Pagina 3 di 6
Re: Cerco consigli su configurazione front + rear + sub
Inviato: 23 mag 2020, 18:21
da bombet75
Grazie delle interessanti considerazioni riguardo alla qualità del segnale audio in ingresso e del fatto che mi portate ad andare ad approfondire.
Per iPhone ho trovato un’app gratuita che si chiama VOX che permette di aumentare sia bit che campionamento e sfruttare Spotify a qualità audio molto alta che è pari a 320 kbit/s quindi non so cosa cambia di preciso dal segnale di qualità consigliata che è pari a 96 kbit/s.
Se ho capito bene l’ideale è una sorgente non Apple perché i signori della mela morsicata abbassano in automatico la qualità anche se come hardware potrebbero far suonare meglio iPhone.
Ho visto che mosconi offre la sua app solo per Android e BlackBerry, ho uno Z10 fermo a fare niente e mi farebbe lo stesso lavoro del controller Rdc e potrei caricargli della musica in WAV o FLAC per sfruttare al meglio l’ingresso digitale del processore senza perdere troppa qualità.
Al momento ho provato in casa a usare Spotify, Vox e cd e la differenza di dettaglio e dinamica è davvero notevole. Non me ne sono mai preoccupato perché in casa ascolto solo Cd e se trovassi un modo di caricarmi 100 cd in un dispositivo da lasciare in auto o collegare in casa renderebbe tutto molto più semplice e pratico da usare.
Cerco se ci sono post nella sezione adatta per non andare troppo fuori tema.
Intanto aspetto che mi consegnino il modulo mosconi amas 2 e l’amplificatore Genesis SA30 per i tweeter, così provvedo a sostituire la sezione pre ed equalizzatore col mosconi Dsp e con gli ingressi a disposizione ottico/coassiale potrò fare delle prove.
Re: Cerco consigli su configurazione front + rear + sub
Inviato: 23 mag 2020, 18:28
da rs250v
No apple non abbassa la quaità, è Spotify che usa un segnale molto compresso
per usare i cd che sono decisamente meglio di Spotify , puoi usare semplicemente iTunes, rippando in ALAC fomato lossless (è il flac apple) comprime ma senza tagliare nessuna informazione tipo uno zip, poi devi trovare il modo di trasferire il segnale (no BT) al dsp, puoi usare il Camera Connector come detto da Ozama, oppure una airport express modificata per alimentarla a 12v
oppure esistono lettori dedicati con uscita ottica/digitale

Re: Cerco consigli su configurazione front + rear + sub
Inviato: 23 mag 2020, 19:13
da Alessio Giomi
Aggiugo che apple ha aperto da tempo anche ai file flac....
io utilizzo tranquillamente “flac player” sul mio iphone x e non fa una piega.
Cerco consigli su configurazione front + rear + sub
Inviato: 23 mag 2020, 19:27
da bombet75
Alessio Giomi ha scritto:Aggiugo che apple ha aperto da tempo anche ai file flac....
io utilizzo tranquillamente “flac player” sul mio iphone x e non fa una piega.
L’app VOX fa la stessa cosa quindi avere musica su iPhone con la qualità cd si può fare caricando con iTunes i cd che ho in casa e che ascolto di più.
Poi resta il passaggio del segnale nel Dsp che non deve essere in Bluetooth verso l’ingresso digitale del mosconi ma con un cavo usb o meglio ancora attraverso il wi-fi di un airport express 2 (a1392) alimentato tramite usb a 5v.
Interessante e laborioso, ma comunque mooolto figo avere la propria rete Wi-Fi in auto che poi apre tutto un altro mondo...
Ooooohhhhh!!!
Basta eh!!!



