Re: Audio di serie Fiat tipo
Inviato: 28 dic 2021, 15:35
Serve sapere la SEZIONE in millimetri quadrati del cavo. In base a quella e alla lunghezza, con le tabelle che si trovano anche qui sul forum, nelle discussioni che ti ha linkato @Alessio Giomi nel messaggio di presentazione, puoi verificare se il cavo è dimensionato per l’assorbimento nominale dell’impianto che deve alimentare.
E di conseguenza, se è giusto il fusibile e se puoi eventualmente aumentarlo, se aggiungi qualcosa.
Per quanto riguarda i crossovers, se usi gli altoparlanti di serie e la sorgente di serie, va bene così.
Woofer e tweeter sono IN PARALLELO. Non in serie. Il woofer non è filtrato perchè date le sue dimensioni e conformazione, ha una naturale attenuazione sugli acuti. Sul tweeter c’è un condensatore da 4,7 microFarad che, considerata l’impedenza, lo taglia tipicamente abbastanza altino. Quindi la maggior parte della musica la riproducono i woofers e si sovrappongono abbastanza, per un tratto. Cosa compensata in parte dal fuori asse con cui si ascoltano gli altoparlanti, per dove sono montati e per dove sei seduto.
Siccome l’impedenza dei woofers, dopo il picco alla frequenza di risonanza, è una curva in salita dovuta alla capacità parassita della bobina mobile, ed il tweeter è tagliato in basso dal condensatore, quindi nella zona dove “non lavora” l’impedenza diviene progressivamente dell’ordine delle decine di ohm, l’impedenza risultante dal parallelo dei due altoparlanti rimane al di sopra della soglia critica.
Quello che non è corretto dell’incrocio così concepito, rivolto alla massima efficienza del sistema data la ridotta potenza di pilotaggio a disposizione (i crossovers passivi attenuano), è compensato dalla equalizzazione fissa (sulla quale non puoi intervenire) della sorgente di serie.
Si tratta chiaramente di un compromesso, volto ad ottenere la massima resa con la minima spesa. E praticamente tutti gli impianti di serie “non Premium” sono concepiti con questa logica.
Se tu aggiungi tra altoparlanti e sorgente un amplificatore, il timbro non cambia. Finchè non sostituisci gli altoparlanti, non serve fare modifiche al crossover di serie.
Otterrai di poter alzare il volume molto di più, con molta meno distorsione.
Se aggiungi un sub woofer, per alleggerire il carico (e le vibrazioni conseguenti delle strutture) ai woofers in portiera, costretti a riprodurre frequenze a loro non consone, si usa applicare un filtro passa alto, tipicamente attorno agli 80 Hz. Tanto i 50/60, dalle portiere non trattate, non li ottieni. Ma neanche se sono trattate, spesso.
Ciao!


Per quanto riguarda i crossovers, se usi gli altoparlanti di serie e la sorgente di serie, va bene così.

Siccome l’impedenza dei woofers, dopo il picco alla frequenza di risonanza, è una curva in salita dovuta alla capacità parassita della bobina mobile, ed il tweeter è tagliato in basso dal condensatore, quindi nella zona dove “non lavora” l’impedenza diviene progressivamente dell’ordine delle decine di ohm, l’impedenza risultante dal parallelo dei due altoparlanti rimane al di sopra della soglia critica.

Quello che non è corretto dell’incrocio così concepito, rivolto alla massima efficienza del sistema data la ridotta potenza di pilotaggio a disposizione (i crossovers passivi attenuano), è compensato dalla equalizzazione fissa (sulla quale non puoi intervenire) della sorgente di serie.

Si tratta chiaramente di un compromesso, volto ad ottenere la massima resa con la minima spesa. E praticamente tutti gli impianti di serie “non Premium” sono concepiti con questa logica.

Se tu aggiungi tra altoparlanti e sorgente un amplificatore, il timbro non cambia. Finchè non sostituisci gli altoparlanti, non serve fare modifiche al crossover di serie.

Otterrai di poter alzare il volume molto di più, con molta meno distorsione.

Se aggiungi un sub woofer, per alleggerire il carico (e le vibrazioni conseguenti delle strutture) ai woofers in portiera, costretti a riprodurre frequenze a loro non consone, si usa applicare un filtro passa alto, tipicamente attorno agli 80 Hz. Tanto i 50/60, dalle portiere non trattate, non li ottieni. Ma neanche se sono trattate, spesso.

Ciao!
