Pagina 3 di 17
Re: Il W.I.P. di Margna su Corsa C
Inviato: 13 gen 2017, 16:38
da Marsur
Dude ha scritto:Sinceramente, della reversibilità non me ne importerebbe più di tanto, una volta messo in sicurezza l'aspetto degli eventuali cablaggi.
Ripeto, è come essere preoccupati di rendere reversibile il trattamento delle portiere... perché mai uno dovrebbe volerlo?
Non fa nessun male, anzi fa solo del bene, non si vede e non da fastidio...
Per quel che concerne l'insonorizzazione credo di si, ma per l'ubicazione in caso di manutenzione.....boh..
Parlo più che altro delle portiere in cui vengono inseriti degli ap, e nelle quali ci sono i leveraggi della maniglia e il passaggio di alcuni cavi, senza scordarsi che la portiera dovrebbe garantire lo smaltimento dell'acqua piovana.
Non dico che non sia fattibile, ma forse in questi casi lo è solo in alcuni punti dello scatolato portiera.
Sicuramente un materiale interessante per l'auto, perchè unisce la capacità di riempimento alla leggerezza, poi il grado di insonorizzazione sarebbe tutto da scoprire per me.
L'insonorizzazione più comunemente diffusa lascia libere le cavità.
Re: Il W.I.P. di Margna su Corsa C
Inviato: 13 gen 2017, 17:01
da Marsur
margna91 ha scritto:
Nuovo acquisto

Mossa eccellente, documentarsi sempre.
Peccato che danyx e Drews non siano più assidui frequentatori del forum, hanno un grande bagaglio per quel che riguarda la costruzione delle celle passive e l'interpretazione dei parametri altoparlanti.
Qel testo di Nicolao però, è segno che anche tu fai sul serio.

Re: Il W.I.P. di Margna su Corsa C
Inviato: 13 gen 2017, 17:22
da margna91
Tutto merito di Davide, se non c'era lui a indicarmelo non l'avrei mai scoperto.
Mi sta aiutando con l'interpretazione di alcune cose a me oscure, molto affascinante come lettura

Re: Il W.I.P. di Margna su Corsa C
Inviato: 13 gen 2017, 18:03
da Marsur
Ottimo.
C'è modo di spaziare in lungo e in largo sull'argomento, suppongo tu abbia già dato un'occhiata al tutorial su questo stesso forum e alla sezione apposita.
Re: Il W.I.P. di Margna su Corsa C
Inviato: 13 gen 2017, 18:35
da Dude
Marsur ha scritto:Dude ha scritto:Sinceramente, della reversibilità non me ne importerebbe più di tanto, una volta messo in sicurezza l'aspetto degli eventuali cablaggi.
Ripeto, è come essere preoccupati di rendere reversibile il trattamento delle portiere... perché mai uno dovrebbe volerlo?
Non fa nessun male, anzi fa solo del bene, non si vede e non da fastidio...
Per quel che concerne l'insonorizzazione credo di si, ma per l'ubicazione in caso di manutenzione.....boh..
Parlo più che altro delle portiere in cui vengono inseriti degli ap, e nelle quali ci sono i leveraggi della maniglia e il passaggio di alcuni cavi, senza scordarsi che la portiera dovrebbe garantire lo smaltimento dell'acqua piovana
Ah beh ma va da sé che le portiere erano escluse dal discorso, anche perché per loro c'è già il trattamento "classico", che by the way probabilmente appliceìherei anche nel fioanchetto della foto di margna, che in effetti equivale a una portiera, alla fin fine.
Io ho sempre parlato di *scatolati*, precisando "sotto-porta, montanti, centine del tetto e tutto l'equiparabile; quei posti, cioé, dove non ci riesci da passare un pennello e/o a incollar epannelli di antirombo.
Marsur ha scritto:il grado di insonorizzazione sarebbe tutto da scoprire per me.
Davvero?
A me sembra *fisicamente* (nel senso della fisica) evidente.
Cosa ti perplime?
Re: Il W.I.P. di Margna su Corsa C
Inviato: 13 gen 2017, 18:48
da Marsur
Dude ha scritto:Davvero?
A me sembra *fisicamente* (nel senso della fisica) evidente.
Cosa ti perplime?
Nulla in particolare, posso immaginare abbia doti smorzanti, anzi, se lo dice la fisica..
Il fatto è che non ci ho mai fatto applicazione specifica in auto, e per questo ne parlo senza sicurezze o indicazioni date da esperienze fatte.
Non è escluso che trovi maggior applicazione se verrà sperimentato da più di un pioniere.
Coltivo anch'io questa possibilità, non so per quale anno.....però la coltivo.

