Pagina 3 di 4

Re: Esb audio 3.28 vs hertz mp28.3: Fs e discesa reale...

Inviato: 22 ott 2024, 22:27
da The_Bis
Baronerosso86 ha scritto: 22 ott 2024, 20:57 ...arrivato oggi...
Questo va bene?
Questo chi?

Re: Esb audio 3.28 vs hertz mp28.3: Fs e discesa reale...

Inviato: 22 ott 2024, 22:46
da niko
Baronerosso86 ha scritto: 22 ott 2024, 20:57 ...arrivato oggi...
Questo va bene?
A parte che non si vede niente... ^^
Però mi sembra sempre il solito modo di fare, prima compri e poi chiedi se va bene...ok sicuramente andrà benissimo, però è il modo che mi lascia perplesso.

Re: Esb audio 3.28 vs hertz mp28.3: Fs e discesa reale...

Inviato: 23 ott 2024, 6:48
da Baronerosso86
Buongiorno,è che come già mi è successo il tcellulare non mi carica le foto.. stasera riprovo...comunque è un true rms.. 20 euro su amazon

Re: Esb audio 3.28 vs hertz mp28.3: Fs e discesa reale...

Inviato: 1 nov 2024, 18:22
da Baronerosso86
Buonasera,finalmente ho preso delle misure con il multimetro...
Per quanto riguarda la sorgente,ai capi degli rca pare che sia per il canale dx che sx la tensione raggiunga al massimo volume (35) i 2.3V virgola qualcosina contro i 2.5V dichiarati con tutto in Flat e ovviamente Loudness disattivato ( da default lo da attivo a livello 1 e ad OFF lo si deve impostare manualmente)

A 3/4 di volume (25 su 35) come lo avevo regolato io invece eroga circa 0.2V...ma io non uso questa configurazione..come detto più volte,l'Rca che esce dalla sorgente entra prima dentro il mio distributore o processore di rca (chiamatelo come volete) e questo in teoria moltiplica la tensione in entrata..
Bene,ho misurato anche da qui.
Per vedere dunque con quanti V attualmente ENTRO nell'amplificatore, ho misurato sui capi degli Rca che escono da questo distributore di rca.

Il risultato è stato che a 25 di volume dalla sorgente,che è il volume che ho usato per regolare tutto ed il volume massimo di ascolto che utilizzo, ho 0.8V....sull'amplificatore il Gain è regolato a 0.7V spaccati....Questa era l'interfaccia che avevo raggiunto ad "orecchio"...non male penso...

..mentre arrivo a circa 4.1V con volume della sorgente a 32....(4.2v sarebbe il minimo del Gain sull'ampli)

Con volume a 35 invece supero i 5V.

Ora...l'unica misura che mi rimane da prendere è quella dei V in uscita dell'ampli,sui cavi che vanno ai diffusori.
Avevo provato più volte invano ed ottenendo misure sballate,ma proprio stasera mi sono reso conto che di tutte le cose fatte bene ne avevo dimenticata una,ovvero togliere il passa alto dell'ampli che è settato a circa 75Hz e io sto cercando di riprodurre un segnale a 50hz... XD

...morale della favola (per ora) è che almeno con il gain non dovrei aver sforato...non credo di essere in distorsione se dall'rca arrivano 0.8V ed io sono regolato a 0.7V con il Gain...giusto?

...mi rimane solo da verificare la potenza rms effettiva erogata dall ampli misurando bene i V in uscita e applicando la formula che mi avete fornito. Vi aggiorno presto.

Re: Esb audio 3.28 vs hertz mp28.3: Fs e discesa reale...

Inviato: 2 nov 2024, 9:21
da The_Bis
A me sembra piuttosto irreale che a 35 hai 2,3volt e a 25 hai 0,2 volt... Ma tu hai il multimetro in mano... Spero sia correttamente settato in AC.

Ma alla fine la regolazione del Gain deve essere fatta sugli ampli. E quindi, qualsiasi misura fatta sugli RCA o qualsiasi accrocco che usi per alzarne il segnale (cosa che in ogni caso ti sconsiglio fortemente) dipende sempre in ultima battuta dalla regolazione del Gain.

Che al momento mi sembra l'unica cosa da fare e anche l'unica non fatta...

Per evitare confusione, il Gain si regola non su dove setti tu il volume abitualmente, ma sulla massima tensione in uscita dalla sorgente. Perché, fino a prova contraria, tu dovresti poter usare tutta la manettina del volume. Si consiglia di usare una regolazione più conservativa quando vengono utilizzate le uscite HiLev solo perché i finali btl delle sorgenti solitamente hanno livelli di distorsione molto alti in corrispondenza dei massimi livelli spettabili.

Ma tu usi le uscite Pre che, in teoria, dovrebbero essere pulite dall'inizio alla fine. Salvo l'uso di preamplificatori esterni di dubbia qualità che potrebbero sputtanare tutto.

Ultimo ma non per importanza. La regolazione della sensibilità non è un volume. Quindi a valori di sensibilità piú bassi corrispondono guadagni più alti e viceversa. Quindi se la tua sorgente esce ad esempio con 2 volt, e regoli la sensibilità a 3 volt è una regolazione CONSERVATIVA se regoli la sensibilità a 1,5volt a volumi alti sei già in SATURAZIONE.

Fai attenzione perché rigirare i calcoli in più modi fino a quando non ti tornano o non ti danno ragione non significa che le cose sono fatte bene... Il metodo è uno e semplice. Ma devi seguirlo ALLA LETTERA!!!

Re: Esb audio 3.28 vs hertz mp28.3: Fs e discesa reale...

Inviato: 3 nov 2024, 18:48
da Baronerosso86
...non sto cercando di trovare il sistema di far quadrare per forza i conti...semplicemente non mi fido dei dati dichiarati da una sorgente di questa fascia di prezzo... so di sorgenti di questa fascia che iniziano a mandare segnali clippati già da 4/5 tacche sotto al volume massimo..avevo visto una Sony ad 1din misurata con l'oscilloscopio fare questo...(MISURE PRESE DELLA USCITE RCA E NON DALLE HI-LEVEL..)

Nel mio caso,anche con misure RIPRESE OGGI CON UN ALTRO MULTIMETRO i Volt massimi dichiarati dalla sorgente non li raggiungo a volume massimo...anzi... se con il multimetro in Vrms acquistato su Amazon (40 euri) a massimo volume in AC raggiungo 2.3V , con il multimetro di mio padre raggiungo 1.8V su entrambi i connettori RCA.

Detto questo....sono riusciti a prendere anche la misura dei V in uscita dall Ampli oggi,misurando sempre in AC,filtri e casse scollegati, sia il canale sinistro che il canale destro...

Risultato:
Con tensione della sorgente a 0.7V (secondo il multimeteo di papà) corrispondente a volume 26 e con 0.7V sulla rotella del Gain, misuro sul canale sinistro misuro 19.2V e sul destro 19.7V (siamo attorno ai 90/95wrms se non erro...)
Con volume a 27 ai capi degli RCA misuro 1V su entrambi e 24.2V a sinistra e 24.8V a destra...(e siamo sui 150W)

Detto questo....
Il mio multimetro è più generoso di circa 0.5V sulle misure...io dei due non so quale tenere in considerazione...con quest ultimo però non ho potuto misurare la tensione in uscita perché sembra vhe il valore massimo che legga sia 6V e nonostante sulle caratteristiche sia specificato che ha due scale di misura,sia per i mV che per i V,pare difettato...non trovo il modo per fargli misurare valori decimali...è un multimetro digitale..

Per ora prendendo come buone le misure fatte col multimeteo cinese di mio padre,pare che il mio amplificatore a segnale indistorto eroghi sui 95w per canale e non 170..

ma io una mezza idea mel'ero già fatta dato che sulle caratteristiche si trova scritto:
Corrente massima assorbita in stereo 4ohm = 32 ampere..che considerando facciamo conto che sia un classe AB abbastanza efficiente,supponiamo 65%,basta fare due conti considerando i 14.4V ed ecco qua che non contiamo più di 150w a canale...magari considerando una distorsione dell'1%....ed ecco qua che già la stima scende attorno ai 130...

