Pagina 3 di 5
Re: Servocontrollo subwoofer
Inviato: 7 mar 2013, 22:26
da Angelo90
davide_chinelli ha scritto:Angelo, piccolo OT.
Che scuola hai fatto? Tanto per sapere....
Io son (de

)perito meccanico. Un po di elettronice ed elettrotecnica a scuola ci hanno spiegato, ma (ovviamente per un ambito meccanico) proprio l'ABC. Il 99,9% delle cose che so (che comunque sono un'infinitesimo ripetto a chi ha fatto elettronica o elettrotecnica), le ho imparate... a mie spese
Anche facendo danni a volte

Sul diploma c'è scritto Tecnico delle industrie elettroniche e della telecomunicazione...ma di tecnino non so una mazza....
Diciamo che per svariati anni abbiamo progettato filtri del tipo Butterworth Bessel ellittico Chebyshev e capacità commutata , amplificatori piccolini, timer, controllori e cose del genere... Siccome gli argomenti mi piacevano ho deciso anche di fermarmi 1 anno in più nel terzo..
Poi negli anni successivi diciamo al quarto e al quinto anno ci hanno bombardato con le fibre ottiche e tutto quello che riguarda la trasmissione dati e cose di sto tipo. Questa è una parte di ciò che mi ricordo.
Alla fine sai quanto ho capito da questi 6 anni in elettronica..??? Zero.... ^____^
Diciamo che anche io come ho solo le basi di tutto questo infinito mondo...

Re: Servocontrollo subwoofer
Inviato: 7 mar 2013, 22:38
da davide_chinelli
Beh, dai "collega". A me piaceva il programma di quarta. Per cui ho "deciso" di rifarlo la seconda volta....

Re: Servocontrollo subwoofer
Inviato: 7 mar 2013, 22:48
da Angelo90
davide_chinelli ha scritto:Beh, dai "collega". A me piaceva il programma di quarta. Per cui ho "deciso" di rifarlo la seconda volta....

Hahahahhahahahaha... allora eravamo nella stessa barca.. ^____^ Siamo tipi studiosi..hahahahhaha...

Re: Servocontrollo subwoofer
Inviato: 7 mar 2013, 23:35
da pergo
nessuno dubita che funzioni.
Il mio intervento aveva come obiettivo quello di far usare la terminologia corretta, ovvero chiamare le cose con il loro vero nome e non con uno "folkloristico".
Per fare un esempio: quelli che spacciano per classe A qualcosa che non è classe A. Sarei intervenuto in maniera identica.
Il servocontrollo ha sotto qualche tomo che non è per nulla simile ai tomi della soluzione in oggetto.
Può funzionare similmente, meglio, peggio..ma non è quello il punto.
Il servocontrollo non funziona sull'iniezione di non linearità. Ha dei mezzi decisamente più potenti nonché eleganti, che permettono di studiare sistemi complessi con modelli molto semplici ma dannatamente realistici.
I sistemi di correzione fissa sono più simili a dei feedforward, cioè esattamente l'opposto del servocontrollo che è basato sul feedback.
Però comprendo che la parola
servocontrollo sia affascinante.
Re: Servocontrollo subwoofer
Inviato: 8 mar 2013, 10:20
da Angelo90
Azzzz...ho scatenato una vera è proprio discussione molto interessante da leggere, sopratutto in quanto ci sono parecchi esperti nel discutere.. ^____^
E me gusta sempre di più..

