Modifiche PXA 700/701
Re: Modifiche PXA 700/701
L'esaltazione non è eclatante però permette di avere un taglio più ripido post-Fc.
Il valore di quella Fc non dipende ovviamente da E301 e similari.
L'esaltazione è tipica del filtro usato, derivato da un Sallen-Key. Sono i classici allineamenti dei filtri, chi predilige il Q, chi il ritardo di gruppo, ecc..
Il valore di quella Fc non dipende ovviamente da E301 e similari.
L'esaltazione è tipica del filtro usato, derivato da un Sallen-Key. Sono i classici allineamenti dei filtri, chi predilige il Q, chi il ritardo di gruppo, ecc..
"Ti farò uscire pazzo!" - cit. G.S. --> Alla fine è uscito pazzo lui!
ROTFL https://www.youtube.com/watch?v=qzbtdclsJXw

Re: Modifiche PXA 700/701
Riprendendo dai primi grafici relativi alla coppia E301-302, se ipotizziamo un uso dedicato alla via medioalta non ci sono controindicazioni a scendere con il valore del condensatore, mentre se lo vogliamo utilizzare per il sub-woofer è bene non scendere sotto i 10uF che hai simulato.
Già questo ci apre una strada tutta nuova
stesso discorso vale anche per E311.
Volevo chiederti una cosa e un riscontro in simulazione su una modifica da fare sempre al filtro passa basso.
Proprio oggi mi stavo rileggendo una interessante discussione su modifiche varie ai CD-Player e il grande Mauro Penasa si è inventato un semplicissimo filtro di intermodulazione in ingresso.
In pratica si tratterebbe di mettere un piccolo condensatore tra i 120 e i 330pF tra le uscite di R301 e R302, quindi i pin di uscita delle due R devono essere uniti dal piccolo condensatore.
per maggiori dettagli e grafici vedi qui:
http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... d&start=20
La modifica fu poi proposta anche su DIYAUDIO dove riscosse un ottima successo anche li.
Puoi vedere cosa accadrebbe nel nostro caso?
Ciao
Andrea
Già questo ci apre una strada tutta nuova

stesso discorso vale anche per E311.
Volevo chiederti una cosa e un riscontro in simulazione su una modifica da fare sempre al filtro passa basso.
Proprio oggi mi stavo rileggendo una interessante discussione su modifiche varie ai CD-Player e il grande Mauro Penasa si è inventato un semplicissimo filtro di intermodulazione in ingresso.
In pratica si tratterebbe di mettere un piccolo condensatore tra i 120 e i 330pF tra le uscite di R301 e R302, quindi i pin di uscita delle due R devono essere uniti dal piccolo condensatore.
per maggiori dettagli e grafici vedi qui:
http://www.audiofaidate.org/forum/viewt ... d&start=20
La modifica fu poi proposta anche su DIYAUDIO dove riscosse un ottima successo anche li.
Puoi vedere cosa accadrebbe nel nostro caso?
Ciao
Andrea
Re: Modifiche PXA 700/701
si conosco questa variante. Si usa normalmente negli amplificatori da strumentazione.
Guarda qui: http://www.analog.com/static/imported-f ... AD8221.pdf
Pagina 20, figura 49.
Lascia stare la configurazione dell'opamp e guarda la cella R, Cd, Cc. E' esattamente quello che propone Penasa.
Domani posto qualche grafico.
Riguardo la tua prima riga, si, si può fare.
C'è proporzionalità tra la diminuzione di C e l'aumento della Fc. Se diminuisci di 10 volte C, aumenti di 10 volte Fc.
Guarda qui: http://www.analog.com/static/imported-f ... AD8221.pdf
Pagina 20, figura 49.
Lascia stare la configurazione dell'opamp e guarda la cella R, Cd, Cc. E' esattamente quello che propone Penasa.
Domani posto qualche grafico.
Riguardo la tua prima riga, si, si può fare.
C'è proporzionalità tra la diminuzione di C e l'aumento della Fc. Se diminuisci di 10 volte C, aumenti di 10 volte Fc.
"Ti farò uscire pazzo!" - cit. G.S. --> Alla fine è uscito pazzo lui!
ROTFL https://www.youtube.com/watch?v=qzbtdclsJXw

