Pagina 3 di 7
Re: Sognando RES....
Inviato: 3 lug 2013, 11:54
da niko
Bho, io ne ho costruiti tanti di box simulati con afw, e tutti rispettano i parametri delle simulazioni. Ritornando al tw dove non c'è il carico, e normale che messo in ambienti diversi suona in modo diverso, perché mai un wf+box si dovrebbe comportare in modo diverso ?
Ps, anche io penso di avere detto tutto su come la penso sulle simulazioni. Si vadi avanti con i Res.....

Re: Sognando RES....
Inviato: 3 lug 2013, 12:08
da zibi87
niko ha scritto:Bho, io ne ho costruiti tanti di box simulati con afw, e tutti rispettano i parametri delle simulazioni. Ritornando al tw dove non c'è il carico, e normale che messo in ambienti diversi suona in modo diverso, perché mai un wf+box si dovrebbe comportare in modo diverso ?
Ps, anche io penso di avere detto tutto su come la penso sulle simulazioni.
Un tw lo compri così com'è e com'è lo installi ma di certo regoli l'orientamento per adattare la risposta.
In un sistema altoparlante + box hai la possibilità di variare il comportamento in basso e di adattarlo alle esigenze che non sono quasi mai da allineamento "massimamente piatto" in auto! Non è che ci vuole un luminare per capirlo!
Se prendi un wf e lo carichi in reflex fallo secondo quello che ti serve effettivamente e non secondo quello che dicono le tabelline degli allineamenti standard.
Ho visto decine e decine di simulazioni di woofer in porta accordati sui 55 - 60hz che per me sono una cosa totalmente inutile oltre che deleteria perchè tanto al 90% a quelle frequenze, nel 90% delle auto, avrai esaltazioni importanti!
Perchè devo risolvere con un passaalto quando potrei realizzare un caricamento che sfrutta il gain ottenendo una risposta più lineare e più estesa????
Re: Sognando RES....
Inviato: 3 lug 2013, 12:36
da suonohificar
zibi87 ha scritto:niko ha scritto:Certo che per fare una simulazione di un carico non ci vuole un nobel e neanche una laurea, questo si vede anche nel forum dove sono in tanti a usare afw-bass-winisd ecc
Il discorso cmq non è facile da affrontare, in molti lo capiscono che un altoparlante+box cambia il suo rendimento da auto a auto, e anche in tanti lo capiscono che un box si progetta anche in base al suo uso, quindi alla fine non c'è nemmeno il carico ideale, dato che a me interesserebbe per esempio un sub da SQ e a un'altro intereserebbe magari lo stesso sub per fare bassone/casino.....c'è il carico ideale ??? No....e allora le simulazioni a che servono ??? Sono veritiere ??? Si, e servono molto al progettista....una simulazione non può fare un gran impianto, si simula e si calcola come con una calcolatrice, e una calcolatrice non può fare un grande matematico o un ingegnere.....anche se i calcoli saranno giusti al 100%.....

Per me si sta parlando d'aria fritta e si stanno sprecando kbyte senza motivo.
Il discorso era uno ed uno soltanto e cioè il perchè un carico simulato in Afw (in anecoica, senza le informazioni necessarie per fare un lavoro fatto bene) non dovrebbe andare bene in auto.
Le motivazioni solo palesi e le abbiamo esposte fino ad ora, c'è poco da ricamare.
Che poi non si possa fare diversamente a distanza è un altro conto ma il principio rimane valido e verificato.
Io chiudo qui.
E quindi adattare il carico ad un woofer per compensare/scompensare che cosa ? Ovvero , far lavorare un woofer in modo errato secondo te è una buona strada ? Secondo me no....
Re: Sognando RES....
Inviato: 3 lug 2013, 12:46
da zibi87
suonohificar ha scritto:zibi87 ha scritto:niko ha scritto:Certo che per fare una simulazione di un carico non ci vuole un nobel e neanche una laurea, questo si vede anche nel forum dove sono in tanti a usare afw-bass-winisd ecc
Il discorso cmq non è facile da affrontare, in molti lo capiscono che un altoparlante+box cambia il suo rendimento da auto a auto, e anche in tanti lo capiscono che un box si progetta anche in base al suo uso, quindi alla fine non c'è nemmeno il carico ideale, dato che a me interesserebbe per esempio un sub da SQ e a un'altro intereserebbe magari lo stesso sub per fare bassone/casino.....c'è il carico ideale ??? No....e allora le simulazioni a che servono ??? Sono veritiere ??? Si, e servono molto al progettista....una simulazione non può fare un gran impianto, si simula e si calcola come con una calcolatrice, e una calcolatrice non può fare un grande matematico o un ingegnere.....anche se i calcoli saranno giusti al 100%.....

