
Per questo anni fa avevo optato per l'MD100!
Prezzo che completerebbe un ottimo biglietto da visita per il componente.Alex83 ha scritto:Quando li tagliavo in attivo i w3-315e ero riuscito a farli arrivare a 160hz 12db, ascoltando senza wf (perché si era bruciato l'ampli) apolicandogli 12w rms non distorceva affatto, sicuramente un mid woofer quella frequenza la riproduce con maggiore pressione ma quel full-range caricato in 1L ci arriva bene a 300hz se non gli chiedi pressioni esagerate!
Il full-range il questione ha una fs in aria libera di 95hz, testato da un buon rivenditore italiano.
Sicuramente come full-range non è adatto, o per lo meno a me non piace a gamma intera, ma come medio in mezzo ad un SQ6 ed un Ls29neo non sfigura affatto, il tutto amplificato da un Sony XesM1 e (provvisoriamente perché devo finire il passivo) Sony XM2022 sui tw.
Ricordiamo che con 60€ ne hai a casa una coppia nuova.
E' la stessa conclusione a cui sono giunto anche io, pur ammettendo di non aver provato il sistema nelle migliori condizioni o, come si dice, "nelle varie salse".pc74 ha scritto:Beh, per me quel sistema è stato un sogno...
Sicuramente del sistema è quello che mi piaceva maggiormente.
Il mw, invece, pur essendo un'altra razza rispetto a quello che ha sostituito, non mi ha mai
convinto del tutto...
No, sei ufficialmente nei guai dal giorno che ti sei iscritto qua.pc74 ha scritto:Ordinata la Alpine. Sono ufficialmente nei guai...
Probabilmente hai ragione!Marsur ha scritto:No, sei ufficialmente nei guai dal giorno che ti sei iscritto qua.pc74 ha scritto:Ordinata la Alpine. Sono ufficialmente nei guai...
Pienamente d'accordo, pero ora lo taglio a 470hz 12db e mi piace molto, farò la prova di farlo scendere ancora ma nn ho deciso a priori che andrà tagliato a 160hz.Marsur ha scritto:
prova ad ascoltare la batteria o il basso o anche la voce maschile con "una bocca" da 3" e con una da 6,5.![]()
Non è la stessa cosa.
E capisco che in una data circostanza il 6,5" non ci stia, ma ci sono altre due misure in mezzo.
Ma 160 Hz con 2 pollici vuol dire ascoltare in simil - citofonoche potrebbe anche piacere per carità, ma secondo me l'ascolto di quelle 300 Hz con diametri più grandi di 3" rende più completezza.
Pienamente d'accordo, pero ora lo taglio a 470hz 12db e mi piace molto, farò la prova di farlo scendere ancora ma nn ho deciso a priori che andrà tagliato a 160hz.Marsur ha scritto:
prova ad ascoltare la batteria o il basso o anche la voce maschile con "una bocca" da 3" e con una da 6,5.![]()
Non è la stessa cosa.
E capisco che in una data circostanza il 6,5" non ci stia, ma ci sono altre due misure in mezzo.
Ma 160 Hz con 2 pollici vuol dire ascoltare in simil - citofonoche potrebbe anche piacere per carità, ma secondo me l'ascolto di quelle 300 Hz con diametri più grandi di 3" rende più completezza.
E ti pare poco? Parli di tweeter di discreto livello!pc74 ha scritto:![]()
![]()
![]()
![]()
Dovrò ripiegare su qualcosa di un tantino meno costoso...
Stavo pensando a Seas 27TFFNC-G, o Vifa XT25SC-90-04
E' difficile stabilire "come" un altoparlante riproduca un dato range, l'escursione c'entra sicuramente, come anche il carico, ma ci sono anche altri parametri che incidono soggettivamente.pc74 ha scritto:Beh, per quel poco che ne so, hai ragione da vendere!
Diciamo che, se non erro, al diminuire della frequenza da riprodurre, aumenta l'escursione del cono (ed anche la necessità di un carico per l'altoparlante). Ovviamente i 300 Hz riprodotti da un cono grande il doppio hanno molti vantaggi, oltre a lavorare in un regime assai più lineare (lontano dalla Fs), avere molta più superficie che muove più aria, costa meno di due o più componenti di diametro più piccolo e via cantando.
Sicuramente in portiera (che normalmente offre un carico sufficiente ad un wf da 150/165) il mw lavora degnamente sulle frequenze che, complice anche la vicinanza, si sentono anche fisicamente.
Credo che un buon mw (certamente aiutato da un sub che riproduca le ultrabasse) orientato verso l'ascoltatore sia il miglior compromesso in auto. Quel che dicevo io è che, magari rinunciando ad un diametro canonico da 165, potrebbe essere possibile integrare ed inclinare più facilmente un diametro leggermente minore, tra 130/150 mm circa. Sbaglio?
In effetti, pur non avendolo mai ascoltato, sarebbe il mio favorito, anche perché ipotizzavo un'accoppiata col CA12RCY.savoiardo_novello ha scritto:Tra i due, ascoltati su impianti di amici, preferisco il seas, l'ho trovato molto trasparente e neutro, meno direttivo del vifa.
Ma infatti!Marsur ha scritto: E' difficile stabilire "come" un altoparlante riproduca un dato range, l'escursione c'entra sicuramente, come anche il carico, ma ci sono anche altri parametri che incidono soggettivamente.
Per quanto mi riguarda il diametro è fondamentale per l'assegnazione di una determinata porzione di spettro, anche per le motivazioni da te esposte, ma è stata una delle prime cose che sono saltate all'orecchio e che ho imparato le prime volte coi primi altoparlanti, semplicemente ascoltando.
Di fs, sd, Xmax e compagnia bella non ne sapevo niente.![]()
Ripeto che in auto non è come in casa e si deve scendere a compromessi, poi ognuno si sceglie il più congeniale, magari anche estremo, ma se guadagna dove c'è da guadagnare c'è il rischio che per contro perda un po' troppo da un'altra parte.
Nel tuo caso il ragionamento fila bene secondo me, potresti mettere in porta un 130/150 mm e incrociarti ancora decentemente col sub.
E l'inclinazione sarebbe sicuramente più agevole, posto che realmente sia una necessità o migliorìa, ma probabilmente in genere lo è.
Alex83 ha scritto: E ti pare poco? Parli di tweeter di discreto livello!
Alex83 ha scritto:Io ho preso i Ls29neo SOLO perché li ho trovati usati al prezzo dei Seas.
Erano su un forum...pc74 ha scritto: Dimmi dove e chi devo fare fuori per averli a QUEL prezzo!
Immagino lo "sforzo"!Alex83 ha scritto: Erano su un forum...![]()
Ci son stati dei mesi enessuno se li filava quindi ho deciso di prenderli!![]()