Re: Bluetooth e "Alta Risoluzione" vanno a braccetto?
Inviato: 4 ago 2022, 20:40
https://www.caraudioforum.it/forum/
Ragazzi…. È una pagina del manuale del mosconi….. mica l’ho scritta io è…..
Nessuna bacchettata, le domande che poni sono assolutamente leciteozama ha scritto: ↑5 ago 2022, 8:34 Poi ci sono metodi per comprimere il segnale SENZA PERDITA. Ad esempio, cosa non chiara: il BITRATE di un flac compresso senza perdita, qual’è, rispetto allo stesso brano in PCM lineare?
Per capirci: il file FLAC di un brano puó essere fino a 5 volte più piccolo del corrispondente PCM, senza che vengano persi dati. Ma quando viene suonato, il suo flusso dovrà essere uguale al corrispondente PCM, una volta decompresso e passato per il convertitore.![]()
I chip codec bluetooth accettano in ingresso flusso PCM non compresso, l'algoritmo di compressione (SBC,AAC o altri) è sempre applicato ad una una serie di campioni audio PCM.ozama ha scritto: ↑5 ago 2022, 8:34 Se noi lo passassimo per il Bluetooth ancora compresso, pezzettino a pezzettino, non potrebbe passare senza perdita?![]()
Quello che a me personalmente non è chiaro, infatti, è quanto ho esposto prima: quando io passo un file compresso nel Bluetooth, questo, viene decodificato e ricodificato con il nuovo codec usato dal Bluetooth, oppure passa com’è? O viene ulteriormente compresso?![]()
Ciao!![]()
Esatto, la frequenza di campionamento l'ho definita con le linee verticali ma sull'asse "X", intendevo quindi l'asse orizzontale. Viceversa la profondita' con le linee orizzontali e l'asse "Y", quindi l'asse verticale.
Per ora goditi la vacanza!ozama ha scritto:Grazie ad entrambi per spiegazioni e precisazioni.![]()
Quindi, il flusso dati, da qualsiasi codec e formato sia originariamente trattato, viene decodificato e ricodificato con il nuovo CODEC Bluetooth che viene negoziato tra le due apparecchiature connesse.
Adesso apro il link dell’articolo e lo metto in elenco lettura.![]()
Ciao!
Direi che la qualifica migliore assegnabile a questo articolo è:Alessio Giomi ha scritto: ↑28 ago 2022, 17:42 https://www-androidauthority-com.transl ... r_pto=wapp
Roba da matti.sappiamo anche che 24 bit di dati sono più di quanto possa essere fisicamente riprodotto dal miglior hardware audio, quindi questi file di grandi dimensioni stanno trasportando tonnellate di dati extra che semplicemente non riusciamo a sentire
Se ti riferisci a come suonava con gli altri protocolli BT, non è per nulla strano, anzi è perfettamente corretto.
Non sono un esperto di Android ma non credo sia colpa sua, bensì di amazon, come credo anche di tutti (o quasi) i fornitori di streaming di musica liquida.
Abbi pazienza, ma davvero 3 pagine a dire che il bluetooth, allo stato attuale non puo' MAI essere una trasmissione HD!Hernandez ha scritto: ↑19 set 2022, 17:21 Quindi amazon music ha anche dei file 24/192, (ultra hd..) ma da android riesco a uscire solo a 48 kHz, usando BT con LDAC, non so se sono io che sbaglio qualcosa o se è una limitazione del sistema e se eventualmente si può forzare, perché se si secondo me sarebbe ottimo e accettabile un segnale 24/96 che esce da android con il bluetooth ldac.
Per i file di amazon music 16/44 (hd) a sto punto ovviamente il problema non si pone