Per me si sta parlando d'aria fritta e si stanno sprecando kbyte senza motivo.
Il discorso era uno ed uno soltanto e cioè il perchè un carico simulato in Afw (in anecoica, senza le informazioni necessarie per fare un lavoro fatto bene) non dovrebbe andare bene in auto.
Le motivazioni solo palesi e le abbiamo esposte fino ad ora, c'è poco da ricamare.
Che poi non si possa fare diversamente a distanza è un altro conto ma il principio rimane valido e verificato.
Io chiudo qui.
E quindi adattare il carico ad un woofer per compensare/scompensare che cosa ? Ovvero , far lavorare un woofer in modo errato secondo te è una buona strada ? Secondo me no....
Quindi non utilizzare un allineamento standard significa far lavorare un woofer in modo errato?
Apposto, abbiamo risolto il mistero.
Re: Sognando RES....
Inviato: 3 lug 2013, 13:01
da davide_chinelli
Un attimo (forse ho capito ciò che dice zibi).
La sua idea (provo a spiegarla diversamente) è che nel 90% delle auto, nel 90% dei casi si ha un'esaltazione dovuta all'abitacolo attorno ai 50Hz.
Realizzare un box, dove intorno ai 50Hz ci sia un "buco", ma che "sopra" e "sotto" la risposta sia lieare, evita di usare l'equalizzatore (o di tagliare il diffusore con un passa alto) nei dintorni dei 50Hz.
In questo modo, (ipotizzo) magari lo stesso diffusore può essere sfruttato fino a 30Hz (un dato a caso, per far capire il ragionamento).
D'accordo che la risposta in simulazione (quindi anche in camera anecoica) farà schifo, ma poi in abitacolo assomiglierà ad un allineamento che finora abbiamo (avete) chiamato "massimamente piatto", consentendo di sfruttare il sistema box + diffusore anche più in basso dei "canonici 50Hz).
Componente e Fs permettendo, ovviamente.
Spero che il pensiero di Giacinto (zibi) si capisca meglio in questo modo.
Aggiungo da parte mia (condivico il pensiero e le posizioni di entrambi i "fronti" della discussione) che se si ha la possibilità misurare (o simulare) il comportamento dell'abitacolo e di conseguenza adattare l'allineamento acustico per "massimizzare" l'estensione e "minimizzare" l'intervento dell'equalizzatore... ben venga

Re: Sognando RES....
Inviato: 3 lug 2013, 13:20
da Jaco_it
Vabbè, tornando a bomba sul discorso RES 180FVO l'esempio lo abbiamo sulla macchina di Savoiardo Novello dove a dispetto di una sumulazione i cui risultati sconsiglierebbero una cassa chiusa e men che meno un impiego in free air, il "caricamento" offerto dall'abitacolo sopperisce in qualche maniera alla mancanza di basse frequenze preventivato con quel tipo di caricamento e quindi quel componente si presta all'utilizzo come mid-woofer e non come medione con possibilità di discesa. Ovvio che l'utilizzo di un sub è raccomandato ma anche senza è già un bel sentire
Cosa analoga è capitata a me sulla vecchia Bravo dove montavo un RES 180FVH progettato per funzionare in cassa reflex ma a cui ho dovuto tappare il condotto per l'eccessiva esaltazione di alcune frequenze nella parte bassa dell'emissione. Però era divertente sentire l'aria "soffiata" sui piedi quando ascoltavo qualche pezzo un po' pompato

