chiaro, non mi riferivo ad una misura di THD o di smorzamento.
Sono numeri assoluti che sono pure facili da imbrogliare.
Guardare lo spettro della distorsione è già molto più interessante. Ti da l'indicazione sulla timbrica e su quanto falso sia/non sia il suono riprodotto.
Su questo i trasformatori danno il meglio. Hanno decadimenti armonici particolarmente apprezzati dall'essere umano..ma è qualcosa che nel segnale originale non c'è.
Ed un progetto che è pieno di trasformatori sul segnale, anche interstadio, perturba non poco l'informazione originale.
Piace, chiaro.
C'è chi progetta con l'obiettivo della fedeltà, e chi con l'obiettivo di piacere.
Per decenni si sono acclamati mostri sacri che meno del 5% di THD non facevano..ma avevano i tubi in vetro, quindi erano automaticamente Hifi

...
Adesso i tubi sono passati di moda ed è automaticamente bollato come Hifi qualcosa con dentro un Mundorf o un trasformatore.
Casualmente non si trova mai qualcosa che suona male nonostante abbia dentro alcune firme, ma accade sempre l'opposto: ha le firme e quindi suona bene.
Questo è il comun denominatore di tutti i giudizi sul materiale hiend.
Su diyaudio era uscito un 3d molto curioso, (
http://www.diyaudio.com/forums/solid-st ... monic.html ).
Era il progetto di un'amplificatore a cui si iniettava volutamente distorsione "piacevole" (ma pur sempre distorsione) per variare la timbrica.
Come funzionava?
Tra le soluzioni folkloristiche, il segnale originale veniva sommato un segnale a frequenza raddoppiata e debitamente attenuato (con un trimmer). Il raddoppio di frequenza veniva ottenuto con un banale raddrizzatore a doppia semionda.
O l'aggiunta di resistenze nel punto giusto (
http://www.diyaudio.com/forums/solid-st ... tubey.html )
A questo si è arrivati.
Credete che commercialmente non si arrivi a cotanta perversione?
Magari non con un trimmer (anche se....), ma perturbando debitamente il segnale* su ogni stadio con i giusti componenti.
Su questo Pass ha costruito tutta la propria leggenda e maestosità..e non a caso: suono divino ma misure """
mmhhh"""
Gli old school americani hanno proprio la caratteristica di essere senza fronzoli: finali puri.
Niente millemila controlli, niente circuiti ridondanti, niente trucchetti per attirare le folle.
Essenziali.
L'amplificatore deve fare l'amplificatore: dai 1, lui restituisce 100 sporcando il meno che può e senza fare miracoli.
Poi ci sono i paradossi: dal un lato si muore alla ricerca del cavo trasparente, la sorgente precisa e l'ambiente ideale, dall'altro si usano amplificatori
zozzoni..
*E questo accade anche esternamente...i miracolosi passivi