Re: Cerco consigli su configurazione front + rear + sub
Inviato: 23 mag 2020, 19:29
da Alessio Giomi
Sfondi una porta aperta.... ho avuto l’airport in auto per quasi un’ anno.....
Re: Cerco consigli su configurazione front + rear + sub
Inviato: 23 mag 2020, 19:36
da leonekk
ma un lettore audio specifico in alta definizione ha senso collegato ai dsp o si perde l'alta definizione dei formati dsd e simili ?
Re: Cerco consigli su configurazione front + rear + sub
Inviato: 23 mag 2020, 19:52
da rs250v
Il dsd non serve a niente...anche e non solo perché non hai file nativi, non è che trasformate un cd in HD migliora, quello che non c’è non si ricrea
Invece con file cd (O superiori se nativi) ha senso, ma li dipende Da tanti fattori, con l’auto in movimento la ricerca del massimo segnale ha meno senso, che non una taratura fatta bene
Cerco consigli su configurazione front + rear + sub
Inviato: 23 mag 2020, 20:41
da bombet75
Alessio Giomi ha scritto:Sfondi una porta aperta.... ho avuto l’airport in auto per quasi in anno.....
Sono già a caccia di un Airport express da cannibalizzare e alimentare con usb.
Se fosse un time capsule con 2 tb andrebbe bene comunque secondo voi per usarlo come riserva di musica sia a casa che in auto? Può essere alimentato anche questo a 5v tramite usb?
La cosa che non capisco è che l’airport viene collegato al Dsp tramite l’uscita del jack cuffie e portato in ottico tramite adattatore, quindi tutto sto sbattimento poi ne vale davvero la pena oppure è solo un’esecuzione di stile per fare il figo e dire io ho il Carplay in auto e poi il segnale è sempre lo stesso che ho se attacco il cavo all’uscita lightning del telefono?
Scusate le domande terra terra ma non ho cognizioni di elettronica al vostro livello:
a me interessa che tutto funzioni al meglio ma se devo diventare matto per un miglioramento dello 0,001% lascio anche perdere tutto sto cinema e mi godo quello che ho senza sbattimenti.
Comunque grazie come sempre - voi 2 sempre presenti ma anche agli altri che invito magari a parlare delle loro esperienze dirette.
Re: Cerco consigli su configurazione front + rear + sub
Inviato: 23 mag 2020, 20:51
da rs250v
L’uscita cuffia del l’airport ma anche dei Mac
È ibrida, se colleghi il jack cuffie va in anslogico come cuffie, se invece inserisci un minitoshlink è ottica (digitale)
Non mi risulta che l’airport si alimenti con l’usb, devi modificarla
Cerco consigli su configurazione front + rear + sub
Inviato: 23 mag 2020, 21:13
da bombet75
Sto proprio cercando di capire la modifica in cosa consiste, anche se premetto che non sono in grado di farla io personalmente.
Qui il video che spiega tutto:
https://youtu.be/sksY8ftBFHE
La posizione di installazione ideale sarebbe nel bagagliaio di fianco al Dsp mosconi collegato in ottico per poi usare iPhone o tutto quello che ho in giro può andare bene, anche il BlackBerry z10 che potrebbe essere abbandonato in auto per fare da controller e riprodurre la musica precaricata a casa in wav/flac, che ne dite?
Re: Cerco consigli su configurazione front + rear + sub
Inviato: 23 mag 2020, 21:16
da rs250v
non credo che puoi usare airplay con blackberry, ma non sono pratico di altri dispositivi che nn siano iphone o iPod
per la modifica l'airport guarda su YouTube o in rete trovi come modificarla
Re: Cerco consigli su configurazione front + rear + sub
Inviato: 24 mag 2020, 15:23
da ozama
Se la tua sorgente di serie non puó comandare l'iPhone, e quindi userai lo schermo dell'iPhone per i comandi e la ricerca delle cartelle, secondo me, la soluzione migliore è il "camera connector USB3" per uscire in USB.
Se il Mosconi ha l'ingresso USB, penso che ti connetti e senti. Ma non ho un Mosconi e non so se possano nascere problemi. Se devi entrare in ottico, aggiungi il convertitore di protocollo. E in questo caso, usando quello che uso io, non ci sono problemi.
Siccome l'adattatore Apple "Camera Connector 3" ha anche una presa Lighting per alimentare il telefono mentre suona dalla USB (che quando va in audio non permette l'alimentazione del telefono, ma AL CONTRARIO, alimenta il dispositivo collegato), puoi ascoltare per ore con un unico collegamento.
È tutta roba commerciale e non devi "costruire" o "modificare" nulla.
La musica sul telefono la tengo in wav. Che è supportato da iTunes e non compresso. E i CD li importo con iTunes, selezionando appunto nelle impostazioni di usare questo formato, di rispettare la frequenza di campionamento originale e di leggere i CD a bassa velocità e correggere gli errori.
La musica la tengo sul PC di casa, che monta diversi hard disk. E iTunes puoi istruirlo a mettere la cartella della musica dove ti pare. Non solo sul disco di sistema, come di default. Basta che non sia esterno USB, perchè quando avvii iTunes deve essere acceso.
Gli "Alac" non li uso perchè voglio poter ascoltare i files con qualsiasi dispositivo. Non solo su iPhone. Ad esempio, li metto nella chiavetta USB col copia/incolla, creando una cartella con nome autore e nome album, e posso sentirli sulle radio di serie dei furgoni della ditta, della mia Panda e sull'auto di mia moglie. Che non sanno neanche cosa sia un "alac", come la maggior parte del mondo non Apple. Se non hai questa esigenza, usalo pure. Dovrebbe permettere anche la visione delle copertine, oltre a farti risparmiare un po' di spazio.
I flac non sono gestiti da iTunes. Devo gestirli separatamente, quindi sono scomodi, nel mio setup. Sono equivalenti agli Alac, ma sono un più "universali". Anche se comunque non tutte le sorgenti li leggono
Ne ho un po', che mi hanno dato. Ma li ascolto da chiavetta USB. Raramente dall'iphone. Ce li posso caricare con iTunes ma va caricato sulla applicazione che li legge.
Non è pratico.
Ciao!

