Senza poter sentire e misurare, purtroppo non è possibile trarre tante conclusioni..
Secondo me, facciamo anche casino con le "definizioni".
Il fatto che "diventino dei sub", è infatti una definizione che sinceramente non capisco..
Se ci fosse un loudness automatico non escludibile, alzando il volume dovrebbero DIMINUIRE i bassi. Non aumentare. Quindi "sopra il volume 20 I woofers anteriori diventano sub" non ha alcun senso logico. Dovrebbero diventare, al contrario, dei CITOFONI.
Se l'audio è più o meno lineare, se alzando il volume gli altoparlanti distorcono, puó essere per diversi motivi:
- Se "gracchiano", o esce già saturata la sorgente (ma se senza amplificatore a parità di volume non lo fa, lo escluderei) o è troppo alta la sensibilità dell'amplificatore, quindi va abbassato il gain.
- Se fanno "brot brot", è perchè manca corrente. Ovvero: o il carico è troppo difficile per l'amplificatore (ad esempio l'impedenza è troppo bassa o troppo reattiva per le capacità dell'amplificatore) o semplicemente la pressione ottenibile dal sistema altoparlante/amplificatore è quella. E alzando i toni bassi ed aggiungendo un loudness, si arriva prima sia alla saturazione dell'ingresso (con gracchiamento) o alla eccessiva richiesta di corrente da parte dell'altoparlante (con brot brot).
- Se fanno "crack crack" gli altoparlanti arrivano a fondo corsa. Quindi stai richiedendo una pressione eccessiva agli altoparlanti e, siccome l'amplificatore è sovra dimensionato, li porta a fondo corsa.
Ora, io farei qualche prova: AZZEREREI IL SUB e alzerei il volume fino a percepire la distorsione.
Poi indagherei secondo quanto scritto.
Devi cercare di mettere dei punti, a prescindere da quello che ti aspetti di sentire. Solo così puoi capire cosa non va. Magari hai un problema all'ampli o ai cablaggi.
Ciao!