Re: Modifiche PXA 700/701
si è esattamente la cella proposta da Penasa per abbattere il rumore digitale.
Bene, aspetto allora domani i grafici per capire bene come lavora.
Grazie
Andrea
Bene, aspetto allora domani i grafici per capire bene come lavora.
Grazie
Andrea
- chispakkiuie
- Subwoofer
- Messaggi: 321
- Iscritto il: 9 ott 2012, 22:32
- Località: Collebeato
Re: Modifiche PXA 700/701
scusate se devio un'attimo dal pxa, il filtraggio indicato nel datasheet (fig 49) serve ad eliminare il fruscio che ho in assenza di segnale (simile al rumore rosa) sui miei amplificatori? o il problema li è un'altro?
Re: Modifiche PXA 700/701
non c'entra nulla con il fruscio. Quel filtro lavora sopra la banda audio.chispakkiuie ha scritto:scusate se devio un'attimo dal pxa, il filtraggio indicato nel datasheet (fig 49) serve ad eliminare il fruscio che ho in assenza di segnale (simile al rumore rosa) sui miei amplificatori? o il problema li è un'altro?
"Ti farò uscire pazzo!" - cit. G.S. --> Alla fine è uscito pazzo lui!
ROTFL https://www.youtube.com/watch?v=qzbtdclsJXw

Re: Modifiche PXA 700/701
Ti avevo risposto senza guardare il datasheet del DAC PCM1608Y.drews ha scritto:si è esattamente la cella proposta da Penasa per abbattere il rumore digitale.
Bene, aspetto allora domani i grafici per capire bene come lavora.
Grazie
Andrea
Non ha uscite bilanciate ed esce già in analogico.
Il fatto di non avere uscite bilanciate ti vieta l'uso di quel condensatore di cui parlava Penasa, ed il fatto che esca in analogico ti dice che il blocco "low-pass" esterno fa solo limitazione di banda (out of band noise rejection come consigliato nelle ultime righe) e amplificazione.

il datasheet ti spiega che E301 ed equivalenti sono obbligatori (perchè il PCM1608 esce con una componente DC di 2.5V).
Il fatto che esca con 3.1Vp-p, cioè 1.55Vp, poco più di 1Vrms ti costringe ad effettuare dell'amplificazione (il blocco successivo amplifica di 14dB, cioè 5 volte in tensione)
"Ti farò uscire pazzo!" - cit. G.S. --> Alla fine è uscito pazzo lui!
ROTFL https://www.youtube.com/watch?v=qzbtdclsJXw

Re: Modifiche PXA 700/701
Ok qui dice che il noise-shaping è una caratteristica propria di questo DAC e che il filtro al suo interno da solo non è in grado di risolvere per cui necessita un passa basso esterno.
Quindi il prossimo step è quello di verificare come il filtro esterno lavora e vedere se puo essere migliorato in qualche modo.
Ora è anche chiaro il motivo per cui tra DAC e filtro passa basso abbiamo il condensatore da 47uf E301.
e quindi non puo essere eliminato come inizialmente avevo pensato.
Però puo in ogni caso essere diminuito secondo le prove e i grafici che hai postato precedentemente, giusto?
Per blocco successivo intendi IC307-IC312 insieme?
Dope se ti va cercheremo di capire anche le differenze tra i canali front e i rear che usano un solo OP per amplificare
Grazie
Quindi il prossimo step è quello di verificare come il filtro esterno lavora e vedere se puo essere migliorato in qualche modo.
Ora è anche chiaro il motivo per cui tra DAC e filtro passa basso abbiamo il condensatore da 47uf E301.

Però puo in ogni caso essere diminuito secondo le prove e i grafici che hai postato precedentemente, giusto?
Per blocco successivo intendi IC307-IC312 insieme?
Dope se ti va cercheremo di capire anche le differenze tra i canali front e i rear che usano un solo OP per amplificare
Grazie
Re: Modifiche PXA 700/701
Si il condensatore E301 ed analoghi (cioè quelli posti in ingresso al blocco low-pass) possono essere diminuiti come da grafici.
Per blocco successivo intendevo proprio il blocco low-pass, che effettua limitazione della banda e amplificazione secondo questa risposta:

Il blocco low-pass non va modificato nella funzione che svolge. La sua funzione di limitazione nasce proprio dal fatto di ripulire il segnale audio dai residui di conversione (residui della frequenza di campionamento - classificato come rumore) e quindi alzare la frequenza di taglio della parte passa-basso peggiora soltanto le performance e il S/N.
Non è utile neanche alzare il livello di amplificazione, perchè gli stadi successivi (analog block) ne hanno a sufficienza.
Il primo stadio dell'analog block, quindi IC307 ed analoghi, fa amplificazione pari a 1+(15/1.8) quindi poco più di 9 (19dB) e da filtro RF con Fc di (2*pi*15k*100p)^-1 quindi 106kHz @-3dB. Il filtro HF serve solo per eventuali disturbi elettromagnetici indotti (ogni elettronica ne ha uno).
IC312 e IC313, che sono il secondo stadio dell'analog block, presenti solo nei canali front, fanno inversione di fase (amplificazione = -1) e lieve filtro RF con Fc di 720kHz. Servono perchè lo stream digitale dei canali Front contiene informazione in controfase.
Per blocco successivo intendevo proprio il blocco low-pass, che effettua limitazione della banda e amplificazione secondo questa risposta:

