Pagina 3 di 4

Re: Ricappaggio Orion NT100

Inviato: 26 mag 2013, 14:17
da Marsur
Vegatosh ha scritto:
Marsur ha scritto:Io l'ho comprato nel negozio di elettronica "sotto casa" molti anni fa, ad oggi non saprei come e dove sia reperibile, ma credo che sia ancora distribuito.
In ogni caso i siti consigliati da lord sono ottime piazze. :)

capito...purtroppo non lo riesco proprio a trovare della Philips...una marca alternativa e comunque valida?


i condensatori dell'nt100 sono 4 da 3300uF 35V 105°C e 8 da 3300uF 50V 85°C...se li sostituisco tutti con condensatori da 105°C low ESR può andare bene o ci sono problemi?
Altra marca per il momento non saprei, ma se consulti il catalogo su uno dei siti sopra scritti puoi farti un'idea in base al prezzo, al marchio di fattura, alla percentuale di piombo e via dicendo. :)

Re: Ricappaggio Orion NT100

Inviato: 26 mag 2013, 14:24
da Marsur

Re: Ricappaggio Orion NT100

Inviato: 26 mag 2013, 14:41
da Curiosello
Io li sostituirei.

Re: Ricappaggio Orion NT100

Inviato: 26 mag 2013, 16:35
da Annibale
Nichicon serie KG (preferibili) oppure KS o KX.

Re: Ricappaggio Orion NT100

Inviato: 26 mag 2013, 19:41
da Vegatosh
Annibale ha scritto:Nichicon serie KG (preferibili) oppure KS o KX.
i Nichicon KG non li riesco a trovare del valore di 3300uF ...ho trovato dei KW ma sono tutti da 85° mentre l'ampli monta di suo 4 condensatori da 105°...
cercherò meglio...

Re: Ricappaggio Orion NT100

Inviato: 26 mag 2013, 20:11
da Vegatosh
ho trovato i KG 3300uF 50V 85° (da 35V non li ho trovati) e i KS 3300uF 35V ma da 85° e non 105° come gli originali...secondo voi potrei avere problemi?

Re: Ricappaggio Orion NT100

Inviato: 26 mag 2013, 21:23
da lord_orione
Vegatosh ha scritto:ho trovato i KG 3300uF 50V 85° (da 35V non li ho trovati) e i KS 3300uF 35V ma da 85° e non 105° come gli originali...secondo voi potrei avere problemi?
Ciccio... non usare gli 85°, parliamo veramente di cifre irrisorie pertanto vai di 105°.

https://www.distrelec.it/cond-elettr-in ... 00m/802598

https://www.distrelec.it/cond-elettr-in ... 00m/802613

https://www.distrelec.it/cond-elettr-in ... 332/803696

Questi sono Elna, long life (lunga vita) e low ESR (bassa resistenza interna.)

https://www.distrelec.it/cond-elettr-in ... mk9/818681

:D

Re: Ricappaggio Orion NT100

Inviato: 4 giu 2013, 8:34
da Vegatosh
lord_orione ha scritto:
Vegatosh ha scritto:ho trovato i KG 3300uF 50V 85° (da 35V non li ho trovati) e i KS 3300uF 35V ma da 85° e non 105° come gli originali...secondo voi potrei avere problemi?
Ciccio... non usare gli 85°, parliamo veramente di cifre irrisorie pertanto vai di 105°.

https://www.distrelec.it/cond-elettr-in ... 00m/802598

https://www.distrelec.it/cond-elettr-in ... 00m/802613

https://www.distrelec.it/cond-elettr-in ... 332/803696

Questi sono Elna, long life (lunga vita) e low ESR (bassa resistenza interna.)

https://www.distrelec.it/cond-elettr-in ... mk9/818681

:D
bè non tanto irrisorie dato che quelli che ho postato costano tra i 4 e i 5 euro l'uno O_O ...un motivo ci sarà e vorrei capirlo anch'io se qualcuno me lo vuole spiegare :D ...

Re: Ricappaggio Orion NT100

Inviato: 5 giu 2013, 11:09
da Annibale
lord_orione ha scritto:
Vegatosh ha scritto:ho trovato i KG 3300uF 50V 85° (da 35V non li ho trovati) e i KS 3300uF 35V ma da 85° e non 105° come gli originali...secondo voi potrei avere problemi?
Ciccio... non usare gli 85°, parliamo veramente di cifre irrisorie pertanto vai di 105°.

https://www.distrelec.it/cond-elettr-in ... 00m/802598

https://www.distrelec.it/cond-elettr-in ... 00m/802613

https://www.distrelec.it/cond-elettr-in ... 332/803696

Questi sono Elna, long life (lunga vita) e low ESR (bassa resistenza interna.)

https://www.distrelec.it/cond-elettr-in ... mk9/818681

:D

I CAP sono di tipo SNAP IN non radiali normali. 105° o 85° non cambia il mondo.



