Re: Pioneer DEH80PRS
Inviato: 5 dic 2018, 10:54
La seconda che hai detto....Jaco_it ha scritto:Te come la vedi?...
La seconda che hai detto....Jaco_it ha scritto:Te come la vedi?...
Eccoti servitomax1974 ha scritto:Riprendo questo topic e mi ricollego a quello sulla regolazione del gain degli ampli al fine di evitare il clipping.
Ho intenzione di caratterizzare la P80 per vedere se il segnale di uscita pre dichiarato a 5V è vero oppure no e per vedere se la forma d'onda si presenta distorta, ed eventualmente a quale volume.
Utilizzerò dei toni sinusoudali generati con SoX, livello 0dB, a varie frequenze e andrò a vedere con l'oscilloscopio cosa succede sulle uscite.
Dal manuale d'uso l'uscita è data a 5V massimi quindi, per segnale sinusoidale, dovrei misurare 3,5V RMS.
C'è qualcuno che ha già fatto questa prova?
Mitico Etabeta!!!Etabeta ha scritto:Eccoti servitomax1974 ha scritto:Riprendo questo topic e mi ricollego a quello sulla regolazione del gain degli ampli al fine di evitare il clipping.
Ho intenzione di caratterizzare la P80 per vedere se il segnale di uscita pre dichiarato a 5V è vero oppure no e per vedere se la forma d'onda si presenta distorta, ed eventualmente a quale volume.
Utilizzerò dei toni sinusoudali generati con SoX, livello 0dB, a varie frequenze e andrò a vedere con l'oscilloscopio cosa succede sulle uscite.
Dal manuale d'uso l'uscita è data a 5V massimi quindi, per segnale sinusoidale, dovrei misurare 3,5V RMS.
C'è qualcuno che ha già fatto questa prova?: https://www.youtube.com/watch?v=zoCDWmw9Qr0
Il valore dichiarato nelle specifiche è in realtà rms (anche se non è specificato in modo chiaro da Pioneer) quindi 5Vrms, nel test (vedi video) è stato misurato un valore molto vicino: 4,81Vrms (test effettuato 1kHz 0db a volume massimo) con THD 0.015% (quindi più che soddisfacente direi, sicuramente non va in clipping!)
Guardando lo schema della DEH80PRS, le uscite linea fanno capo direttamente al chip che gestische il controllo del volume (chip custom Pioneer PM9009A, impossibile trovare informazioni ufficiali e tantomeno datasheet), è interessante notare che raggiungendo l'uscita appunto (circa) 5Vrms ovvero 14,1Vpp ed essendo tale chip alimentato a 8Vcc è certamente dotato internamente di elevazione di tensione (sistema cosiddetto del "charge pump", lo si deduce anche guardando nello schema i componenti di contorno al PM9009A) che permette appunto di superare il limite imposto dal basso livello di tensione di alimentazione (pur senza adottare un survoltatore, esterno a monte, cosa che impatterebbe di più sul costo).
Scusa, per capire, io che per esempio ho misurato 3v con segnale a 100hz, è la reale tensione rms di uscita? (tralasciando se ci fosse o meno clipping).Etabeta ha scritto: Eccoti servito: https://www.youtube.com/watch?v=zoCDWmw9Qr0
Il valore dichiarato nelle specifiche è in realtà rms (anche se non è specificato in modo chiaro da Pioneer) quindi 5Vrms, nel test (vedi video) è stato misurato un valore molto vicino: 4,81Vrms (test effettuato 1kHz 0db a volume massimo) con THD 0.015% (quindi più che soddisfacente direi, sicuramente non va in clipping!)
Guardando lo schema della DEH80PRS, le uscite linea fanno capo direttamente al chip che gestische il controllo del volume (chip custom Pioneer PM9009A, impossibile trovare informazioni ufficiali e tantomeno datasheet), è interessante notare che raggiungendo l'uscita appunto (circa) 5Vrms ovvero 14,1Vpp ed essendo tale chip alimentato a 8Vcc è certamente dotato internamente di elevazione di tensione (sistema cosiddetto del "charge pump", lo si deduce anche guardando nello schema i componenti di contorno al PM9009A) che permette appunto di superare il limite imposto dal basso livello di tensione di alimentazione (pur senza adottare un survoltatore, esterno a monte, cosa che impatterebbe di più sul costo).
mark3004 ha scritto:Scusa, per capire, io che per esempio ho misurato 3v con segnale a 100hz, è la reale tensione rms di uscita? (tralasciando se ci fosse o meno clipping).
hee.... magari!!!max1974 ha scritto:Mitico Etabeta!!!
Le sa tutte!!
