Pagina 3 di 4

Re: Problema interferenza o fruscio sui woofer

Inviato: 8 giu 2019, 9:37
da Lustrike
Si, peró, eddai, etabeta è un signore di 84 anni, non puoi lasciarlo così, col dubbio della prova degli RCA.....
Sii gentile.....

Re: Problema interferenza o fruscio sui woofer

Inviato: 8 giu 2019, 11:52
da Etabeta
Lustrike ha scritto: 8 giu 2019, 9:37 Si, peró, eddai, etabeta è un signore di 84 anni, non puoi lasciarlo così, col dubbio della prova degli RCA.....
Sii gentile.....
Come hai detto figliolo? Non sento....


Re: Problema interferenza o fruscio sui woofer

Inviato: 8 giu 2019, 13:31
da Lustrike
:hahahah: :hahahah: ci rimetterai anche le corde vocali a dire sempre la stessa cosa.....

Re: Problema interferenza o fruscio sui woofer

Inviato: 2 ago 2019, 9:42
da Anonimo
Aggiornamento:

Dal lato destro del passeggero adesso passano insieme i seguenti cavi: x2 cavi RCA, x2 cavi audio

Dal lato sinistro del guidatore ho lasciato solamente il cavo d'alimentazione.

Infine in questi giorni farò la massa dello steg, da un bullone del sedile di dietro.

C'è qualcosa di sbagliato?

Re: Problema interferenza o fruscio sui woofer

Inviato: 2 ago 2019, 10:43
da Etabeta
Ma... alla fine.... hai finalmente potuto provare (come ti è stato suggerito più e più volte, per la precisione 6 volte XD , vedi i post precedenti...) l'ampli con i cavi rca scollegati?

Re: Problema interferenza o fruscio sui woofer

Inviato: 2 ago 2019, 10:59
da Anonimo
Etabeta ha scritto: 2 ago 2019, 10:43 Ma... alla fine.... hai finalmente potuto provare (come ti è stato suggerito più e più volte, per la precisione 6 volte XD , vedi i post precedenti...) l'ampli con i cavi rca scollegati?
Credo di averlo detto con cavi rca scollegati l'interferenza c'era ancora, prima di ripassare i cavi ho notato che insieme al cavo d'alimentazione ci passava anche un cavo audio

Re: Problema interferenza o fruscio sui woofer

Inviato: 2 ago 2019, 11:34
da Etabeta
Anonimo ha scritto: 2 ago 2019, 10:59
Etabeta ha scritto: 2 ago 2019, 10:43 Ma... alla fine.... hai finalmente potuto provare (come ti è stato suggerito più e più volte, per la precisione 6 volte XD , vedi i post precedenti...) l'ampli con i cavi rca scollegati?
Credo di averlo detto con cavi rca scollegati l'interferenza c'era ancora, prima di ripassare i cavi ho notato che insieme al cavo d'alimentazione ci passava anche un cavo audio
No, in effetti non lo avevi scritto (per questo la domanda è stata reiterata più volte) cioè, al contrario, avevi scritto invece che credevi di non averla fatta quella prova (che è la primissima prova da fare in questi casi), quindi questo punto lo possiamo chiudere visto che appunto la prova l'hai fatta e l'interferenza rimane.
Quindi se con i cavi rca scollegati l'interferenza c'è ancora allora senza dubbio è causata da un problema di alimentazione: interferenza sul positivo causata da altri componenti (a quanto ho capito l'interferenza c'è anche a motore spento, giusto?) oppure sulla massa, oppure ancora un problema di funzionamento interno dell'ampli.
Fossi in te proverei se possibile l'ampli alimentandolo "al banco" ovvero fuori dall'auto (utilizzando un alimentatore 12 adeguato o una batteria auto) per verificare se, sempre in assenza di segnale in ingresso, quindi senza nulla collegato agli ingressi, l'interferenza persiste, nel quale caso sarebbe chiaro che si tratta di un problema interno all'ampli.
Al di là di ciò, non avendo informazioni ulteriori di dettaglio di come è stata realizzato l'impianto (avevi accennato che "nel cofano tutti i cavi sono in disordine") posso solo ipotizzare che possa trattarsi appunto anche di un problema di alimentazione (inteso in senso generale, quindi positivo e massa).
Senza sapere altro non penso sia proprio possibile dirti qualcosa di più preciso.
Magari, possibilmente, come ti è già stato suggerito, tira giù uno schema (anche solo su un foglio di carta da fotografare e postare) dell'attuale impianto (in particolare l'alimentazione) e/o posta qualche foto in modo da vedere e farsi un'idea in cosa consiste il "disordine" dei cavi nel vano motore.