Re: Servocontrollo subwoofer
Inviato: 8 mar 2013, 16:39
da Archso
Secondo me la soluzione Rythmik audio non è da scartare, al cambio, con spedizione e tasse varie si prende il 30 cm a circa 600/650 euro a cui bisogna aggiungere l'eventuale alimentatore (mi sembra di ricordare che lavora a + o - 48v). Modificando/togliendo la presa elettrica/piastra comandi e installando l'alimentatore a 12v dentro si può montare l'ampli direttamente sul box del sub.
Re: Servocontrollo subwoofer
Inviato: 8 mar 2013, 19:30
da drews
pergo ha scritto:
Il servocontrollo non funziona sull'iniezione di non linearità. Ha dei mezzi decisamente più potenti nonché eleganti, che permettono di studiare sistemi complessi con modelli molto semplici ma dannatamente realistici.
I sistemi di correzione fissa sono più simili a dei feedforward, cioè esattamente l'opposto del servocontrollo che è basato sul feedback.
e' una correzione di non linearita', ergo non puo che introdurre altra non linearita' al f
Però comprendo che la parola servocontrollo sia affascinante.
ine di correggere il risultato finale.
Se poi vogliamo parlare di fanta acustica........ Anche qui li puoi chiamare come ti pare, eleganti, potenti, ma sempre quello fanno.
Comunque non vi preoccupate, da oggi lo chiameremo "drews controlled", con buona pace di tutti

Re: Servocontrollo subwoofer
Inviato: 8 mar 2013, 19:41
da pergo
drews ha scritto:
e' una correzione di non linearita', ergo non puo che introdurre altra non linearita' al fine di correggere il risultato finale.
sei proprio sicuro?
I servocontrolli
non funzionano introducendo non linearità. E' una bestemmia!
Se non lo fosse, raccontaci come funzionano.

Scegli tu se parlare di acustica o di..robotica. Il principio è identico.
Re: Servocontrollo subwoofer
Inviato: 9 mar 2013, 9:49
da drews
pergo ha scritto:
sei proprio sicuro?
I servocontrolli
non funzionano introducendo non linearità. E' una bestemmia!
Se non lo fosse, raccontaci come funzionano.

Scegli tu se parlare di acustica o di..robotica. Il principio è identico.
Perche', hai finito la ricerca su wikipedia?
Dopo tutto il fumo negli occhi gettato, cercando di "ANALizzare" una soluzione che non si conosce e non si sa' come e' stata realizzata, finendo di fatto con il
fare una sterile discussione sul nome dato, adesso mi chiedi a me di spiegare una cosa "complessa" (in testa tua forse), anzi no "elegante" e che io ho di fatto semplificato e reso funzionante, con tutti i limiti del caso ovviamente, con 4 componenti passivi messi in croce?
direi che potete continuare le vostre ricerche su wikipedia o con l'elenco dei marchi commerciali che realizzano il "servocontrollo".
Che poi l'idea mia, che avevo gia' spiegato a Geps quando gli ho fatto fare sto sub, era quella di condivederla qui sul forum vista la semplicita' realizzativa ( a patto che dietro ci sia anche un'attenta scelta per il carico ) e l'efficacia dimostrata.
Ma visto l'andazzo, chissenefrega
Re: Servocontrollo subwoofer
Inviato: 9 mar 2013, 10:00
da pergo
classico..
Quando ricevi una piccola critica, ti chiudi a riccio e rispondi in maniera idiota.
Quando avrai intenzione rispondere seriamente, mandami un PM
Se volevi una discussione senza discussione, potevi aprire un
3d vetrina e chiuderlo dopo ogni tuo intervento
ps: il tuo sistema si usa da almeno 60 anni nel mio settore quindi pensaci un po' prima di sentenziare

Re: Servocontrollo subwoofer
Inviato: 9 mar 2013, 13:13
da drews
pergo ha scritto:classico..
Quando ricevi una piccola critica, ti chiudi a riccio e rispondi in maniera idiota.
Quando avrai intenzione rispondere seriamente, mandami un PM
Se volevi una discussione senza discussione, potevi aprire un
3d vetrina e chiuderlo dopo ogni tuo intervento
ps: il tuo sistema si usa da almeno 60 anni nel mio settore quindi pensaci un po' prima di sentenziare

c'e' chi lo fa di professione a rispondere in maniera idiota per cui a me interessa poco quello che dici.
La storia si ripete..........
Ogni volta dimostri che non sei in grado di sostenere una discussione senza scadere negli insulti fini a se stessi.
Sono 60 anni che nell'audio non si scopre niente di nuovo, e non mi pare di aver mai solo insinuato di aver "scoperto" qualcosa. Tutto e' gia' stato studiato, a noi il compito di applicare questi studi e farle funzionare.
Ma poi ripeto le sentenze qui non le sto di certo sparando io,

