Pagina 3 di 11
Re: Focalizzazione della scena, altro dilemma!
Inviato: 4 mag 2018, 22:17
da Alessio Giomi
Lustrike ha scritto:E allora sono io che non capisco.....
Ma scusate, se io sono a casa, mi seggo davanti al mio impianto (al centro tra i due diffusori) e ascolto il mio concerto proprio come voi lo descrivete: pianoforte a sx, cantante al centro e archi a ds.
Mi sposto sul divano a sx (dove c'è la bella settantenne vogliosa) e anche qui la situazione è come la descrivete: adesso sono davanti al piano e il cantante e gli archi sono spostati sulla mia ds.
Ma io a casa non ho impostato nessun ritardo..... Mi spiegate allora a cosa servono in auto se la situazione deve essere analoga e l'immagine stereo è quella che è, cioè centrata al centro (scusate il bisticcio) degli altoparlanti?
No.... se a casa tua ti sposti a sinistra non sei davanti al pianoforte.... prova...
Sarai piu vicino all’altoparlante sinistro quindi la “scena” ti si sposterà tutta a sx (compreso il “centro scena”.) ... e di conseguenza il cantante lo avrai davanti a te (più o meno), il pianoforte resta dove era spazialmente e sarà “attaccato” o piu vicino al cantante.... la batteria sarà lontan; pe finire tra cantante e batteria una prateria

Re: Focalizzazione della scena, altro dilemma!
Inviato: 4 mag 2018, 22:52
da Lustrike
Alessio Giomi ha scritto:Lustrike ha scritto:E allora sono io che non capisco.....
Ma scusate, se io sono a casa, mi seggo davanti al mio impianto (al centro tra i due diffusori) e ascolto il mio concerto proprio come voi lo descrivete: pianoforte a sx, cantante al centro e archi a ds.
Mi sposto sul divano a sx (dove c'è la bella settantenne vogliosa) e anche qui la situazione è come la descrivete: adesso sono davanti al piano e il cantante e gli archi sono spostati sulla mia ds.
Ma io a casa non ho impostato nessun ritardo..... Mi spiegate allora a cosa servono in auto se la situazione deve essere analoga e l'immagine stereo è quella che è, cioè centrata al centro (scusate il bisticcio) degli altoparlanti?
No.... se a casa tua ti sposti a sinistra non sei davanti al pianoforte.... prova...
Sarai piu vicino all’altoparlante sinistro quindi la “scena” ti si sposterà tutta a sx (compreso il “centro scena”.) ... e di conseguenza il cantante lo avrai davanti a te (più o meno), il pianoforte resta dove era spazialmente e sarà “attaccato” o piu vicino al cantante.... la batteria sarà lontan; pe finire tra cantante e batteria una prateria

Bah.... Quella che ho descritto è una sensazione che ho provato più di una volta (cantante sempre sopra al televisore che è al centro tra i diffusori).....
Ma magari sarò suggestionato in qualche modo eh..... Farò provare qualcuno al di sopra di ogni sospetto (moglie)

Re: Focalizzazione della scena, altro dilemma!
Inviato: 4 mag 2018, 22:52
da mark3004
Lustrike ha scritto:E allora sono io che non capisco.....
Ma scusate, se io sono a casa, mi seggo davanti al mio impianto (al centro tra i due diffusori) e ascolto il mio concerto proprio come voi lo descrivete: pianoforte a sx, cantante al centro e archi a ds.
Mi sposto sul divano a sx (dove c'è la bella settantenne vogliosa) e anche qui la situazione è come la descrivete: adesso sono davanti al piano e il cantante e gli archi sono spostati sulla mia ds.
Ma io a casa non ho impostato nessun ritardo..... Mi spiegate allora a cosa servono in auto se la situazione deve essere analoga e l'immagine stereo è quella che è, cioè centrata al centro (scusate il bisticcio) degli altoparlanti?
Sei a casa non in un live! Ti avvicini all'altoparlante di sinistra da dove escono tutti gli strumenti e le voci!
Nel live la voce rimane al centro (quindi l'avrai alla tua destra) ed il pianoforte lo avrai davanti.
Non puoi quindi paragonare il live con un ascolto in salotto dagli altoparlanti.
Re: Focalizzazione della scena, altro dilemma!
Inviato: 4 mag 2018, 22:59
da ozama
A meno che tu non abbia una coppia di ESB della serie 7, in buone condizioni di conservazione, ha ragione Alessio.

