suonohificar ha scritto:Non è la simulazione errata , ma è stata la richiesta del cliente
Non me la sento di supportarlo su un progetto che preveda freno elettromagnetico . Ho fatto diverse prove su Sub che erano progettati in modo non corretto , ma la correzione "esterna" mi ha sempre dato scarsi risultati . Mi sono sempre trovato bene con progetti "classici" e che partono da un perfetto connubio tra carico & altoparlante . Piccolissimi aggiusti esterni ma molto preferisco farlo fare al diffusore.
E fai bene! perche' parlo di una cosa totalmente diversa.
Il freno elettromagnetico non serve per correggere errori di progetto. Io non so come sei abituato a lavorare, ma per me un progetto e' completo dal'inizio alla fine... il tutto deve essere progettato con una logica e l'eventuale uso di freno elettromagnetico, non esula assolutamente dall'avere un perfetto connubio tra carico e altoparlante
Anzi, come in tutte le cose, e' obbligatorio!
suonohificar ha scritto:
Quindi mi confermi che il Silence non è idoneo a quel caricamento e in quelle condizioni come avevo detto io all'inizio

. Nel link che mi hai indicato (thanks) mi pare c'è molta teoria e poca pratica ho letto e riletto , ma lo avevo già seguito prima può essere che sono io de coccio eh........ ecco : prendendo in esempio il Silence Lab , come faresti praticamente a farlo rendere bene ? Anche usando un carico diverso dai 23-30 litri chiusi? Per capire meglio
Non posso assolutamente dire se e' idoneo o meno, non mi sono messo a simularlo. A naso vedendo i parametri dico che puo funzionare in quel carico.
C'e molta teoria in quei link, ma teoria talmente semplice che non capisco quale passaggio non ti e' chiaro.
Il qtc di certo non puo essere di 0.3, ma deve essere minimo 0.5
Poi diviene importante il fonoassorbente e quindi anche qui i litri che serviranno saranno funzione dell'assorbente e non il contrario.
Il taglio poi ho specificato piu' volte che deve essere posto non oltre i 45Hz 18db.
Se ti va prova a simularlo cosi e poi confrontiamo lo smorzamento ed il GD, ma non caricandolo in 30 Litri e con taglio piu alto di quello consigliato.
E' importante anche la Xmax che deve essere alta.
L'efficienza di sicuro si abbassa molto, ma va verificata l'attenuazione tra i 50 ed i 20Hz.
suonohificar ha scritto:
Per il resto , vediamo che dice Simone , certo è che avevo ragione a dire che il Wave in 30litri è quello che scende meglio ed ha migliore smorzamento di tutti....

nonostante sia un 22cm
Eh certo, e' l'unico con il carico ottimizzato

ed il fatto che sia un 22cm non c'entra niente.
Ciao
Andrea