Pagina 3 di 3

Re: Batteria secondaria. Alcune considerazioni

Inviato: 7 giu 2013, 11:35
da pergo
Azz allora la confusione data dal sito è giustificata XD
Nella pagina dello Smartpass parlano di D250. Allora apri il manuale per capirne di più..........................................e parlano ancora del D250... T_T
Meglio chiedere a chi l'ha comprato per capirne tutte le funzioni. -.-

Re: Batteria secondaria. Alcune considerazioni

Inviato: 7 giu 2013, 11:38
da vinman
Squaletto ha scritto:
Ed invece no, la differenza è minima O_O :mah:

Yes Yes .... spiega pure please , Ctek non li conosco e vi sto seguendo apposta per capirne di piu' .

Thank you ..... Vin

Edit : Come spiega Pergo anche io leggo entrambi forum e ritengo utile sapere entrambi opinioni ....
Va Buo' intanto che voi scrivete io andro' a chiedere .... grassie ....'ne.

Re: Batteria secondaria. Alcune considerazioni

Inviato: 7 giu 2013, 12:14
da davide_chinelli
vinman ha scritto:
Squaletto ha scritto:
Ed invece no, la differenza è minima O_O :mah:

Yes Yes .... spiega pure please , Ctek non li conosco e vi sto seguendo apposta per capirne di piu' .

Thank you ..... Vin

Edit : Come spiega Pergo anche io leggo entrambi forum e ritengo utile sapere entrambi opinioni ....
Va Buo' intanto che voi scrivete io andro' a chiedere .... grassie ....'ne.
Intendeva la differenza di prezzo (se non ho capito male io).
Se non ricordo male, ci sono circa 20-30€ di differenza l'uno dall'altro. Siamo sempre intorno ai 220-250€ comunque (listini, andando "a memoria").

Bella anche l'idea del pannello solare. Purtroppo però, la macchina la lascerò nel box quando non la uso. Purtroppo, li la luce è molto poca. Probabilmente, in questo modo il pannello lavorerà male, poco o per nulla. Avendo a disposizione una presa a 220V, preferisco sfruttare quella per una ricarica periodica.

Almeno nel mio caso. Lasciassi l'auto all'aperto, sarebbe tutta un'altra cosa, ovviamente :)

Re: Batteria secondaria. Alcune considerazioni

Inviato: 7 giu 2013, 13:02
da pergo
io intendevo differenze palesi nel prezzo che, mi dite, non ci sono.
Tanto vale prendere il D250 visto che sembra avere decisamente più funzionalità, se la differenza è 30€.

Re: Batteria secondaria. Alcune considerazioni

Inviato: 7 giu 2013, 22:31
da vinman
Ok. thank you , adesso ho capito la differenza :D

Il furgone d'inverno lo metto in garage attacato al muro dove la finestra lascia passare la luce al pannello

Cheers .... Vin

Re: Batteria secondaria. Alcune considerazioni

Inviato: 8 giu 2013, 6:48
da marco1013
vinman ha scritto:Ok. thank you , adesso ho capito la differenza :D

Il furgone d'inverno lo metto in garage attacato al muro dove la finestra lascia passare la luce al pannello

Cheers .... Vin
Che grande :yes:

Re: Batteria secondaria. Alcune considerazioni

Inviato: 8 giu 2013, 8:09
da vinman
Grazie Marco , in verita' sono piccolo di statura , ero il piu' piccolo di tutto il plotone :D

La finestra c'era gia' .... altrimenti l'avrei fatta ....ehehe , qui e' tutto costruito in legno .

Con una sega reciproca le finestre le fai in 5 minuti :D

Cheers .... Vin

Re: Batteria secondaria. Alcune considerazioni

Inviato: 8 giu 2013, 10:30
da davide_chinelli
vinman ha scritto: Il furgone d'inverno lo metto in garage attacato al muro dove la finestra lascia passare la luce al pannello

Cheers .... Vin
Purtroppo mi sto trasferendo a convivere.... sarò in affitto.
Mica posso prendere lo scalpello e creare una finestra in garage di mia iniziativa... purtroppo ^^

Re: Batteria secondaria. Alcune considerazioni

Inviato: 8 giu 2013, 11:35
da Squaletto
Anche io ho intenzione di mettere un pannello fotovoltaico sul tetto della mia auto.
Mi ci dovrebbe stare tranquillamente un 100watt. Esteticamente penso sia + bellino avere tutto (o quasi) il tetto ricoperto da un pannello.
Il problema sarà l'installazione : non voglio bucare il tetto e vorrei qualcosa che un domani posso togliere senza grossi problemi........ ;) Basterà il silicone??
Per questo pensavo al D250s......... :)

Re: Batteria secondaria. Alcune considerazioni

Inviato: 8 giu 2013, 11:49
da Crazybus
altra differenza che il d250 è 20 ah, lo smart pass 80ah
nel caso i 20ah del 250 sono pochi lo abbini allo smart pass ma il costo raddoppia purtroppo

Re: Batteria secondaria. Alcune considerazioni

Inviato: 8 giu 2013, 17:50
da pergo
20A perchè il D250 essendo un caricabatterie, limita l'afflusso di corrente seguendo i programmi di carica.
Lo Smartpass si comporta come un relè da 80A, quindi o passa tutto, o non passa nulla.

Re: Batteria secondaria. Alcune considerazioni

Inviato: 17 ott 2013, 15:00
da razgriz
Riuppo questa discussione per un mio quesito....
Visto che tra le varie discussioni in merito ho visto opinioni e idee non proprio ugualissime volevo sapere se per separare due batterie in auto potrei considerare CTEK D250, CTEK smartpass oppure un parallelatore per camper

http://www.ebay.it/itm/SEPARATORE-AUTOM ... 51a7b1a50f...

inoltre ho visto parlare di ripartitori nel settore navale che racchiudono le funzioni del d250 e dello smartpass insieme.....anche via pm mi sapete indicare qualche sito,prezzi ecc?
La mia idea era di orientarmi verso lo smartpass ma volevo vedere anche altre strade

Re: Batteria secondaria. Alcune considerazioni

Inviato: 17 ott 2013, 20:06
da razgriz
Infine riguardo il collegamento del/dei dispositivo/i di separazione delle batterie, deve/devono eesere collegato/i vicino alla batteria "primaria" o "secondaria".
Anche se il tutto verrà curato dal mio installatore, viste le disavventure passate, meglio chiedere lo stesso così capisco se vengono fatte nuove cavolate o meno -.-