Sull'interfaccia, ti ha già detto tutto Etabeta, che è davvero un mostro di competenza in elettronica e, per quanto leggo da quando è iscritto, in particolare sulle interfacce digitali, che si diletta pure a costruire..

Di sicuro non avrei nulla di significativo da aggiungere.
Interessante l'uso di una FPGA.. Anche Chord, noto costruttore fi fascia alta, da molti anni (forse è stato il primo?) utilizza lo stesso principio per i propri convertitori. Un modo per fare quello che si vuole (avendone competenza), piuttosto che affidarsi a chipset preconfezionati. Non è di per sè indice di "migliore qualità in assoluto", ma chi si impegna in questo senso, solitamente lo fa perchè vuole andare oltre certi vincoli. Quindi, si presume che abbia "qualcosa da dire".
Non entro nel merito della DMI. Non saprei. Solitamente Audison risponde. Ma si affida agli installatori, per le prove. Quindi acquisterei l'interfaccia da un installatore che la conosce bene..
Per quanto riguarda l'ampli da dedicare, io sono un sostenitore della multi amplificazione. Specie se usi un DSP, che dispone dei ritardi temporali e dell'equalizzazione per singolo canale. Peró, se il Bit One ha 8 canali e devi fare i posteriori, poi ti mancherebbe il sub. Che, se lo metti, ha la necessità di un filtro preciso e di un "posizionamento temporale" preciso, per "sparire".

Non puoi certo fare un passivo a quello..
Chiaro che dovendo usare quello che ho, rinuncerei al posteriore e metterei uno dei due 4x45 in bi amplificazione.
Nel caso del posteriore, è un bel dilemma.. Forse anche io, al tuo posto, andrei di Rokford a ponte e passivo sulla medioalta.
PERÓ..
Sostanzialmente, un po' di potenza ti serve. Se tagli intorno ai 150/200 Hz, i medi lavoreranno per bene.. E di corrente glie ne devi dare.. Se la potenza conseguente è indistorta, quindi, è meglio.
Se devi acquistare qualcosa per il posteriore, piuttosto acquisterei per l'anteriore. Per il fatto che eviteresti di usare a ponte i due finali "piccoli". Chiaro che bisognerebbe anche testare un po'. Senza ascoltare, difficile dare per scontato che i Rokford a ponte, sulla medioalta vadano peggio di altro finale stereo.
Comunque non preoccuparti per la potenza. Io ho un impianto meno pretenzioso del tuo, basato su un DSP amplificato e (per ora) due finali di recupero per il sub (testati, sul fronte vanno meglio i finali in classe D incorporati nell'AP4.9bit rispetto agli Audio System ADS5002). E, per non fare un 3 vie semi passivo tipo il tuo e non dover posizionare un ulteriore ampli (avrei anche il materiale di sperimentazione, ma sulla Panda manca lo spazio..), uso una coppia di Full Range da 10 W RMS nominali. Inutile dire che il 2 vie non mi ha soddisfatto.. Nemmeno con una coppia di Ring Radiator Peerless/Timpany con flangia da 100, incrociati a 1600 Hz 18 db/ottava...
Guarda i tagli che adotto (asimmetrici) e l'equalizzazione in positivo sulla frequenza di incrocio (la curva gialla è quella elettrica che esce dal DSP) e considera che l'amplificazione nominale raggiunge i 40 W RMS (il DSP è dichiarato -e ci sono tutti e anche qualcosa in più- 70 W x 4 RMS su 4 ohm):
Sinistro:
Destro:
Sono fresche di ieri sera.. Figata i DSP.. Quando ti viene voglia, colleghi il PC e fai il ritocchino.. Poi diventa una droga!
Nessun problema di tenuta.
L'equalizzazione, tra l'altro, da me è necessaria a causa dell'esiguo volume di lavoro, che è poco più dell'ingombro degli altoparlanti (con un po' di assorbente), per via dell'installazione. E tu hai a disposizione l'intero volume della portiera (che ho già letto che giustamente tratterai).
Non crucciarti, quindi, per la potenza. Non è necessario usarla tutta. Se l'amplificatore lavora sereno, va tutto a vantaggio della distorsione. Non è come in campo motoristico, dove il massimo rendimento si ottiene vicino al regime di coppia massima.

Oddio.. Il rendimento elettrico forse si.. ma il "rendimento sonoro" si ottiene vicino al regime al minimo.
Spero che la mia riflessione sia stata utile. Purtroppo non conosco le amplificazioni. E magari non ho neanche i tuoi gusti. Quindi non mi sembra sensato sputare sentenze sul suono di questo e di quello, ne bocciare l'uso in bridge che si, spreme di più l'ampli. Ma poi dipende dall'ampli, quanto questo influisce sul suono.
Ciao!