Magari è il multimetro di mio padre che sottostima la tensione e a 130w per canale ci arrivo ma attualmente quel che mi risulta è CHE SE INTERFACCIO PERFETTAMENTE LA TENSIONE IN USCITA DAGLI RCA DELLA SORGENTE CON IL GAIN DELL AMPLI IN RAPPORTO 1A1 OTTENGO 19.2V IN USCITA A SX E 19.8V A DESTRA= 95WRMS CIRCA.

I 170w a canale dove stanno??

Altra domanda: ma poi,è normale avere un po più di tensione da un lato? 24.2 a sinistra e 24.2 a destra?.....sugli rca la tensione dx è sx invece è uguale...

Re: Esb audio 3.28 vs hertz mp28.3: Fs e discesa reale...

Inviato: 3 nov 2024, 18:55
da Baronerosso86
....aggiungo...
A volume 25, volume massimo che ho usato fin ora, ho circa 15V in uscita a sx e quasi 15 e qualcosa a destra...corrispondenti a 60w circa...e a 25 sempre secondo il multimetro di mio padre...e a circa 0.4/0.5V se non erro...quindi fuori dalla distorsione visto che il Gain è impostato a 0.7V

Re: Esb audio 3.28 vs hertz mp28.3: Fs e discesa reale...

Inviato: 3 nov 2024, 19:01
da The_Bis
Ma perché non testare esattamente come ti è stato suggerito?

Io non capisco, prova PRIMA a fare le cose che ti sono state dette e poi nel caso si prova diversamente... Hai fatto un minestrone che serve un indovino per capirci qualcosa...

Re: Esb audio 3.28 vs hertz mp28.3: Fs e discesa reale...

Inviato: 3 nov 2024, 20:18
da Baronerosso86
Io penso di aver scritto in modo molto comprensibile..magari è un papiro ma si capisce molto bene..

Non ho ancora preso le misure con volume al massimo per 2 motivi:

1) Volevo verificare se attualmente come avevo regolato io ero in distorsione e a rischio cottura bobine come sospettavate voi..e per verificare se effettivamente come sospettavo io stavo erogando molti meno watt rispetto ai 170 dichiarati...

2) semplicemente perché qualsiasi sia la tensione in uscita della sorgente,se regolo il Gain sulla medesima tensione il risultato finale in uscita sarebbe sempre lo stesso..sbaglio? Se ho 95watt con 1V dalla sorgente e 1V sul Gain avrò sempre 95w anche con 2.5V dalla sorgente e 2.5V sul Gain...

La prova con volume al massimo la farò sicuramente ma giusto per sfizio e di sicuro non ci vado ad ascoltare musica con la regolazione fatta a volume massimo perché come ripeto,ho visto autoradio di pari fascia alla mia con segnale clippato poco prima del volume massimo...con misurazioni fatte sugli rca,ed io voglio evitare di avere onde quadre gia a monte...

Comunque,sempre ammesso che vi và,sono sicuro che se leggete più attentamente ciò che ho scritto prima,è tutto molto comprensibile. Buona serata.

Re: Esb audio 3.28 vs hertz mp28.3: Fs e discesa reale...

Inviato: 4 nov 2024, 1:25
da The_Bis
Ma scusami, poi non insisto più perché mi sembra di girare attorno sempre alle stesse cose.
Il Gain si regola sulla base di cosa eroga la tua sorgente. Distorto o non distorto chissene. Intanto tu regolati sul massimo possibile poi alla peggio rivedi la taratura o semplicemente tieni il volume un po' più basso.

Se il multimetro non legge i valori o sbagli qualcosa tu o è un multimetro terribile. Il fatto che la sorgente al massimo faccia 2,3 volt invece di 2,5 è del tutto normale. Che ne faccia 0,2 a 25 su 35 invece è molto insolito.

