Stfollia ha scritto:C'era l'avvocato di Frosinone che aveva la tua stessa macchina, il wf gli ha sempre creato problemi messo nella pred di serie. Va tirato fuori da tutta quella plastica che crea problemi.
mai terrei il supporto originale dell'altoparlante.
proprio oggi ho iniziato i lavori e mi sono accorto di quanto bradipo sono, in mezza giornata non sono riuscito ad insonorizzare una portiera intera.
bah, vabbè, comunque ho fatto dei lavoretti.
ho iniziato a predisporre i terminali sui cavi AP:
ho poi iniziato ad insonorizzare.
smontata la portiera non senza bestemmie:
impressionate il supporto originale, che risulta rivettato

:
rimosso il tutto ho iniziato anche a "studiare" per il passaggio cavi.
quello vano\abitacolo non ho ancora visto nulla, avevo poca luce per lavorare nel cofano e ho desistito.
quello invece portiera\baule mi ha reso particolarmente felice. quest'auto NON ha il tipico connettore, ma un semplice foro (enorme) dove passano i cavi:
ecco foto di una prima fase di insonorizzazione (parte alta portiera) e poi le altre con la prima mano di pasta brax (ne ho poi data una seconda):
avendo poi smontato il supporto originale ho anche preso due "misure" per rifarlo in legno:
la perplessità rimane l'alloggio griglia e il fatto che copre leggermente l'emissione del woofer.
al termine dell'insonorizzazione inizio a progettare il da farsi sulla portiera presa allo scasso.
per capire essenzialmente come operare su questa e come intervenire.
voglio mettere solo una griglia con tela acustica che copra il componente, il quale dev'essere totalmente "svincolato" dalla portiera ma saldo alla lamiera.
per l'ancoraggio del supporto alla lamiera pensavo a rivetti filettati.
che ne pensate? oppure "semplice" bullone M6\8 con dado dietro? ovviamente con profili del supporto con guaina in spugna per evitiare sfiati.