Pagina 3 di 5
Re: Sub economico per il mio impianto
Inviato: 20 ago 2013, 15:57
da Nyocs
Archso ha scritto:Conosci anche il Ground Zero GZUW 10SQ?
Purtroppo no Massi, non l'ho mai ascoltato! Scusami ma mi son dimenticato di risponderti!
Casomai per i "simulatori" se hanno tempo e voglia possono simularlo in modo da confrontarlo con gli altri....

I parametri dichiarati si trovano qui:
http://www.ground-zero-audio.com/compon ... W_10SQ.pdf
Re: Sub economico per il mio impianto
Inviato: 20 ago 2013, 16:02
da Nyocs
suonohificar ha scritto:Ciao Simone, essendo in vacanza con il PC portatile sono un pò in difficoltà con le simulazioni

Tranquillo, quando puoi! Grazie mille!
suonohificar ha scritto:Appena rientro lunedì prossimo penso di poterci dare un occhio , sarebbe ottimo avere i parametri misurati e non quelli del data.....sheet

Per il Silence lab purtroppo ti devi accontentare dei parametri dichiarati, invece per il Wavecor se passa da queste parti Giacinto (zibi87) ci può dare una mano!

Re: Sub economico per il mio impianto
Inviato: 22 ago 2013, 8:28
da suonohificar
E di questo che ne pensi ? Attorno ai 120Euro
- Ciare hs251
Re: Sub economico per il mio impianto
Inviato: 22 ago 2013, 8:37
da suonohificar
drews ha scritto:suonohificar ha scritto:
Perdona la mia ignoranza , come lo metti in sospensione pneumatica il silencelab?
Qualcosa la scrissi qui:
http://caraudioforum.it/forum... f=6&t=1819
Mi ricordo anche altre discussioni dove ne parlai ed in entrambe partecipasti anche tu
Ciao
Andrea
Si ricordo , ma non ne ho cavato un ragno da un buco
...da qualche intervento di Daniele ho potuto carpire che in tali casi servirebbe un cono passivo ..... il progetto non fa per me.....
Tuttavia in condizioni di qtc inferiori a 0,5 c'è la probabilità di avere forti distorsioni (questo non lo dico io) a prescindere da passa-basso "tirati" ed interventi di equalizzatori
Re: Sub economico per il mio impianto
Inviato: 22 ago 2013, 9:41
da drews
suonohificar ha scritto:drews ha scritto:suonohificar ha scritto:
Perdona la mia ignoranza , come lo metti in sospensione pneumatica il silencelab?
Qualcosa la scrissi qui:
http://caraudioforum.it/forum... f=6&t=1819
Mi ricordo anche altre discussioni dove ne parlai ed in entrambe partecipasti anche tu
Ciao
Andrea
Si ricordo , ma non ne ho cavato un ragno da un buco
...da qualche intervento di Daniele ho potuto carpire che in tali casi servirebbe un cono passivo ..... il progetto non fa per me.....
Tuttavia in condizioni di qtc inferiori a 0,5 c'è la probabilità di avere forti distorsioni (questo non lo dico io) a prescindere da passa-basso "tirati" ed interventi di equalizzatori
No, la soluzione con cono passivo parte da tutte altre condizioni.
A me la gamma bassa riprodotta da sistemi accordati con passivi non piace ed e' agli antipodi del sistema da me proposto come tipo di suono.
Il QTC deve essere 0.5, 0.55, nessuno ha mai parlato di 0.3
Ciao
Andrea
Re: Sub economico per il mio impianto
Inviato: 23 ago 2013, 8:19
da suonohificar
Ha , ok , pensavo di essermi perso qualcosa