Il blocco low-pass non va modificato nella funzione che svolge. La sua funzione di limitazione nasce proprio dal fatto di ripulire il segnale audio dai residui di conversione (residui della frequenza di campionamento - classificato come rumore) e quindi alzare la frequenza di taglio della parte passa-basso peggiora soltanto le performance e il S/N.
Non è utile neanche alzare il livello di amplificazione, perchè gli stadi successivi (analog block) ne hanno a sufficienza.
Il primo stadio dell'analog block, quindi IC307 ed analoghi, fa amplificazione pari a 1+(15/1.8) quindi poco più di 9 (19dB) e da filtro RF con Fc di (2*pi*15k*100p)^-1 quindi 106kHz @-3dB. Il filtro HF serve solo per eventuali disturbi elettromagnetici indotti (ogni elettronica ne ha uno).
IC312 e IC313, che sono il secondo stadio dell'analog block, presenti solo nei canali front, fanno inversione di fase (amplificazione = -1) e lieve filtro RF con Fc di 720kHz. Servono perchè lo stream digitale dei canali Front contiene informazione in controfase.
"Ti farò uscire pazzo!" - cit. G.S. --> Alla fine è uscito pazzo lui!
ROTFL https://www.youtube.com/watch?v=qzbtdclsJXw

Re: Modifiche PXA 700/701
Quindi l'amplificazione la fa direttamente lo stadio di low-pass filter.pergo ha scritto:Si il condensatore E301 ed analoghi (cioè quelli posti in ingresso al blocco low-pass) possono essere diminuiti come da grafici.
Per blocco successivo intendevo proprio il blocco low-pass, che effettua limitazione della banda e amplificazione secondo questa risposta:
Il blocco low-pass non va modificato nella funzione che svolge. La sua funzione di limitazione nasce proprio dal fatto di ripulire il segnale audio dai residui di conversione (residui della frequenza di campionamento - classificato come rumore) e quindi alzare la frequenza di taglio della parte passa-basso peggiora soltanto le performance e il S/N.
Non è utile neanche alzare il livello di amplificazione, perchè gli stadi successivi (analog block) ne hanno a sufficienza.
Il primo stadio dell'analog block, quindi IC307 ed analoghi, fa amplificazione pari a 1+(15/1.8) quindi poco più di 9 (19dB) e da filtro RF con Fc di (2*pi*15k*100p)^-1 quindi 106kHz @-3dB. Il filtro HF serve solo per eventuali disturbi elettromagnetici indotti (ogni elettronica ne ha uno).
IC312 e IC313, che sono il secondo stadio dell'analog block, presenti solo nei canali front, fanno inversione di fase (amplificazione = -1) e lieve filtro RF con Fc di 720kHz. Servono perchè lo stream digitale dei canali Front contiene informazione in controfase.
per modifica del low-pass filter intendevo solo se c'era una via "diversa" per effettuare il filtraggio alla Penasa visto che come hai spiegato non è possibile farlo in quella maniera per via delle caratteristiche differenti del dac.
Insomma quello che intendo dire è se a parere tuo esiste un modo piu efficace per ripulire il segnale dal noise-shaping che questo DAC introduce.
Sono d'accordo che non sia il caso di andare a cercare un maggior livello di amplificazione da questo stadio.
Per il discorso IC312 e IC313 immagino che ti riferisci al Navi IC311 per cui se questo viene isolato non c'è piu ragione di usarli.
Re: Modifiche PXA 700/701
l'amplificazione viene fatta dallo stadio low-pass (14dB) e dallo stadio analog (19dB).
IC312/313 risultano le uscite Front, visualizzate come F1 e F2 (F1R F1L, F2R e F2L) nel rux. IC312/313 sfasano il segnale in uscita da IC307/308 e ci sommano il segnale monofonico (navi) proveniente da IC311.
Lo sommano perchè giustamente deve sovrapporsi al segnale musicale.
Per togliere il navi si toglie IC311 o si scollegano le resistenze da 39k: R370, R371, R376 e R377. Ma IC312/313 rimangono in quanto devono sfasare il segnale di 180°.
Quel filtro c'è in uscita da ogni DAC del mondo. Cambia che alcuni ce l'hanno in versione differenziale (come la fig.49 di quel datasheet che ho postato ieri) ma con 1 operazionale si può fare solo quello.
Ed è corretto cosi com'è. Lo trovi anche nel datasheet del PCM, qualche pagina più in basso rispetto l'immagine incollata prima.
IC312/313 risultano le uscite Front, visualizzate come F1 e F2 (F1R F1L, F2R e F2L) nel rux. IC312/313 sfasano il segnale in uscita da IC307/308 e ci sommano il segnale monofonico (navi) proveniente da IC311.
Lo sommano perchè giustamente deve sovrapporsi al segnale musicale.
Per togliere il navi si toglie IC311 o si scollegano le resistenze da 39k: R370, R371, R376 e R377. Ma IC312/313 rimangono in quanto devono sfasare il segnale di 180°.
No.drews ha scritto: Insomma quello che intendo dire è se a parere tuo esiste un modo piu efficace per ripulire il segnale dal noise-shaping che questo DAC introduce.
Quel filtro c'è in uscita da ogni DAC del mondo. Cambia che alcuni ce l'hanno in versione differenziale (come la fig.49 di quel datasheet che ho postato ieri) ma con 1 operazionale si può fare solo quello.
Ed è corretto cosi com'è. Lo trovi anche nel datasheet del PCM, qualche pagina più in basso rispetto l'immagine incollata prima.
"Ti farò uscire pazzo!" - cit. G.S. --> Alla fine è uscito pazzo lui!
ROTFL https://www.youtube.com/watch?v=qzbtdclsJXw

