Pagina 3 di 5

Re: Riparazione amplificatore Audio Art 240.4X

Inviato: 6 giu 2022, 13:59
da Cosmic
Dude ha scritto: 6 giu 2022, 12:31Se non hanno problemi, io lascerei così com'è, tutta la vita! :)
Nessun problema, era solo un discorso di praticità... ma tanto non è che sto tutti i giorni a fare monta/smonta... :D

Re: Riparazione amplificatore Audio Art 240.4X

Inviato: 6 giu 2022, 16:47
da Dude
Cosmic ha scritto: 6 giu 2022, 13:59
Dude ha scritto: 6 giu 2022, 12:31Se non hanno problemi, io lascerei così com'è, tutta la vita! :)
Nessun problema, era solo un discorso di praticità... ma tanto non è che sto tutti i giorni a fare monta/smonta... :D
Beh ma dai, sono praticissimi: :)

Re: Riparazione amplificatore Audio Art 240.4X

Inviato: 6 giu 2022, 17:50
da Cosmic
Dude ha scritto: 6 giu 2022, 16:47
Cosmic ha scritto: 6 giu 2022, 13:59
Dude ha scritto: 6 giu 2022, 12:31Se non hanno problemi, io lascerei così com'è, tutta la vita! :)
Nessun problema, era solo un discorso di praticità... ma tanto non è che sto tutti i giorni a fare monta/smonta... :D
Beh ma dai, sono praticissimi: :)
864C7ADA-4FFD-41CF-9DE7-8042DD7943B8.gif
864C7ADA-4FFD-41CF-9DE7-8042DD7943B8.gif (1.38 MiB) Visto 1547 volte

Re: Riparazione amplificatore Audio Art 240.4X

Inviato: 6 giu 2022, 18:24
da Dude
dude.jpg
dude.jpg (11.45 KiB) Visto 1539 volte

Re: Riparazione amplificatore Audio Art 240.4X

Inviato: 6 giu 2022, 20:56
da Cosmic
Dude ha scritto: 6 giu 2022, 18:24dude.jpg
Mitico :love:

Re: Riparazione amplificatore Audio Art 240.4X

Inviato: 8 giu 2022, 13:18
da max1974
Piccolo aggiornamento del thread (@Cosmic è già allineato).
Dopo il recap ho acceso e verificato il funzionamento dell'ampli con la massima attenzione, visto che ero senza dissipatore. Pertanto ho provato tutti e 4 i canali a basso volume e per pochi minuti.

Poi, come se niente fosse, ho deciso di fare qualche misura per verificare la sensibilità nelle condizioni originali.
Peccato che fossi ancora senza dissipatore!
Morale della favola: ho fato fuori una bancata di transistor :@ .
Ora sono in attesa che mi arrivino per sostituirli.

Nel frattempo, confidente delle misure di @Etabeta, ho implementato la modifica della sensibilità e la sostituzione degli operazionali.
Proverò il tutto dopo il montaggio dei nuovi transistor, tenendo bene a mente di rimontare la scheda sul dissipatore.

Re: Riparazione amplificatore Audio Art 240.4X

Inviato: 8 giu 2022, 14:01
da Cosmic
Un momento di distrazione capita a tutti... :)

Re: Riparazione amplificatore Audio Art 240.4X

Inviato: 8 giu 2022, 21:50
da Lustrike
Che sfiga!
Dai, magari anche una rinfrescata ai finali può fare bene ;)
Hai trovato gli stessi transistor originali?

Re: Riparazione amplificatore Audio Art 240.4X

Inviato: 8 giu 2022, 23:22
da max1974
Sono piuttosto comuni: MJE3055 e MJE2955, in pratica la versione in TO220 dell'arcinoto 2N3055 e relativo complementare MJ2955.
Quelli che ho trovato sono di ST. Quelli smontati mi pare Philips, ora non li ho sotto mano.

Re: Riparazione amplificatore Audio Art 240.4X

Inviato: 9 giu 2022, 0:48
da Exevia
max1974 ha scritto:
Exevia ha scritto: 2 giu 2022, 20:21 Se non vado errato anche il mio Audio Art 400.2 aveva la stessa topologia di circuito, e mi ricordo che riscontrai gli stessi "problemi" quando lo ricappai per modificare la sua sensibilità, cosa che non era con gli A120 e A140 reference sempre della stessa audio Art Immagine
Che problemi?
Il discorso della modifica di sensibilità, che o attenui a monte oppure se vai negli stadi successivi per modificare hai problemi di stabilità.ImmagineImmagine

Re: Riparazione amplificatore Audio Art 240.4X

Inviato: 9 giu 2022, 21:52
da max1974
Oggi finalmente sono arrivati i transistor nuovi.
Il montaggio però slitta alla settimana prossima perché questo weekend vado fuori.

Re: Riparazione amplificatore Audio Art 240.4X

Inviato: 16 giu 2022, 23:08
da max1974
Nei giorni scorsi ho montato i 4 transistor nuovi ma ancora l'ampli non si accende: mi manda in protezione l'alimentatore da banco.
Facendo altre analisi ho trovato, oltre ai 4 finali, anche uno dei transistor piloti in corto.
Si tratta di un PNP MPSA56.
In casa ne avevo uno di caratteristiche simili ma inferiori (BC556) e l'ho montato giusto per vedere se l'ampli si accendeva. La prova ha avuto esito positivo: l'ampli si è acceso e ha pure suonato su tutti e 4 i canali a basso volume.
Ora ordinerò l'MPSA56 necessario e cercherò quanto prima di chiudere la riparazione.