Basta leggere
faccio tutt'altro mesterie e nel mio settore la roba di 60 anni fa e' preistoria
Ciao Pergo, divertiti
passo e chiudo, tanto le chiacchiere stanno a zero

Re: Servocontrollo subwoofer
Inviato: 9 mar 2013, 13:58
da pergo
è vero che la storia si ripete: quando non si hanno argomenti, si attacca e si risponde aria fritta (se "passi e chiudi", fallo davvero!)
Mi pare di aver spiegato in maniera abbastanza decente le differenze tra le due tecniche, tanto da riceverne apprezzamenti.
Ora, dove hai letto insulti?
Non mi pare di aver additato nessuno come Wikipediano, non mi pare di aver sparato sentenze sulle conoscenze altrui, non mi pare di aver utilizzato giochi di parole tipo ANALizzare che idiotizzano le risposte.
Se queste sparate sono la crème de la crème di quello che puoi offrire, hai ragione: << le chiacchiere stanno a zero >>
Una domanda:
perchè qualche mese fa mi scrissi in PM, facendo tanto il lecchino, per propormi una vetrina dove poter presentare i miei prodotti e scusandoti dei tuoi comportamenti passati nei miei confronti?
Sei la stessa persona? Bella persona!
Complimenti per la tua DIGNITA' e la tua COERENZA.
(sei fortunato che è vietato postarli..ma vedrai che prima o poi lo faccio)
Allora continuo per gli altri.
Il principio sui cui si basa il
drewcontrollo veniva usato in altri sistemi elettromeccanici con spire: i motori. Appunto a partire da 60 anni fa..
Quando la teoria del controllo era più teorica che pratica, per via dei costi elevatissimi dei regolatori, si cercava di variare le caratteristiche dei motori caricando delle spire ausiliarie con dei passivi, od addirittura in cortocircuito (motore a poli schermati).
Metodo funzionale, funzionante (per gran parte degli utilizzi), bellissimo, "elegante"
...tant'è che appena i regolatori sono diventati componenti dai prezzi umani, questa tecnica è sparita a favore del....................................servocontrollo
Perchè mentre il
drewcontrollo necessità di un accurato studio del sistema che deve essere ripetuto per ogni motore/altoparlante (in modo da agire in maniera corretta e risultati accettabili), il servocontrollo si accontenta di una
stima del sistema (modello) e permette, tramite reti esterne (che non variano i parametri intrinsechi del sistema originale), di ottenere facilmente il risultato voluto.
Accontentandosi di una stima del sistema, non ha bisogno di studi ad-hoc o misurazioni particolari sul sistema nudo e crudo.
Di contro, il controllore ha uno studio rigoroso ma di facile realizzazione pratica.
Re: Servocontrollo subwoofer
Inviato: 9 mar 2013, 14:38
da savoiardo_novello
Minchia ragazzi... mandare in vacca una discussione per aver utilizzato un termine inappropriato mi pare na cavolata.. e si finisce a litigare come spesso accade..
Pergo perdonami, i tuoi interventi sia chiaro, sono sempre ben articolati ed interessanti, ma siam su un forum di audio, si sta cercando di capire (o almeno io sto crcando di capire e non penso sia il solo) che giovamenti può trovare un sistema con una configurazione simile, e alla fine ci si accanisce sulla terminolgia e finisce così?
Ognuno è libero di scrivere quello che vuole, e hai fatto benissimo a segnalare l'uso improprio del termine servocontrollo, però poi mi sembra che si esageri un attimo, e alla fine, non si arriva da nessuna parte...
Oh IMHO e peace & love
Re: Servocontrollo subwoofer
Inviato: 9 mar 2013, 14:51
da pergo
pro e contro dei due metodi sono elencati nell'ultima risposta (la parte non rimpicciolita). Confronti diretti sono stati fatti nelle risposte precedenti.
Il mio "accanimento" sul termine è basato sul fatto che sono due metodologie agli antipodi. Un cane lo chiami cane, non gatto

