Pagina 3 di 7

Re: Rele accensione ampli

Inviato: 18 gen 2013, 13:13
da Angelo90
Kappagi ha scritto:
msmgpp ha scritto:Lm7812....
ma, nei vari LM78xx , per funzionare correttamente, la tensione di ingresso deve rimanere tipicamente 2.0V sopra la tensione di uscita... quindi nel caso del 7812 ci vogliono almeno 14V in ingresso... in auto non sempre ci sono :hmm:
ci vuole un alimentatore DC-DC stablizzato
E questo è anche vero..mmmhhhh...

mmmhhh...potrei pensare di acquistare un alimentatore da auto per notebook..???? Quelli sono regolabili e pronti all'uso.. E sto tranquillo... magari in entrate ci metto un bel fusibile e sto a cavallo..
O sbaglio..???

Re: Rele accensione ampli

Inviato: 18 gen 2013, 13:21
da Kappagi
infatti io ho fatto così :)
ho preso un alimentatore da auto per i notebook che ha un'uscita regolabile da 15 a 22V e poi ci ho messo un circuitino con regolatore LM1084 (conosciuto grazie a Maddex) che a differenza dei vari LM78xx o LM317 può gestire correnti fino a 5A

Re: Rele accensione ampli

Inviato: 18 gen 2013, 13:27
da Angelo90
Kappagi ha scritto:infatti io ho fatto così :)
ho preso un alimentatore da auto per i notebook che ha un'uscita regolabile da 15 a 22V e poi ci ho messo un circuitino con regolatore LM1084 (conosciuto grazie a Maddex) che a differenza dei vari LM78xx o LM317 può gestire correnti fino a 5A
Kappagi però mettendo un alimentatore da notebook..tipo questo:
http://www.ebay.it/itm/ALIMENTATORE-DA- ... 53efffffc6

Non voglio pubblicizzare niente.. ^___^ Se ho infrato qualche regola cancello subito il link...

Cmq torndando a noi, posso regolare la tensione precisamente a 12V e avrei anche 3A...
Mettiamo che le ventole sono a 12V con assorbimento pari a 0.30. Se ne metto 3 sul controller avrei un assorbimento di 1 Ampere circa... il controller al massimo assorbe 1 Ampere e sono a cavallo..
Non mi serve nemmeno fare circuiti e resto...o sbaglio..????

Re: Rele accensione ampli

Inviato: 18 gen 2013, 13:35
da Kappagi
direi di si....
quello usato da me è un modello diverso, è 120W e la tensione minima in uscita è 15V, quindi ho dovuto mettere un stabilizzatore per portarlo a 12...

se ti bastano i 12V 3A sei a posto con quello ;)

Re: Rele accensione ampli

Inviato: 18 gen 2013, 13:38
da Angelo90
Kappagi ha scritto:direi di si....
quello usato da me è un modello diverso, è 120W e la tensione minima in uscita è 15V, quindi ho dovuto mettere un stabilizzatore per portarlo a 12...

se ti bastano i 12V 3A sei a posto con quello ;)
Devo controllare effettivamente l'assorbimento di tutto il sistema...e valutare...
Nel caso l'assorbimento è maggiore di 3A devo cercare un alimentatore che da maggior corrente o al massimo fare come hai fatto tu.. ^__^

Vi faccio sapere appena so qualcosa.. ;)


PS...il relè per accendere gli ampli va bene anche uno che abbia ingresso per il rem della sorgente, ingresso +12V e uno per tutti e 3 gli ampli..???
Oppure devo prendere un relè che abbia obbligatorialmente 3 uscite..????

Re: Rele accensione ampli

Inviato: 22 gen 2013, 16:36
da mbiso
Angelo90 ha scritto:
Kappagi ha scritto:
PS...il relè per accendere gli ampli va bene anche uno che abbia ingresso per il rem della sorgente, ingresso +12V e uno per tutti e 3 gli ampli..???
Oppure devo prendere un relè che abbia obbligatorialmente 3 uscite..????

io come relè uso quello classico che si trova in tutte le automobili ;)

Re: Rele accensione ampli

Inviato: 22 gen 2013, 17:37
da Angelo90
mbiso ha scritto:
Angelo90 ha scritto:
Kappagi ha scritto:
PS...il relè per accendere gli ampli va bene anche uno che abbia ingresso per il rem della sorgente, ingresso +12V e uno per tutti e 3 gli ampli..???
Oppure devo prendere un relè che abbia obbligatorialmente 3 uscite..????

io come relè uso quello classico che si trova in tutte le automobili ;)

Perfetto.. :D
OT >>>>
Mbiso quanto mi fai sentire il kit voce..???? <<<<<<Fine OT

Re: Rele accensione ampli

Inviato: 22 gen 2013, 19:04
da Kappagi
Angelo90 ha scritto: PS...il relè per accendere gli ampli va bene anche uno che abbia ingresso per il rem della sorgente, ingresso +12V e uno per tutti e 3 gli ampli..???
Oppure devo prendere un relè che abbia obbligatorialmente 3 uscite..????
Angelo, ti basta un relè a singolo contatto e ci colleghi tutti i rem insieme......
mbiso ha scritto: io come relè uso quello classico che si trova in tutte le automobili ;)
con "il classico" relè auto bisogna stare attenti.... non sono tutti uguali...
ci sono persone che hanno messo relè "auto" con la bobina che assorbiva il doppio di quello che assorbivano i rem di tutti gli ampli ....
quindi valutate bene e in mancanza di dati misurate l'assorbimento