@Vega controlla le dimensioni dai CAP quelli che scegli portrebbero non entrare (puoi anche cercare Panasonic TSHA).
Cmq io l'ampli non lo toccherei. Inoltre togliere i 4 CAP accanto al toroide non è impresa facile.

Re: Ricappaggio Orion NT100

Inviato: 5 giu 2013, 13:41
da Vegatosh
Annibale ha scritto:
I CAP sono di tipo SNAP IN non radiali normali. 105° o 85° non cambia il mondo.



@Vega controlla le dimensioni dai CAP quelli che scegli portrebbero non entrare (puoi anche cercare Panasonic TSHA).
Cmq io l'ampli non lo toccherei. Inoltre togliere i 4 CAP accanto al toroide non è impresa facile.
sò che tra i radiali normali e i snap in cambiano i terminali, infatti devo verificare bene la distanza tra i piedini se si trova con quella dei fori della scheda..ci sono altre differenze particolari?

lo sò che non è un lavoro semplice e che ci vorrà molta calma e attenzione, però me la cavo bene con il saltarore ed è per questo che lo vorrei fare ;) ...solo che mi mancano le conoscenze essenziali per fare una scelta giusta, infatti sono qui appunto per capire non solo quali mettere ma anche il perchè :D ...

Re: Ricappaggio Orion NT100

Inviato: 6 giu 2013, 10:46
da Annibale
Oltre alla distanza tra i piedini, devi anche verificare diametro ed altezza del cap.

Re: Ricappaggio Orion NT100

Inviato: 6 giu 2013, 17:47
da zetapi
Vegatosh ha scritto:...solo che mi mancano le conoscenze essenziali per fare una scelta giusta, infatti sono qui appunto per capire non solo quali mettere ma anche il perchè :D ...
il perchè non c'è. la componentistica usata in questo amplificatore (attiva e passiva) è di ottimo livello e non esiste alcun motivo tecnico che possa giustificarne la sostituzione.è un Orion NT ,non un Majestic (senza offesa per Majestic) da 50 euro. sembra che (senza offesa) stai cercando qualcuno che ti dica quello che vuoi sentirti dire.se hai deciso di cambiarli cambiali,ma non aspettarti di migliorare chissà che,anzi,è più probabile che vai a peggiorare. opinione personale. :)

Re: Ricappaggio Orion NT100

Inviato: 7 giu 2013, 15:05
da Vegatosh
zetapi ha scritto:
Vegatosh ha scritto:...solo che mi mancano le conoscenze essenziali per fare una scelta giusta, infatti sono qui appunto per capire non solo quali mettere ma anche il perchè :D ...
il perchè non c'è. la componentistica usata in questo amplificatore (attiva e passiva) è di ottimo livello e non esiste alcun motivo tecnico che possa giustificarne la sostituzione.è un Orion NT ,non un Majestic (senza offesa per Majestic) da 50 euro. sembra che (senza offesa) stai cercando qualcuno che ti dica quello che vuoi sentirti dire.se hai deciso di cambiarli cambiali,ma non aspettarti di migliorare chissà che,anzi,è più probabile che vai a peggiorare. opinione personale. :)
nessuna offesa tranquillo ;) ...penso che ci sia sempre un perchè nel fare o non fare qualcosa così come nella scelta di qualsiasi componente..il fatto che li voglia sostituire è ovvio e penso anche che si sia capito, infatti la mia richiesta iniziale non era sulla scelta se sostituirli o no...chiedere "il perchè" della scelta di un determinato condensatore rispetto a un'altro è dato dal fatto di aver letto che la scelta dei condensatori elettrolitici viene fatta anche in base all'alimentazione dell'ampli a seconda se sia stabilizzata o non stabilizzata e se c'è al suo interno un sistema di soft start o no...cosa che io non so, per questo chiedo spiegazioni a voi che magari ne sapete di più..infatti ho specificato anche il modello dell'ampli appunto per avere consigli mirati e dettagliati per il mio caso...
forse mi esprimo male o forse sto chiedendo troppo, non so :) ...non è ne un'attacco ne un modo per offendere nessuno che sia chiaro, è solo un mio pensiero :D ...