Re: Sognando RES....
Inviato: 3 lug 2013, 16:37
da suonohificar
zibi87 ha scritto:suonohificar ha scritto:zibi87 ha scritto:
Per me si sta parlando d'aria fritta e si stanno sprecando kbyte senza motivo.
Il discorso era uno ed uno soltanto e cioè il perchè un carico simulato in Afw (in anecoica, senza le informazioni necessarie per fare un lavoro fatto bene) non dovrebbe andare bene in auto.
Le motivazioni solo palesi e le abbiamo esposte fino ad ora, c'è poco da ricamare.
Che poi non si possa fare diversamente a distanza è un altro conto ma il principio rimane valido e verificato.
Io chiudo qui.
E quindi adattare il carico ad un woofer per compensare/scompensare che cosa ? Ovvero , far lavorare un woofer in modo errato secondo te è una buona strada ? Secondo me no....
Quindi non utilizzare un allineamento standard significa far lavorare un woofer in modo errato?
Apposto, abbiamo risolto il mistero.
Non ho detto standard , ho detto : far lavorare un woofer in un carico non ad esso adatto vuol dire pretendere qualcosa che non può dare è questo è il modo errato . Se ci sono poi dei problemi nell'ambiente vanno risolti in altri modi e non sognando di "equalizzare" variando il caricamento del woofer (o quello che è). Io faccio così , poi voi inventatevi tutti i caricamenti che volete . In questo modo fate andare il vipera con un tubo da 4,6x35 (quasi in cassa chiusa + lo sbuffo che fa sempre bene) etc etc
Va beh , tanto le simulazioni sono solo siocchezze
Re: Sognando RES....
Inviato: 3 lug 2013, 16:39
da suonohificar
davide_chinelli ha scritto:Un attimo (forse ho capito ciò che dice zibi).
La sua idea (provo a spiegarla diversamente) è che nel 90% delle auto, nel 90% dei casi si ha un'esaltazione dovuta all'abitacolo attorno ai 50Hz.
Realizzare un box, dove intorno ai 50Hz ci sia un "buco", ma che "sopra" e "sotto" la risposta sia lieare, evita di usare l'equalizzatore (o di tagliare il diffusore con un passa alto) nei dintorni dei 50Hz.
In questo modo, (ipotizzo) magari lo stesso diffusore può essere sfruttato fino a 30Hz (un dato a caso, per far capire il ragionamento).
D'accordo che la risposta in simulazione (quindi anche in camera anecoica) farà schifo, ma poi in abitacolo assomiglierà ad un allineamento che finora abbiamo (avete) chiamato "massimamente piatto", consentendo di sfruttare il sistema box + diffusore anche più in basso dei "canonici 50Hz).
Componente e Fs permettendo, ovviamente.
Spero che il pensiero di Giacinto (zibi) si capisca meglio in questo modo.
Aggiungo da parte mia (condivico il pensiero e le posizioni di entrambi i "fronti" della discussione) che se si ha la possibilità misurare (o simulare) il comportamento dell'abitacolo e di conseguenza adattare l'allineamento acustico per "massimizzare" l'estensione e "minimizzare" l'intervento dell'equalizzatore... ben venga

Davide : come lo realizzi un box che fà ciò? Per questo è un'assurdità...
Re: Sognando RES....
Inviato: 3 lug 2013, 17:22
da zibi87
suonohificar ha scritto:davide_chinelli ha scritto:Un attimo (forse ho capito ciò che dice zibi).
La sua idea (provo a spiegarla diversamente) è che nel 90% delle auto, nel 90% dei casi si ha un'esaltazione dovuta all'abitacolo attorno ai 50Hz.
Realizzare un box, dove intorno ai 50Hz ci sia un "buco", ma che "sopra" e "sotto" la risposta sia lieare, evita di usare l'equalizzatore (o di tagliare il diffusore con un passa alto) nei dintorni dei 50Hz.
In questo modo, (ipotizzo) magari lo stesso diffusore può essere sfruttato fino a 30Hz (un dato a caso, per far capire il ragionamento).
D'accordo che la risposta in simulazione (quindi anche in camera anecoica) farà schifo, ma poi in abitacolo assomiglierà ad un allineamento che finora abbiamo (avete) chiamato "massimamente piatto", consentendo di sfruttare il sistema box + diffusore anche più in basso dei "canonici 50Hz).
Componente e Fs permettendo, ovviamente.
Spero che il pensiero di Giacinto (zibi) si capisca meglio in questo modo.
Aggiungo da parte mia (condivico il pensiero e le posizioni di entrambi i "fronti" della discussione) che se si ha la possibilità misurare (o simulare) il comportamento dell'abitacolo e di conseguenza adattare l'allineamento acustico per "massimizzare" l'estensione e "minimizzare" l'intervento dell'equalizzatore... ben venga

