Pagina 3 di 6

Re: Foto scheda zapco z150

Inviato: 15 apr 2018, 14:11
da max1974
Marsur ha scritto:
max1974 ha scritto:Di solito i layer sono pari. 2, 4, oppure 6 nello spessore standard di 1,6 mm.
Alcune schede che facciamo nell'azienda dove lavoro arrivano anche a 26 layer ma sono spesse 5 mm.
Non ho mai approfondito, ma 1,6 mm di PCB mi sembrano pochi, ma è possibile che le piste con correnti più elevate siano nelle facciate a vista.
E' una soluzione che non incontra i miei gusti.

1,6 mm è lo spessore standard.
Non è detto che le piste a più alta corrente siano esterne. Spesso vengono messe nei layer interni anche perché quando le correnti sono elevate si ricorre a interi piani e non semplici piste.

Re: Foto scheda zapco z150

Inviato: 15 apr 2018, 22:35
da max1974
Bene, per i condensatori non ci sono problemi. Ho già trovato tutti i codici che mi interessano su RS. Ho individuato componenti con la stessa capacità ma con tensione più alta e tutti con temperatura 105 gradi.

Per i silpad e il tappetino siliconico invece è più complesso di quanto pensassi.
I silpad si trovano bene quelli singoli (per componenti in case TO220 - TO247 - TO3 ecc) ma si trovano peggio i fogli da tagliare. Scarto la soluzione dei singoli perché per come sono montati i componenti (barra unica senza viti) è molto facile fare corti se il foro dell'aletta non si allinea perfettamente a quello del silpad.
Quelli da tagliare invece si trovano in fogli 30x30 in confezione multipla e costano una tombola.

Per il tappetino siliconico invece non c'è proprio nulla.

Mi sa che per ora ordino i condensatori sperando che non ci sia bisogno di altro. Nel frattempo cerco altrove.

Re: Foto scheda zapco z150

Inviato: 16 apr 2018, 15:10
da Marsur
max1974 ha scritto:1,6 mm è lo spessore standard.
Non è detto che le piste a più alta corrente siano esterne. Spesso vengono messe nei layer interni anche perché quando le correnti sono elevate si ricorre a interi piani e non semplici piste.
Da come la metti credo che siano diverse applicazioni.

Re: Foto scheda zapco z150

Inviato: 16 apr 2018, 15:12
da Marsur
max1974 ha scritto:Bene, per i condensatori non ci sono problemi. Ho già trovato tutti i codici che mi interessano su RS. Ho individuato componenti con la stessa capacità ma con tensione più alta e tutti con temperatura 105 gradi.

Per i silpad e il tappetino siliconico invece è più complesso di quanto pensassi.
I silpad si trovano bene quelli singoli (per componenti in case TO220 - TO247 - TO3 ecc) ma si trovano peggio i fogli da tagliare. Scarto la soluzione dei singoli perché per come sono montati i componenti (barra unica senza viti) è molto facile fare corti se il foro dell'aletta non si allinea perfettamente a quello del silpad.
Quelli da tagliare invece si trovano in fogli 30x30 in confezione multipla e costano una tombola.

Per il tappetino siliconico invece non c'è proprio nulla.

Mi sa che per ora ordino i condensatori sperando che non ci sia bisogno di altro. Nel frattempo cerco altrove.
L'isolante siliconico per semiconduttori che dicevo io è a nastro in rotolo, so che ci sono ma non riesco a trovarli.

Re: Foto scheda zapco z150

Inviato: 16 apr 2018, 22:59
da Etabeta
Ciao,
se posso dire la mia, osservando questa foto in particolare (guardando il fondello)

Immagine

Quei Nichicon lì... penso siano dei "tarocchi", ne girano parecchi, da anni (come anche Rubycon, United Chemicon e altri marchi noti che sono ovviamente i più taroccati tanto più sono noti).
Su ebay e amazon da venditori cinesi se ne trovano a iosa a prezzi delle patate (prezzi impossibile raffrontati a quelli reali), ragion per cui il consiglio sempre valido è comperare da distributori noti, anche se sono pure alcuni costruttori, oem anche di marchi noti, alle volte a rifornirsi dal mercato "parallelo" (mi è capitato di trovare condensatori fake, senza dubbio, con sigle inesistenti nei listini, montati in alimentatori pc di marchi "rispettabili").

