Re: Audiocontrol SA3055
Inviato: 11 dic 2013, 1:57
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free
Sicuramente io faccio parte di quelli che ha usato per 10anni il ecm8000 non calibrato con buone soddisfazioni , ma poi mi sono reso conto che avevo bisogno di qualcosa in più. Non stò facendo il figo , ci mancherebbe altro , ma penso semplicemente di parlare con una persona che ha una ottima esperienza nel campo , e non ti vedo limitato nell'andare oltre . Mentre tu ti vuoi limitareniko ha scritto:E dai Suono, gli errori dell'ecm8000 sono tutti spalmati in medio-alta, non è un buco localizzato in un terzo di ottava....e sono 1,5-2-db io non ho mai usato il file di calibrazione, anzi l'ho provato e l'ho scartato quasi subito....suonohificar ha scritto:Ammazza...quando vi pigliate siete tremendi!
Vorrei chiarire che i 3db di differenza (se ti va bene) sono nell'ipotetico file di calibrazione del mic , che il programma poi penserà a compensare, quindi un mic non calibrato ti darà un errore di minimo 3db massimo anche 5-6
Niko , perdonami , io continuo a pensare che la calibrazione del mic è fondamentale in tutti i casi
Per le misure acustiche , poi , non parliamo dell'importanza del preamplificatore che è fondamentale
ovvero in tutti i casi quando NON puoi compensare la risposta del preampli del MIC
e nella parte che conta, cioè da circa 5000-hz a scendere l'ecm8000 sbaglia di mezzo db, e come detto prima....sulla rta per sua natura di risposta in ambiente non conta il db di precisione.
Per le misure dei tempi di volo poi il microfono calibrato non serve a niente, secondo me il microfono calibrato serve solo sulle misure di risposta in frequenza o all'impulso, dove un errore di un db a 3000-hz ti può fare sbagliare la simulazione del cross-passivo, ma poi non è che non c'è niente di irreparabile è....mica debbo lanciare un satellite sulla luna, a me basta la precisione per fare le mie verifiche....poi quando ne sentiro la necessità, mi prendo il microfono calibrato....
per la scheda, poi il problema non esiste....come non esiste un errore di mezzo db sulla risposta di una scheda discreta, pensa che lo sviluppatore di ARTA, già dà buona la scheda che usiamo per la maggiore sul forum, cioà la M-audio mobile pre da 130-euro(quando l'ho presa io).....quindi vedi se mi metto a sindacare i consigli dello sviluppatore di ARTA....
Che poi tu hai fatto la scelta di prenderti il sistema Sympli per avere maggiore precisione....vabbè, tu ne hai sentito la necessità e va benissimo....ma ormai sono un decennio che tutti hanno iniziato a misurare con l'ecm8000 non calibrato, ottenendo buone soddisfazioni.
Ma con Arta se vuoi fare le cose per bene, ti fai i cavi per mettere in loop la scheda completa del pre-mic e dell'ampli e fai le misure a due canali....hai solo la variabile del mic, e se lo prendi calibrato neanche questo...suonohificar ha scritto: Lascia stare lo sviluppatore di ARTA , le prove me le faccio io a casa nel mio ambiente e con quello che mi serve , non bisogna fare di un erba un fascio , la M-Audio è una buona scheda per fare alcune cose e non tutte.
I risultati in gara contano fino ad un certo punto, in alcune gare in Emma ho fatto 265 punti, alla finale a Roma 255 con un giudice, 251 con un altro e 265 con il primo, questo giusto per dire che lasciamo perdere che altrimenti mi viene l' ennesima incazzatura, in quell' occasione hanno sovvertito le classifiche, sorvoliamo.niko ha scritto:Il punto non è se l'auto di pato era la migliore o no, il punto è che l'auto di pato nelle stesse giornate di gare Emma ha fatto 15-20 punti in più della tua auto nel solo ascolto, e ammetto anche che ha fatto 17-punti in più anche di me. Il punto è che tu dici questo....Pietro PDP ha scritto:Mi spiace che abbia smontato, ma ci sono purtroppo molti casi di auto che per qualcuno vanno alla grande e per altri no !
Io l' ho ascoltata solo a Brescia 2 anni fa per me di interventi da fare ce n' erano parecchi, piuttosto scatolare intorno ai 400 hz, da 10000 hz era decisamente calante, diciamo piuttosto scuretta, migliorabile il fuoco, profonda, ma bassina, di contro piuttosto precisa scenicamente come posizioni, li era molto curata, quindi parliamo di una buona auto, alla perfezione direi che siamo comunque lontani, come detto di auto perfette ne ho sentite poche, molto poche, col disco Emma finora solo 1, quindi puoi immaginare, tranquillo non è la mia, ma l' Astra di Sound Folies, le altre anche con punteggi altissimi personalmente non mi hanno fatto impazzire a 360 gradi, ognuna ha dei punti validi, ma non globalmente, li era valida sia di scena che di timbrica e di estensione agli estremi !