Nel frattempo ho riflettuto sulla modalità di rottura: stavo facendo una prova per misurare la sensibilità di ingresso (in configurazione originale) e mentre smanettavo con il generatore di funzioni e con il gain dell'ampli ho visto sull'oscilloscopio un clipping clamoroso e l'alimentatore andare in protezione.
@Etabeta , è possibile che con un forte clipping abbia mandato in corto il transistor pilota (se ho ben interpretato il circuito, dovrebbe trattarsi di una configurazione darlington con MPSA56 come pilota e MJE2955 come finale) che a sua volta ha mandato in corto i finali?


Intanto ecco i 4 transistor nuovi montati.
20220616_220858.jpg

Re: Riparazione amplificatore Audio Art 240.4X

Inviato: 16 giu 2022, 23:53
da Etabeta
max1974 ha scritto: 16 giu 2022, 23:08 Nei giorni scorsi ho montato i 4 transistor nuovi ma ancora l'ampli non si accende: mi manda in protezione l'alimentatore da banco.
Facendo altre analisi ho trovato, oltre ai 4 finali, anche uno dei transistor piloti in corto.
Si tratta di un PNP MPSA56.
In casa ne avevo uno di caratteristiche simili ma inferiori (BC556) e l'ho montato giusto per vedere se l'ampli si accendeva. La prova ha avuto esito positivo: l'ampli si è acceso e ha pure suonato su tutti e 4 i canali a basso volume.
Ora ordinerò l'MPSA56 necessario e cercherò quanto prima di chiudere la riparazione.

Nel frattempo ho riflettuto sulla modalità di rottura: stavo facendo una prova per misurare la sensibilità di ingresso (in configurazione originale) e mentre smanettavo con il generatore di funzioni e con il gain dell'ampli ho visto sull'oscilloscopio un clipping clamoroso e l'alimentatore andare in protezione.
@Etabeta , è possibile che con un forte clipping abbia mandato in corto il transistor pilota (se ho ben interpretato il circuito, dovrebbe trattarsi di una configurazione darlington con MPSA56 come pilota e MJE2955 come finale) che a sua volta ha mandato in corto i finali?
Ciao,
ciò che penso sia successo è che i driver si siano bruciati come causa a sua volta della dipartita dei finali (questi ultimi per sovratemperatura non potendo dissipare) , cioè probabilmente sono andate in corto le giunzioni collettore-base e da qui la condizione fatale per lo stadio precedente.
E' invece improbabile causare danni negli stadi driver e finali applicando un segnale in ingresso, anche se elevato tale da portare al clipping, in ogni caso la prima vittima sarebbe la sezione preamp (in questo caso gli operazionali).

Occhio quando si effettuano le misure di sensibilità, partire sempre con sensibilità dall'ampli al minimo e livello di uscita del generatore a zero, da questo punto di vista, come ulteriore doppia sicurezza "anti distrazione" è buona norma portare sempre a zero l'uscita quando si termina di utilizzare il generatore in modo che sia in posizione "di sicurezza" per successivo utilizzo casomai ci si dimenticasse poi di azzerarlo all'accensione (tantopiù se è un generatore con ampio range di uscita).

Re: Riparazione amplificatore Audio Art 240.4X

Inviato: 23 giu 2022, 22:47
da Lustrike
Massimo, qui è tutto fermo?

Re: Riparazione amplificatore Audio Art 240.4X

Inviato: 24 giu 2022, 0:26
da max1974
Purtroppo si, sto aspettando un transistorino bastardo del valore di circa 20 centesimi.
Purtroppo senza di lui non posso andare avanti.

Re: Riparazione amplificatore Audio Art 240.4X

Inviato: 24 giu 2022, 7:19
da Lustrike
Ok ok, sarà entrato anche lui nel vortice della carenza dei semiconduttori.....

Re: Riparazione amplificatore Audio Art 240.4X

Inviato: 24 giu 2022, 10:09
da Cosmic
max1974 ha scritto: 24 giu 2022, 0:26 Purtroppo si, sto aspettando un transistorino bastardo del valore di circa 20 centesimi.
Purtroppo senza di lui non posso andare avanti.
Cmq Massi vai tranquillo... tanto adesso mi sto "ingarellando" con la camperizzazione del Frontera XD XD XD

Re: Riparazione amplificatore Audio Art 240.4X

Inviato: 24 giu 2022, 13:08
da max1974
Arrivati!
20220624_130446.jpg

Re: Riparazione amplificatore Audio Art 240.4X

Inviato: 24 giu 2022, 14:16
da Cosmic
Che bei ragnetti... :D

Re: Riparazione amplificatore Audio Art 240.4X

Inviato: 24 giu 2022, 15:13
da max1974
Appena montato.
Per smontare il provvisorio ho usato la nuova stazione dissaldante: tutta un'altra storia rispetto al succhia stagno a molla.

Stasera se ci riesco faccio il collaudo.
Se va tutto bene, lunedì mi porto la scheda al lavoro e la lavo. Così poi posso rimontare il tutto.