Pagina 3 di 4

Re: Assorbimento amplificatore

Inviato: 13 feb 2013, 12:57
da Angelo90
suonohificar ha scritto:Mi sono durate poco e quando sono morte non c'è stato verso di resuscitarle
Azzz...ma non le garantiscono per 2 anni..????

Re: Assorbimento amplificatore

Inviato: 13 feb 2013, 14:03
da suonohificar
Si infatti tanto durano , al massimo , alle volte anche meno T_T
E dopo che hai speso quella cifra ... non so se mi spiego :angry:
Non fraintendete : sono ottime batterie quando sono richieste correnti spropositate , forse vanno anche oltre il dichiarato , sfarfallio dei fari manco a pagarlo, ma in merito alla durata io mi sono trovato male...e quando sono morte non c'è rimedio ;)

Re: Assorbimento amplificatore

Inviato: 13 feb 2013, 14:28
da Angelo90
suonohificar ha scritto:Si infatti tanto durano , al massimo , alle volte anche meno T_T
E dopo che hai speso quella cifra ... non so se mi spiego :angry:
Non fraintendete : sono ottime batterie quando sono richieste correnti spropositate , forse vanno anche oltre il dichiarato , sfarfallio dei fari manco a pagarlo, ma in merito alla durata io mi sono trovato male...e quando sono morte non c'è rimedio ;)

Azzz...capito Suono...speriamo che la mia duri più del previsto.. :( Non voglio spendere ancora soldi per la batt...

Re: Assorbimento amplificatore

Inviato: 14 feb 2013, 16:46
da andreazeta
acquistata oggi una fiamm titanium plus da 100 ampere con 870 di spunto... e non ci crederete ma non ho risolto granchè T_T i fari vanno via una bellezza... in un bosch car service abbiamo controllato tutto, masse degli ampli positivi, masse della batteria perfino massa e alimentazione dell'alternatore.. e facendo ponti con cavi volanti non cambia nulla! sempre sti benedetti fari che vanno via... l'unica cosa che dovrei sistemare è il cavo positivo che va dall'alternatore alla batteria... perchè con il cavo originale a motore acceso e autoradio a palla la tensione si attesta sui 12.5 volt mentre con il cavo nuovo la tensione sale a 13.4... è davvero incredibile... non si riesce a capire per quale motivo i fari vanno via... addirittura come prova finale abbiamo collegato in parallelo un'altra batteria (exide da 100 ampere con 900 di spunto) in serie e niente... i fari se ne vanno ugualmente!! T_T sodo davvero preso dallo sconforto... AIUTOOOOOOOOO!!!!!!!!!!

Re: Assorbimento amplificatore

Inviato: 14 feb 2013, 16:58
da suonohificar
Incredibile , io mi sposterei sulla connessione tra alternatore e batteria , se cambiando il cavo la tensione sale a 13,4V mi sa che il problema sta la. Tuttavia anche se con due batterie hai lo sfarfallio , non credo sia più un problema di batteria...

Re: Assorbimento amplificatore

Inviato: 14 feb 2013, 17:10
da stef600rr
avete controllato che l'alternatore funziona come si deve?

potrebbe essere da sostituire da quanto dici... contando tutte le prove fatte, sembrerebbe che la batteria, a motore acceso, non è sotto carica... quindi un'occhiata all'alternatore gliela farei dare

ps. io i cavi dell'alternatore li ho maggiorati con del 35mmq... e non ho alcun problema del genere...

Re: Assorbimento amplificatore

Inviato: 14 feb 2013, 18:13
da andreazeta
stef600rr ha scritto:avete controllato che l'alternatore funziona come si deve?

potrebbe essere da sostituire da quanto dici... contando tutte le prove fatte, sembrerebbe che la batteria, a motore acceso, non è sotto carica... quindi un'occhiata all'alternatore gliela farei dare

ps. io i cavi dell'alternatore li ho maggiorati con del 35mmq... e non ho alcun problema del genere...
in che senso non è sotto carica?

Re: Assorbimento amplificatore

Inviato: 14 feb 2013, 18:15
da andreazeta
comunque il problema, adesso che ho camminato un pò con la macchina, si è attenuato... potrebbe essere che la batteria nuova ancora non rende al meglio!?

