Pagina 3 di 28
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Inviato: 4 nov 2019, 17:59
da leonekk
nell'edilizia l'acustica ha avuto un accelerazione decisissima negli ultimi 20 anni a causa di una legge che impone di rispettare precisi parametri di abbattimento sonoro fra ambiente esterno e case ovvero fra due appartament contigui o sovrapposti...certo ci sono prodotti specifci per il car e viceversa ma molti materiali cambiano solo nome e confezione..anni fà ho usato un materassino con foglio di piombo all'interno e devo dire che a livello di smorzamento delle vibrazioni era eccezionale...come il prezzo al mq...fra l'altro Berner produce un sacco di materiali per edilizia dalle resine strutturali in poi...un'occhiata alle membrane rothoblas o isolmant ce lo darei....
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Inviato: 4 nov 2019, 18:18
da synagryda
Grazie, Leo, chiedo al mio amico.
Buona serata!
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Inviato: 6 nov 2019, 6:31
da synagryda
In questi giorni di brutto tempo e pioggia qui in terra sarda finalmente mi sono arrivati i tappetini in gomma per il pavimento vettura. Non c'entrano una mazza con l'audio, probabilmente, ma sono carini.
Non puzzano, possiedono i bordi rialzati, calzano a misura. E servono per non impestare la macchina di umido. attachment]
[attachment=1]tappettini new per In-Qubo sx.jpg[/
Poca spesa tanta resa.
Ps. Chiedo a chi ha già fatto i lavori: ma i battitacchi laterali per passare cavetteria varia sono davvero così larghi e generosi?
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Inviato: 6 nov 2019, 18:56
da Alessio Giomi
synagryda ha scritto: ↑6 nov 2019, 6:31
In questi giorni di brutto tempo e pioggia qui in terra sarda finalmente mi sono arrivati i tappetini in gomma per il pavimento vettura. Non c'entrano una mazza con l'audio, probabilmente, ma sono carini.
Non puzzano, possiedono i bordi rialzati, calzano a misura. E servono per non impestare la macchina di umido. attachment]tappettini new per In-Qubo.jpg[attachment=1]tappettini new per In-Qubo sx.jpg[/
Poca spesa tanta resa.
Ps. Chiedo a chi ha già fatto i lavori: ma i battitacchi laterali per passare cavetteria varia sono davvero così larghi e generosi?
hai un link? Dove li hai presi ed a quanto?
Il hanno per tutte le auto o sono universali?
Ciao Grazie
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Inviato: 6 nov 2019, 19:45
da synagryda
Su Amazon: ho inserito il modello dell’auto e si è aperta la pagina accessori.
Ciao!
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Inviato: 6 nov 2019, 20:35
da Alessio Giomi
grazie
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Inviato: 8 nov 2019, 14:18
da synagryda
In ogni vettura della mia storia personale c'è un accessorio a cui non ho mai rinunciato, un presidio che pur non essendo un fumatore si apprezza moltissimo quando si deve cambiare l'aria in abitacolo, senza fastidiosi flussi d'aria diretti oppure indispensabile quando piove in autunno inverno e non si ha voglia di accendere l'aria condizionata. Anche per l'IN-Qubo Trekking Manù, dunque, ecco i mini deflettori, gli anti turbo di Manzoniana memoria. Li ho trovati fumè, e non sono malaccio.
Collaudati da pochissimo sotto una pioggia fitta, nessun appannamento dei vetri, del parabrezza, visibilità ottimale!
Rispetto al passato, agli anni 90, questi sono più carini come profilo, più fini e meno ingombranti. Credo anche meno rumorosi in velocità.
Buon fine settimana a tutti!
Emanuele
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Inviato: 8 nov 2019, 16:18
da Exevia
synagryda ha scritto:In questi giorni di brutto tempo e pioggia qui in terra sarda finalmente mi sono arrivati i tappetini in gomma per il pavimento vettura. Non c'entrano una mazza con l'audio, probabilmente, ma sono carini.
Non puzzano, possiedono i bordi rialzati, calzano a misura. E servono per non impestare la macchina di umido. attachment]
tappettini new per In-Qubo.jpg
[attachment=1]tappettini new per In-Qubo sx.jpg[/
Poca spesa tanta resa.
Ps. Chiedo a chi ha già fatto i lavori: ma i battitacchi laterali per passare cavetteria varia sono davvero così larghi e generosi?
Se sono come quelli della mia mito considera che io ci ho passato 2 cavi N07v-k da ben 35mmq, mentre in quello di destra la bellezza di sei cavi LAN cat 6 ...e li ho fatti entrare tranquillamente nella canaletta interna insieme agli altri.. se li passavo fuori c'era ancora altro spazio
Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Inviato: 8 nov 2019, 19:25
da synagryda
Grazie, Exevia! Io non ho ancora smontato nulla ma solo immaginato: sembrano dei "marciapiedi>" tanto sono larghi e generosi di aspetto!