Tutto il palco, tranne alcuni suoni casuali, si concentra davanti a te. Tranne che tu non sia molto lontano dalle casse acustiche, allora il fenomeno si riduce, però, assieme all'effetto stereo.
A prescindere dai gusti, l'effetto stereo, per funzionare, abbisogna di equidistanza dagli altoparlanti e pure di un ambiente simmetrico e dall'acustica decente. Per avere un giusto rapporto fra campo diretto e campo riverberato. Ed una "prima riflessione" ad una distanza non critica.
In macchina purtroppo è ancora peggio. Perchè siamo "quasi" in campo vicino, ma solo da un lato.

Quindi l'asimmetria diventa schiacciante.
Da una parte hai il suono diretto preponderante, e dall'altra hai diretto e riflesso. E, in funzione dell'auto e degli altoparlanti, una diafonia interaurale da paura (senti a sinistra molti dei suoni indirizzati all'orecchio destro, a causa della vicinanza del vetro - che riflette il destro sul sinistro - e del fortissimo fuori asse, almeno del woofer sinistro).
Insomma, ci vuole ben altro che i ritardi temporali per sistemare la situazione. Fidati che di casino me ne intendo..
Attualmente, la scena sul volante è quella che rende l'ascolto più piacevole con la maggior parte dei miei dischi. A prescindere dal fatto che possa essere considerata corretta. Ne sono consapevole.
Ciao!

Re: Focalizzazione della scena, altro dilemma!
Inviato: 4 mag 2018, 23:03
da Jaco_it
Anche in casa hai una posizione predefinita d'ascolto che è quella in mezzo alle casse che hai di fronte a te, opportunamente orientate, dove i ritardi temporali non servono perchè la posizione d'ascolto è equidistante dai diffusori sx e dx. Questa situazione genererà una condizione per la quale la scena sonora si "materializza" perfettamente davanti a te con gli strumenti e voci stabili, ben focalizzati e dimensionati in altezza, larghezza e profondità nello spazio. Se ti siedi più spostato di lato e quindi al di fuori di questo "incrocio magico" perderai la focalizzazione della scena e avrai una vaga percezione del posizionamento degli strumenti con una riproduzione "svolazzante" dei suoni. I ritardi temporali servono a rimettere a fuoco la scena sonora rispetto ad un punto di ascolto, ma solo in quel punto, simulando un'equidistanza tra i diffusori.
Re: Focalizzazione della scena, altro dilemma!
Inviato: 5 mag 2018, 0:59
da TechnoTools
Una volta quando non avevo ancora il prurito solo a sentirne parlare andai ad un raduno con giudice Emma. Eravamo poche macchine in categoria. Forse 15 massimo 20.
Avevo un HV200 rotto.
Staccai il cavo del remote dagli amplificatori del sub e dei woofer.
Arrivai terzo.
Ho detto tutto.
Re: Focalizzazione della scena, altro dilemma!
Inviato: 5 mag 2018, 1:19
da TechnoTools
Lustrike ha scritto:
Bah.... Quella che ho descritto è una sensazione che ho provato più di una volta (cantante sempre sopra al televisore che è al centro tra i diffusori).....
Ma magari sarò suggestionato in qualche modo eh..... Farò provare qualcuno al di sopra di ogni sospetto (moglie)

E' ovvio che non puo essere cosi. E' una questione fisica. Jaco ti ha spiegato chiaramente il perché . Hai un palco virtuale anche in casa. Se ti siedi a sinistra è come se tu fossi in auto. Non cambia niente.
In fase di incisione gli strumenti sono semplicemente bilanciati a destra o a sinistra nel solito modo che tu fai quando usi il balance. Solo che lo fanno per ogni singola componente. E invece di balance prende il nome di Pan.
I suoni escono da destra a sinistra con intensità differente. E' il cervello che nella condizione in cui il suono gli arriva al solito istante sia a destra che a sinistra si inventa tutta sta faccenda del palco.In realtà non cè niente li. Uno scacco matto che ci fa la psicoacustica. Alla faccia di chi dice che non funziona.
Datti una letta a come funziona la Stereofonia.. vedrai che ti sarà tutto più chiaro.

Re: Focalizzazione della scena, altro dilemma!
Inviato: 6 mag 2018, 1:24
da Lustrike
Va bene, mi avete convinto ma non posso credere che un DSP faccia le stesse cose di un DRC e poi il sw da solo costa 600 euri, ovvero quanto un DSP medio, completo di HW......
mark3004 ha scritto:
Mica ho detto che sono solo frottole:
"Dirac Virtual Center technology processes the audio signals to ensure that you are listening to the music as if you were within the sweet spot, regardless of your actual position in the car. The technology adjusts the phase between two loudspeakers or input signals in each seat via digital all-pass filters. These filters equalize the sound system, so that the properties of the phase responses in the sweet spot are reached. As a result, wherever you sit, you can simply enjoy the music as you would at home or at a concert: with the virtual soundstage right in front of you."
Non mi sembra nè più nè meno quello che si fa (ovvero che si potrebbe fare) con un qualsiasi DSP dedicato o integrato in sorgente che sia. Nel senso non sembra sia la scoperta del secolo, questo intendevo.

