Re: Citroen C3 rosso Puscifer!
Inviato: 29 mag 2012, 23:14
E bravo Giacinto. Quando si potrà sentire qualcosa?
Grazienacami ha scritto:E bravo Giacinto. Quando si potrà sentire qualcosa?
Diciamo che, come sempre, si poteva fare meglio ma ho cercato comunque di mantenere un minimo di pulizia nel lavoro!wallarozzo ha scritto:grande giacinto. il progetto sembra andare benissimo e noto che è fatto con molta cognizione visto il fatto di volere lo stesso caricamento per i due canali
PS: auguri per ieri
Grazie Niko.niko ha scritto:E bravo a Giacinto....![]()
mi piace la lavorazione tutta in legno dei box dei mid-wf, quanti litri hai ricavato ? e i parametri dei an130fco si adattano bene alla cassa chiusa ? come sono qts-vas-fs in aria libera ?
il tuo sforzo è lodevoleAntonio Marinilli ha scritto:Ottima cosa, come ottimo l'uso del legno "nudo e crudo".
Le barre di alluminio è tipo come le tasche di nostromo?zibi87 ha scritto:Grazie Niko.niko ha scritto:E bravo a Giacinto....![]()
mi piace la lavorazione tutta in legno dei box dei mid-wf, quanti litri hai ricavato ? e i parametri dei an130fco si adattano bene alla cassa chiusa ? come sono qts-vas-fs in aria libera ?
I kco con i parametri misurati alla mano risultano molto versatili, a mente ora non li ricordo perfettamente (fs sui 60hz e qts di 0,55 e vas oltre i 10lt ma non ci metto per niente la mano sul fuoco) comunque ho gli screenshot salvati sul pc che uso per misurare, li posto senza problemi appena ho un attimo.
Avrei potuto usarli tranquillamente anche in free e molte persone che li utilizzano o lo hanno fatto in passato mi hanno consigliato proprio questa configurazione ma ho preferito comunque realizzare dei box chiusi per dei semplici motivi:
1) il woofer si adatta comunque molto bene all'utilizzo in chiusa (posterò parametri e curva d'impedenza in box appena ho un momento per misurarli nuovamente);
2) la parte inferiore destra del cruscotto è un colabrodo, l'emissione posteriore del woofer sarebbe andata a spasso nell'abitacolo in maniera incontrollata e sinceramente non volevo avere un'ulteriore incognita con cui dover fare i conti;
3) riduzione delle risonanze su tutte le strutture immediatamente vicine all'altoparlante;
4) possibilità di provare un discreto numero di mid-wf in sostituzione dei Res nella volume disponibile.
I litri ricavati alla fine sono più di 7 ma sono diminuiti un pochetto con la lavorazione successiva (inserimento di barre d'alluminio su tutte le pareti)... decisamente più di quello che mi aspettavo appena visto il cruscotto aperto!
Graziedrews ha scritto:Ottimo lavoro!
Complimenti!![]()
Ciao
Andrea
Grazie anche a tecimi80bmw ha scritto:Gran bel lavoro!!!
Complimenti
Le barre d'alluminio sono state inserite sotto consiglio di Archso.toretto79 ha scritto:Le barre di alluminio è tipo come le tasche di nostromo?zibi87 ha scritto:Grazie Niko.niko ha scritto:E bravo a Giacinto....![]()
mi piace la lavorazione tutta in legno dei box dei mid-wf, quanti litri hai ricavato ? e i parametri dei an130fco si adattano bene alla cassa chiusa ? come sono qts-vas-fs in aria libera ?
I kco con i parametri misurati alla mano risultano molto versatili, a mente ora non li ricordo perfettamente (fs sui 60hz e qts di 0,55 e vas oltre i 10lt ma non ci metto per niente la mano sul fuoco) comunque ho gli screenshot salvati sul pc che uso per misurare, li posto senza problemi appena ho un attimo.
Avrei potuto usarli tranquillamente anche in free e molte persone che li utilizzano o lo hanno fatto in passato mi hanno consigliato proprio questa configurazione ma ho preferito comunque realizzare dei box chiusi per dei semplici motivi:
1) il woofer si adatta comunque molto bene all'utilizzo in chiusa (posterò parametri e curva d'impedenza in box appena ho un momento per misurarli nuovamente);
2) la parte inferiore destra del cruscotto è un colabrodo, l'emissione posteriore del woofer sarebbe andata a spasso nell'abitacolo in maniera incontrollata e sinceramente non volevo avere un'ulteriore incognita con cui dover fare i conti;
3) riduzione delle risonanze su tutte le strutture immediatamente vicine all'altoparlante;
4) possibilità di provare un discreto numero di mid-wf in sostituzione dei Res nella volume disponibile.
I litri ricavati alla fine sono più di 7 ma sono diminuiti un pochetto con la lavorazione successiva (inserimento di barre d'alluminio su tutte le pareti)... decisamente più di quello che mi aspettavo appena visto il cruscotto aperto!
Scusa che spessore e legno hai usato per i box e come hai pensato per il trattamento interno?
Per il resto i miei complimenti e continua cosi
Grazie, troppo buonoNyocs ha scritto:La foto sarà orrenda ma il contenuto è un lavorone!
Lo so che adesso m'ammazzate ma l'altro giorno, scaricando le foto dal cellulare, mi sono accorto che non ho fatto nemmeno una foto del tappoKristo ha scritto:Gran lavoro Giacì... sono realmente curioso di capire come le andrai a chiudere... mi raccomando, ma credo sia superfluo, lascia più spazio possibile attorno e dietro al woofer...
Beh è carina così!Pietro PDP ha scritto:Perchè non la lasci così?