Re: Modifiche PXA 700/701
Se può servire posso postare l'interno del mio 701 modificato Abola.
Re: Modifiche PXA 700/701
se può essere utile, io per quanto riguarda la medioalta e mediobassa ho messo tutti polipropilene mcap da 4,7uf, e nel mio caso, sono arrivato a testare il livello di uscita con l'oscilloscopio e una sinusoide a 50hz, senza avere diminuzioni del segnale misurabili...
sul sub ho solo fatto dei bypass di elna cerafine con dei wima in polipropilene, ma la differenza è notevole anche lì...


sul sub ho solo fatto dei bypass di elna cerafine con dei wima in polipropilene, ma la differenza è notevole anche lì...


- specialedr
- Subwoofer
- Messaggi: 441
- Iscritto il: 24 mag 2012, 1:56
- Località: Castellammare di Stabia
Re: Modifiche PXA 700/701
Ho davvero letto cose strabilianti su cosa si può fare sul 700/701 e in conclusione la domanda esce spontanea...ma dopo tutte queste modifiche (anche quella di sostituire i cap sul segnale con dei polipropilene di capacità "adeguata") arriva al livello del h900? Se no a cosa lo si può paragonare?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Sent from my iPhone using Tapatalk
Uno di quelli de AudioCarSterIo
Troppo bello leggere le risposte dei finti professori hihihi
Troppo bello leggere le risposte dei finti professori hihihi
- chispakkiuie
- Subwoofer
- Messaggi: 321
- Iscritto il: 9 ott 2012, 22:32
- Località: Collebeato
Re: Modifiche PXA 700/701
e se arriva al livello dell' h900 non conviene prendere direttamente quello ?
(premesso che non ho idea dei prezzi)

Re: Modifiche PXA 700/701
chispakkiuie ha scritto:e se arriva al livello dell' h900 non conviene prendere direttamente quello ?(premesso che non ho idea dei prezzi)
...anche sul 900 si possono fare lavori Turchi!!! e quello DECOLLA!!!

Re: Modifiche PXA 700/701
a un 701 un po migliorato.specialedr ha scritto:Ho davvero letto cose strabilianti su cosa si può fare sul 700/701 e in conclusione la domanda esce spontanea...ma dopo tutte queste modifiche (anche quella di sostituire i cap sul segnale con dei polipropilene di capacità "adeguata") arriva al livello del h900? Se no a cosa lo si può paragonare?
Sent from my iPhone using Tapatalk
Re: Modifiche PXA 700/701
zetapi ha scritto:a un 701 un po migliorato.specialedr ha scritto:Ho davvero letto cose strabilianti su cosa si può fare sul 700/701 e in conclusione la domanda esce spontanea...ma dopo tutte queste modifiche (anche quella di sostituire i cap sul segnale con dei polipropilene di capacità "adeguata") arriva al livello del h900? Se no a cosa lo si può paragonare?
Sent from my iPhone using Tapatalk
concordo. il limite principale è l'hardware usato.
Re: Modifiche PXA 700/701
Il 900 ha tutta un'altra dolcezza e analogicità.