Re: Ricappaggio Orion NT100

Inviato: 8 giu 2013, 23:20
da zetapi
Vegatosh ha scritto:
nessuna offesa tranquillo ;) ...penso che ci sia sempre un perchè nel fare o non fare qualcosa così come nella scelta di qualsiasi componente..il fatto che li voglia sostituire è ovvio e penso anche che si sia capito, infatti la mia richiesta iniziale non era sulla scelta se sostituirli o no...chiedere "il perchè" della scelta di un determinato condensatore rispetto a un'altro è dato dal fatto di aver letto che la scelta dei condensatori elettrolitici viene fatta anche in base all'alimentazione dell'ampli a seconda se sia stabilizzata o non stabilizzata e se c'è al suo interno un sistema di soft start o no...cosa che io non so, per questo chiedo spiegazioni a voi che magari ne sapete di più..infatti ho specificato anche il modello dell'ampli appunto per avere consigli mirati e dettagliati per il mio caso...
forse mi esprimo male o forse sto chiedendo troppo, non so :) ...non è ne un'attacco ne un modo per offendere nessuno che sia chiaro, è solo un mio pensiero :D ...
hai ragione e mi scuso,ho dimenticato la premessa della discussione e mi sono limitato a rispondere leggendo solo gli ultimi post.
rispondere correttamente a questa domanda è un po difficile,almeno per me,perchè implica un discorso molto ampio che non saprei sintetizzare correttamente in poche righe. direi che il punto più importante dove concentrarsi sono i cap dopo il ponte raddrizzatore che, oltre filtrare adeguatamente e contenere il residuo di ripple a livelli accettabili,sono attraversati in pieno dal segnale audio che va agli altoparlanti. un condensatore ha diversi aspetti per cui devia dal comportamento ideale e il maggiore di questi è costituito dalle perdite per isteresi del dielettrico,ma anche da elementi parassiti quali l'induttanza e la resistenza equivalente serie (ESR).dovresti fare un confronto tra le caratteristiche di impedenza ed ESR di condensatori di varie marche ,comprese quelle dei condensatori originali, e scegliere quelli che danno migliori prestazioni.potrebbero andare bene i Rubycon ZA e ZL,che raggiungono delle ESR abbastanza basse,solo come esempio.per i cap in serie al segnale gli Elna Cerafine sono buoni. se vuoi esagerare ci sono i BG serie N NX. è un argomento complesso che va studiato approfonditamente se si vuole ottenere dei buoni risultati.se invece si è curiosi di sperimentare va bene lo stesso,lo trovo un modo simpatico per imparare qualcosa e fare esperienza,magari non con quest'ampli. :D

Re: Ricappaggio Orion NT100

Inviato: 9 giu 2013, 16:23
da Vegatosh
zetapi ha scritto: hai ragione e mi scuso,ho dimenticato la premessa della discussione e mi sono limitato a rispondere leggendo solo gli ultimi post.
rispondere correttamente a questa domanda è un po difficile,almeno per me,perchè implica un discorso molto ampio che non saprei sintetizzare correttamente in poche righe. direi che il punto più importante dove concentrarsi sono i cap dopo il ponte raddrizzatore che, oltre filtrare adeguatamente e contenere il residuo di ripple a livelli accettabili,sono attraversati in pieno dal segnale audio che va agli altoparlanti. un condensatore ha diversi aspetti per cui devia dal comportamento ideale e il maggiore di questi è costituito dalle perdite per isteresi del dielettrico,ma anche da elementi parassiti quali l'induttanza e la resistenza equivalente serie (ESR).dovresti fare un confronto tra le caratteristiche di impedenza ed ESR di condensatori di varie marche ,comprese quelle dei condensatori originali, e scegliere quelli che danno migliori prestazioni.potrebbero andare bene i Rubycon ZA e ZL,che raggiungono delle ESR abbastanza basse,solo come esempio.per i cap in serie al segnale gli Elna Cerafine sono buoni. se vuoi esagerare ci sono i BG serie N NX. è un argomento complesso che va studiato approfonditamente se si vuole ottenere dei buoni risultati.se invece si è curiosi di sperimentare va bene lo stesso,lo trovo un modo simpatico per imparare qualcosa e fare esperienza,magari non con quest'ampli. :D
non c'è bisogno delle scuse Zetapi ;) , hai solo espresso il tuo pensiero in base a gli ultimi post :D ...anzi ti devo ringraziare perchè ho colto l'occasione per esprimermi meglio e spiegare il motivo di questo post :) ...
il tuo ragionamento non fa una piega e capisco che spiegare tutto è complesso e molto ampio per poterlo fare con un post...anche se restingiamo l'argomento hai soli condensatori elettrolitici comunque non sarebbe facile perchè andrebbero valutati gli effettivi risultati ottenuti in campo dopo la sotituzione per valutare quale possa andare meglio, sopratutto perchè i tecnici che hanno progettato questi ampli avranno fatto già le loro giuste valutazioni...
purtroppo i Rubycon del valore uguale agli originali non li riesco a trovare...ho trovato solo i 3300uF 35V ma della serie PK e quindi non so se fanno al caso mio...
essendo un'ampli di un certo livello, più che sperimentare, vorrei avere delle certezze prima di operare :D ...per sperimentare ho già un ampli rotto che provero a sistemare per iniziare a fare esperienza e magari imparare pian piano qualcosa in più ;) ... sempre se ci riesco XD XD XD