Altrimenti ci si capisce solo male, sia tra di noi, sia se ne parlate con qualcun'altro.
Il principio del
drewcontrollo è stato ripreso da 18sound. Ci hanno studiato sopra sfociando nella tecnologia AIC ed in alcune attuali produzioni che trovate nel loro catalogo.
I particolari di "
come funziona", li lascio a questo link:
http://www.eighteensound.com/staticCont ... ts/aic.pdf
Invece, per gli amanti del DIY che vogliono costruirsi un servocontrollo per altoparlanti consiglio questa lettura:
http://www.mat.ucsb.edu/Masters/medrano_MASTERS2009.pdf
Re: Servocontrollo subwoofer
Inviato: 9 mar 2013, 16:56
da suonohificar
Io sono per le cose semplici che già per me sono fin troppo complesse : ma poi tutto sto casino , ne vale veramente la pena nel risultato finale?
Re: R: Servocontrollo subwoofer
Inviato: 9 mar 2013, 17:17
da Geps GTC
Io suono sono per le cose sperimentate da altri più esperti di me sicuramente e che producono un risultato ottimo a mio avviso e ti assicuro che il risultato dal mio punto di vista e notevolissimo vista cmq la natura del sub che gia da se suona ottimamente unito all ampli di notevole caratura. Sono un curiosone di natura mi piace sentire tutto e tutti e provare da me
Re: Servocontrollo subwoofer
Inviato: 9 mar 2013, 17:21
da cyclon68
Certo che ne vale la pena, sicuro per quello attivo di servocontrollo, anche perchè è utilizzabile sia per i mono che i doppia bobina.
Quello passivo, quello espersso da Drews solo ed esclusivamente nei doppia bobina, una collegata in classico mono e l'altra non collegata ed in pratica cortocircuitata con il condensatore.
Specifico che il secondo non l'ho provato e sono come San tommaso.......finchè non ci metto il naso..............................................
Re: Servocontrollo subwoofer
Inviato: 9 mar 2013, 17:51
da suonohificar
cyclon68 ha scritto:Certo che ne vale la pena, sicuro per quello attivo di servocontrollo, anche perchè è utilizzabile sia per i mono che i doppia bobina.
Quello passivo, quello espersso da Drews solo ed esclusivamente nei doppia bobina, una collegata in classico mono e l'altra non collegata ed in pratica cortocircuitata con il condensatore.
Specifico che il secondo non l'ho provato e sono come San tommaso.......finchè non ci metto il naso..............................................
Mi hai toltole parole di bocca , io sono troppo S.Tommaso e fin quando non conosco bene il nemico cerco sempre di evitarlo
Ma così facendo poi mi accorgo che faccio un passo ogni 10 anni

Re: R: Servocontrollo subwoofer
Inviato: 9 mar 2013, 17:57
da Geps GTC
Veramente s.tommaso era se non vedo non credo aahha
Re: Servocontrollo subwoofer
Inviato: 9 mar 2013, 18:28
da Archso
cyclon68 ha scritto:Certo che ne vale la pena, sicuro per quello attivo di servocontrollo, anche perchè è utilizzabile sia per i mono che i doppia bobina.
Quello passivo, quello espersso da Drews solo ed esclusivamente nei doppia bobina, una collegata in classico mono e l'altra non collegata ed in pratica cortocircuitata con il condensatore.
Specifico che il secondo non l'ho provato e sono come San tommaso.......finchè non ci metto il naso..............................................
Una delle poche cose usate fin dagli albori del hi-fi car
Usavo questa tecnica su un S5300 della ESB a cappelliera nel '92
C'era un articolo anche su Car Audio/Car Stereo (buttati tutti 2 giorni fa che si stavano ammuffendo in garage!!!) di quegli anni, dove spiegavano l'uso della resistenza/condensatore per variare lo smorzamento!