendere.
:yes: :yes: :yes:

Re: Il quadrifoglio musicale

Inviato: 2 mag 2018, 10:51
da audioginetto
Ragazzi ho un problema!

Da quando ho inserito nella catena i crossover passivi, il tweeter sinistro ha cominciato a captare il tipico ronzio dell'alternatore. Il tweeter destro non lo capta.

Lo fa sia a sorgente spenta sia a sorgente attiva.

Ho provato di tutto.. cavi segnale "volanti", cavi pre "volanti", nuovo cavo alimentazione.. invertito i canali.. ma niente il ronzio rimane sempre a sinistra.

Premetto che i cavi di tutto il lato sinistro non passano vicino all'alimentazione (all'epoca ebbi la "brillante" idea di passarli lungo il soffitto dietro gli airbag), ma i crossover sono piazzati vicino al distributore di massa.

in precedenza, finchè filtravo in attivo (con o senza il processore) non avevo nessun ronzio. T_T T_T

Cos'altro posso provare? Grazie in anticipo per chiunque vorrà dire la sua!

Re: Il quadrifoglio musicale

Inviato: 2 mag 2018, 11:16
da Brian
provato ad invertire i crossover? ieri ho appreso che è cosa buona e giusta, creare un cavo di massa della stessa sezione dell'alimentazione degli ampli e inserirlo tra batteria e massa veicolo. un rinforzo insomma. per evitare problemi e loop vari.

Re: Il quadrifoglio musicale

Inviato: 2 mag 2018, 11:26
da audioginetto
Grazie Brian per aver voluto partecipare a questa caccia al ronzio!

il rinforzo l'ho fatto.. ma non ha sortito effetti.

comunque devo provare ad invertire i crossover.. chissà sparisce!

Re: Il quadrifoglio musicale

Inviato: 2 mag 2018, 11:52
da Brian
più che sparisce, almeno che si sposti a dx. dopo se sparisce è meglio eh! :)

Re: Il quadrifoglio musicale

Inviato: 2 mag 2018, 17:59
da mark3004
audioginetto ha scritto:Grazie Brian per aver voluto partecipare a questa caccia al ronzio!

il rinforzo l'ho fatto.. ma non ha sortito effetti.

comunque devo provare ad invertire i crossover.. chissà sparisce!
Anche io avevo un "semplice" rinforzo ma non è bastato, avevo un loop di massa. Sparito nel momento in cui ho messo un cavo di pari sezione dell'alimentazione.
Anche se non credo dipenda da quello perchè in teoria dovresti sentire il disturbo sia a dx che a sx, ma con l'elettronica mai dire mai...

In ogni caso invertendo i crossover almeno escludi un'altra possibilità. ;)

Re: Il quadrifoglio musicale

Inviato: 2 mag 2018, 19:46
da Windof
Mark ma era il bump dell'amificatore?

Comunque il crossover capta interferenze. Io proverei a spostarlo.

Re: Il quadrifoglio musicale

Inviato: 3 mag 2018, 3:41
da mark3004
Windof ha scritto:Mark ma era il bump dell'amificatore?

Comunque il crossover capta interferenze. Io proverei a spostarlo.
No il ground loop, il classico ronzio di sottofondo dell'alternatore. Quello è sparito, rimane un leggero bump di spegnimento ma ancora non ho avuto tempo di indagare.