Re: Ricappaggio Orion NT100

Inviato: 9 giu 2013, 21:59
da zetapi
la serie PK non mi sembra la più indicata.ci sono gli Elna for audio serie LPO,oppure i Tonorex, ma non saprei indicarti quale marca e serie offre il migliore compromesso qualità/prezzo.chiedi a Pergo,lui ti saprà dare qualche suggerimento più preciso.

Re: Ricappaggio Orion NT100

Inviato: 10 giu 2013, 15:54
da pergo
Facendo riferimento a questa parte di ampli:
Immagine

Ci sono dei condensatori messi a monte del toroide che sono:
- i 4 grossi da 3300uF 35V
- i 4 accanto (a sinistra) di ciascun condensatore grosso, che sono da 1000uF 35V

Questi condensatori si possono sostituire con modelli da 16V o 25V perchè sono soggetti alla sola tensione della batteria, quindi fino a massimo 14.4V.
In questo modo potete aumentare la capacità tenendo fisse le dimensioni fisiche dei condensatori.
I 1000uF 35V dovrebbero essere dei 16x25mm, mentre i 3300uF 35V dovrebbero essere dei 25x25mm. In caso contrario ditemi le misure corrette.


Ogni toroide ha, alla sua destra, due condensatori blu da 470uF 50V da 12x20mm (credo).
In ogni caso questi sono a valle quindi devono essere presi della stessa tensione***. Siccome le misure sono standard, difficilmente ci starà qualcosa di più grande di 470uF.



Ora passiamo alla seconda parte
Immagine

Qua hai 8 condensatori in fila da 3300uF 50V 22x25mm
Anch'essi sono a valle del toroide quindi non possono essere presi di tensione <50V***. Analogamente come sopra, difficilmente ci starà qualcosa di superiore a 3300uF.



Quindi ricapitolando:

- 4 condensatori max 25x25mm snap-in da 16V e di capacità maggiore possibile. Si trovano comodamente da 4700uF 6800uF e 10000uF. Esempi: 1, 2, 3

- 4 condensatori max 16x25mm normali da 16V e capacità maggiore possibile. esempio

- 4 condensatori max 12.5x25mm normali da 50V e capacità maggiore possibile. esempio1, esempio2

- 8 condensatori max 22x25mm snap-in da 50V***. esempio


Anche se gli ultimi 8 possono sembrare insufficienti, vanno più che bene.
Ho usato Distrelec in modo che si possa fare un'ordine unico e quindi una sola spedizione.





***In realtà l'NT100 lavora a tensioni di linea più basse di 50V (50V è usato pure nell'NT200 che ha potenza doppia, solo per risparmiare sul materiale)
Essendo un 50x2 dichiarato e, diciamo, un 90x2 effettivo, le tensioni di linea dovrebbero essere sui +-30V e tra l'altro sono quasi stabili anche con ingressi maggiori di 12V.
Quindi volendo si possono installare 8 condensatori con tensione 35V ( esempio )
Sarebbe meglio una misura per conferma.

Re: Ricappaggio Orion NT100

Inviato: 10 giu 2013, 18:00
da Vegatosh
pergo ha scritto:Facendo riferimento a questa parte di ampli:
Immagine

Ci sono dei condensatori messi a monte del toroide che sono:
- i 4 grossi da 3300uF 35V
- i 4 accanto (a sinistra) di ciascun condensatore grosso, che sono da 1000uF 35V

Questi condensatori si possono sostituire con modelli da 16V o 25V perchè sono soggetti alla sola tensione della batteria, quindi fino a massimo 14.4V.
In questo modo potete aumentare la capacità tenendo fisse le dimensioni fisiche dei condensatori.
I 1000uF 35V dovrebbero essere dei 16x25mm, mentre i 3300uF 35V dovrebbero essere dei 25x25mm. In caso contrario ditemi le misure corrette.


