Pagina 3 di 6
Re: Dynaudio Esotar2 1200
Inviato: 25 ott 2013, 14:44
da Nyocs
Sul fatto dei prezzi popolari hai ragione in pieno Niko! Purtroppo il costo credo sia adeguato al componente! Basta pensare che il medio costa quasi 1000 € come i TW!
Io è Giuseppe abbiamo scelto questo sub in funzione dei WF che abbiamo in macchina: se tanto mi da tanto.....
Comunque per fare un paragone costa circa come il sub Bewith A180-II.....
iPhone Simone by Tapatalk
Re: Dynaudio Esotar2 1200
Inviato: 25 ott 2013, 19:28
da niko
Sono prezzi spropositati e per me non sono neanche adeguati al componente, non sta a me decidere quando possono vendere gli Esotar i Bewith ecc ma sta a me decidere di non comprarli....dirò di più, nel mio prossimo sistema il mid sarà un componente da 110-euro la coppia, Seas o Scanspeak/discovery, nel mercatino si trova anche ls120 a buon prezzo, e lo potrei prendere....ma non è funzionale al progetto che ho in mente....per tornare al sub, c'e ne sono tanti di sub validi da 30-cm, al costo del'esotar io non lo prenderei, io però....

Re: Dynaudio Esotar2 1200
Inviato: 25 ott 2013, 19:29
da hitech
Intanto un grazie a Gianluca...
Re: Dynaudio Esotar2 1200
Inviato: 25 ott 2013, 20:04
da fatisama
hitech ha scritto:Intanto un grazie a Gianluca...
Io mi autoringrazio per aver postato i parametri

Re: Dynaudio Esotar2 1200
Inviato: 25 ott 2013, 20:08
da Ivan73
Provati entrambi,morel e dynaudio,per me veramente da riferimento.
Hanno un modo di esprimersi molto simile,ma costano tanto e vogliono essere "controllati sul serio",non parlo solo di watt...
Una delle qualità che mi ha colpito di più è la modulazione.
Re: Dynaudio Esotar2 1200
Inviato: 25 ott 2013, 20:23
da hitech
Grazie anche allo fatisama per i parametri...
E ad Ivan che, in privè, essendo impossibilitato ad usare il pc, mi aveva mandato il commento alle misure fatto da Federico Valeri...
Ma adesso non vi vorrete fermare qui con questa discussione ...?:-)
Re: Dynaudio Esotar2 1200
Inviato: 25 ott 2013, 21:20
da suonohificar
Ivan73 ha scritto:Provati entrambi,morel e dynaudio,per me veramente da riferimento.
Hanno un modo di esprimersi molto simile,ma costano tanto e vogliono essere "controllati sul serio",non parlo solo di watt...
Una delle qualità che mi ha colpito di più è la modulazione.
Questo l'ho
SUPPOSTO dai parametri

... se passa oldschool ci chiudono il forum

Re: Dynaudio Esotar2 1200
Inviato: 25 ott 2013, 21:21
da suonohificar
hitech ha scritto:Intanto un grazie a Gianluca...

Re: Dynaudio Esotar2 1200
Inviato: 25 ott 2013, 23:19
da Nyocs
niko ha scritto:Cmq il Morel ultimo12 lo ricordo molto valido e non costa quando l'esotar....e poi c'e anche la versione ultimo sc12 che costa ancora meno

Hai ragione, il Morel Ultimo 12 SC costa circa 400€ online e non oso pensare la versione normale! Non sono economici nemmeno questi!
Certo rispetto all'esotar ballano circa 300€ di differenza!
PS: non ho mai capito le differenze fra la versione SC e normale dei sub Morel Ultimo!
Re: Dynaudio Esotar2 1200
Inviato: 25 ott 2013, 23:25
da Nyocs
hitech ha scritto:Grazie anche allo fatisama per i parametri...
E ad Ivan che, in privè, essendo impossibilitato ad usare il pc, mi aveva mandato il commento alle misure fatto da Federico Valeri...

Re: Dynaudio Esotar2 1200
Inviato: 26 ott 2013, 7:30
da fabio.zoia
Nyocs ha scritto:niko ha scritto:Cmq il Morel ultimo12 lo ricordo molto valido e non costa quando l'esotar....e poi c'e anche la versione ultimo sc12 che costa ancora meno

Hai ragione, il Morel Ultimo 12 SC costa circa 400€ online e non oso pensare la versione normale! Non sono economici nemmeno questi!
Certo rispetto all'esotar ballano circa 300€ di differenza!
PS: non ho mai capito le differenze fra la versione SC e normale dei sub Morel Ultimo!
Cambia tutto... installato sembra uguale ma son diversi cestello , tenuta in potenza , bobina ecc ecc
Re: Dynaudio Esotar2 1200
Inviato: 26 ott 2013, 15:02
da Ivan73
suonohificar ha scritto:Si , non ho detto che è male ci mancherebbe , ma ho pure chiesto quanto costa
La cosa che lo fa lavorare in scioltezza a mio avviso è l'alta xmx (dichiarata) , certo poi lo smorzamento è tipico di una ben progettata cassa chiusa io guardo sempre il -3db per comparare altre casse chiuse il paragone con il reflex non lo faccio in questi casi . E sarà anche un bel sentire in articolazione (penso)
Senza fonoassorbente : 35Litri Qtc 0,61 , 40litri Qtc 0,58
Si,all'incirca mi ritrovo anche con le simulazioni,nel senso che il mio box,a legno nudo quindi "non" calcolando il sigillante tutti i rinforzi e l'ingombro del driver,è 43litri ed il qtc del dynaudio si attesta sui poco più dello 0,6,non ho lo screen perchè le misure sono state fatte da Icar quindi non con mie apparecchiature.
Nel caso si volesse realizzare la cassa,sono da prendere in considerazione tutti gli ingombri del caso per realizzarla ben fatta.
Re: Dynaudio Esotar2 1200
Inviato: 26 ott 2013, 16:06
da suonohificar
La cassa per questo mostro deve essere a prova di bomba e minimo MDF da 30mm
Re: Dynaudio Esotar2 1200
Inviato: 26 ott 2013, 16:21
da Nyocs
Sono d'accordo con voi sulla rigidezza della cassa da realizzare, quello che invece non mi convince più di tanto è il litraggio: mi sembrano poco 35/40 lt per questo sub, anche se dai parametri non si direbbe. Forse non sono corretti al 100%......
Re: Dynaudio Esotar2 1200
Inviato: 26 ott 2013, 16:23
da suonohificar
Simone,
Sono i litraggi giusti con i parametri misurati da ACS ripeto : senza fonoassorbente : 35Litri Qtc 0,61 , 40litri Qtc 0,58
Re: Dynaudio Esotar2 1200
Inviato: 26 ott 2013, 17:08
da niko
suonohificar ha scritto:Simone,
Sono i litraggi giusti con i parametri misurati da ACS ripeto : senza fonoassorbente : 35Litri Qtc 0,61 , 40litri Qtc 0,58
Direi che nom c'è dubbio, dato che qtc-0.6 è stato verificato anche da Ivan.
Re: Dynaudio Esotar2 1200
Inviato: 26 ott 2013, 17:12
da fatisama
Simone, i dati che ho scritto puoi metterci la mano sul fuoco che sono quelli stampati sulla rivista ACS. Prima di inviarli li ho controllati e ricontrollati

Re: Dynaudio Esotar2 1200
Inviato: 26 ott 2013, 17:49
da Nyocs
niko ha scritto:suonohificar ha scritto:Simone,
Sono i litraggi giusti con i parametri misurati da ACS ripeto : senza fonoassorbente : 35Litri Qtc 0,61 , 40litri Qtc 0,58
Direi che nom c'è dubbio, dato che qtc-0.6 è stato verificato anche da Ivan.
fatisama ha scritto:Simone, i dati che ho scritto puoi metterci la mano sul fuoco che sono quelli stampati sulla rivista ACS. Prima di inviarli li ho controllati e ricontrollati

Ma tranquilli amici che vi credo

, il mio dubbio è solo sulla veridicità di quei parametri (ACS potrebbe aver sbagliato o il sub non era ben rodato, non saprei), visto che le simulazioni ed i controlli che avete fatto sono basate tutto su quei numeri....
Re: Dynaudio Esotar2 1200
Inviato: 26 ott 2013, 17:59
da suonohificar
Si ci può stare , ma penso che ci possiamo fidiare cecamente di ACS se no saremo alla frutta

Re: Dynaudio Esotar2 1200
Inviato: 26 ott 2013, 18:06
da Nyocs
suonohificar ha scritto:........ penso che ci possiamo fidiare cecamente di ACS se no saremo alla frutta

Il fatto è che la mia mente non accetta che vada bene già in 35 litri!

Per dispetto lo metto in 50!
Comunque ecco alcune foto della bestiolina (prese online ovviamente, non è il mio)