Re: Cerco consigli su configurazione front + rear + sub
Inviato: 24 mag 2020, 15:31
da rs250v
se invece la tua sorgente puoi gestire un ipod, altra opzione è (tramite airplay con l'airport express come detto sopra) collegare l'iPod alla sorgente di serie e gestirlo anche da lei (comandi al volate compresi) ma per la trasmissiona dati andare direttamente in wifi al dsp
insomma ci sono vari modi per farlo, sta' a te decidere quale è meglio o più pratico, e anche che livello di qualità vuoi, perche potrebbe bastarti la sorgente di serie o il BT, dipende da che file hai e da come sei abituato ad ascoltare (meglio la sorgente di serie del BT imho)

Re: Cerco consigli su configurazione front + rear + sub
Inviato: 24 mag 2020, 19:12
da bombet75
Grazie ragazzi, dopo i vostri preziosi consigli...ho speso altri soldi...maledetti!!!


Scherzo ovviamente, sto preparando al meglio l’upgrade digitale per quando monterò il Dsp mosconi con airport express appena recuperata a 40€ su subito, ritirata e configurata la rete a casa.
Gli ingressi del mosconi in digitale sono 2 in ottico e 1 in coassiale, quindi per comodità userò un cavo ottico da Dsp a airport per portare il segnale che riceve dai dispositivi connessi in Wi-Fi e oltre all’iPhone...udite udite...funziona anche il BlackBerry Z10, così ho il controller (senza comprare RDC) e il riproduttore audio WAV nello stesso dispositivo.
Per adesso mi sembra una buona soluzione ma non vi nascondo che l’idea di avere un hard disk connesso in Ethernet che possa essere alimentato anche lui tramite usb sarebbe una figata pazzesca per avere la mia musica ad sta definizione sia a casa che in auto... direi che per adesso sono arrivato alla fase di modifica dell’airport per andare con 5v.
Adesso inizio ad aprirla e smontare, poi va messa in grado di andare con 5v di alimentazione da usb così da poterla usare sia in auto che anche in casa con un semplice alimentatore usb.
Chi mi aiuta?
Grazie, siete fantastici!!!
Re: Cerco consigli su configurazione front + rear + sub
Inviato: 24 mag 2020, 19:34
da rs250v
bombet75 ha scritto: ↑24 mag 2020, 19:12
funziona anche il BlackBerry Z10, così ho il controller (senza comprare RDC) e il riproduttore audio WAV nello stesso
aspetta ma il volume come lo regoli? se entri in digitale ti serve il controller per il volume
Re: Cerco consigli su configurazione front + rear + sub
Inviato: 24 mag 2020, 20:04
da bombet75
rs250v ha scritto:bombet75 ha scritto: ↑24 mag 2020, 19:12
funziona anche il BlackBerry Z10, così ho il controller (senza comprare RDC) e il riproduttore audio WAV nello stesso
aspetta ma il volume come lo regoli? se entri in digitale ti serve il controller per il volume
BlackBerry Z10 con l’app del mosconi 6to8, visto che per iOS non l’hanno creata
Re: Cerco consigli su configurazione front + rear + sub
Inviato: 25 mag 2020, 9:10
da rs250v
Occhio alla comodità ed ergonomia, in auto non è la stessa cosa agire su un potenziometro senza guardare o su uno schermo del cell