Ogni toroide ha, alla sua destra, due condensatori blu da 470uF 50V da 12x20mm (credo).
In ogni caso questi sono a valle quindi devono essere presi della stessa tensione***. Siccome le misure sono standard, difficilmente ci starà qualcosa di più grande di 470uF.



Ora passiamo alla seconda parte
Immagine

Qua hai 8 condensatori in fila da 3300uF 50V 22x25mm
Anch'essi sono a valle del toroide quindi non possono essere presi di tensione <50V***. Analogamente come sopra, difficilmente ci starà qualcosa di superiore a 3300uF.



Quindi ricapitolando:

- 4 condensatori max 25x25mm snap-in da 16V e di capacità maggiore possibile. Si trovano comodamente da 4700uF 6800uF e 10000uF. Esempi: 1, 2, 3

- 4 condensatori max 16x25mm normali da 16V e capacità maggiore possibile. esempio

- 4 condensatori max 12.5x25mm normali da 50V e capacità maggiore possibile. esempio1, esempio2

- 8 condensatori max 22x25mm snap-in da 50V***. esempio


Anche se gli ultimi 8 possono sembrare insufficienti, vanno più che bene.
Ho usato Distrelec in modo che si possa fare un'ordine unico e quindi una sola spedizione.





***In realtà l'NT100 lavora a tensioni di linea più basse di 50V (50V è usato pure nell'NT200 che ha potenza doppia, solo per risparmiare sul materiale)
Essendo un 50x2 dichiarato e, diciamo, un 90x2 effettivo, le tensioni di linea dovrebbero essere sui +-30V e tra l'altro sono quasi stabili anche con ingressi maggiori di 12V.
Quindi volendo si possono installare 8 condensatori con tensione 35V ( esempio )
Sarebbe meglio una misura per conferma.

O_O O_O O_O una spiegazione sblorditiva...precisa e dettagliata, proprio ciò che stavo cercando e penso che possa essere utile a tutti quelli come me che vogliono capirne qualcosa in più...grazie davvero Pergo ;) ...
solo due domande:
- variando la capacità dei dei condensatori d'ingresso, e quindi a monte, cosa comporta praticamente (oltre a una maggiore quantità di corrente immagazzinata )?
- se volessi misurare la tensione dei condensatori a valle, come dovrei procedere?...cioè, devo inviare all'ampli un segnale particolare o basta solo collegarlo all'alimentazione senza alcun segnale in ingresso? devo collegare un carico o non serve? la misura va effettuata con tensioni d'alimentazione diverse (tipo 12V fissi, poi 13V fissi, poi 14.4V fissi, ecc..) ?

forse non sono solo due le domande ^^ ...

Re: Ricappaggio Orion NT100

Inviato: 10 giu 2013, 19:02
da pergo
1- a questi livelli non cambia nulla a livello pratico. Cambierebbe molto se in origine in valore fosse sottodimensionato. Ma non lo era.

2- Devi accendere l'amplificatore senza segnale, senza RCA collegati e senza coperchio.
- Setti il tester in misura DC di tensione (volt) su scala 200V.
- Punti il puntale negativo sulla parte esterna di uno dei due (a scelta) RCA femmina presenti sull'amplificatore.
- Punti il puntale positivo su un capo (a scelta) delle resistenze bianche che ci sono a centro-scheda (uno di quei parallelepipedi con scritto 5W che vedi nella seconda foto).

Dovresti leggere qualcosa come -30 o +30, o valori simili.

Re: Ricappaggio Orion NT100

Inviato: 11 giu 2013, 13:47
da Vegatosh
pergo ha scritto:1- a questi livelli non cambia nulla a livello pratico. Cambierebbe molto se in origine in valore fosse sottodimensionato. Ma non lo era.

2- Devi accendere l'amplificatore senza segnale, senza RCA collegati e senza coperchio.
- Setti il tester in misura DC di tensione (volt) su scala 200V.
- Punti il puntale negativo sulla parte esterna di uno dei due (a scelta) RCA femmina presenti sull'amplificatore.
- Punti il puntale positivo su un capo (a scelta) delle resistenze bianche che ci sono a centro-scheda (uno di quei parallelepipedi con scritto 5W che vedi nella seconda foto).

Dovresti leggere qualcosa come -30 o +30, o valori simili.
perfetto, appena ho un pò di tempo effettuo la misura...
grazie ancora ;)