Re: Il W.I.P. di Margna su Corsa C
Inviato: 13 gen 2017, 19:00
da margna91
Marsur ha scritto:Dude ha scritto:Davvero?
A me sembra *fisicamente* (nel senso della fisica) evidente.
Cosa ti perplime?
Nulla in particolare, posso immaginare abbia doti smorzanti, anzi, se lo dice la fisica..
Il fatto è che non ci ho mai fatto applicazione specifica in auto, e per questo ne parlo senza sicurezze o indicazioni date da esperienze fatte.
Non è escluso che trovi maggior applicazione se verrà sperimentato da più di un pioniere.
Coltivo anch'io questa possibilità, non so per quale anno.....però la coltivo.

Aspettate ho perso il filo, parlate della schiuma ?
Re: Il W.I.P. di Margna su Corsa C
Inviato: 13 gen 2017, 22:18
da Dude
margna91 ha scritto:Marsur ha scritto:Dude ha scritto:Davvero?
A me sembra *fisicamente* (nel senso della fisica) evidente.
Cosa ti perplime?
Nulla in particolare, posso immaginare abbia doti smorzanti, anzi, se lo dice la fisica..
Il fatto è che non ci ho mai fatto applicazione specifica in auto, e per questo ne parlo senza sicurezze o indicazioni date da esperienze fatte.
Non è escluso che trovi maggior applicazione se verrà sperimentato da più di un pioniere.
Coltivo anch'io questa possibilità, non so per quale anno.....però la coltivo.

Aspettate ho perso il filo, parlate della schiuma ?
Yep
Re: Il W.I.P. di Margna su Corsa C
Inviato: 13 gen 2017, 22:53
da margna91
Ragazzi sto libro è una figata pazzesca, ammetto che anche impegnandomi capisco il 60/70 per cento di quello che leggo, la percentuale rimanente è arabo ahah, ma la cosa mi affascina un sacco

Re: Il W.I.P. di Margna su Corsa C
Inviato: 13 gen 2017, 23:13
da Dude
Marsur ha scritto:Dude ha scritto:Davvero?
A me sembra *fisicamente* (nel senso della fisica) evidente.
Cosa ti perplime?
Nulla in particolare, posso immaginare abbia doti smorzanti, anzi, se lo dice la fisica..
Non è la schiuma in sé per sé a dare l'effetto, anche perché quando è asciutta non rimane particolarmente morbida.
Quello che porta al risultato è il fatto di avere *riempito* molte cavità del telaio, con i due effetti che avevo già descritto prima, e che ti amplio un po' ora, cominciando da un banalissimo esempio: è sonicamente più inerte un secchio di metallo vuoto, oppure uno riempito, anche se solo di acqua? e se lo riempi di sabbia? o addirittura di cemento?
Suppongo che non ci sia bisogno di spiegare ulteriormente la questione dell'insonorizzazione.
Quanto all'handling di guida, l'effetto è di concentrare le masse, in pratica "cortociruitando meccanicamente" tutte le pareti opposte dei vari scatolati; concentrando le masse, curando di non lasciarne di sospese (come le centine del tetto, il cui riempimento deve assolutamente essere collegato con quello di tutti i montanti), queste abbassano automaticamente il baricentro, da cui...
Diciamo un effetto simile a quello ricercato e, suppongo, ottenuto da Archso & C. con la loro piccola VW dimostrativa, con la differenza che loro l'hanno appesantita sul serio, riempiendo di sabbia, mentre con la schiuma l'aumento di peso è virtualmente trascurabile.
Per onestà, devo anche ammettere che non ho dati sperimentali a confronto per le due soluzioni, quindi non mi permetto di dire quale sia la migliore.
Re: Il W.I.P. di Margna su Corsa C
Inviato: 13 gen 2017, 23:20
da margna91
La situazione sta decisamente andando fuori controllo