Re: Sub economico per il mio impianto
Inviato: 24 ago 2013, 9:58
da suonohificar
Ci sono , ecco una prima sgrossata in simulazione , legenda:
Nero : Ground Zero GZUW 10SQ Qt0.78
Rosso : Silence Lab Sw250 Qt0.29
Blu : Wavecore sw223bd01 Qt0.55
Verde : Ciare HS251 Qt0.67 (aggiunto di mia spontanea volontà : è uno dei pochissimi oggetti Ciare che mi intriga
Rispettivamente trovi 4 caricamente nello stesso ordine nella foto allegata , tutti caricati in volume chiuso da 30Litri senza fonoassorbente.
Del Wavecore ho usato i parametri pre-rodaggio , questo per non falsare il confronto con gli altri.
Il caricamento del Silence Lab mi lascia qualche dubbio visto il Qt troppo basso : non ho mai provato cosa determina nel risultato acustico finale,
normalmente è un qt improponibile dovrebbe generare distorsione e cono incontrollato.
Secondo tale simulazione io continuo a preferire il Wavecore
Per i più curiosi/pratici vi faccio un regalo allegando il file per AFW ma non vi abituate
Vediamo il tutto anche insieme a chi è più esperto di me
Re: Sub economico per il mio impianto
Inviato: 24 ago 2013, 11:51
da Nyocs
Grazie mille!

Ho dato un'occhiata al Ciare e mi sembra un sub davvero interessante (soprattutto in relazione al motore che ha) e dal costo davvero irrisorio: online ho visto prezzi anche a 98€
Il wavecor me lo aspettavo che fosse un gran sub (anche se è un 22), ma aspetto i più esperti per tirare le conclusioni!
Re: Sub economico per il mio impianto
Inviato: 24 ago 2013, 14:22
da suonohificar
Re: Sub economico per il mio impianto
Inviato: 24 ago 2013, 16:45
da drews
ma perche' tutti nella stessa medesima cassa?
La simulazione non serve per simulare il comportamento ottimale di ogni trasduttore?
Perche' ancora insisti con QTC 0.3?

Ma dove lo hai letto mai questo caricamento?
Sinceramente mi sfugge il senso di una simulazione del genere.
Ciao
Andrea
Re: Sub economico per il mio impianto
Inviato: 24 ago 2013, 16:59
da suonohificar
drews ha scritto:ma perche' tutti nella stessa medesima cassa?
La simulazione non serve per simulare il comportamento ottimale di ogni trasduttore?
Perche' ancora insisti con QTC 0.3?

Ma dove lo hai letto mai questo caricamento?
Sinceramente mi sfugge il senso di una simulazione del genere.
Ciao
Andrea
Sono d'accordo ma la richiesta era max 30litri . Il qtc 0.29 , per essere precisi, è il Silence LAb caricato in cassa chiusa da 30litri lo puoi vedere nella schermata dei 4 caricamenti : dimunendo il volume il Qtc migliora ma perde molto in discesa e a quanto so io un Qt di 0,29 non è proponibile.
Tu cosa gli suggeriresti tra questi candidati? Mi raccomando na cosa pratica e veloce senza tirare fuori D'Appolito
Io proverei il Wavecore...non si era capito
Se no , tutti insieme nella stessa cassa ???

Re: Sub economico per il mio impianto
Inviato: 25 ago 2013, 10:38
da drews
Gli consiglierei innanzitutto di lasciar perdere una simulazione fatta in questo modo, che non ha senso.
Per il Silence Lab, se proprio lo si vuole usare non puo essere caricato in una simile cassa, senza assorbente e tagliato in quel modo.... eh si che mi ha richiesto pure di nuovo il link con le spiegazioni, ma evidentemente non ti andava di perdere tempo a leggertele
Il Silence resta elettricamente il migliore, ma va saputo sfruttare in modo idoneo.
Poi vedendo l'impianto di Simone, il vecchio sub, il nuovo fronte, di sicuro gli consiglierei un altro Jl ( magari con il freno elettromagnetico

