Fotizza... al momento è tutto ancora originale, come uscito dalla casa....
L'idea, dato che di serie (non è un optional) la macchina monta i comandi al volante ed il modulo bluetooth per il vivavoce del cellulare, è di non toglierli, ma lasciarli perfettamente funzionanti.
A questo punto, dato che la sorgente è un singolo din, ma il suo vano è esattamente un doppio din, pensavo di montare un monitor da carpc nel portaoggetti, sfruttando così anche il secondo vano.
Al momento sto pensando di fare un sistema (manuale) con delle guide e dei pistoncini, che consentano al monitor di rientrare quando non utilizzato, sia per permettere l'utilizzo normale dell'autoradio, che non essere troppo "vistoso" quando parcheggio in luoghi non sicuri.
A qusto punto, le porte non posso toccarle: ci sono i woofer di serie, che daranno "voce" alle telefonate ed ai sensori di parcheggio.
Al massimo, li cambierò con dei coassiali, dato che andrò a rimuovere i tweeter di serie (posti a cruscotto), giusto per dare un po di alte e rendere le conversazioni "ascoltabili".
A questo punto, ecco il "non convenzionale"!
Cassa reflex a cruscotto per ospitare un wavecor wf152DB03, amplificato da un focal dual direct.
Sezione tweeter, composta da uno scan r3004/602010, amplificata dal secondo dual direct.
sezione sub composta dal "sempreverde" SS 30W/4558T00, amplificato dal focal FP1.800.
real rill costituito da una coppia di 10F/8424G00, amplificati da un focal FP2.150.
Il tutto, a valle vedrà ill pre audiosolution m-six.
Come sorgente, un bel carpc, con scheda audio motu ultralite ed una centralina (che Kilian mi deve riparare, l'ho bruciata io

), a gestirne le accensioni temporizzate, per evitare bump e crash del sistema.
Come raperto alimentazione invece, terrò la batteria originale al suo posto e collegherò un ctek d250s.
Da li partitò con una batteria bosch S4 da 74Ah (è già in casa) ed il survultore carpower v-pro 3000 (quello che aveva Squaletto in vendita sul mercatino).
Da li, poi saranno collegati gli ampli e tutte le altre elettroniche.
Come sistema di monitoraggio tensione, userò un voltmetro della metrika, con un deviatore che mi consente di tenere sotto controllo la tensione di una batteria o l'altra, ed un manometro di temperatura acqua (la c3 picasso, di serie ne è sporovvista).
Insomma, come base di partenza è questo lo schema del nuovo impianto.
Inutile dire che la sezione ampli la "riciclo" dal vecchio impianto, il carpc ho ordinato gli ultimi componenti oggi, carpower e batteria li ho a casa, e del resto manca ancora tutto, cablaggio compreso
Certo, prima di tagliare qualunque cosa, voglio trovare i componenti del cruscotto che andrò amodificare, in modo di mantenere inalterati i suoi originali, un domani in cui ci sia da ripristinare tutto come in origine.
Finchè non li trovo, reperisco materiale (soldi permettendo), ma non tocco una vite