Ma non devi misurare la sorgente tu devi misurare le uscite. Perché la scala valori indicata sul ampli è del tutto inaffidabile. Per cui parti facendo una regolazione con la sorgente a manetta. Verifichi con il tester direttamente le uscite del ampli. STOP.

Non riesci a leggere valori? Devi capire cosa stai sbagliando o cosa non funziona. Tutto il resto sono prove inutili.

Poi, se e quando avrai fatto una regolazione che accetti qualsiasi volume i postato sulla sorgente, puoi anche procedere a ritroso cercando una regolazione a un volume diverso. Ma prima di andare a farti male, assicurati almeno di fare un intero processo dall'inizio alla fine e senza DUBBI.

Non è assolutamente da escludere che già con una prima regolazione tu sia già perfettamente a posto.

Re: Esb audio 3.28 vs hertz mp28.3: Fs e discesa reale...

Inviato: 4 nov 2024, 4:18
da Baronerosso86
..ma infatti il Gain è regolato in base a cosa eroga la mia sorgente..la mia sorgente tira fuori 0.7V attualmente ed il Gain è impostato a 0.7V

I multimetri che sto usando sono 2..uno misura circa 0.5V in meno dell'altro..

Uno mi dice che a massimo volume la tensione della sorgente è di 2.3v l'altro mi dice che la massima tensione è di 1 8v...
Ma in ogni caso entrambi a 25 mi danno misure insolite...0.2V uno è 0.5V l'altro.

Uno dei due mi permette di misurare anche le uscite dall ampli,l'altro va in palla perché mi dice che supero il limite scala...in pratica non arriva a misurare piu di 6V non capisco perché...dato che è quello nuovo superfigo in rms preso per 40euro...

Re: Esb audio 3.28 vs hertz mp28.3: Fs e discesa reale...

Inviato: 4 nov 2024, 7:35
da ozama
Fai foto del tester super figo, Che cerchiamo di capire perchè se è un “auto range” non cambia portata.
Ed una di quello cinese, che vediamo che differenze ci sono nel commutatore di portata.
Per il resto, puó essere normale che la sorgente con tutto flat eroghi una tensione più bassa del dichiarato. Probabilmente la tensione massima dichiarata è quella INDISTORTA della quale è capace lo stadio di uscita. Che si ottiene non in flat, ma con delle esaltazioni fatte con il controllo toni, oppure con una sorgente interna dalla USB che stai usando tu per ascoltare il file.
La sorgente, internamente, contiene più sorgenti: radio FM, radio DAB, played USB, CD.. Ed ha uno stadio di commutazione, seguito da uno stadio di preamplificazione e controllo volume.
Non è detto che la massima uscita la ottieni con la sorgente che stai usando. E se il tutto è tarato con equilibrio, la dinamica dello stadio pre e controllo volume/toni avrà un massimo range di tensione che puó gestire le varie sorgenti in ingresso, ma che comunque potrebbe essere leggermente eccessivo come tensione, se metti i toni al massimo, verso lo stadio di uscita.
Se la sorgente è equilibrata, con un file inciso a “zero db”, ovvero a massima dinamica dei convertitori D/A interni, con tutto “flat” deve uscire indistorta, anche se più bassa del dichiarato. E con i toni in esaltazione, ammesso che il controllo toni non sia parametrico, quindi magari centrato a 100 Hz, a 50 Hz potrebbe non esaltare tutto il dichiarato, dovrebbe uscire indistorta FINO AL MASSIMO DICHIARATO, per poi distorcere andando oltre.
Logico che noi non conosciamo le dinamiche di progetto. E senza un misuratore di distorsione non sappiamo che succede. Ma con tutto “flat”, io di base mi fiderei, sull’uscita pre.
Ciao!

Re: Esb audio 3.28 vs hertz mp28.3: Fs e discesa reale...

Inviato: 4 nov 2024, 14:26
da The_Bis
Si ma con due multimetrI che misurano due cose diverse, di cui quello a cui ci si sta affidando è anche quello dei due NON TrueRMS cosa stiamo misurando? Che livello di certezza c'è in quello che stiamo vedendo?