) oppure un altro sub che si avvicini come tipologia di suono a quello che lui cerca. Non il Silence, perche' e' agli antipodi rispetto al tipo di suono che e' abituato ad ascoltare.
Il wavecore potrebbe essere una scelta valida, ma in baule preferirei almeno un 25cm.
Oppure se ha voglia di sperimentare un ap diverso dai soliti, caricato con un qtc vicino a 0.5 e con il freno elettromagnetico anche selezionabile, prenderei in considerazione anche il Monacor sph-250ctc. Costruzione esemplare, cestello in pressofusione di alluminio, cono in carbonio, doppia bobina da 8ohm, e 91db reali di efficienza.
Un affarino interessante, che se fosse costruito in scandinavia costerebbe 3 volte tanto.
Re: Sub economico per il mio impianto
Inviato: 25 ago 2013, 11:30
da suonohificar
Non è la simulazione errata , ma è stata la richiesta del cliente
Non me la sento di supportarlo su un progetto che preveda freno elettromagnetico . Ho fatto diverse prove su Sub che erano progettati in modo non corretto , ma la correzione "esterna" mi ha sempre dato scarsi risultati . Mi sono sempre trovato bene con progetti "classici" e che partono da un perfetto connubio tra carico & altoparlante . Piccolissimi aggiusti esterni ma molto preferisco farlo fare al diffusore.
Quindi mi confermi che il Silence non è idoneo a quel caricamento e in quelle condizioni come avevo detto io all'inizio

. Nel link che mi hai indicato (thanks) mi pare c'è molta teoria e poca pratica ho letto e riletto , ma lo avevo già seguito prima può essere che sono io de coccio eh........ ecco : prendendo in esempio il Silence Lab , come faresti praticamente a farlo rendere bene ? Anche usando un carico diverso dai 23-30 litri chiusi? Per capire meglio
Per il resto , vediamo che dice Simone , certo è che avevo ragione a dire che il Wave in 30litri è quello che scende meglio ed ha migliore smorzamento di tutti....

nonostante sia un 22cm
Re: Sub economico per il mio impianto
Inviato: 25 ago 2013, 11:43
da marco1013
Ne sparo uno seas l26roy lo utilizzo io in 30 litri senza fono assorbente vorrei fare qualche prova poi le farò, lo utilizzo in modo abbastanza spartano appena finisco il fronte volevo rifare la cassa in modo da non averlo troppo vicino al portellone, saltando questi particolari lo trovo un sub veloce, e ben articolato, non è efficientissimo ma con 88 db e uno z150 a ponte si fa sentire abbastanza, a voi la sentenza
Ps: Andrea ma i messaggi privati a te arrivano?che spesso quando mandò messaggi privati non arrivano
Re: Sub economico per il mio impianto
Inviato: 25 ago 2013, 12:52
da drews
suonohificar ha scritto:Non è la simulazione errata , ma è stata la richiesta del cliente
Non me la sento di supportarlo su un progetto che preveda freno elettromagnetico . Ho fatto diverse prove su Sub che erano progettati in modo non corretto , ma la correzione "esterna" mi ha sempre dato scarsi risultati . Mi sono sempre trovato bene con progetti "classici" e che partono da un perfetto connubio tra carico & altoparlante . Piccolissimi aggiusti esterni ma molto preferisco farlo fare al diffusore.
E fai bene! perche' parlo di una cosa totalmente diversa.
Il freno elettromagnetico non serve per correggere errori di progetto. Io non so come sei abituato a lavorare, ma per me un progetto e' completo dal'inizio alla fine... il tutto deve essere progettato con una logica e l'eventuale uso di freno elettromagnetico, non esula assolutamente dall'avere un perfetto connubio tra carico e altoparlante
Anzi, come in tutte le cose, e' obbligatorio!
suonohificar ha scritto:
Quindi mi confermi che il Silence non è idoneo a quel caricamento e in quelle condizioni come avevo detto io all'inizio

