Problemi su Alpine 3544

Avatar utente
Etabeta
sysadmin
sysadmin
Messaggi: 2720
Iscritto il: 13 apr 2018, 17:32
Località: Torino

Re: Problemi su Alpine 3544

#41

Messaggio da Etabeta »

AlpineBest ha scritto: 17 giu 2023, 17:25 Per curiosità ho provato a prendere anche un MRV T-500, che è la serie sucessiva al 3542, solo per fare un confronto, pensavo fosse migliore, ma sono rimasto deluso.
In caso, in futuro, sarebbe disponibile a dargli un' occhiata? Non ho nessuna fretta, li ho li fermi, non ho nessun impianto in macchina, almeno uno voglio che funzioni correttamente.
Come ho risposto in precedenza ad analoga richiesta (vedi precedenti post in questo stesso thread) sono (diciamo perennemente) in overbooking con le richieste per cui al momento no saprei proprio materialmente dirti quando sarebbe possibile pianificare la tua richiesta. Come sempre farò il possibile, provvederò a contattarti via mp.
AlpineBest ha scritto: 17 giu 2023, 17:25 Per il resto ci tengo a inviarle lo screenshot di della modifica sul 3542, secondo me è molto interessante.
E' tradotto dal giapponese quindi è un pò strano da leggere.
Premesso che, appunto, la traduzione in italiano è un pò sgangherata, non condivido in gran parte l'approccio che l'autore ha adottato.
Senza scendere troppo nel tecnico, per punti essenziali:
  • Non adotterei mai, in questa o altre elettroniche, soluzioni diciamo "rustiche" con installazione posticcia di basetta millefori, il mio approccio (anche laddove opero delle modifiche circuitali) è sempre preservando anche l'originalità estetica.
  • Si fa riferimento ad operazionali (su questo ampli come nel caso del 3544 sono presenti componenti smd sul lato saldature del pcb) come "non può essere manomesso" interpretabile (dalla traduzione maccheronica) come "i componenti smd non possono essere toccati" (presumo l'autore non disponga della necessaria attrezzatura) ma chiaramente, opportunamente attrezzati, non è proprio questo un limite, tant’è che, ad esempio nel caso del 3544, che ricordo nuovamente essere il tema del thread, personalmente effettuo la modifica della sensibilità con riduzione del guadagno proprio sostituendo alcuni componenti smd.
  • Non condivido, per nulla, l'approccio adottato di eliminare lo stadio invertente che, addirittura, quello di preamplificazione a guadagno variabile. Ci si troverebbe con un amplificatore di fatto "ingestibile" (cioè "inchiodato" al valore di guadagno/sensibilità fisso deciso una volta per tutte, senza più possibilità di regolazione esterna) a fronte di una "miglioria" verificabile a mio avviso più che altro strumentalmente. Chiaramente poi oltre che "ingestibile" sarebbe "invendibile"...
  • Riguardo la scelta del condensatori esistono tutta una serie di parametri che si valutano (se ne è scritto spesso qui sul forum) a seconda di dove è collocato il condensatore (se è di accoppiamento piuttosto che di bypass).
Il discorso sarebbe molto più ampio, però, come ho scritto prima, è impossibile approfondirlo senza davvero scendere ulteriormente in dettagli tecnici.
Il mio consiglio spassionato però, nel tuo caso specifico, andando per gradi (visto che, a quanto ho capito, hai acquistato un 3544 venduto proprio come guasto) è partire da quello senza farsi trasportare in "voli esoterici" che alle volte porta proprio fuori strata.
NOTA: questo thread è, come da oggetto, relativo specificamente all'amplificatore Alpine 3544, non prenderla come una critica ma, specie nei thread tecnici, è bene rimanere nel topic, altrimenti rischia di diventare un calderone poco fruibile per gli altri utenti del forum.
Avatar utente
AlpineBest
Coassiale
Messaggi: 38
Iscritto il: 17 giu 2023, 0:35

Re: Problemi su Alpine 3544

#42

Messaggio da AlpineBest »