Re: Cerco consigli su configurazione front + rear + sub
Inviato: 25 mag 2020, 18:36
da Alessio Giomi
Sacrosanto!!!! Rux o similari SEMPRE!!!
Re: Cerco consigli su configurazione front + rear + sub
Inviato: 27 mag 2020, 21:01
da bombet75
ozama ha scritto:Se la tua sorgente di serie non puó comandare l'iPhone, e quindi userai lo schermo dell'iPhone per i comandi e la ricerca delle cartelle, secondo me, la soluzione migliore è il "camera connector USB3" per uscire in USB.
Ok grazie, preso anche quello ma il mosconi ha solo una presa mini usb per collegare (penso da quello che ho capito dalle istruzioni veramente misere) che serve solo per collegare il computer, cosa che non farò perché ho il modulino Bluetooth per evitare il cavo.
ozama ha scritto: Se il Mosconi ha l'ingresso USB, penso che ti connetti e senti. Ma non ho un Mosconi e non so se possano nascere problemi. Se devi entrare in ottico, aggiungi il convertitore di protocollo.
E in questo caso, usando quello che uso io, non ci sono problemi.
Non ho capito cosa usi tu e cos’è un convertitore di protocollo, scusa la mia ignoranza.
Al limite ci collego una chiavetta usb all’iphone con la musica ad alta qualità e poi la invio via Wi-Fi all’airport express collegato in ottico al mosconi.
ozama ha scritto: La musica sul telefono la tengo in wav. Che è supportato da iTunes e non compresso. E i CD li importo con iTunes, selezionando appunto nelle impostazioni di usare questo formato, di rispettare la frequenza di campionamento originale e di leggere i CD a bassa velocità e correggere gli errori.
Perfetto è quello che pensavo di fare
Grazie per adesso.
Vi aggiorno sull’upgrade digitale quando ho fatto!
Cerco consigli su configurazione front + rear + sub
Inviato: 27 mag 2020, 21:06
da bombet75
rs250v ha scritto:se invece la tua sorgente puoi gestire un ipod,
altra opzione è (tramite airplay con l'airport express come detto sopra) collegare l'iPod alla sorgente di serie e gestirlo anche da lei (comandi al volate compresi)
No, purtroppo no
rs250v ha scritto: ma per la trasmissiona dati andare direttamente in wifi al dsp
insomma ci sono vari modi per farlo, sta' a te decidere quale è meglio o più pratico, e anche che livello di qualità vuoi, perche potrebbe bastarti la sorgente di serie o il BT, dipende da che file hai e da come sei abituato ad ascoltare (meglio la sorgente di serie del BT imho)

Qui non ti seguo, scusa.
Finora mi avete detto che il Bluetooth fa cagare e sto facendo tutto sto cinema per entrare in ottico tramite Dsp con collegamento via Wi-Fi per avere la miglior resa sonora rimanendo su qualità del cd, portandoli nel telefono o su altro supporto per evitare di avere 100 cd in auto, perché mi parli ancora di sorgente di serie e di Bluetooth?
Forse mi sono perso qualcosa?
Grazie dello scambio e scusa se non ho capito cosa volevi dire