E lo ripeto per l'ennesima volta. Regoliamo sto Gain in base al massimo output della sorgente PRIMA. Se poi eventualmente ci fossero problemi di potenza si farà una seconda regolazione ma è estremamente probabile che il problema non si ponga e almeno si può usare tutta la manettina del volume settandosi in condizioni d'uso "normali" molto lontani da un potenziale rischio di clipping.

Al contrario facendo le regolazioni a volume X, misurando in modo impreciso, e cercando di lavorare al limite si corre solamente il rischio di incorrere comunque nel clipping senza nemmeno sapere perché...

Re: Esb audio 3.28 vs hertz mp28.3: Fs e discesa reale...

Inviato: 4 nov 2024, 17:40
da Baronerosso86
...dovrei comprare un terzo multimetro?...mhmh...
Quando riesco faccio la foto a quello vrms che non mi va oltre i 6V...comunque è digitale, la scala la trova in automatico non è di quelli che la selezioni manualmente tra mV e V...

Re: Esb audio 3.28 vs hertz mp28.3: Fs e discesa reale...

Inviato: 4 nov 2024, 17:52
da The_Bis
Baronerosso86 ha scritto: 4 nov 2024, 17:40 ...dovrei comprare un terzo multimetro?...mhmh...
Quando riesco faccio la foto a quello vrms che non mi va oltre i 6V...comunque è digitale, la scala la trova in automatico non è di quelli che la selezioni manualmente tra mV e V...
Ma no!!! :D

Hahahaha non devi comprare un terzo multimetro!!!

Devi solo capire cosa succede, non una cosa normale vedere numeri così tanto diversi in una misura a 50hz o 60hz, bene o male con qualsiasi multimetro ti capiti per le mani ;)

Re: Esb audio 3.28 vs hertz mp28.3: Fs e discesa reale...

Inviato: 4 nov 2024, 17:58
da rs250v
Io non ho ancora capito perche usi un acrocchio per alzare il livello rca quando l’uscita della sorgente è comunque piu di 2V
;)
Il problema potrebbe essere li

Re: Esb audio 3.28 vs hertz mp28.3: Fs e discesa reale...

Inviato: 7 nov 2024, 5:56
da Baronerosso86
Comunque,ecco la foto del multimetro in Vrms che ho preso nuovo di pacca e che in teoria dovrebbe aiutarmi ma che in pratica va fuori scala oltre i 6V..
Stasera se riesco faccio la foto anche all'altro di mio padre che ora lo ha con lui..

Re: Esb audio 3.28 vs hertz mp28.3: Fs e discesa reale...

Inviato: 7 nov 2024, 7:28
da The_Bis
Hai provato ad infilare i puntali in una spina della corrente di casa?

Mi raccomando tenendoli dalla parte isolata!!!

Quello sono 230/240volt a 50hz e dovrebbe misurarli.

Però dalla foto io non vedo nulla sullo schermo eppure dovrebbe essere acceso...

https://m.peak-meter.com/china-true_rms ... 62273.html

Questa la pagina del prodotto e le specifiche sono più che in linea...

Re: Esb audio 3.28 vs hertz mp28.3: Fs e discesa reale...

Inviato: 7 nov 2024, 18:18
da Baronerosso86
Ci ho misurato la tensione della batteria ma in continua...ed in continua i 12.8V li segna...supera dunque i 6V ma se misuro in alternata più di 6v non mi misura va fuori scala

Re: Esb audio 3.28 vs hertz mp28.3: Fs e discesa reale...

Inviato: 7 nov 2024, 22:16
da Lustrike
In AC misura fino a 600 V ed è auto range.
Probabilmente devi aspettare qualche secondo che commuti automaticamente sulla scala superiore.
Se non è così, allora è guasto.
@the_bis probabilmente lo vedi spento, pur essendo commutato su una scala di misura, perché ha l'auto spegnimento.