Re: Problema interferenza o fruscio sui woofer

Inviato: 2 ago 2019, 11:56
da Anonimo
Adesso che mi ci fai pensare, tempo fa ho installato un dispositivo che mi dato l'assicurazione (GSP in caso di furto della macchina) che sta vicino al cavo d'alimentazione davanti alla batteria potrebbe essere quello che crea interferenza?

Re: Problema interferenza o fruscio sui woofer

Inviato: 2 ago 2019, 12:06
da Etabeta
Anonimo ha scritto: 2 ago 2019, 11:56 Adesso che mi ci fai pensare, tempo fa ho installato un dispositivo che mi dato l'assicurazione (GSP in caso di furto della macchina) che sta vicino al cavo d'alimentazione davanti alla batteria potrebbe essere quello che crea interferenza?
Dubito, in ogni caso è presto detto, scollegalo temporaneamente e prova.

Re: Problema interferenza o fruscio sui woofer

Inviato: 2 ago 2019, 12:15
da Anonimo
Etabeta ha scritto: 2 ago 2019, 12:06
Anonimo ha scritto: 2 ago 2019, 11:56 Adesso che mi ci fai pensare, tempo fa ho installato un dispositivo che mi dato l'assicurazione (GSP in caso di furto della macchina) che sta vicino al cavo d'alimentazione davanti alla batteria potrebbe essere quello che crea interferenza?
Dubito, in ogni caso è presto detto, scollegalo temporaneamente e prova.
Appena farò la nuova massa e ricollegherò tutto i cavi potrò fare la prova scollegando il GPS

Re: Problema interferenza o fruscio sui woofer

Inviato: 6 ago 2019, 9:12
da Anonimo
Aggiornamento

Avendo fatto la nuova massa direttamente sulla carrozzeria, il fruscio "sembra" essere sparito, dico sembra perchè ancora non ho alzato il gain dello steg in quanto adesso sta al minimo.
Infine ho acquistato 2 nuovi cavi RCA sia per woofer/tweeter (in caso non l'avessi detto).

Re: Problema interferenza o fruscio sui woofer

Inviato: 6 ago 2019, 13:37
da ozama
Perchè, prima, dove era collegata la massa? :hmm:
Ciao! :)

Re: Problema interferenza o fruscio sui woofer

Inviato: 6 ago 2019, 19:33
da Anonimo
ozama ha scritto: 6 ago 2019, 13:37 Perchè, prima, dove era collegata la massa? :hmm:
Ciao! :)
L'avevo collegata ai bulloni della chiusura del gangio del baule

Re: Problema interferenza o fruscio sui woofer

Inviato: 6 ago 2019, 20:51
da ozama
Non funziona.. I bulloni del gancio della chiusura sono avvitati in genere con bulloni passanti in una piastrina sottostante, mobile, per poter registrare la chiusura stessa. Sono parti che chiudono a morsa la lamiera verniciata. Sono punti che vanno a massa un po', perchè si gratta leggermente la vernice nella parte interna, durante la prima regolazione di fabbrica. Ma hanno una resistenza elevata. Quanto più passa corrente, tanto più aumenta la resistenza.
La massa deve essere fissata praticando un foro, togliendo la vernice e mettendo dado e bullone che stringa forte l'anello metallico terminale del cavo, sulla LAMIERA NUDA.
Neanche un rivetto filettato garantisce un buon contatto. Serve la PRESSIONE, fra parti conduttive nude. Poi, stretto forte il tutto, sopra si vernicia o si ingrassa.
LA VERNICE È ISOLANTE. Le zincature, perdendo materia, non garantiscono il contatto a lungo. Infatti, saldare lamiere zincate è difficile. Va prima rimossa la zincatura. -.-
Le masse dell'auto, sono avvitate su PRIGIONIERI SALDATI addirittura prima della zincatura. Che si grattano avvitando il dado. Poi vengono verniciati una volta stretti, in qualche caso. O ti attacchi in uno di quei punti, se comodo, o ne crei uno con bullone e dado. Esistono anche rondelle denate fatte a posta per grattare la vernice.
I riscontri delle porte, le viti delle cerniere, le porte ed i portelloni, NON SONO PUNTI A BUONA CONDUCIBILITÀ.
E si che è una delle prime cose da fare, verificare i punti di massa.. T_T
Ciao! :)