Sent from my LGMP450 using Tapatalk

Re: Il quadrifoglio musicale

Inviato: 3 mag 2018, 7:01
da ozama
In 10 anni di installazioni, anche abbastanza complesse dal punto di vista della quantità di elettroniche, non mi è mai capitato che un ronzio entri dai cavi di potenza o dai crossover passivi.. O_O
Oh, tutto può essere eh.. Comunque ci sono infinite cose che non mi sono mai capitate.. Per fortuna! :hahahah:
Ti faccio un paio di domande..
Sei assolutamente certo che l'AMPLIFICATORE che fa andare (anche) i tweeters sia DAVVERO SPENTO quando lo fa? Anche se la sorgente è spenta, l'ampli potrebbe essere acceso per un problema o una impostazione. E amplificare il ronzio che viene captato tra radio e DSP o tra DSP ed ampli. Attraverso un loop o ad una mancata massa tra la massa a telaio e la massa segnali.
Il fatto che si senta solo dal tweeter, potrebbe essere solo per via della frequenza che ha il disturbo, che passa solo al tweeter, dato il filtraggio degli altoparlanti. :hmm:
Ho letto che sei passato ai passivi. Ma è rimasto il DSP e la sorgente forse non accende DIRETTAMENTE gli amplificatori. Verifica che l'ampli sia spento DAVVERO, a sorgente spenta. Perchè se c'è il DSP, solitamente gli ampli sono collegati al "remote" di questo. E non alla sorgente. Con relativi ritardi regolabili dallo stesso. :hmm:
Verifica anche che non stia acceso pure lui, che magari ha una accensione autonoma preimpostata, o un ritardo di spegnimento. O che non rimanga acceso perchè lo hai acceso manualmente con il controller (nel mio Audison esistono impostazioni di "priorità variabile con il contesto" in questo senso.
Ah, le foto non si vedono. Magari ricaricale usando un altro sistema. Si possono mettere anche dirette su questo forum. Basta ridimensionarle non troppo grandi, se eccedono. :yes:
Da quello che scrivi, gli amplificatori non dovrebbero più essere fissati sullo schienale del sedile in modo diretto. Perchè quello poteva essere fonte di loop, dato che il sedile è collegato al telaio attraverso cerniere metalliche ma verniciate, che possono condurre o meno qualcosina, in funzione delle vibrazioni.. e le masse quindi posizionarsi "in parallelo" a quella del distributore.
Ma ciò vale anche se gli ampli sono fissati direttamente sulla lamiera del telaio. È tutto isolato e va a massa solo tramite il distributore? Anche il DSP, naturalmente.
E sarebbe bene che anche l'autoradio avesse il suo positivo e negativo che arrivano dal distributore.
Ah, il fatto che senti il ronzio su un solo canale, mi fa propendere per un problema su qualche pin di segnale. Tipicamente la massa di qualche femmina saldata a stampato. Per quello volevo farti accertare di tutte queste cose. ^^ Prova a staccare i cavi di segnale dall'ampli del fronte e controlla se ronza o no.
Chiaramente, se l'ampli è acceso..
Ciao! :)

EDIT: Aggiunto variabili e precisazioni..

Re: Il quadrifoglio musicale

Inviato: 3 mag 2018, 7:31
da Alessio Giomi
ozama ha scritto:....
Ah, le foto non si vedono. Magari ricaricale usando un altro sistema. Si possono mettere dirette su questo forum.
A tal proposito....
viewtopic.php?f=90&t=12800

Re: Il quadrifoglio musicale

Inviato: 3 mag 2018, 9:26
da Windof
ozama ha scritto:In 10 anni di installazioni, anche abbastanza complesse dal punto di vista della quantità di elettroniche, non mi è mai capitato che un ronzio entri dai cavi di potenza o dai crossover passivi.. O_O
Oh, tutto può essere eh.. Comunque ci sono infinite cose che non mi sono mai capitate.. Per fortuna! :hahahah:

Appunto: fortuna.
Da me c'è un crossover che tengo sotto al cruscotto, zona tappetino destro, posizionato vicino al cavo di alimentazione che va nel bagagliaio, e ogni volta che lo maneggio devo stare molto attento a come e dove lo rimetto perché altrimenti partono i ronzii. Quindi ogni volta a motore acceso faccio 4/5 tentativi di posizionamento corretto altrimenti escono i disturbi. Se lo allontano da quel cavo o da quella zona, anche solo appoggiandolo sul tappetino il ronzio non si sente più.
Infatti sarebbe interessante sapere se c'è qualche metodo efficacie di schermatura.

Re: Il quadrifoglio musicale

Inviato: 3 mag 2018, 10:25
da max1974
Bene bene.
Questo è più o meno quello che succede a me. Meno male che i fantasmi non li ho solo io :hahahah:
All'inizio con i crossover sotto i sedili non c'erano disturbi. Da quando li ho portati nel bagagliaio sono comparsi.
Poi io sento il fischio dell'alternatore anche con la sorgente spenta e gli RCA staccati.
Inoltre quando metto in moto sento il fischio del motorino di avviamento, anche questo con sorgente spenta e RCA staccati.