Parlo di solo ascolto del disco Emma dove per me dava il 110%, molto valida anche con altri dischi, ma personalmente ho preferito altre auto, ma sotto il profilo disco da gara l' Astra era impressionante non ce n' era per nessuno ...
il film c'è, il film è che Pato ha fatto un quarto in finale europea e un secondo e un primo in finale italiana, nel mentre in questi anni il tuo miglior risultato in finale non lo ricordo precisamente, ma di sicuro in finale italiana è stato dal terzo posto in giù....e pontifichi sul forum e spari sentenze e certezze che neanche il campione europeo in carica penso che farebbe....quindi le auto che suonano alla grande non equalizzate ci sono, e sono sicuro che non è una sola....questo è il film....Pietro PDP ha scritto:E tu con tagli e livelli riesci ad appianare tutto ?
In quale film ?
Ma siamo seri, vorrei misurare e ascoltare la tua auto, mai visto un' auto in cui non è necessario equalizzare.![]()
Poi siamo in presenza di due modi di pensare diverso, io uso le misure che sò fare per analizzare il problema e risolverlo....io in sei mesi ho rifatto tre volte il cross-passivo e due volte l'istallazione del mid e ho tolto quasi tutta l'equalizzazione....questo è il mio modo di operare....
tu invece equalizzi e credi di risolvere i problemi....tutto qui, due modi diversi di pensare....ma io non dico che in assoluto il tuo modo di operare è sbagliato e non può esistere, tu invece sì....tu dici che non può esistere un'auto ben suonante senza dare kili di equalizzazione...e invece ti ho dimostrato che esiste e la cosa è così seria che la realtà diventa meglio del film....
Più che altro sarebbe utile conoscere i limiti del proprio banco di misura : in questo modo quando farai una misura sai benissimo fin dove ti puoi spingere.niko ha scritto:Ma si, il concetto lo capisco benissimo....e capisco anche i limiti delle misure con mic non calibrato, infatti ho sempre detto che poi il tutto va verificato anche in ascolto, come anche si fà con il mic e banco calibratissimo...
Non sto dicendo che non serve.
Se ci sono giudizi nella stessa gara, ma uno ha un problema non so quanto vogliono dire.niko ha scritto:Vabbè, per i risultati in gara valgono sino a un certo punto va benissimo, ma quando ci sono giudizi nella stessa gara e nella stessa giornata qualcosa vogliono dire, se no le gare non varrebbero nulla a questo punto, e allora fai male a partecipare....cmq una cosa è fuori di dubbio, quell'auto di Pato suonava molto meglio della tua, senza toccare l'equalizzatore....quindi non è come dici che l'equalizzatore in auto serve per forza, questo è il punto....
Per il discorso del mic calibrato, sin da principio dico che per certe misure serve e molto....per altre misure come la RTA se ne può fare anche a meno, come a esempio non mi risulta che tu o anche Angelo kronos aveva il microfono calibrato, e cmq le auto erano molto ben suonanti, specialmente quella di Kronos....questo voglio dire, il mic calibrato serve ma per l'uso RTA non è indispensabile....![]()
Per fare un'auto senza equalizzare, ci si deve lavorare molto a livello di taratura e di scelta di componenti e istallazione/orientamenti.....quella di Pato era un'auto nata bene con un'ottima scelta degli altoparlanti molto linenari già di suo, e ottimi orientamenti per avere minime riflessioni incontrallate....miscela riuscita bene, perchè a questo punto se non serve equalizzare per forza ??? tutto qui....
la mia auto invece, i primi tempi dovevo andare per forza di equalizazione ma sempre non più di più o meno 3-db.....nelle ultime tarature dove suonava con le sue pecche ma piuttosto naturale, aveva bisogno solo di due frequenze equalizzate in attenuazione/esaltazione di 2-db...basta, stop....lo può testimoniare anche Salvo coupè che negli ultimi ascolti che ha fatto, gli ho fatto vedere l'equalizzatore....
Ok , quindi secondo il tuo ragionamento mandiamo in pensione la RTA?niko ha scritto:Vediamo se posso, venerdì/sabato scannerizzo delle misure in ambiente rta di GPM così vediamo delle rta di diversi diffusori cmq bensuonanti ma con la rta con andamento generale uno diverso dell'altro, e non di poco.....
Cambiare tw no ???suonohificar ha scritto:![]()
![]()
Sei troppo forte Nicola , ma con amicizia ti dico che sei alquanto testardo![]()
Quante volte siamo andati d'accordo io e Pietro sul forum ? Si e no 1 o 2, calcola la percentuale , e comprendi la realtà dei fatti
![]()
Se non conosci i limiti del tuo sistema (quindi compresa la curva di risposta del tuo microfono) non puoi apprezzare una corretta RTA !!!
Poniamo il caso (non lo sappiamo) che il tuo mic ha una enfatizzazione attorno ai 10Khz di 4db , e la RTA ti presenta una enfatizzazione a 10Khz di 8db ... tu che faresti ?
Ma il problema è proprio quello : che non lo sai!!! Perchè non conosci la curva del tuo Mic!!!
Guarda , proprio in questo periodo , non mi posso dimenticare come fare le misure , o almeno quelle 3-4 cose che so