Etabeta ha scritto: 17 giu 2023, 19:41
AlpineBest ha scritto: 17 giu 2023, 17:25 Per curiosità ho provato a prendere anche un MRV T-500, che è la serie sucessiva al 3542, solo per fare un confronto, pensavo fosse migliore, ma sono rimasto deluso.
In caso, in futuro, sarebbe disponibile a dargli un' occhiata? Non ho nessuna fretta, li ho li fermi, non ho nessun impianto in macchina, almeno uno voglio che funzioni correttamente.
Come ho risposto in precedenza ad analoga richiesta (vedi precedenti post in questo stesso thread) sono (diciamo perennemente) in overbooking con le richieste per cui al momento no saprei proprio materialmente dirti quando sarebbe possibile pianificare la tua richiesta. Come sempre farò il possibile, provvederò a contattarti via mp.
AlpineBest ha scritto: 17 giu 2023, 17:25 Per il resto ci tengo a inviarle lo screenshot di della modifica sul 3542, secondo me è molto interessante.
E' tradotto dal giapponese quindi è un pò strano da leggere.
Premesso che, appunto, la traduzione in italiano è un pò sgangherata, non condivido in gran parte l'approccio che l'autore ha adottato.
Senza scendere troppo nel tecnico, per punti essenziali:
  • Non adotterei mai, in questa o altre elettroniche, soluzioni diciamo "rustiche" con installazione posticcia di basetta millefori, il mio approccio (anche laddove opero delle modifiche circuitali) è sempre preservando anche l'originalità estetica.
  • Si fa riferimento ad operazionali (su questo ampli come nel caso del 3544 sono presenti componenti smd sul lato saldature del pcb) come "non può essere manomesso" interpretabile (dalla traduzione maccheronica) come "i componenti smd non possono essere toccati" (presumo l'autore non disponga della necessaria attrezzatura) ma chiaramente, opportunamente attrezzati, non è proprio questo un limite, tant’è che, ad esempio nel caso del 3544, che ricordo nuovamente essere il tema del thread, personalmente effettuo la modifica della sensibilità con riduzione del guadagno proprio sostituendo alcuni componenti smd.
  • Non condivido, per nulla, l'approccio adottato di eliminare lo stadio invertente che, addirittura, quello di preamplificazione a guadagno variabile. Ci si troverebbe con un amplificatore di fatto "ingestibile" (cioè "inchiodato" al valore di guadagno/sensibilità fisso deciso una volta per tutte, senza più possibilità di regolazione esterna) a fronte di una "miglioria" verificabile a mio avviso più che altro strumentalmente. Chiaramente poi oltre che "ingestibile" sarebbe "invendibile"...
  • Riguardo la scelta del condensatori esistono tutta una serie di parametri che si valutano (se ne è scritto spesso qui sul forum) a seconda di dove è collocato il condensatore (se è di accoppiamento piuttosto che di bypass).
Il discorso sarebbe molto più ampio, però, come ho scritto prima, è impossibile approfondirlo senza davvero scendere ulteriormente in dettagli tecnici.
Il mio consiglio spassionato però, nel tuo caso specifico, andando per gradi (visto che, a quanto ho capito, hai acquistato un 3544 venduto proprio come guasto) è partire da quello senza farsi trasportare in "voli esoterici" che alle volte porta proprio fuori strata.
NOTA: questo thread è, come da oggetto, relativo specificamente all'amplificatore Alpine 3544, non prenderla come una critica ma, specie nei thread tecnici, è bene rimanere nel topic, altrimenti rischia di diventare un calderone poco fruibile per gli altri utenti del forum.
Si è vero questo è un thread sul 3544, ma ho trovato questo lavoro interessante perchè, a vedere le schede, il 3544 ed il 3542 hanno la stessa filosofia di progetto, sono molto simili, il 3544 è più potente e ha altre cose in più ma i transistor finali ed i driver sono simili se non identici.
Avendo questo a disposizione si possono fare molte considerazioni interessanti sul suo "fratello maggiore".
Concordo con lei di concentrarsi sul 3544, lungi da me farmi trasportare da "voli esoterici", l' esoterismo applicato all' alta fedeltà non ha portato cose buone, ma qui si, si dovrebbere aprire un thread a parte.
Si l' ho comprato come guasto, perchè andava solo un canale ma è stato riparato, questo può tornare utile ad altre persone quindi apro una parentesi.
Il problema, appena acquistato, consisteva solo in un canale: all' uscita il multimetro misurava circa 30 volt e se si collegava un carico andava in protezione e si spegneva.
Portato in assistenza è stato cambiato il driver preamplficatore NEC uPC1298v è facile riconoscerli perchè hanno un dissipatore dedicato, scaldano abbastanza quindi sono i primi componenti a rompersi.
Dovrebbe essere stato cambiato anche un condensatore ma non ho capito quale.
In conclusione, per ripristinare completamente questo ampli, è necessario un recap completo di tutti i condensatori.
Si andrebbe a portare l' offset DC a valori accettabili e dovrebbe essere eliminato il bump ho capito bene?
Avatar utente
Etabeta
sysadmin
sysadmin
Messaggi: 2720
Iscritto il: 13 apr 2018, 17:32
Località: Torino

Re: Problemi su Alpine 3544

#43

Messaggio da Etabeta »

AlpineBest ha scritto: 18 giu 2023, 17:43 In conclusione, per ripristinare completamente questo ampli, è necessario un recap completo di tutti i condensatori.
Confero quanto ho à scritto, quindi il recap è una condizione sicuramente indispensabile e necessaria (tanto più che tu stesso in un precedente post hai scritto che sono "visivamente degradati").
Ribadito ciò, ovviamente è per me impossibile escludere a priori la presenza di eventuali altri problemi non avendo l'oggetto sotto mano, chiaro che andrà fatto il recap (per avere una base "sana" almeno sotto questo aspetto), quindi regolato il bias e poi fatte le necessarie verifiche auspicando che non sussistano altri problemi o anomalie (tanto più che si parla di un oggetto già "maneggiato" da altri e quindi non è da dare per scontato che ciò sia stato fatto "in modo appropriato" diciamo...).
AlpineBest ha scritto: 18 giu 2023, 17:43 Si andrebbe a portare l' offset DC a valori accettabili e dovrebbe essere eliminato il bump ho capito bene?
Avendo già lavorato su altri 3544 in nessun caso ho riscontrato "bump" o tensioni di offset fuori dalla norma, per cui di conseguenza direi che è un problema specifico di quell'esemplare.
Avatar utente
AlpineBest
Coassiale
Messaggi: 38
Iscritto il: 17 giu 2023, 0:35

Re: Problemi su Alpine 3544

#44

Messaggio da AlpineBest »

Se mai avrò aggiornamenti li porterò sul forum.
Intanto grazie ancora Etabeta per le informazioni.
Avatar utente
AlpineBest
Coassiale
Messaggi: 38
Iscritto il: 17 giu 2023, 0:35

Re: Problemi su Alpine 3544

#45

Messaggio da AlpineBest »

Risolto, recappato l' amplificatore è tornato come nuovo.
Rispondi

Torna a “Amplificatori”