Re: Il quadrifoglio musicale

Inviato: 3 mag 2018, 12:50
da audioginetto
@ ozama: il dsp della mosconi per ora è "dormiente" nella sua scatola. ora ho un filtraggio in parte "passivo" ed in parte dalla sorgente (che ora è una alpine 7998r)

gli ampli ed le schede dei crossover sono in un doppio fondo in legno appoggiato al fondo del bagagliaio. gli ampli a radio spenta "sembrano" spenti perchè i led di controllo, a memoria, sono spenti (una verifica la farò appena possibile).

la massa è presa da un solo punto (e va a massa con un spezzone di cavo della stessa sezione e fattura del cavo di alimentazione principale) con un distributore dell'audison a cui si collegano i 2 amplificatori.

abbiam provato ad alimentare la sorgente con positivo diretto dal porta fusibili (il negativo no) ma il risultato non variava.. anzi peggiorava (mi riprometto appena ho tempo di effettuare di nuovo la prova con positivo e negativo diretti dai due distributori nel doppiofondo)

@alessio giomi: per le foto ora vedo di farne di "recenti"... le vecchie le devo recuperare dal telefono e le inserisco di nuovo ;)

grazie a tutti per le dritte! sabato provo a fare qualcosa e vi aggiorno!

Re: Il quadrifoglio musicale

Inviato: 3 mag 2018, 14:12
da mark3004
Windof ha scritto: Appunto: fortuna.
Da me c'è un crossover che tengo sotto al cruscotto, zona tappetino destro, posizionato vicino al cavo di alimentazione che va nel bagagliaio, e ogni volta che lo maneggio devo stare molto attento a come e dove lo rimetto perché altrimenti partono i ronzii. Quindi ogni volta a motore acceso faccio 4/5 tentativi di posizionamento corretto altrimenti escono i disturbi. Se lo allontano da quel cavo o da quella zona, anche solo appoggiandolo sul tappetino il ronzio non si sente più.
Infatti sarebbe interessante sapere se c'è qualche metodo efficacie di schermatura.
Prova a racimorale qualche contenitore metallico e fai la prova di ficcarci dentro i crossover. Ovviamente l'ideale sarebbe uno schermo conduttivo e non un qualsiasi metallo, ma è una prova. ;)

http://www.satishielding.it/schermatura ... materiali/

Purtroppo l'elettricità con i campi elettromagnetici combina gli scherzi più assurdi!

Re: Il quadrifoglio musicale

Inviato: 3 mag 2018, 14:29
da ozama
@Windof: meno male che non mi è mai successo.. O_O
Avete tutta la mia solidarietà.
Un disturbo che viene captato dall'induttanza di un filtro passivo deve essere veramente un'irradiazione potente. ^^
Oppure, può capitare una cosa così mi è successa sulla macchina di un amico, a causa di un negativo di un altoparlante che finiva a massa. :hmm:
In questo caso, si genera un loop che può portare su di tutto, e staccando gli RCA non cambia praticamente nulla. Perchè i disturbi arrivano per interferenza di modo comune, attraverso l'alimentazione. Quindi anche sullo stadio di ingresso. @_@
Infatti, dopo il survoltore, in un ampli classico, gli altoparlanti sono riferiti al negativo, sollevati di qualche ohm, a seconda dei circuiti di uscita. Quindi, non sempre con un negativo a massa l'amplificatore va in protezione. Anzi: se è grosso, potente. Quasi certamente no.
Staccare gli RCA, solitamente elimina il disturbo quando l'anello di massa è tra sorgente e amplificatore. Che è l'evento più comune.
Quindi, magari, Audioginetto, controlla che non ci sia un problema sui cavi che vanno agli altoparlanti. :yes:
Però, un disturbo sugli altoparlanti ad ampli spento, è davvero una cosa insolita eh.. O_O
Ciao! :)

Re: Il quadrifoglio musicale

Inviato: 3 mag 2018, 14:55
da mark3004
max1974 ha scritto:Bene bene.
Questo è più o meno quello che succede a me. Meno male che i fantasmi non li ho solo io :hahahah:
All'inizio con i crossover sotto i sedili non c'erano disturbi. Da quando li ho portati nel bagagliaio sono comparsi.
Poi io sento il fischio dell'alternatore anche con la sorgente spenta e gli RCA staccati.
Inoltre quando metto in moto sento il fischio del motorino di avviamento, anche questo con sorgente spenta e RCA staccati.
Per te non serve una schermatura ma i gosthbuster!! XD

Comuque ad RCA staccati è davvero strano, secondo me c'è qualche negativo degli altoparlanti a massa...