. Nel link che mi hai indicato (thanks) mi pare c'è molta teoria e poca pratica ho letto e riletto , ma lo avevo già seguito prima può essere che sono io de coccio eh........ ecco : prendendo in esempio il Silence Lab , come faresti praticamente a farlo rendere bene ? Anche usando un carico diverso dai 23-30 litri chiusi? Per capire meglio
Non posso assolutamente dire se e' idoneo o meno, non mi sono messo a simularlo. A naso vedendo i parametri dico che puo funzionare in quel carico.
C'e molta teoria in quei link, ma teoria talmente semplice che non capisco quale passaggio non ti e' chiaro.
Il qtc di certo non puo essere di 0.3, ma deve essere minimo 0.5
Poi diviene importante il fonoassorbente e quindi anche qui i litri che serviranno saranno funzione dell'assorbente e non il contrario.
Il taglio poi ho specificato piu' volte che deve essere posto non oltre i 45Hz 18db.
Se ti va prova a simularlo cosi e poi confrontiamo lo smorzamento ed il GD, ma non caricandolo in 30 Litri e con taglio piu alto di quello consigliato.
E' importante anche la Xmax che deve essere alta.
L'efficienza di sicuro si abbassa molto, ma va verificata l'attenuazione tra i 50 ed i 20Hz.
suonohificar ha scritto:
Per il resto , vediamo che dice Simone , certo è che avevo ragione a dire che il Wave in 30litri è quello che scende meglio ed ha migliore smorzamento di tutti....

nonostante sia un 22cm
Eh certo, e' l'unico con il carico ottimizzato

ed il fatto che sia un 22cm non c'entra niente.
Ciao
Andrea
Re: Sub economico per il mio impianto
Inviato: 25 ago 2013, 12:52
da drews
marco1013 ha scritto:Ne sparo uno seas l26roy lo utilizzo io in 30 litri senza fono assorbente vorrei fare qualche prova poi le farò, lo utilizzo in modo abbastanza spartano appena finisco il fronte volevo rifare la cassa in modo da non averlo troppo vicino al portellone, saltando questi particolari lo trovo un sub veloce, e ben articolato, non è efficientissimo ma con 88 db e uno z150 a ponte si fa sentire abbastanza, a voi la sentenza
Ps: Andrea ma i messaggi privati a te arrivano?che spesso quando mandò messaggi privati non arrivano
Il seas e' un altro ottimo woofer

Re: Sub economico per il mio impianto
Inviato: 25 ago 2013, 14:01
da lord_orione
Ho provato a fare una simulazione veloce del silence lab in quanto mi sembrava molto interessante..
E' progettato per suonare in volumi piccoli caricati in reflex, nella simulazione circa 12-13 litri accordato a 35hz. Non è malvagio, ma non è il mio genere di sub... ha bisogno di un bel pò di potenza per smuovere bene la membrana. I 40hz si hanno a -6db, 35hz a -8db.

Re: Sub economico per il mio impianto
Inviato: 25 ago 2013, 14:12
da drews
per caricarlo in reflex necessita sicuramente di piu litri, altrimenti perdi troppo in efficienza. Inoltre io abbasserei un pelo l'accordo per migliorarne lo smorzamento
Re: Sub economico per il mio impianto
Inviato: 25 ago 2013, 14:15
da lord_orione
drews ha scritto:per caricarlo in reflex necessita sicuramente di piu litri, altrimenti perdi troppo in efficienza. Inoltre io abbasserei un pelo l'accordo per migliorarne lo smorzamento
hai ragione... ma non mi piace la gobba che si viene a creare a mò di schiena d'asino... è vero che perdi in efficienza, ma date le riflessioni in auto e aggiungendo un ampli correntoso qualcosa penso che si dovrebbe recuperare

Re: Sub economico per il mio impianto
Inviato: 25 ago 2013, 14:23
da Nyocs
drews ha scritto:Poi vedendo l'impianto di Simone, il vecchio sub, il nuovo fronte, di sicuro gli consiglierei un altro Jl ( magari con il freno elettromagnetico

) oppure un altro sub che si avvicini come tipologia di suono a quello che lui cerca.
drews ha scritto:Non il Silence, perche' e' agli antipodi rispetto al tipo di suono che e' abituato ad ascoltare.
Il wavecore potrebbe essere una scelta valida, ma in baule preferirei almeno un 25cm.
Infatti mi sto rendendo conto che forse il Silence Lab non si confà al mio impianto mentre il wavecore potrebbe essere una scelta valida!
Ma più passano i giorni e più sono tentato di riprendere il JL, magari la nuova serie v3....
iPhone Simone - Tapatalk