Re: Focalizzazione della scena, altro dilemma!
Inviato: 6 mag 2018, 13:01
da ozama
La DRC equalizza sia la fase assoluta che la frequenza, attraverso l'uso di filtri FIR che sono filtri digitali a fase lineare. Quindi puoi intervenire su ampiezza e fase, frequenza per frequenza, in modo totalmente indipendente. Cosa che non sarebbe possibile in analogico, ne conni filtri digitali che simulano il comportamento di quelli analogici (la totalità dei DSP generici per auto).
Ho letto diversi articoli su questa cosa, e sembra che funzioni benissimo.
Solitamente, in ambito home, si rileva la risposta nel punto di ascolto e si crea un file di correzione che viene eseguito dal DSP (che deve supportare la cosa specifica ed avere adeguata potenza di calcolo), oppure lo si fa eseguire dal software che si utilizza come sorgente sul PC (ad esempio Foobar, se non ricordo male, sotto forma di file waw).
In auto, l'unico DSP che conosco con i filtri FIR è il bit one HD con apposito firmware opzionale (gratuito ma che toglie canali disponibili per risparmiare potenza di calcolo). Ma non ho idea del fatto che possa essere utilizzato per correggere la fase. Ne manualmente, ne attraverso un file di contigurazione generato da una misura.
Comunque, parliamo di una cosa possibile, che può avere risultati variabili e deve essere implementata da una attrezzatura specifica. Non da un normale DSP commerciale che non la preveda tra le proprie funzioni.
Interessante ritornerebbe quindi il Car PC, in quest'ambito..
Ciao!

Re: Focalizzazione della scena, altro dilemma!
Inviato: 6 mag 2018, 13:07
da TechnoTools
Il fir sul bitone HD non è utilizzabile dall utente.
Funziona solo con il kit in dotazione e non da nessuna possibilità di personalizzare la risposta
Re: Focalizzazione della scena, altro dilemma!
Inviato: 6 mag 2018, 14:49
da Lustrike
ozama ha scritto:La DRC equalizza sia la fase assoluta che la frequenza, attraverso l'uso di filtri FIR che sono filtri digitali a fase lineare. Quindi puoi intervenire su ampiezza e fase, frequenza per frequenza, in modo totalmente indipendente. Cosa che non sarebbe possibile in analogico, ne conni filtri digitali che simulano il comportamento di quelli analogici (la totalità dei DSP generici per auto).
Ho letto diversi articoli su questa cosa, e sembra che funzioni benissimo.
Solitamente, in ambito home, si rileva la risposta nel punto di ascolto e si crea un file di correzione che viene eseguito dal DSP (che deve supportare la cosa specifica ed avere adeguata potenza di calcolo), oppure lo si fa eseguire dal software che si utilizza come sorgente sul PC (ad esempio Foobar, se non ricordo male, sotto forma di file waw).
......
Interessante ritornerebbe quindi il Car PC, in quest'ambito..
Ciao!

Che é quello che sto cercando di fare io.
Menomale, pensavo di aver perso tempo.....

Re: Focalizzazione della scena, altro dilemma!
Inviato: 6 mag 2018, 18:05
da niko
Nel forum c'era l'utente Picasso che in auto usava car-pc e drc.
Cmq non è cosa immediata sapere usare bene il drc, servono competenze con pc, competenze in acustica e misure in auto....
C'è qualcosa di più facile per casa, ma a costi non popolari....a meno che ultimamente abbiano fatto qualcosa di più economico, non saprei.
Re: Focalizzazione della scena, altro dilemma!
Inviato: 6 mag 2018, 18:44
da Windof
niko ha scritto: il sistema più a buon mercato e dove si possono ricavare anche discrete soddisfazioni, è il sistema Simply pre, è stato confrontato anche con un sistema con scheda clio, i risultati se non ricordo male sono sul forum.
Nel forum se cerchi se ne è parlato lungamente, il primo topic che ho trovato è questo...
viewtopic.php?f=33&t=5053
Ma richiede anche una schede audio dedicata mi pare di capire. La discussione richiamata non è stata poi assai esaustiva.
Con un microfono USB e la scheda interna di un portatile cosa si può ottenere? In particolare per la misura dei ritardi.
Anche io sarei interessato a un sistema di misura che non costi molto, semplice da usare e possibilmente rivendibile.
Re: Focalizzazione della scena, altro dilemma!
Inviato: 6 mag 2018, 19:06
da ozama
Prova a guardare se trovi qualche articolo sull'argomento sul sito di Audio Review.. Dovrei cercare.. Io ho tutti i numeri. Ma non ricordo.. Mi ci vuole un po'.. E a volte li pubblicano.
Se non trovi nulla, te li cerco.
Ciao!