Speriamo bene, allora. Ciao!
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Inviato: 9 nov 2019, 11:29
da synagryda
Exevia ti ringrazio ancora per l’informazione!
Non ho ancora smontato nulla sull’In-Qubo Trekking ma mamma Fiat ha progettato dei battitacchi notevoli, per le nostre necessità ludiche. Un installatore mi ha appena confermato che sono praticamente tutti simili, generosi di dimensioni, e ci passa di tutto senza problemi. Questa notizia mi fa un piacere immenso. Forse io ho ancora in testa l’abitacolo lillipuziano del Jimnino dove tutto era micro.
Ciao!
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Inviato: 9 nov 2019, 18:11
da leonekk
io ho smontato tutto...spazio in straabbondanza ovunque don't worry be happy ..come detto l'unica cosa che non manca nel qubo è lo spazio...ovunque.
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Inviato: 9 nov 2019, 18:21
da Exevia
synagryda ha scritto:Exevia ti ringrazio ancora per l’informazione!
Non ho ancora smontato nulla sull’In-Qubo Trekking ma mamma Fiat ha progettato dei battitacchi notevoli, per le nostre necessità ludiche. Un installatore mi ha appena confermato che sono praticamente tutti simili, generosi di dimensioni, e ci passa di tutto senza problemi. Questa notizia mi fa un piacere immenso. Forse io ho ancora in testa l’abitacolo lillipuziano del Jimnino dove tutto era micro.
Ciao!
Di niente figurati, immaginavo fossero molto simili in quanto sia il battitacco che la leva per aprire il cofano sono identiche alla mia Mito

Pensa che io avevo la leva rotta ed il ricambio l'ho preso da un Doblò

Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Inviato: 16 nov 2019, 11:02
da synagryda
Buon fine settimana a tutti voi!
Vorrei ringraziare di cuore, per la sua cortesia e disponibilità Leonardo (leonekk) poiché mi ha inviato privatamente diverse foto dell'interno così mi sto facendo un'idea sulle possibilità d'intervento.
Convintissimo a effettuare un trattamento di tutti i comparti, sono certo che oltre a beneficiare nel livello di confort di marcia la Qubo mi ringrazierà sotto il profilo audio.
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Inviato: 17 nov 2019, 19:38
da leonekk
ho comprato una vernice co microspfere di vetro cave che dovrebbe essere termoisolante e fonoassorbente....voglio provare a verniciarci il tetto del qubo rotto..e vedere che effetto fà..
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Inviato: 17 nov 2019, 20:25
da incooldj
synagryda ha scritto: ↑8 nov 2019, 14:18
In ogni vettura della mia storia personale c'è un accessorio a cui non ho mai rinunciato, un presidio che pur non essendo un fumatore si apprezza moltissimo quando si deve cambiare l'aria in abitacolo, senza fastidiosi flussi d'aria diretti oppure indispensabile quando piove in autunno inverno e non si ha voglia di accendere l'aria condizionata. Anche per l'IN-Qubo Trekking Manù, dunque, ecco i mini deflettori, gli anti turbo di Manzoniana memoria. Li ho trovati fumè, e non sono malaccio.
Collaudati da pochissimo sotto una pioggia fitta, nessun appannamento dei vetri, del parabrezza, visibilità ottimale!
Rispetto al passato, agli anni 90, questi sono più carini come profilo, più fini e meno ingombranti. Credo anche meno rumorosi in velocità.
Mini Deflettori fumè imballo.jpgMini Deflettori fumè (3).jpgMini Deflettori fumè (1).jpg
Buon fine settimana a tutti!
Emanuele
Ehi ma qui si sta creando un fronte di qubisti con passioni simili. Anch'io ho messo i deflettori, non farad, ma g3. Pure loro fumè! E che dire dello specchietto aggiuntivo per l'angolo cieco?
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Inviato: 17 nov 2019, 22:30
da synagryda
Interessantissimo lo specchietto per l'angolo cieco, incooldj!
Se non sono indiscreto dove l'hai acquistato e come l'hai fissato?
PS. non mi sento ancora "qubista", gentilissimo....
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Inviato: 17 nov 2019, 22:37
da synagryda
leonekk ha scritto: ↑9 nov 2019, 18:11
io ho smontato tutto...spazio in straabbondanza ovunque don't worry be happy ..come detto l'unica cosa che non manca nel qubo è lo spazio...ovunque.