Re: Assorbimento amplificatore

Inviato: 14 feb 2013, 18:15
da stef600rr
andreazeta ha scritto:
stef600rr ha scritto:avete controllato che l'alternatore funziona come si deve?

potrebbe essere da sostituire da quanto dici... contando tutte le prove fatte, sembrerebbe che la batteria, a motore acceso, non è sotto carica... quindi un'occhiata all'alternatore gliela farei dare

ps. io i cavi dell'alternatore li ho maggiorati con del 35mmq... e non ho alcun problema del genere...
in che senso non è sotto carica?
Nel senso che l'alternatore non la carica

Re: Assorbimento amplificatore

Inviato: 14 feb 2013, 18:29
da andreazeta
se l'alternatore non caricasse sarei già dovuto rimanere a piedi no? almeno credo..

Re: Assorbimento amplificatore

Inviato: 14 feb 2013, 18:43
da stef600rr
andreazeta ha scritto:se l'alternatore non caricasse sarei già dovuto rimanere a piedi no? almeno credo..
se non caricasse esatto, saresti dovuto rimanere a piedi... ma se caricasse male potresti avere i problemi accusati :hmm:

Re: Assorbimento amplificatore

Inviato: 14 feb 2013, 18:59
da andreazeta
certo, come appunto ho detto sopra devo solo sostituire il cavo alimentazione che va dall'alternatore alla batteria, e la tensione di lavoro sale da circa 12.5 a circa 13.4, ma comunque il problema rimane... le prove sono state effettuate tutte dal centro bosch, e non risula alcuna anomalia, il discorso è che l'ampli assorbe tanto... perchè in media ampli dello stesso wattaggio hanno assorbimenti effettivi molto minori... parliamo di circa 110 ampere contro i quasi 190 del mio a 2 ohm, poi se ci metti che sta lavorando su un carico di 1 ohm...

Re: Assorbimento amplificatore

Inviato: 14 feb 2013, 19:03
da stef600rr
mi sembra molto, molto ma molto strano... e comunque le correnti in gioco non sono così alte... trova un installatore o qualcuno dotato di pinza amperometrica e vedrai che il tuo ampli assorbe decisamente molto meno

Re: Assorbimento amplificatore

Inviato: 14 feb 2013, 19:12
da andreazeta
qui si parla di assorbimento massimo, se il mio ampli dà come assorbimento massimo 187 ampere su 2 ohm (vedi certificato phoenix) altri ampli di marchi prestigiosi e con stessi wattaggi hanno assorbimenti massimi molto minori... quindi rimane sempre il fatto che il mio ampli assorbe tantissimo rispetto magari ad altri ampli... come già detto, prima del pg1200.1, avevo un audison 1.1k (1 ohm) un hertz ep2x ed un ppi 2240 e con tutto che avevo la batteria da 72 ampere non avevo alcun tipo di problema... da quando ho installato questo "ciucciacorrente :D " (anche se a sentirlo è uno spettacolo) ho questi problemi qui... e questo a maggior ragione fa capire che non esistono problemi sull'impianto elettrico della vettura.

Re: Assorbimento amplificatore

Inviato: 14 feb 2013, 19:24
da razgriz
andreazeta ha scritto:qui si parla di assorbimento massimo, se il mio ampli dà come assorbimento massimo 187 ampere su 2 ohm (vedi certificato phoenix) altri ampli di marchi prestigiosi e con stessi wattaggi hanno assorbimenti massimi molto minori... quindi rimane sempre il fatto che il mio ampli assorbe tantissimo rispetto magari ad altri ampli... come già detto, prima del pg1200.1, avevo un audison 1.1k (1 ohm) un hertz ep2x ed un ppi 2240 e con tutto che avevo la batteria da 72 ampere non avevo alcun tipo di problema... da quando ho installato questo "ciucciacorrente :D " (anche se a sentirlo è uno spettacolo) ho questi problemi qui... e questo a maggior ragione fa capire che non esistono problemi sull'impianto elettrico della vettura.