Re: Focalizzazione della scena, altro dilemma!
Inviato: 6 mag 2018, 20:05
da Windof
Ma sul sito, ammesso di trovare qualcosa, non ci sarà roba vecchia? I numeri recenti non mi risulta li mettano online.
Re: Focalizzazione della scena, altro dilemma!
Inviato: 6 mag 2018, 20:14
da niko
Windof ha scritto:niko ha scritto: il sistema più a buon mercato e dove si possono ricavare anche discrete soddisfazioni, è il sistema Simply pre, è stato confrontato anche con un sistema con scheda clio, i risultati se non ricordo male sono sul forum.
Nel forum se cerchi se ne è parlato lungamente, il primo topic che ho trovato è questo...
viewtopic.php?f=33&t=5053
Ma richiede anche una schede audio dedicata mi pare di capire. La discussione richiamata non è stata poi assai esaustiva.
Con un microfono USB e la scheda interna di un portatile cosa si può ottenere? In particolare per la misura dei ritardi.
Anche io sarei interessato a un sistema di misura che non costi molto, semplice da usare e possibilmente rivendibile.
Il link era un esempio, c'è tutta quella sezione del forum che parla di misure.
Cmq di base serve un pc e una scheda audio esterna, anche una da 70-80 euro, e un mic basilare come un ecm8000 di beringher che va sulle 70 euro, e la cosa forse più importante che è sapere usare Arta che è un programma per fare misure acustiche, ma si possono fare anche misure elettriche sugli altoparlanti (parametri fondamentali)
Io come strumentazione di base ho una scheda audio terratech dmx6, il sistema mic simply di teleprodotti, e il wt3 dats per le misure elettriche, ma come detto si può fare tutto con soltanto Arta.
Arta è Free nella versione base, quella a pagamento ha in più soltanto la possibilità di salvare e esportare i file.
Re: Focalizzazione della scena, altro dilemma!
Inviato: 6 mag 2018, 20:20
da niko
Al tempo io avevo rivenduto la scheda audio più economica e l'ecm8000, ma non è stato facile....
Per misurare i tempi di volo ti serve una scheda audio esterna, mic anche l'economico ecm8000 e Arta, c'è sul forum un topic tutorial per i tempi di volo, topic di Marinilli.
Re: Focalizzazione della scena, altro dilemma!
Inviato: 6 mag 2018, 20:26
da Windof
niko ha scritto:
Io come strumentazione di base ho una scheda audio terratech dmx6, il sistema mic simply di teleprodotti, e il wt3 dats per le misure elettriche, ma come detto si può fare tutto con soltanto Arta.
Arta è Free nella versione base, quella a pagamento ha in più soltanto la possibilità di salvare e esportare i file.
Sì, ma non so perché ma mi sembra una configurazione complessa da usare.
Ma non avevi avuto anche la clio pocket che ti avevo visto in vendita?
Con un mic usb e scheda audio del pc si potrebbero misurare i tempi di volo a singolo canale, dici che non va bene?
Re: Focalizzazione della scena, altro dilemma!
Inviato: 6 mag 2018, 20:34
da ozama
Windof ha scritto:Ma sul sito, ammesso di trovare qualcosa, non ci sarà roba vecchia? I numeri recenti non mi risulta li mettano online.
Non so.. Io leggo sempre il cartaceo e vado raramente a vedere. Tuttavia mettono on line anche dei tools gratuiti, i files degli altoparlanti che misurano, per le simulazioni, eccetera.
Comunque, sta settimana cerco. È materiale degli ultimi 2 anni, direi..
Ciao!

Re: Focalizzazione della scena, altro dilemma!
Inviato: 6 mag 2018, 20:59
da niko
Windof ha scritto:[
Sì, ma non so perché ma mi sembra una configurazione complessa da usare.
Ma non avevi avuto anche la clio pocket che ti avevo visto in vendita?
Con un mic usb e scheda audio del pc si potrebbero misurare i tempi di volo a singolo canale, dici che non va bene?
Si, non sono facili da usare, ti puoi fare un'idea nel topic che avevo detto...
viewtopic.php?f=33&t=1168
Mic USB non ne ho mai usato.
No pochet non ne ho avute, sarà un'altro che l'aveva in vendita.