Etabeta ha scritto:
Il valore dichiarato nelle specifiche è in realtà rms (anche se non è specificato in modo chiaro da Pioneer) quindi 5Vrms, nel test (vedi video) è stato misurato un valore molto vicino: 4,81Vrms (test effettuato 1kHz 0db a volume massimo) con THD 0.015% (quindi più che soddisfacente direi, sicuramente non va in clipping!)
Guardando lo schema della DEH80PRS, le uscite linea fanno capo direttamente al chip che gestische il controllo del volume (chip custom Pioneer PM9009A, impossibile trovare informazioni ufficiali e tantomeno datasheet), è interessante notare che raggiungendo l'uscita appunto (circa) 5Vrms ovvero 14,1Vpp ed essendo tale chip alimentato a 8Vcc è certamente dotato internamente di elevazione di tensione (sistema cosiddetto del "charge pump", lo si deduce anche guardando nello schema i componenti di contorno al PM9009A) che permette appunto di superare il limite imposto dal basso livello di tensione di alimentazione (pur senza adottare un survoltatore, esterno a monte, cosa che impatterebbe di più sul costo).
Di sicuro ne sai più di noi!Etabeta ha scritto:hee.... magari!!!max1974 ha scritto:Mitico Etabeta!!!
Le sa tutte!!
ne so sempre una di meno di quelle che mi servirebbe sapere... e quasi sempre la imparo un attimo dopo di quando mi sarebbe servita...
In effetti per l'uso in ambito hifi car l'ideale sarebbe disporre di oscilloscopio digitale (con funzionalità FFT) portatile o usb con pc portatile (che semplifica molto il lavoro, sia per il fatto della portabilità sia per l'avere comodamente visualzzati già le misure di Vrms e THD) così da poter verificare con i propri occhi l'effettiva qualità del segnale in uscita della sorgente direttamente sul posto.max1974 ha scritto:Etabeta ha scritto:
Il valore dichiarato nelle specifiche è in realtà rms (anche se non è specificato in modo chiaro da Pioneer) quindi 5Vrms, nel test (vedi video) è stato misurato un valore molto vicino: 4,81Vrms (test effettuato 1kHz 0db a volume massimo) con THD 0.015% (quindi più che soddisfacente direi, sicuramente non va in clipping!)
Guardando lo schema della DEH80PRS, le uscite linea fanno capo direttamente al chip che gestische il controllo del volume (chip custom Pioneer PM9009A, impossibile trovare informazioni ufficiali e tantomeno datasheet), è interessante notare che raggiungendo l'uscita appunto (circa) 5Vrms ovvero 14,1Vpp ed essendo tale chip alimentato a 8Vcc è certamente dotato internamente di elevazione di tensione (sistema cosiddetto del "charge pump", lo si deduce anche guardando nello schema i componenti di contorno al PM9009A) che permette appunto di superare il limite imposto dal basso livello di tensione di alimentazione (pur senza adottare un survoltatore, esterno a monte, cosa che impatterebbe di più sul costo).
Ma quindi, se la misura del video è reale, posso simulare l'uscita della sorgente con un generatore di funzioni settato per segnale sinusoidale 14Vpp?
Se possibile non vorrei smontare la sorgente dalla plancia né portare l'oscilloscopio in macchina (anche se forse questa seconda opzione è più veloce).
L'ideale secondo me sarebbe un bel Tektronix THS730AEtabeta ha scritto:
In effetti per l'uso in ambito hifi car l'ideale sarebbe disporre di oscilloscopio digitale (con funzionalità FFT) portatile o usb con pc portatile (che semplifica molto il lavoro, sia per il fatto della portabilità sia per l'avere comodamente visualzzati già le misure di Vrms e THD) così da poter verificare con i propri occhi l'effettiva qualità del segnale in uscita della sorgente direttamente sul posto.
E' davvero un bell'oscilloscopio digitale portatile, molto versatile, ho guardato ora il manuale, acquisizione fino a 200MHz, però è un prodotto non tanto adatto al campo audio.max1974 ha scritto:L'ideale secondo me sarebbe un bel Tektronix THS730AEtabeta ha scritto:
In effetti per l'uso in ambito hifi car l'ideale sarebbe disporre di oscilloscopio digitale (con funzionalità FFT) portatile o usb con pc portatile (che semplifica molto il lavoro, sia per il fatto della portabilità sia per l'avere comodamente visualzzati già le misure di Vrms e THD) così da poter verificare con i propri occhi l'effettiva qualità del segnale in uscita della sorgente direttamente sul posto.![]()
Due canali a batteria con masse disaccoppiate, così si possono visualizzare contemporaneamente ingresso e uscita senza il rischio di fare corti.
Non ha la FFT ma pazienza