Pagina 3 di 3

Re: EMINENCE LAB12

Inviato: 12 dic 2018, 23:04
da synagryda
Preferisco cassa chiusa, gentilissimo!
Comunque proverò un volume appena più grande, e aggiornerò.
Alla prossima!

Re: EMINENCE LAB12

Inviato: 19 dic 2018, 13:13
da Frullo82
rick81 ha scritto:io farò un progetto diverso, doppio sub in chiusa, ma siccome in reflex un accordo a 29hz mi veniva 80 litri con un tubo installabile non l'ho mai considerato.

in 50 litri per avere 29 hz il tubo viene 76cm e diametro 12cm. non installabile, almeno da me.
dividi dentro al box i volumi di carico !

Re: EMINENCE LAB12

Inviato: 14 gen 2019, 19:31
da synagryda
Ciao a tutti!
L'Eminence Lab 12 è alloggiato attualmente in una cassa chiusa che al netto del volume altoparlante e dei rinforzi interni misura circa 29 lt. L'ho riempita di lana di roccia senza stiparla troppo e adesso, dopo un rodaggio che ha superato le 100 ore posso dirvi che l'altoparlante suona ancora meglio, ha rivelato al sua vera identità sonora. Magnifica!
Per essere un 12 pollici è molto veloce nel fraseggio, e tagliato basso si ascolta sull'anteriore, decisamente.
Il suono è possente, massiccio, autorevole e sposandosi alla perfezione con la velocità dei midwoofer SB 17 ha donato un fantastico punch sul basso elettrico, sulle percussioni della grancassa, sul pizzicato del contrabbasso.
Mio figlio tredicenne quando è seduto sulla panchetta posteriore del Jimnino è "massaggiato" a dovere, dallo specchietto retrovisore noto vibrare il lunotto, i sedili, l'abitacolo trema.
Con un brano live degli Skunk Anansie, lo stratosferico bassista Cass Lewis sembra reale, seduto a fianco mentre esegue virtuosismi da brividi...
Sono ultra soddisfatto e direi che come rapporto qualità/prezzo siamo a livelli stellari.
Un caro saluto a gli appassionati del forum!
Manu
PS. Aggiungo solo che il Genesis Miniblock è un ottimo finale e pilota con estrema bontà l'Eminence Lab 12, scalda pochissimo e nonostante il carico non sia basso e impegnativo ha una bella energia, un wattaggio ad hoc per le mie necessità. Si sposano alla grande, direi. Rispetto all'Alpine 3549 è più asciutto e maggiormente rapido nella risposta.

Re: EMINENCE LAB12

Inviato: 15 gen 2019, 8:13
da Alessio Giomi
synagryda ha scritto:Ciao a tutti!
L'Eminence Lab 12 è alloggiato attualmente in una cassa chiusa che al netto del volume altoparlante e dei rinforzi interni misura circa 29 lt. L'ho riempita di lana di roccia senza stiparla troppo e adesso, dopo un rodaggio che ha superato le 100 ore posso dirvi che l'altoparlante suona ancora meglio, ha rivelato al sua vera identità sonora. Magnifica!
Per essere un 12 pollici è molto veloce nel fraseggio, e tagliato basso si ascolta sull'anteriore, decisamente.
Il suono è possente, massiccio, autorevole e sposandosi alla perfezione con la velocità dei midwoofer SB 17 ha donato un fantastico punch sul basso elettrico, sulle percussioni della grancassa, sul pizzicato del contrabbasso.
Mio figlio tredicenne quando è seduto sulla panchetta posteriore del Jimnino è "massaggiato" a dovere, dallo specchietto retrovisore noto vibrare il lunotto, i sedili, l'abitacolo trema.
Con un brano live degli Skunk Anansie, lo stratosferico bassista Cass Lewis sembra reale, seduto a fianco mentre esegue virtuosismi da brividi...
Sono ultra soddisfatto e direi che come rapporto qualità/prezzo siamo a livelli stellari.
Un caro saluto a gli appassionati del forum!
Manu
PS. Aggiungo solo che il Genesis Miniblock è un ottimo finale e pilota con estrema bontà l'Eminence Lab 12, scalda pochissimo e nonostante il carico non sia basso e impegnativo ha una bella energia, un wattaggio ad hoc per le mie necessità. Si sposano alla grande, direi. Rispetto all'Alpine 3549 è più asciutto e maggiormente rapido nella risposta.
Bene!!! a quanto stanno i tagli tra Sub e Wf?