Ho visto ho visto, dalle tue foto! Grazie, Leo!!!
Ciao!
Ps. Ho acquistato la Qubo soprattutto per il colpo di fulmine con quei montanti ultra/mega/ generosi ma hai proprio ragione che c'è spazio in ogni dove nonostante la lunghezza totale del veicolo sia sotto i 4 metri.
Un'altra eccellente opportunità, correggimi se sbaglio, è
lo spazio retro autoradio, non avrò più il problema di passare i cavi di segnali e soprattutto di non piegarli per riuscire a inserire e bloccare la radio.
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Inviato: 18 nov 2019, 21:53
da incooldj
synagryda ha scritto: ↑17 nov 2019, 22:30
Interessantissimo lo specchietto per l'angolo cieco, incooldj!
Se non sono indiscreto dove l'hai acquistato e come l'hai fissato?
PS. non mi sento ancora "qubista", gentilissimo....
amazon:
https://www.amazon.it/gp/product/B071L1 ... UTF8&psc=1
Orientati a dovere, sono davvero utili. Dentro c'è tutto per fissarli, io ho ho aggiunto dei feltrini per non raschiare le plastiche degli specchietti.
Ma oggi ho tamponato a dovere il paraurti di una signora che scelse di frenare in corsia di accelerazione,

quindi mi piglio una pausa prima di spendere altri soldi per l'autoradio!
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Inviato: 19 nov 2019, 6:18
da synagryda
amazon:
https://www.amazon.it/gp/product/B071L1 ... UTF8&psc=1
Orientati a dovere, sono davvero utili. Dentro c'è tutto per fissarli, io ho ho aggiunto dei feltrini per non raschiare le plastiche degli specchietti.
Ma oggi ho tamponato a dovere il paraurti di una signora che scelse di frenare in corsia di accelerazione,

quindi mi piglio una pausa prima di spendere altri soldi per l'autoradio!
Grazie tante!
mi spiace per il danno... spero non sia nulla di grave, e di riparazione economica.
Ciao!
Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'
Inviato: 19 nov 2019, 16:47
da synagryda
Cari amici, soprattutto "Qubisti", approfittando di una giornata uggiosa e qualche minuto di tempo libero mi sono dedicato all'esplorazione del vano sotto sedile, l'angolino che può essere sfruttato a dovere.
E' un peridio di magra economica per il sottoscritto e quindi si sogna un po, si fanno progetti teorici, si misura, si testa, insomma ci si indirizza verso il futuro prossimo, speriamo non tanto remoto.
Spero di fare cosa gradita fornirvi alcune vedute fotografiche, dime, misure, punti di vista, e mi auguro serva, che torni utile.
In primis il sedile si può rimuovere dal suo telaio metallico. Ci sono 4 viti, due davanti e due posteriori: io non le ho rimosse poiché non ho dimestichezza con i cavetti airbag e suoi elementi di fissaggio. Chiederò al mio amico carrozziere di aiutarmi, a vedere se si possono spostare su di un lato, almeno.
Perdonatemi la grafica pessima ma le frecce rosse oltre a indicare la posizione delle viti mostrano sul piano inferiore l'inizio della lamiera che vorrei sfruttare per poggiarci un piano con elettroniche complementari e altri accessori.
Questa struttura di forma geometrica rettangolare è fissa, non si muove, da un lato all'altro in larghezza ho misurato circa 440 mm, 44 cm utili! La seduta scorre al di sopra e anche la leva di sblocco sedile non bascula, un piccolo rialzo e si sgancia quindi non da assolutamente fastidio!
Ma come potete osservare ci sono due cose anzi tre che limitano il posizionamento di un piano generoso anche in profondità: la traversa poggiapiedi posteriori, l'attacco degli spinotto con i cavi airbag e in aultimo, proprio alla base del pavimento la bocchetta per l'aria condizionata diretta al posteriore
Ho fatto una dima di cartone, l'ho presentata alla bene meglio perché per fare un lavoro corretto e perfetto avrei dovuto togliere il sedile per avere campo libero totalmente.
In profondità, senza toccare gli spinotti airbag e la barra quadrangolare poggia piedi ho rilevato circa 260 mm, 26 cm; però se uno volesse potrebbe arrivare a filo inferiore della barra posteriore, al di sotto di questa non dovrebbe dare fastidio e allora si arriva anche a 290/300 mm, comodi.
Quindi, all'incirca, sotto sedile si possono installare due mensole (se riesco mi piacerebbero sottili come una lastrina di policarbonato oppure di compensato marino) e ben distanziate sul piano verticale poiché si hanno a disposizione in altezza libera e certa circa 150/170 mm, 15/17 cm.
Un salutone.
Manù