Re: Problema interferenza o fruscio sui woofer

Inviato: 7 ago 2019, 10:58
da Anonimo
ozama ha scritto: 6 ago 2019, 20:51 Non funziona.. I bulloni del gancio della chiusura sono avvitati in genere con bulloni passanti in una piastrina sottostante, mobile, per poter registrare la chiusura stessa. Sono parti che chiudono a morsa la lamiera verniciata. Sono punti che vanno a massa un po', perchè si gratta leggermente la vernice nella parte interna, durante la prima regolazione di fabbrica. Ma hanno una resistenza elevata. Quanto più passa corrente, tanto più aumenta la resistenza.
La massa deve essere fissata praticando un foro, togliendo la vernice e mettendo dado e bullone che stringa forte l'anello metallico terminale del cavo, sulla LAMIERA NUDA.
Neanche un rivetto filettato garantisce un buon contatto. Serve la PRESSIONE, fra parti conduttive nude. Poi, stretto forte il tutto, sopra si vernicia o si ingrassa.
LA VERNICE È ISOLANTE. Le zincature, perdendo materia, non garantiscono il contatto a lungo. Infatti, saldare lamiere zincate è difficile. Va prima rimossa la zincatura. -.-
Le masse dell'auto, sono avvitate su PRIGIONIERI SALDATI addirittura prima della zincatura. Che si grattano avvitando il dado. Poi vengono verniciati una volta stretti, in qualche caso. O ti attacchi in uno di quei punti, se comodo, o ne crei uno con bullone e dado. Esistono anche rondelle denate fatte a posta per grattare la vernice.
I riscontri delle porte, le viti delle cerniere, le porte ed i portelloni, NON SONO PUNTI A BUONA CONDUCIBILITÀ.
E si che è una delle prime cose da fare, verificare i punti di massa.. T_T
Ciao! :)
Ho gia fissato la massa ad un bullone sotto i sedili di dietro a contatto con la carrozzeria, e per il ronzio nei woofer non lo sento, devo provare alzando il gain dell'amplificatore se il problema si ripresenta.

Re: Problema interferenza o fruscio sui woofer

Inviato: 7 ago 2019, 19:40
da Anonimo
Aggiornamento:

Ho alzato il gain dello steg a 0.2 (sarebbe ancora il minimo) e il ronzio c'è ancora
Soluzioni?

Re: Problema interferenza o fruscio sui woofer

Inviato: 7 ago 2019, 20:22
da Etabeta
Riguardo specificamente la regolazione della sensibilità dello Steg K2.04 vedo dalle specifiche che va da un massimo di 0,2V a un minimo di 5V (mi riferisco alla sensibilità appunto) e che la tua sorgente Alpine CDE 178BT ha una uscita nominale piuttosto alta ovvero 4V (il che è un bene! più è alto il livello e più aumenta, ovvero migliora, il rapporto segnale/rumore)
Per una corretta regolazione della sensibilità sullo Steg dovresti quindi regolarla appunto a 4V (ovvero quasi a minimo che è 5V) e assolutamente non verso lo 0.2V, valore si sensibilità "pazzescamente" alto, tanto alto che presumo che il "soffio" sia inevitabile che affiori, dovuto anche al "rumore" intrinseco dello stadio preamplificatore spinto verso il massimo guadagno.

Re: Problema interferenza o fruscio sui woofer

Inviato: 8 ago 2019, 12:30
da Anonimo
Etabeta ha scritto: 7 ago 2019, 20:22 Riguardo specificamente la regolazione della sensibilità dello Steg K2.04 vedo dalle specifiche che va da un massimo di 0,2V a un minimo di 5V (mi riferisco alla sensibilità appunto) e che la tua sorgente Alpine CDE 178BT ha una uscita nominale piuttosto alta ovvero 4V (il che è un bene! più è alto il livello e più aumenta, ovvero migliora, il rapporto segnale/rumore)
Per una corretta regolazione della sensibilità sullo Steg dovresti quindi regolarla appunto a 4V (ovvero quasi a minimo che è 5V) e assolutamente non verso lo 0.2V, valore si sensibilità "pazzescamente" alto, tanto alto che presumo che il "soffio" sia inevitabile che affiori, dovuto anche al "rumore" intrinseco dello stadio preamplificatore spinto verso il massimo guadagno.
Quindi cosa dovrei fare? Dimunire fino al minimo il gain dello steg e far che cosa dopo?

