Re: Impianto su GOLF5
Inviato: 21 nov 2021, 12:20
Quindi tu dici di usare la sorgente in modalità “FRONT/REAR/SUB”. Ok. Ora (credo) ho capito.

Direi che così abbiamo due possibilità.
La prima:
SE IL D Four permette di impostare un PASSA BANDA su una coppia di canali (quelli che andranno al medio) direi che si puó:
1) Usare l’uscita FRONT, a banda intera, COLLEGATA AD UN D Four (impostato con ingresso 2 canali e crox attivo) che con uscita PASSA BANDA ad esempio “200/3000” pilota IL MEDIO; e con l’uscita PASSA ALTO (esempio 3000 Hz) pilota il tweeter.
2) Usare l’uscita REAR, a banda intera, COLLEGATA AL SECONDO D Four, impostato per essere comandato a 4 canali indipendenti, che con l’uscita che permette l’impostazione PASSA BANDA pilota IL WOOFER.
3) usare l’uscita SUB, con proprio passa basso, per pilotare la seconda coppia di canali del D Four dei woofers, magari posta a ponte, sul sub.
In questo modo potremo regolare i ritardi temporali separatamente per gruppi “omogenei”: per la medioalta (con medio e tweeter in comune), per il woofer laterale in portiera, per il sub.
Se il D Four è così versatile, direi che teoricamente si puó fare.

La seconda:
Se la sorgente, in modalità front/rear PERMETTE DI IMPOSTARE SEPARATAMENTE PER FRONT E REAR in un adatto range I PASSA ALTO, si possono anche sfruttare per pilotare la medioalta con un singolo canale, mettendo un kit 2 vie con crossover passivo e woofer da 10. Non servendo un ampli particolarmente versatile, per questa via si puó cercare più liberamente. Magari acquistando un 4 canali “secco” da usare con medioalta e sub (che utilizzerà il passa basso della sorgente, sempre presente in modalità front/rear/sub). Un finale usato in questo modo deve essere BUONO, perchè due canali avranno bisogno di corrente per il sub è due di qualità per la medioalta. Ma l’alimentatore andrà sfruttato prevalentemente dal sub, dato che la medioalta ne richiederà di meno.
Per pilotare i woofers basterà un due canali. Tuttavia dovrà essere abbastanza versatile da incorporare un filtro attivo impostabile come passa basso, alla frequenza di incrocio woofer/midrange.
Infatti, del passa alto si occuperà l’uscita REAR della sorgente. Ma il passa basso verso il midrange va gestito esternamente.
Questa soluzione prevede un 4 canali ed un 2 canali, con meno stringenti versatilità. Tuttavia devono avere qualche caratteristica. E serve comunque sempre verificare se la sorgente permette.

Ora, bisogna vedere, verificato che le soluzioni siano attuabili, quali sono i costi rispetto ai benefici.


Considerate sempre cosa si più fare con il semplice equalizzatore: importantissimo che sia almeno differenziabile per i canali destro e sinistro; che il ritardo temporale della medioalta sarà in ogni caso singolo per medio e tweeter; che il filtro passivo eventualmente adottato tra medio e tweeter nella soluzione 2 sarà comunque un forte compromesso al ribasso, specie se l’equalizzatore non è operabile un po’ finemente e, come detto, separatamente per destro e sinistro.

Ciao!