La brutta storia dell'ecatombe dei condensatori "capacitor plague" è anch'esso un problema, però colpì i marchi secondari (alcuni produttori cinesi e taiwanesi se ne uscirono con svariati marchi diversi, che arrivavano e sparivano, giusto per confondere più ancora il mercato) che si affidarono a metodi di "spionaggio industriale" mal riuscito per cercare di star dietro proprio ai produttori più avanzati, pensando così di risparmiare evitando di investire in ricerca e sviluppo ma alle spalle di altri, non mi risultano però notizie di Nichicon ORIGINALI affetti da ciò, al di là del fatto che anche i Nichicon possono morire di morte naturale..

Re: Foto scheda zapco z150

Inviato: 17 apr 2018, 0:31
da max1974
Questa sera ho messo mano allo Z150. Sono riuscito a sfilare la scheda senza difficoltà. Le barre che fissano i mosfet si erano appiccicate agli stessi ma con il vecchio metodo del giravite a leva si sono staccate. I silpad sono riuscito a salvarli perché per staccare i mosfet dagli stessi ci ho infilato in mezzo un cartoncino che separa ma non taglia.
Una volta che avevo la scheda in mano ho dato un'occhiata generale e mi è saltata all'occhio una macchia nera sul lato bottom (non visibile a scheda montata) sotto uno dei condensatori da 220uF vicini ai potenziometri del gain. Pensavo fosse un residuo di flussante incrostato invece era liquido. Ho smontato il condensatore e mi sono rimaste in mano le piazzole sul lato top. Morale della favola: il condensatore ha perso liquido e corroso le piazzole.
È un Nichicon serie VZ (M).

Re: Foto scheda zapco z150

Inviato: 17 apr 2018, 0:33
da max1974
E questo è il condensatore smontato.

Re: Foto scheda zapco z150

Inviato: 17 apr 2018, 0:44
da max1974
Ho smontato anche quello dell'altro camale e ho trovato la stessa situazione.
Non contento ho smontato i due da 2200uF che hanno fatto i danni a Smatty83 e ho visto che anche questi cominciano essere umidi nella zona dei reofori.

Re: Foto scheda zapco z150

Inviato: 17 apr 2018, 0:45
da max1974
Quindi, per concludere, domani ordino e sostituisco a tappeto.

E ora un po' di foto della scheda per Smatty83.

Re: Foto scheda zapco z150

Inviato: 17 apr 2018, 0:46
da max1974
Foto 2

Re: Foto scheda zapco z150

Inviato: 17 apr 2018, 0:47
da max1974
Foto 3

Re: Foto scheda zapco z150

Inviato: 17 apr 2018, 0:48
da max1974
Foto 4

Re: Foto scheda zapco z150

Inviato: 17 apr 2018, 21:34
da max1974
Altra domanda per gli zapcari : ma questo condensatore è un elettrolitico non polarizzato?
Trovo le piazzole sagomate (una quadrata e una tonda) ma non ci sono riferimenti di + e - né sul componente né sul pcb. Ne sapete nulla?

Re: Foto scheda zapco z150

Inviato: 17 apr 2018, 22:31
da max1974
Oggi ho fatto l'ordine su RS. Domani dovrebbero arrivare i materiali.