Re: Rele accensione ampli

Inviato: 22 gen 2013, 19:37
da Robby
Ciao Angelo per l'accensione degli ampli e ventole io a realizzato questo:
032 (Large).JPG
Il relè è doppio contatto max 5 AMP

Re: Rele accensione ampli

Inviato: 30 gen 2013, 15:36
da suonohificar
Kappagi ha scritto:
msmgpp ha scritto:Lm7812....
ma, nei vari LM78xx , per funzionare correttamente, la tensione di ingresso deve rimanere tipicamente 2.0V sopra la tensione di uscita... quindi nel caso del 7812 ci vogliono almeno 14V in ingresso... in auto non sempre ci sono :hmm:
ci vuole un alimentatore DC-DC stablizzato
Questa teoria vale per tensioni di ingresso al LM78xx da "stabilizzare" . In auto non vi sono di questi problemi ;)

Re: Rele accensione ampli

Inviato: 30 gen 2013, 16:29
da Angelo90
Robby ha scritto:Ciao Angelo per l'accensione degli ampli e ventole io a realizzato questo:
032 (Large).JPG
Il relè è doppio contatto max 5 AMP

Azzz...sembra bello il doppiofondo.. :D
Cmq sicuramente farò una cosa del genere...però vorrei mettere anche il controller...
Devo solo aspettare un pò che dovrei fare prima alcune modifiche.. E inutile prendere tutto se poi alla fine non faccio il resto.. ;)

Re: Rele accensione ampli

Inviato: 30 gen 2013, 16:41
da Kappagi
suonohificar ha scritto:
Kappagi ha scritto:
msmgpp ha scritto:Lm7812....
ma, nei vari LM78xx , per funzionare correttamente, la tensione di ingresso deve rimanere tipicamente 2.0V sopra la tensione di uscita... quindi nel caso del 7812 ci vogliono almeno 14V in ingresso... in auto non sempre ci sono :hmm:
ci vuole un alimentatore DC-DC stablizzato
Questa teoria vale per tensioni di ingresso al LM78xx da "stabilizzare" . In auto non vi sono di questi problemi ;)

e perchè no?? hai sempre la batteria sopra i 14V??

Re: Rele accensione ampli

Inviato: 1 feb 2013, 11:26
da suonohificar
No no , infatti . Ma se entri nel 7812 con 12V te ne rende 12V in uscita (forse perde 0,6V).
Il fatto dei +2V è legato ad utilizzo come stabilizzatore ;)

Re: R: Rele accensione ampli

Inviato: 15 feb 2013, 15:37
da LittleShark86
Robby ha scritto:Ciao Angelo per l'accensione degli ampli e ventole io a realizzato questo:
032 (Large).JPG
Il relè è doppio contatto max 5 AMP
Riesumo questo topic chiedendo a Robby o chiunque possa aiutarmi un piccolo schemino per realizzare un circuitino simile a questo....così da gestire il remote ed avere più uscite....grazie....

Re: R: Rele accensione ampli

Inviato: 15 feb 2013, 15:45
da suonohificar
LittleShark86 ha scritto:
Robby ha scritto:Ciao Angelo per l'accensione degli ampli e ventole io a realizzato questo:
032 (Large).JPG
Il relè è doppio contatto max 5 AMP
Riesumo questo topic chiedendo a Robby o chiunque possa aiutarmi un piccolo schemino per realizzare un circuitino simile a questo....così da gestire il remote ed avere più uscite....grazie....
Qua ce ne sono alcuni : quello di pipposound è semplice e funzionale
viewtopic.php?f=18&t=398

Re: Rele accensione ampli

Inviato: 15 feb 2013, 15:47
da savoiardo_novello
Ciao, ti posto quello semplice semplice che avevo realizzato io. Come relè ho usato un nais jw2sn dc12v

EDIT: ho visto che ti han già risposto, ti abbiam consigliato praticamente lo stesso circuito :D

Re: Rele accensione ampli

Inviato: 15 feb 2013, 15:54
da gigi856
Aggiungerei un fusibile anche sull uscita rem di max 500 ma ( la mia sorgente portava max 200ma sul rem ) .. Almeno se il filo del rem va in corto , l uscita rem viene risparmiata :-D

Re: Rele accensione ampli

Inviato: 15 feb 2013, 15:59
da msmgpp
Se il rem va in corto (dopo il circuito) si brucia il fusibile del distributore....

Re: Rele accensione ampli

Inviato: 15 feb 2013, 16:56
da gigi856
Se il filo rem va in corto (parlo del rem della sorgente) con quel circuito si brucia il rem stereo . Con quel circuito sono protette solo le elettroniche azionate dal relè , non il rem della sorgente :D

Re: Rele accensione ampli

Inviato: 15 feb 2013, 17:16
da savoiardo_novello
Non capisco, parli di un corto del rem all'interno di quel circuito?