Re: Il W.I.P. di Margna su Corsa C
Inviato: 14 gen 2017, 0:00
da Marsur
Dude ha scritto:Non è la schiuma in sé per sé a dare l'effetto, anche perché quando è asciutta non rimane particolarmente morbida.
Quello che porta al risultato è il fatto di avere *riempito* molte cavità del telaio, con i due effetti che avevo già descritto prima, e che ti amplio un po' ora, cominciando da un banalissimo esempio: è sonicamente più inerte un secchio di metallo vuoto, oppure uno riempito, anche se solo di acqua? e se lo riempi di sabbia? o addirittura di cemento?
Suppongo che non ci sia bisogno di spiegare ulteriormente la questione dell'insonorizzazione.
Quanto all'handling di guida, l'effetto è di concentrare le masse, in pratica "cortociruitando meccanicamente" tutte le pareti opposte dei vari scatolati; concentrando le masse, curando di non lasciarne di sospese (come le centine del tetto, il cui riempimento deve assolutamente essere collegato con quello di tutti i montanti), queste abbassano automaticamente il baricentro, da cui...
Diciamo un effetto simile a quello ricercato e, suppongo, ottenuto da Archso & C. con la loro piccola VW dimostrativa, con la differenza che loro l'hanno appesantita sul serio, riempiendo di sabbia, mentre con la schiuma l'aumento di peso è virtualmente trascurabile.
Per onestà, devo anche ammettere che non ho dati sperimentali a confronto per le due soluzioni, quindi non mi permetto di dire quale sia la migliore.
Effettivamente..

Re: Il W.I.P. di Margna su Corsa C
Inviato: 14 gen 2017, 0:09
da Marsur
margna91 ha scritto:La situazione sta decisamente andando fuori controllo
ahahah....grande!
Quel volumetto che hai preso su amazon era acquistabile anche tramite la fu rivista ACS svariati anni fa.
Era corredato da un secondo libretto con stessa livrea che integrava il primo, spaziando su altre cose del passivo un po' più complesse od opzionali.
Non ricordo se faceva riferimento al quarto ordine, alle celle di equalizzazione o alle reti di compensazione, più o meno queste cose qua.

Re: Il W.I.P. di Margna su Corsa C
Inviato: 14 gen 2017, 0:30
da margna91
Marsur ha scritto:margna91 ha scritto:La situazione sta decisamente andando fuori controllo
ahahah....grande!
Quel volumetto che hai preso su amazon era acquistabile anche tramite la fu rivista ACS svariati anni fa.
Era corredato da un secondo libretto con stessa livrea che integrava il primo, spaziando su altre cose del passivo un po' più complesse od opzionali.
Non ricordo se faceva riferimento al quarto ordine, alle celle di equalizzazione o alle reti di compensazione, più o meno queste cose qua.

Mah l'ho preso perche ho visto che il volume che ho faceva riferimento a quel libro e allora mi sono informato, ci sono molti aspetti interessanti anche li e l'ho preso, per 10 euro è regalato, nel senso che se per 10 euro posso capire di piu di sto mondo sono ben felice di spenderli, preferisco bermi un cuba libre in meno un weekend e leggermi ste cose !
Re: Il W.I.P. di Margna su Corsa C
Inviato: 14 gen 2017, 0:33
da Dude
margna91 ha scritto:La situazione sta decisamente andando fuori controllo


Ahahah ce l'ho ce l'ho!
Re: Il W.I.P. di Margna su Corsa C
Inviato: 14 gen 2017, 11:10
da margna91
Dude ma sei di Camogli ??
Re: Il W.I.P. di Margna su Corsa C
Inviato: 14 gen 2017, 12:21
da Dude
margna91 ha scritto:Dude ma sei di Camogli ??
Sìsì
Re: Il W.I.P. di Margna su Corsa C
Inviato: 14 gen 2017, 12:27
da margna91
Dude ha scritto:margna91 ha scritto:Dude ma sei di Camogli ??
Sìsì
Io di Genova

Re: Il W.I.P. di Margna su Corsa C
Inviato: 14 gen 2017, 14:18
da margna91
Re: Il W.I.P. di Margna su Corsa C
Inviato: 14 gen 2017, 15:16
da Cosmic
margna91 ha scritto:
Nuovo acquisto

Bello! Certo con quei colori sembra un libro di ricette
Buona lettura...