Re: EMINENCE LAB12

Inviato: 15 gen 2019, 17:56
da synagryda
Alessio Giomi ha scritto:Bene!!! a quanto stanno i tagli tra Sub e Wf?
Midwoofer libero in basso, sub tagliato a 50 hz.
Provati anche altri tagli ma questa unione è quella che maggiormente mi ha soddisfatto.
Ciao!

Re: EMINENCE LAB12

Inviato: 15 gen 2019, 18:13
da mark3004
synagryda ha scritto:Bene!!! a quanto stanno i tagli tra Sub e Wf?
Midwoofer libero in basso, sub tagliato a 50 hz.
Provati anche altri tagli ma questa unione è quella che maggiormente mi ha soddisfatto.
Ciao!
Il wf libero in basso non saprei... sicuro che non è troppo? Voglio dire, perchè mandare segnali che il cono non è in grado di riprodurre?

Re: EMINENCE LAB12

Inviato: 15 gen 2019, 18:51
da synagryda
mark3004 ha scritto:

Midwoofer libero in basso, sub tagliato a 50 hz.
Provati anche altri tagli ma questa unione è quella che maggiormente mi ha soddisfatto.
Ciao!
Il wf libero in basso non saprei... sicuro che non è troppo? Voglio dire, perché mandare segnali che il cono non è in grado di riprodurre?
Non è "troppo", te lo assicuro, Mark! Lo abbiamo ascoltato in diversi, e non abbiamo riscontrato difetti.
Eppure non immagini come, inizialmente, ho osteggiato questa linea di pensiero. Mi sono ricreduto.
Un caro saluto.
Emanuele

Re: EMINENCE LAB12

Inviato: 15 gen 2019, 18:56
da mark3004
synagryda ha scritto:
Non è "troppo", te lo assicuro, Mark! Lo abbiamo ascoltato in diversi, e non abbiamo riscontrato difetti.
Eppure non immagini come, inizialmente, ho osteggiato questa linea di pensiero. Mi sono ricreduto.
Un caro saluto.
Emanuele
Chiedevo infatti per sapere. Dici che dovrei provare anche io? Già così (tagliati a 56hz o 54 mi sembra) mi smontano la porta... ^^

Re: EMINENCE LAB12

Inviato: 15 gen 2019, 19:11
da synagryda
mark3004 ha scritto:
synagryda ha scritto:
Non è "troppo", te lo assicuro, Mark! Lo abbiamo ascoltato in diversi, e non abbiamo riscontrato difetti.
Eppure non immagini come, inizialmente, ho osteggiato questa linea di pensiero. Mi sono ricreduto.
Un caro saluto.
Emanuele
Chiedevo infatti per sapere. Dici che dovrei provare anche io? Già così (tagliati a 56hz o 54 mi sembra) mi smontano la porta... ^^
Prova, prova! E' un bel test per capire se il lavoro di insonorizzazione/antivibrazione in portiera è stato eseguito a regola d'arte.
Presto sposterò le impressioni d'ascolto sulla discussione originale del Jimmy, qui infatti sto sperimentando di tutto...
Ciao!!!
Ps. Credo che anche la catena di segnale a monte sia importante. Io ho sentito beneficio dall'introduzione del lettore multicd abbinato al pre a due telai. E' cambiato anche il suono in basso, molto più controllato.
Il mio amico Luca, il mentore di queste soluzioni, mi ha detto che il suono non passa da integrati che ne limitano potenzialmente la dinamica e possono creare rotazioni di fase indesiderate.
Certo che se uno vuole ascoltare a volumi sostenutissimi è meglio tagliarli in basso, il componente non filtrato in basso potrebbe cedere.