Re: Problema interferenza o fruscio sui woofer

Inviato: 8 ago 2019, 12:53
da Etabeta
Anonimo ha scritto: 8 ago 2019, 12:30
Etabeta ha scritto: 7 ago 2019, 20:22 Riguardo specificamente la regolazione della sensibilità dello Steg K2.04 vedo dalle specifiche che va da un massimo di 0,2V a un minimo di 5V (mi riferisco alla sensibilità appunto) e che la tua sorgente Alpine CDE 178BT ha una uscita nominale piuttosto alta ovvero 4V (il che è un bene! più è alto il livello e più aumenta, ovvero migliora, il rapporto segnale/rumore)
Per una corretta regolazione della sensibilità sullo Steg dovresti quindi regolarla appunto a 4V (ovvero quasi a minimo che è 5V) e assolutamente non verso lo 0.2V, valore si sensibilità "pazzescamente" alto, tanto alto che presumo che il "soffio" sia inevitabile che affiori, dovuto anche al "rumore" intrinseco dello stadio preamplificatore spinto verso il massimo guadagno.
Quindi cosa dovrei fare? Dimunire fino al minimo il gain dello steg e far che cosa dopo?
Riguardo la regolazione del gain (o della sensibilità che dir si voglia) di un amplificatore, in generale, il concetto universale è che va regolata in base al livello di uscita della sorgente,
per cui considerando che la tua sergente attuale (Alpine CDE 178BT) ha livello di uscita di 4V (livello nominale, ovvero il massimo livello al massimo volume) come ho scritto prima dovresti semplicemente regolare a 4V il gain dell'ampli, punto, fine.
Tenendo conto che il trimmer di regolazione dello Steg va da 0,2 a 5V anche senza disporre di alcuno strumento direi che basta regolarlo a 4/5 quindi un pò prima della "tacca" dei 5V, ovvero quasi alla minima sensibilità.
Se invece (e sarebbe errato) regolassi ad un livello più altro la sensibilità (ad esempio 3 o 2 o addirittura 0,2V, assolutamente da evitare!) otterresti due effetti indesiderati: peggiora il rapporto segnale/rumore (ovvero il "soffio" aumenta) e insorgenza del clipping/distorsione.
Spesso circolano concetti falsati della regolazione del gain, erroneamente interpretato come una sorta di regolazione del volume, regolato come dire "a muzzo" XD invece che in relazione al livello di uscita della sorgente.

Re: Problema interferenza o fruscio sui woofer

Inviato: 8 ago 2019, 16:00
da Anonimo
Etabeta ha scritto: 8 ago 2019, 12:53
Anonimo ha scritto: 8 ago 2019, 12:30
Etabeta ha scritto: 7 ago 2019, 20:22 Riguardo specificamente la regolazione della sensibilità dello Steg K2.04 vedo dalle specifiche che va da un massimo di 0,2V a un minimo di 5V (mi riferisco alla sensibilità appunto) e che la tua sorgente Alpine CDE 178BT ha una uscita nominale piuttosto alta ovvero 4V (il che è un bene! più è alto il livello e più aumenta, ovvero migliora, il rapporto segnale/rumore)
Per una corretta regolazione della sensibilità sullo Steg dovresti quindi regolarla appunto a 4V (ovvero quasi a minimo che è 5V) e assolutamente non verso lo 0.2V, valore si sensibilità "pazzescamente" alto, tanto alto che presumo che il "soffio" sia inevitabile che affiori, dovuto anche al "rumore" intrinseco dello stadio preamplificatore spinto verso il massimo guadagno.
Quindi cosa dovrei fare? Dimunire fino al minimo il gain dello steg e far che cosa dopo?
Riguardo la regolazione del gain (o della sensibilità che dir si voglia) di un amplificatore, in generale, il concetto universale è che va regolata in base al livello di uscita della sorgente,
per cui considerando che la tua sergente attuale (Alpine CDE 178BT) ha livello di uscita di 4V (livello nominale, ovvero il massimo livello al massimo volume) come ho scritto prima dovresti semplicemente regolare a 4V il gain dell'ampli, punto, fine.
Tenendo conto che il trimmer di regolazione dello Steg va da 0,2 a 5V anche senza disporre di alcuno strumento direi che basta regolarlo a 4/5 quindi un pò prima della "tacca" dei 5V, ovvero quasi alla minima sensibilità.
Se invece (e sarebbe errato) regolassi ad un livello più altro la sensibilità (ad esempio 3 o 2 o addirittura 0,2V, assolutamente da evitare!) otterresti due effetti indesiderati: peggiora il rapporto segnale/rumore (ovvero il "soffio" aumenta) e insorgenza del clipping/distorsione.
Spesso circolano concetti falsati della regolazione del gain, erroneamente interpretato come una sorta di regolazione del volume, regolato come dire "a muzzo" XD invece che in relazione al livello di uscita della sorgente.
Io ho capito quello che intendi credo di essermi espresso male, ti rispiego adesso il gain sta al minimo per cui come logica si sente basso, pù lo alzo e più i woofer acquisiscono potenza e si sentirà più forte, quindi più alzo il gain e anche da muto si sente il "ronzio", se alzassi a 4/5 il gain per far sentire più forte i woofer che cosa ho risolto se si amplificherà anche il ronzio.