Davide : come lo realizzi un box che fà ciò? Per questo è un'assurdità...
Come fanno in home da 40 anni! Con i reflex a doppia pendenza!
Altrochè assurdità!
Re: Sognando RES....
Inviato: 3 lug 2013, 17:28
da suonohificar
zibi87 ha scritto:suonohificar ha scritto:davide_chinelli ha scritto:Un attimo (forse ho capito ciò che dice zibi).
La sua idea (provo a spiegarla diversamente) è che nel 90% delle auto, nel 90% dei casi si ha un'esaltazione dovuta all'abitacolo attorno ai 50Hz.
Realizzare un box, dove intorno ai 50Hz ci sia un "buco", ma che "sopra" e "sotto" la risposta sia lieare, evita di usare l'equalizzatore (o di tagliare il diffusore con un passa alto) nei dintorni dei 50Hz.
In questo modo, (ipotizzo) magari lo stesso diffusore può essere sfruttato fino a 30Hz (un dato a caso, per far capire il ragionamento).
D'accordo che la risposta in simulazione (quindi anche in camera anecoica) farà schifo, ma poi in abitacolo assomiglierà ad un allineamento che finora abbiamo (avete) chiamato "massimamente piatto", consentendo di sfruttare il sistema box + diffusore anche più in basso dei "canonici 50Hz).
Componente e Fs permettendo, ovviamente.
Spero che il pensiero di Giacinto (zibi) si capisca meglio in questo modo.
Aggiungo da parte mia (condivico il pensiero e le posizioni di entrambi i "fronti" della discussione) che se si ha la possibilità misurare (o simulare) il comportamento dell'abitacolo e di conseguenza adattare l'allineamento acustico per "massimizzare" l'estensione e "minimizzare" l'intervento dell'equalizzatore... ben venga

Davide : come lo realizzi un box che fà ciò? Per questo è un'assurdità...
Come fanno in home da 40 anni! Con i reflex a doppia pendenza!
Altrochè assurdità!
Nella portiera un woofer bi-reflex non lineare per attenuare i 50Hz...ok...
P.S. Siamo sicuri che tutti sanno utilizzare le simulazioni e realizzare in modo ottimale i box? Io penso di no...per questo si incorre in problematiche che fanno sognare soluzioni inutili , e ne vengono fuori concetti strani e pippe mentali
Re: Sognando RES....
Inviato: 3 lug 2013, 17:36
da zibi87
suonohificar ha scritto:Nella portiera un woofer bi-reflex non lineare per attenuare i 50Hz...ok...
Prima cosa chi ha detto di attenuare i 50hz?
Io ho detto che è inutile avere l'accordo nei dintorni dei 50-60 per poi avere il vuoto sotto.
Poi scusa, hai letto bi-reflex nelle mia parole? Mica è l'unico modo per avere la doppia pendenza.
Te lo dico in altri termini: Detuned, ti dice niente?
Aloia ti dice niente?
Bewith ti dice niente?
Re: Sognando RES....
Inviato: 3 lug 2013, 17:46
da suonohificar
zibi87 ha scritto:suonohificar ha scritto:Nella portiera un woofer bi-reflex non lineare per attenuare i 50Hz...ok...
Prima cosa chi ha detto di attenuare i 50hz?
Io ho detto che è inutile avere l'accordo nei dintorni dei 50-60 per poi avere il vuoto sotto.
Poi scusa, hai letto bi-reflex nelle mia parole? Mica è l'unico modo per avere la doppia pendenza.
Te lo dico in altri termini: Detuned, ti dice niente?
Aloia ti dice niente?
Bewith ti dice niente?
50Hz era riferito all'esempio di davide . Accordi attorno ai 50Hz perchè no ? Dipende cosa ci devi fare : di cosa parliamo ? Di woofer in porta o di sub-woofer?
Penso che stiamo facendo confusione....
Re: Sognando RES....
Inviato: 3 lug 2013, 17:48
da zibi87
suonohificar ha scritto:zibi87 ha scritto:suonohificar ha scritto:Nella portiera un woofer bi-reflex non lineare per attenuare i 50Hz...ok...
Prima cosa chi ha detto di attenuare i 50hz?
Io ho detto che è inutile avere l'accordo nei dintorni dei 50-60 per poi avere il vuoto sotto.
Poi scusa, hai letto bi-reflex nelle mia parole? Mica è l'unico modo per avere la doppia pendenza.
Te lo dico in altri termini: Detuned, ti dice niente?
Aloia ti dice niente?
Bewith ti dice niente?
50Hz era riferito all'esempio di davide . Accordi attorno ai 50Hz perchè no ? Dipende cosa ci devi fare : di cosa parliamo ? Di woofer in porta o di sub-woofer?
Penso che stiamo facendo confusione....
Di woofer in porta, cosa che si sta facendo dall'inizio del 3D.
La parola subwoofer non mi pare sia mai stata nominata.
Dei 50hz "perchè no" ti rimando a tutta la discussione, è stato ampiamente detto.
Re: Sognando RES....
Inviato: 3 lug 2013, 18:05
da suonohificar
E' proprio quello il punto , il 3d : se parti da un assunto che in car c'è un gain a 50Hz è una simulazione sbagliata , perchè ogni car si comporta in modo diverso . Quindi si parte da una simulazione piatta e poi si vede come si comporta in abitacolo , ma ci vogliono misure io delle orecchie (altrui) mi fido poco
Re: Sognando RES....
Inviato: 3 lug 2013, 18:09
da zibi87
suonohificar ha scritto:E' proprio quello il punto , il 3d : se parti da un assunto che in car c'è un gain a 50Hz è una simulazione sbagliata , perchè ogni car si comporta in modo diverso . Quindi si parte da una simulazione piatta e poi si vede come si comporta in abitacolo , ma ci vogliono misure io delle orecchie (altrui) mi fido poco
Quasi tutte le auto, in porta, hanno esaltazioni sui 50-60hz.
Si è detto più volte di cercare di non accordare a quelle frequenze perchè oltre al risuonatore ti trovi pure l'abitacolo che risuona più o meno negli stessi punti.
Bewith ha fatto arrivare un 13cm a 40hz sfruttando l'abitacolo ed un accordo detuned.
Re: Sognando RES....
Inviato: 3 lug 2013, 18:49
da niko
No non tutte risuanano a 50-hz, anzi...per la maggiore si va fra 60-70-80-hz, bisogna saperlo/misurarlo o andare a c..o
E magari che fosse a 50, non tutti i wf accordandoli a 50-hz sono piatti, può succedere che si ha uno smorzamento risonante e quindi dannoso, ma può essere anche uno smorzamento tipo cassa chiusa che inizia a calare a 60-hz e se ne frega del rinforzo a 50-hz....anzi fa bene....
Ma questi calcoli, prove, come le facciamo ??? Io li faccio con le simulazioni e prove in ambiente/auto, se si inizia a dire che le simulazioni riportate in auto non funzionano.....si sbaglia, e di grosso. Secondo me, naturalmente....
Re: Sognando RES....
Inviato: 3 lug 2013, 19:15
da zibi87
Ok, vada per il QB3.
Buon proseguimento.
Re: Sognando RES....
Inviato: 3 lug 2013, 19:40
da suonohificar
zibi87 ha scritto:suonohificar ha scritto:E' proprio quello il punto , il 3d : se parti da un assunto che in car c'è un gain a 50Hz è una simulazione sbagliata , perchè ogni car si comporta in modo diverso . Quindi si parte da una simulazione piatta e poi si vede come si comporta in abitacolo , ma ci vogliono misure io delle orecchie (altrui) mi fido poco
Quasi tutte le auto, in porta, hanno esaltazioni sui 50-60hz.
Si è detto più volte di cercare di non accordare a quelle frequenze perchè oltre al risuonatore ti trovi pure l'abitacolo che risuona più o meno negli stessi punti.
Bewith ha fatto arrivare un 13cm a 40hz sfruttando l'abitacolo ed un accordo detuned.
Io sono come s.tommaso , può anche essere Kristo