con una semplice misurazione tramite pinza amperometrica riuscirai ad avere una certezza....così siamo sempre nel dubbio anche se da carta canta risulta 187A su 2ohm....se anche dalla pinza risulta che l'ampli ciuccia parecchio allora dovresti optare per un alimentazione piu adeguata....se invece risulta un ciucciaggio piu umano rispetto a quello documentato vuol dire che la batteria inizia ad avere problemi...se la fosse giusta la seconda opzione e ti chiedessi come mai la batteria ha iniziato a cedere con l'inserimanto di quest ampli io ti risponderei che è solo una coincidenza....tutto ciò lo si può vedere solo con quella misurazione ;)

Re: Assorbimento amplificatore

Inviato: 14 feb 2013, 19:28
da andreazeta
razgriz ha scritto:
andreazeta ha scritto:qui si parla di assorbimento massimo, se il mio ampli dà come assorbimento massimo 187 ampere su 2 ohm (vedi certificato phoenix) altri ampli di marchi prestigiosi e con stessi wattaggi hanno assorbimenti massimi molto minori... quindi rimane sempre il fatto che il mio ampli assorbe tantissimo rispetto magari ad altri ampli... come già detto, prima del pg1200.1, avevo un audison 1.1k (1 ohm) un hertz ep2x ed un ppi 2240 e con tutto che avevo la batteria da 72 ampere non avevo alcun tipo di problema... da quando ho installato questo "ciucciacorrente :D " (anche se a sentirlo è uno spettacolo) ho questi problemi qui... e questo a maggior ragione fa capire che non esistono problemi sull'impianto elettrico della vettura.

con una semplice misurazione tramite pinza amperometrica riuscirai ad avere una certezza....così siamo sempre nel dubbio anche se da carta canta risulta 187A su 2ohm....se anche dalla pinza risulta che l'ampli ciuccia parecchio allora dovresti optare per un alimentazione piu adeguata....se invece risulta un ciucciaggio piu umano rispetto a quello documentato vuol dire che la batteria inizia ad avere problemi...se la fosse giusta la seconda opzione e ti chiedessi come mai la batteria ha iniziato a cedere con l'inserimanto di quest ampli io ti risponderei che è solo una coincidenza....tutto ciò lo si può vedere solo con quella misurazione ;)
come scritto sopra oggi ho cambiato la batteria... fiamm titanium plus da 100 ampere con 870 di spunto

Re: Assorbimento amplificatore

Inviato: 14 feb 2013, 20:18
da stef600rr
l'assorbimento massimo è misurato in condizioni sicuramente diverse dal tuo utilizzo... massima potenza erogata e in pieno clip...

ma tu stesso dici che suona dannatamente bene...di conseguenza non lo starai sicuramente usando come un incosciente disperato (=no assorbimento massimo)

se hai modo prova davvero a vedere con una pinza amperometrica... può essere d'aiuto a tutti noi... e fidati... non vedrai assorbimenti stellari come immagini

Re: Assorbimento amplificatore

Inviato: 14 feb 2013, 20:25
da andreazeta
attenzione... la misurazione non è affatto fatta in clipping!! se guardate bene i dati ed il grafico si nota che la misurazione è effettuata a 14.19 volt con 1% di distorsione e sviluppa 1435 watt rms, s/n di 107.38 db ed assorbimento di 185.57 ampere!! per andare in clipping come da grafico si arriva intorno ai 1700 watt rms con il 10% di distorsione!! ma a 1700rms l'assorbimento non è più di 185.57 ampere ma bensì superiore!!

Re: Assorbimento amplificatore

Inviato: 14 feb 2013, 23:50
da ViNzZz
E sei sicuro che l'ampli sta messo bene? Se qualche finale sta partendo ciuccia parecchio.
870a di spunto sono comunque pochi credo.

Re: Assorbimento amplificatore

Inviato: 15 feb 2013, 0:12
da andreazeta
Man mano che sto camminando con la macchina il difetto viene sempre meno, tanto e' vero che gia' questa sera il quadro strumenti rimaneva perfettamente illuminato e l'abbassamento dei fari sta diventando quasi impercettibile quindi credo che essendo la batteria nuova non rendeva ancora al meglio ^^