Se a qualcuno interessa, questa è la lista della spesa:

Z100:

C2-C7-C13-C14-C16-C17: 2200uF 50V cod. RS 365-4335
C18-C39: 220uF 50V cod. RS 749-7284
C1-C12-C15-C24-C40: 10uF 63V cod. RS 715-2903
C19-C20-C21-C22: 1uF 100V cod. RS 715-2997
C8: 4,7uF 63V cod. RS 715-2906
C10: 100uF 35V cod. RS 725-8975 (*)

Z150:

C43-C44: 2200uF 50V cod. RS 365-4335
C10-C23-C39-C42: 680uF 63V cod. RS 715-2978
C16-C22-C24-C34: 10uF 63V cod. RS 715-2903
C14: 4,7uF 63V cod. RS 715-2906
C4-C5-C6-C7: 1uF 100V cod. RS 715-2997
C1-C35: 220uF 50V cod. RS 749-7284
C29: 100uF 35V cod. RS 725-8975 (*)

Il condensatore indicato con (*) è quello indicato nel post precedente. Sembrerebbe un elettrolitico non polarizzato ma sul PCB le piazzole sono distinte (una tonda e una quadrata), cosa che si fa di solito quando un componente è polarizzato.
Ora vedo se riesco a trovarlo, altrimenti ne metto due da 220uF in antiserie e dovrei risolvere.


@Marsur: relativamente al silpad, sono riuscito a trovare su Distrelec un foglio di dimensioni 300mmX300mm spessore 0,3mm a un costo "ragionevole": 27,67 euro IVA inclusa + spese di spedizione (codice 175-64-669). Non è però adesivo.
Per il momento non l'ho acquistato, visto che sono riuscito a non fare danni durante lo smontaggio.

Re: Foto scheda zapco z150

Inviato: 18 apr 2018, 8:35
da smatty83
Grazie mille per le fotografie!!!!!
son contento di aver dato lo spunto per far partire i controlli :) prevenire è meglio che curare.

Re: Foto scheda zapco z150

Inviato: 18 apr 2018, 10:45
da max1974
smatty83 ha scritto:Grazie mille per le fotografie!!!!!
son contento di aver dato lo spunto per far partire i controlli :) prevenire è meglio che curare.
Se ti servono altri particolari fammi sapere prima che rimonto.

Effettivamente dopo che ho visto le tue foto mi sono un po' c@g@to addosso e ho deciso di controllare. E per fortuna, così l'ho preso in tempo.

Re: Foto scheda zapco z150

Inviato: 18 apr 2018, 10:54
da smatty83
In realtà ci sarebbe un' altra cosina, se potevi confermarmi il valore di queste 2 resistenze abbrustolite....

Re: Foto scheda zapco z150

Inviato: 18 apr 2018, 12:38
da max1974
Stasera te le guardo. Se mi dici il riferimento faccio prima.

Re: Foto scheda zapco z150

Inviato: 18 apr 2018, 12:42
da Marsur
max1974 ha scritto:Altra domanda per gli zapcari : ma questo condensatore è un elettrolitico non polarizzato?
Trovo le piazzole sagomate (una quadrata e una tonda) ma non ci sono riferimenti di + e - né sul componente né sul pcb. Ne sapete nulla?
Dovrebbe essere polarizzato, che mi ricordi io non ne ho mai visto uno non polarizzato all'interno di un ampli.
max1974 ha scritto:@Marsur: relativamente al silpad, sono riuscito a trovare su Distrelec un foglio di dimensioni 300mmX300mm spessore 0,3mm a un costo "ragionevole": 27,67 euro IVA inclusa + spese di spedizione (codice 175-64-669). Non è però adesivo.
Per il momento non l'ho acquistato, visto che sono riuscito a non fare danni durante lo smontaggio.
Ti ringrazio molto max, ma per quella che è la mia poca esperienza la spesa non vale la candela.
Prima o poi salterà fuori un accidente di qualcosa in rotolo.. :)

Re: Foto scheda zapco z150

Inviato: 18 apr 2018, 16:25
da smatty83
So che probabilmente son rimbambito :D , anche perchè la foto l' ho fatta al volo prima di uscire di casa, ma sai che mi è parso di non trovare il riferimento delle R?