a scrivere certe cose , ma se non ci metto il naso non ci credo
Re: Sognando RES....
Inviato: 3 lug 2013, 20:02
da niko
Mammasantissima......allora va bene per tutti i casi il detuned ??? Fissarsi su una soluzione non ha mai fatto bene, allora compriamoci tutti i bewith e risolviamo i problemi in auto ??? Intanto per sentito dire, so che si contano sulle dita di una mano le auto bewith che suonano veramente bene....secondo, sono stato io il primo nel (vecchio) forum a scrivere che il 13-cm bewith usa un accordo detuned e precisamente dalle misure che ho visto io l'accordo era sui 32-34-hz e io dovrei essere contro una soluzione con accordo detuned ??? Sono soluzioni diverse il b3-b4-c4 detuned chiusa ecc ecc dobbiamo per forza generalizzare ??? Ok fra qualche mese vedremo tutti i lavori del forum in reflex detuned, fino a ora prima si è passato dall'accordo a 50-hz dalla cassa chiusa ecc ecc ora andiamo di denuted....
Io vado a cercare in simulazione quello adatto me, fine, a chi non si fida delle simulazioni faccia come crede.
Re: Sognando RES....
Inviato: 3 lug 2013, 20:10
da niko
Ps, e non mi dite che il sistema dei 13-cm bewith lasciato libero in basso suona bene....lo smorzamento del sistema poi viene corretto con il passalto....
E adesso non ditemi che credo al passalto come soluzione per tutto.....
