jjaammeess ha scritto:Discussione interessantissima e sicuramente utile a molti per schiarirsi le idee, me compreso. L'idea è molto nobile ma trovo molto difficile pensare di poter costruire un sistema applicabile in più auto, tuttavia la volontà di coinvolgere i forumers in in un lavoro di gruppo, in una sorta di laboratorio esteso, per avere riscontri in più auto possibili ma sopratutto il contributo di tutti, è sicuramente come già detto un'idea molto nobile e in linea con "l'ideale di forum". Oltretutto servirebbe a creare un archivio dati da cui attingere in futuro. Non so come possa dare il mio contributo tecnico, di certo seguirò. Do uno spunto su cui porsi qualche domanda, mi riallaccio all'idea di drews di poter/voler utilizzare un line array, come pensate in tal caso di diminuire l'estensione orizzontale ( contando che l'array lavora proprio sull'estensione orrizzontale rispetto a quella verticale) vista la presenza di vetri in auto ? Buon lavoro
Alessio
Quella dell'array è solo un idea venuta cosi, ma non è una cosa semplicissima da mettere a punto.
Innanzitutto io due driver devono essere puntati in modo diverso altrimenti avremo cancellazioni in gamma alta.
Poi per il discorso della dispersione orizzontale, l'uso di un driver da 2" al posto di un cupola da 28mm ci garantisce una minore dispersione orizzontale cosi da limitare le riflessioni.
Usarne due ci permetterebbe di avere la superficie di un 4" ma con molta piu dispersione di un classico cono da 4", questo è certo ed hai perfettamente ragione.
Ma il confronto noi lo dovremmo fare con la dispersione della classica cupola
in ogni caso è una soluzione che al momento sta li nel mazzo, ma in ogni caso richiederebbe una messa a punto maggiore rispetto all'uso di un solo driver, per cui è da valutare se tale soluzione rientrerebbe nei target del progetto.
Ciao
Andrea