Pagina 3 di 3

Re: I “danni” del DSP: credenza o realtà?

Inviato: 2 nov 2022, 23:52
da Nostromo
spyderman ha scritto: 2 nov 2022, 23:40 ma mi stai offendendo?
chissà poi perché sua maestà il gran sapientone
offende pure.
forse perché si è saputo e potuto realizzare SOLO attraverso il saldatore??
VAI A FARE [admin edit: censurato]

Re: I “danni” del DSP: credenza o realtà?

Inviato: 3 nov 2022, 0:03
da Alessio Giomi
Direi di chiudere qua.
Una settimana ciascuno potreste meritarvela Valutiamo e ci aggiorniamo domani

Re: I “danni” del DSP: credenza o realtà?

Inviato: 3 nov 2022, 11:59
da Dude
Darios ha scritto: 2 nov 2022, 23:39 La stessa Pioneer ha ammesso che la P99rs andava meglio dei predecessori separati, sorgente + dsp a parte...
Eh?
Quando? dove? qualche riferimento?
Mi sembra quanto meno un po' improbabile, però se ci sono evidenze ufficiali, sarebbe interessante vedere le motivazioni.

Darios ha scritto: 2 nov 2022, 23:39 In quello caso andava la regola "meno c'è, meglio è" ?!

Una 9813/9835, andava meglio di una 117 + pxa 100 o come si chiamava ... ^^
Anche qua: ci sono evidenze sperimentali?
Oppure è solo il giudizio di utenti?
Darios ha scritto: 2 nov 2022, 23:39 Non è legge che se si dividono le cose va meglio, potrebbe andare peggio... :hmm:
Dipende dai casi...
E vabbè Darios, dai.
Qui non si sta parlando banalmente di dividere e basta.