Pagina 3 di 3

Re: Cavi in RAME e non......

Inviato: 7 set 2020, 11:50
da Alessio Giomi
The_Bis ha scritto: 7 set 2020, 11:09 Io mi gioco un Monster Power Cable.

Dalla foto che hai linkato @Alessio Giomi sembrerebbe un CCA ma Tinned.

Però senza una foto Macro ben fatta è dura capire.

In ogni caso è surreale dover sistematicamente dubitare della qualità di un prodotto perché il rischio di prendere un fregatura è dietro l'angolo.
CCA =brutto
CCA Tinned= brutto brutto (brutto al quadrato)?

Re: Cavi in RAME e non......

Inviato: 7 set 2020, 12:49
da The_Bis
Significa:

anima in alluminio, rivestita di rame, rivestito di stagno

🤣🤣🤣🤣

Re: Cavi in RAME e non......

Inviato: 7 set 2020, 13:10
da ozama
Quindi: brutto brutto brutto. :hahahah: :hahahah: :hahahah:
Alla fine ci ho preso io, che l'ho preso in magazzino e non ho speso una minchia ed è un 16 mmq commerciale per impianti elettrici, tutto di rame. Anche se ha i trefoli grossi come quello da saldatrici. ^^
Ciao! :)

PS: soprattutto perchè non ho speso una minchia.. :D

Re: Cavi in RAME e non......

Inviato: 7 set 2020, 14:03
da Alessio Giomi
The_Bis ha scritto: 7 set 2020, 12:49 Significa:

anima in alluminio, rivestita di rame, rivestito di stagno

🤣🤣🤣🤣
Boia!!! Un’affare... 3 materiali in un colpo solo!!! Ir mejo der mejo..... :D

Comunque oh... ha 15 anni ed è stato utilizzato in 3 auto diverse........ il suo lo ha sempre fatto :wai:

Re: Cavi in RAME e non......

Inviato: 7 set 2020, 14:04
da mark3004
Mi avete fatto venire le paranoie, mo vado subito in garage a vedere quello che ho io!!

Re: Cavi in RAME e non......

Inviato: 7 set 2020, 15:06
da The_Bis
Ma si, come dicevo, deve portare corrente se è sovradimensionato il suo lavoro lo fa.

Diverso è quando uno lo deve comprare, lo scopo del thread è quello giusto? Prima di fare la minkiata di prendere mondezza uno si informa...

🤣

Re: Cavi in RAME e non......

Inviato: 7 set 2020, 16:16
da Alessio Giomi
mark3004 ha scritto: 7 set 2020, 14:04 Mi avete fatto venire le paranoie, mo vado subito in garage a vedere quello che ho io!!
Ma tanto sei sordo al quadrato..... Non sentiresti la differenza tra un cavo con anima in oro da uno con anima in legno.... :arr:

Re: Cavi in RAME e non......

Inviato: 7 set 2020, 17:33
da mark3004
Alessio Giomi ha scritto:
mark3004 ha scritto: 7 set 2020, 14:04 Mi avete fatto venire le paranoie, mo vado subito in garage a vedere quello che ho io!!
Ma tanto sei sordo al quadrato..... Non sentiresti la differenza tra un cavo con anima in oro da uno con anima in legno.... :arr:
Almeno posso dare la colpa ai cavi! ImmagineImmagineImmagine

Re: Cavi in RAME e non......

Inviato: 11 set 2020, 9:30
da Muso90
concordo per i CCA, attenzione che possono essere anche pericolosi
meglio spendere molto di più per un cavo in rame OFC!

Uno può pensare "sono tanti soldi per un dannato cavo" ma la sicurezza prima di tutto, a un mio amico gli è quasi presa fuoco la macchina perché si erano surriscaldati i cavi (CCA), in sostanza stava fondendo la plastica del cavo stesso!
Purtroppo lui non aveva considerato di raddoppiare la sezione in confronto ad un cavo di rame...

Re: Cavi in RAME e non......

Inviato: 11 set 2020, 12:15
da Etabeta
Muso90 ha scritto: 11 set 2020, 9:30 concordo per i CCA, attenzione che possono essere anche pericolosi
meglio spendere molto di più per un cavo in rame OFC!

Uno può pensare "sono tanti soldi per un dannato cavo" ma la sicurezza prima di tutto, a un mio amico gli è quasi presa fuoco la macchina perché si erano surriscaldati i cavi (CCA), in sostanza stava fondendo la plastica del cavo stesso!
Purtroppo lui non aveva considerato di raddoppiare la sezione in confronto ad un cavo di rame...
Parole sante!
Riguardo la sicurezza poi è bene che l'isolante sia resistente alle alte temperature e auto estinguente (cioè che non si fonda con facilità e che non propaghi la fiamma).
Il top da questo punto di vista sono i cavi rivestiti in gomma siliconica che resiste bene anche a solventi e vapori di olio e benzina (importante per i cavi nel vano motore come il positivo batteria), rimane flessibile e non indurisce e degrada nel tempo.
In generale, tipicamente i cavi di qualità elevata (con conduttore in rame puro) e grossa sezione hanno infatti isolante siliconico.

Re: Cavi in RAME e non......

Inviato: 11 set 2020, 13:36
da lorddegio
tipo quello che capitò a me...

Re: Cavi in RAME e non......

Inviato: 11 set 2020, 22:39
da Muso90
Completamente d'accordo con te etabeta!
Sicuramente il fatto dell' autoestinguente è importantissimo.
lorddegio ha scritto: 11 set 2020, 13:36 tipo quello che capitò a me...
Cavolo completamente fusi.... Pensa se fosse stato un cavo da 2-4 awg a fare una roba del genere..

Re: Cavi in RAME e non......

Inviato: 14 feb 2021, 1:02
da Kegon
Esistono i cavi a norme militari ....solitamente schermati con teflon e terze .
Per intenderci quelli utilizzati su carri armati e jet supersonici.

Re: Cavi in RAME e non......

Inviato: 14 feb 2021, 1:43
da The_Bis
Kegon ha scritto: 14 feb 2021, 1:02 Esistono i cavi a norme militari ....solitamente schermati con teflon e terze .
Per intenderci quelli utilizzati su carri armati e jet supersonici.
Magari placcati argento... A circa 3000€ per una bobina da 100mt.

:D

Diciamo che ci sono anche tante valide vie di mezzo...

Re: Cavi in RAME e non......

Inviato: 14 feb 2021, 6:06
da Kegon
Assolutamente no ,,,in linea se non più economici dei cavi comunemente utilizzati dagli installatori

Re: Cavi in RAME e non......

Inviato: 14 feb 2021, 11:45
da Exevia
Diciamo che in questi casi (di cavi sciolti) più che il materiale che compone il cavo stesso il problema è insito nella cattiva coordinazione delle protezioni dalle sovracorrenti che dovrebbero essere sempre dimensionate in relazione al cavo.
Molto spesso si fa l'errore di dimensionare un fusibile in funzione a quanto assorbe il nostro carico, ma la funzione del fusibile (nello specifico di quello a monte della linea di alimentazione) è di proteggere il cavo dal cortocircuito (e quindi dalla sovracorrente che può attraversarlo) e non il carico stesso.
Quindi se si parte dal carico e si dimensiona il cavo, e poi il fusibile a monte del cavo stesso problemi di incendio/scioglimento del cavo non ce ne dovrebbero essere mai, a prescindere dal tipo di materiale di cui è composto il cavo.


Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk