Pagina 20 di 26

Re: Impianto vintage su auto vintage

Inviato: 20 giu 2019, 14:59
da Cristesi
Io le faccio eccome ma a cavolo ora potete dirmi quindi cosa comprare? Budget totale 100-150 euro?

PS
Ricordatevi ho i 4 altoparlanti collegati insieme..

Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk



Re: Impianto vintage su auto vintage

Inviato: 20 giu 2019, 15:20
da Dude
Cristesi ha scritto: 20 giu 2019, 14:59 Io le faccio eccome ma a cavoloImmagineImmagineImmagine ora potete dirmi quindi cosa comprare? Budget totale 100-150 euro?
Un kit DUE VIE di quel costo, punto.
Un sistema di altoparlanti che comprenda:

2x woofer (o mid-woofer che dir si voglia)
2x tweeter
2x crossover passivi (i "filtri")

Con quel budget, in entry level c'è solo l'imbarazzo della scelta e consigliarti un prodotto o l'altro significa solo dire quello che a ciascuno è piaciuto di più nella propria auto (ammesso di avere provato tale sistema), che è cmq un caso totalmente a sé stante e diverso dagli altri e dal tuo.

Per cui compra quello che vuoi, rispettando le misure delle predisposizioni per il mid-woofer (abbiamo detto che era da 13, confermi?), un kit a questo livello vale l'altro.
E personalmente non dò consigli per gli acquisti, anche per i motivi sopra citati, e cmq sono scelte troppo condizionate dal gusto personale.

Cristesi ha scritto: 20 giu 2019, 14:59 Ricordatevi ho i 4 altoparlanti collegati insieme..
Tu ti cerchi le mazzate eh...

Non ha NESSUNA IMPORTANZA!!!
Quando avrai il tuo kit a due vie, dovrai (TU, dovrai farlo tu) trovare il punto di giunta attuale delle due coppie, e usare quello come posizionamento del crossover.
Il crossover passivo ha una coppia di contatti in ingresso (L+R) e due coppie di uscite (sempre L+R), denominate "woofer" (o mid-woofer) e "tweeter".
Alle uscite collegherai i cavi appena sgiuntati (all'uscita "woofer" quelli che vanno in portiera e all'uscita tweeter quelli che vanno a cruscotto) e all'ingresso...

... prova un po' a dirlo tu...

Re: Impianto vintage su auto vintage

Inviato: 20 giu 2019, 15:25
da Cristesi
Dude ha scritto:
Cristesi ha scritto: 20 giu 2019, 14:59 Io le faccio eccome ma a cavoloImmagineImmagineImmagine ora potete dirmi quindi cosa comprare? Budget totale 100-150 euro?
Un kit DUE VIE di quel costo, punto.
Un sistema di altoparlanti che comprenda:

2x woofer (o mid-woofer che dir si voglia)
2x tweeter
2x crossover passivi (i "filtri")

Con quel budget, in entry level c'è solo l'imbarazzo della scelta e consigliarti un prodotto o l'altro significa solo dire quello che a ciascuno è piaciuto di più nella propria auto (ammesso di avere provato tale sistema), che è cmq un caso totalmente a sé stante e diverso dagli altri e dal tuo.

Per cui compra quello che vuoi, rispettando le misure delle predisposizioni per il mid-woofer (abbiamo detto che era da 13, confermi?), un kit a questo livello vale l'altro.
E personalmente non dò consigli per gli acquisti, anche per i motivi sopra citati, e cmq sono scelte troppo condizionate dal gusto personale.

Cristesi ha scritto: 20 giu 2019, 14:59 Ricordatevi ho i 4 altoparlanti collegati insieme..
Tu ti cerchi le mazzate eh...

Non ha NESSUNA IMPORTANZA!!!
Quando avrai il tuo kit a due vie, dovrai (TU, dovrai farlo tu) trovare il punto di giunta attuale delle due coppie, e usare quello come posizionamento del crossover.
Il crossover passivo ha una coppia di contatti in ingresso (L+R) e due coppie di uscite (sempre L+R), denominate "woofer" (o mid-woofer) e "tweeter".
Alle uscite collegherai i cavi appena sgiuntati (all'uscita "woofer" quelli che vanno in portiera e all'uscita tweeter quelli che vanno a cruscotto) e all'ingresso...

... prova un po' a dirlo tu...
Volevo vedere se eri attento dude ImmagineImmagineImmagine sì confermo tutte le misure.

PS
Prima di comprare vi linko

Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk


Re: Impianto vintage su auto vintage

Inviato: 20 giu 2019, 15:30
da Cristesi
Dude ha scritto:
Cristesi ha scritto: 20 giu 2019, 14:59 Io le faccio eccome ma a cavoloImmagineImmagineImmagine ora potete dirmi quindi cosa comprare? Budget totale 100-150 euro?
Un kit DUE VIE di quel costo, punto.
Un sistema di altoparlanti che comprenda:

2x woofer (o mid-woofer che dir si voglia)
2x tweeter
2x crossover passivi (i "filtri")

Con quel budget, in entry level c'è solo l'imbarazzo della scelta e consigliarti un prodotto o l'altro significa solo dire quello che a ciascuno è piaciuto di più nella propria auto (ammesso di avere provato tale sistema), che è cmq un caso totalmente a sé stante e diverso dagli altri e dal tuo.

Per cui compra quello che vuoi, rispettando le misure delle predisposizioni per il mid-woofer (abbiamo detto che era da 13, confermi?), un kit a questo livello vale l'altro.
E personalmente non dò consigli per gli acquisti, anche per i motivi sopra citati, e cmq sono scelte troppo condizionate dal gusto personale.

Cristesi ha scritto: 20 giu 2019, 14:59 Ricordatevi ho i 4 altoparlanti collegati insieme..
Tu ti cerchi le mazzate eh...

Non ha NESSUNA IMPORTANZA!!!
Quando avrai il tuo kit a due vie, dovrai (TU, dovrai farlo tu) trovare il punto di giunta attuale delle due coppie, e usare quello come posizionamento del crossover.
Il crossover passivo ha una coppia di contatti in ingresso (L+R) e due coppie di uscite (sempre L+R), denominate "woofer" (o mid-woofer) e "tweeter".
Alle uscite collegherai i cavi appena sgiuntati (all'uscita "woofer" quelli che vanno in portiera e all'uscita tweeter quelli che vanno a cruscotto) e all'ingresso...

... prova un po' a dirlo tu...
Troppo complicato, il reso me lo fanno solo degli hertz, altre possibili soluzioni usando a cruscotto JBL acquistati?

Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk


Re: Impianto vintage su auto vintage

Inviato: 20 giu 2019, 15:41
da Cristesi
....dimenticavo la risposta...all ingresso ci collego la coppia grigia e bianca proveniente dal Kenwood.. cosa ho vinto????

Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk


Re: Impianto vintage su auto vintage

Inviato: 20 giu 2019, 19:01
da Dude
Cristesi ha scritto: 20 giu 2019, 15:30Troppo complicato
Ma và a cagher, và... :arr:
Cristesi ha scritto: 20 giu 2019, 15:30 il reso me lo fanno solo degli hertz, altre possibili soluzioni usando a cruscotto JBL acquistati?
Ce n'è una, facilissima, evidentissima, e assolutamente ottimale, specie per il tuo grado di esperienza.
Ma devi provare a dirla tu.
Nei miei ultimi post c'è TUTTO quello che ti serve per rispondere correttamente e consapevolmente.

E guarda, ce n'è pure una di riserva, se il reso te lo fanno anche senza comprare altro (e questo è letteralmente un *aiutONE*!!!)

Re: Impianto vintage su auto vintage

Inviato: 20 giu 2019, 19:34
da Cristesi
Dude ha scritto:
Cristesi ha scritto: 20 giu 2019, 15:30Troppo complicato
Ma và a cagher, và... :arr:
Cristesi ha scritto: 20 giu 2019, 15:30 il reso me lo fanno solo degli hertz, altre possibili soluzioni usando a cruscotto JBL acquistati?
Ce n'è una, facilissima, evidentissima, e assolutamente ottimale, specie per il tuo grado di esperienza.
Ma devi provare a dirla tu.
Nei miei ultimi post c'è TUTTO quello che ti serve per rispondere correttamente e consapevolmente.

E guarda, ce n'è pure una di riserva, se il reso te lo fanno anche senza comprare altro (e questo è letteralmente un *aiutONE*!!!)
Lascio i JBL a cruscotto e compro solo medi x portiere?

Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk


Re: Impianto vintage su auto vintage

Inviato: 20 giu 2019, 19:51
da ozama
Che "medi"? Devi comprare dei WOOFER. NON DEI "MEDI". Sono altoparlanti diversi, i "medi" dai "woofer". O_O
Se non puoi rendere i coassiali, fa lo stesso. Usali come medioalta (come quelli di prima..) e compra due woofers nuovi da mettere in portiera.
Se non vuoi mettere filtri, compra due woofer da 130mm della serie "Prima" di Audison. Hanno una risposta in frequenza abbastanza pulita e potrebbero anche suonare decentemente così, diretti.
Quando sarai più "maturo", potrai aggiungere due condensatori non polarizzati da 50/60 microFarad in serie ai coassiali del cruscotto.
Fidati. ^^
Oppure, se riuscite a trovarvi, potrebbe farlo Alessio.
Ciao! :)

Re: Impianto vintage su auto vintage

Inviato: 20 giu 2019, 20:07
da Cristesi
ozama ha scritto:Che "medi"? Devi comprare dei WOOFER. NON DEI "MEDI". Sono altoparlanti diversi, i "medi" dai "woofer". O_O
Se non puoi rendere i coassiali, fa lo stesso. Usali come medioalta (come quelli di prima..) e compra due woofers nuovi da mettere in portiera.
Se non vuoi mettere filtri, compra due woofer da 130mm della serie "Prima" di Audison. Hanno una risposta in frequenza abbastanza pulita e potrebbero anche suonare decentemente così, diretti.
Quando sarai più "maturo", potrai aggiungere due condensatori non polarizzati da 50/60 microFarad in serie ai coassiali del cruscotto.
Fidati. ^^
Oppure, se riuscite a trovarvi, potrebbe farlo Alessio.
Ciao! :)
Ok boss, rendo gli hertz e compro quelli.
PS
Ho comprato un altro caricatore da 10 CD

Poi prox step vedremo come migliorare.

PS
Ozama li trovo tipo su Amazon o conoscete altri lidi?

Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk


Re: Impianto vintage su auto vintage

Inviato: 20 giu 2019, 20:27
da Cristesi
Audison coppia woofer AP5 da 130 mm 150 W serie PRIMA https://www.amazon.it/dp/B00HZK74KC/ref ... cDbRMZ8MCM

Loro vanno bene?
Leggevo poi sul forum di una specie di feltro da mettere dietro all alloggio dei woofer in portiera... Se si dove posso trovarlo? Ho visto nelle mie portiere c'è una specie di nylon trasparente...

Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk


Re: Impianto vintage su auto vintage

Inviato: 20 giu 2019, 21:22
da ozama
Sono quelli. :yes:
Sono forati i pannelli di cartone, dietro al woofer? Sarebbe bene che il lato posteriore della membrana potesse lavorare nel volume della portiera. Ma non deve entrare acqua a bagnare la membrana. Bisognerebbe "fargli una tegola" con il nylon.. E non devi mettere materiali che assorbano umidità..
Fai foto del vano del woofer, che cerchiamo di capire..
Ciao! :)

Re: Impianto vintage su auto vintage

Inviato: 20 giu 2019, 21:43
da Cristesi
ozama ha scritto:Sono quelli. :yes:
Sono forati i pannelli di cartone, dietro al woofer? Sarebbe bene che il lato posteriore della membrana potesse lavorare nel volume della portiera. Ma non deve entrare acqua a bagnare la membrana. Bisognerebbe "fargli una tegola" con il nylon.. E non devi mettere materiali che assorbano umidità..
Fai foto del vano del woofer, che cerchiamo di capire..
Ciao! :)
C'è questa specie di tela in nylon con al centro un foro da dove arrivano i cavi, cmq domani vi posto foto Immagine

Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk


Re: Impianto vintage su auto vintage

Inviato: 23 giu 2019, 20:45
da Cristesi
Ciao ragazzi metto 2 foto:

Una l alloggiamento woofer (in attesa arrivino quelli suggeriti da ozama). Lascio così o ci faccio qualche modifica?

Ho aperto la scatola dei JBL ed ho trovato quella specie di mascherina concentrica in foto, a che serve e dove va messa?

Buona serata a tutti.

Re: Impianto vintage su auto vintage

Inviato: 23 giu 2019, 22:11
da Alessio Giomi
Devi togliere quel Nylon, ed anche quel pezzo di (TELA?)... l’altoparlante dietro di se non deve anrre niente se non la lamiera della portiera.
Possibilmente un po’ insonorizzata.

Queila “mascherina concentrica” che hai trovato nella scatola insieme a quei COSI dovrebbe essere una striscia di neoprene da mettere tra il Wf e il supporto... per scongiurare qualche vibrazione... non è male che ci sia....

Re: Impianto vintage su auto vintage

Inviato: 23 giu 2019, 22:16
da Cristesi
Si è la tela del rivestimento portiera... Ultima domanda non ricordo x capire il + e - delle casse devo vedere come si muove la membrana se avanti o indietro?

Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk


Re: Impianto vintage su auto vintage

Inviato: 23 giu 2019, 22:20
da Alessio Giomi
Oddio..... ancora???? Ci son 3 pagine di discussione che te lo spiegano.....

Re: Impianto vintage su auto vintage

Inviato: 23 giu 2019, 22:21
da Cristesi


Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk


Re: Impianto vintage su auto vintage

Inviato: 24 giu 2019, 19:19
da Exevia
Cristesi ha scritto:Si è la tela del rivestimento portiera... Ultima domanda non ricordo x capire il + e - delle casse devo vedere come si muove la membrana se avanti o indietro?

Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk
Solitamente è segnato comunque si.. con una pila quando si muove in avanti quella sulla pila è la giusta polarità Immagine

Inviato dal mio ASUS_Z017D utilizzando Tapatalk


Re: Impianto vintage su auto vintage

Inviato: 24 giu 2019, 19:20
da Cristesi
Exevia ha scritto:
Cristesi ha scritto:Si è la tela del rivestimento portiera... Ultima domanda non ricordo x capire il + e - delle casse devo vedere come si muove la membrana se avanti o indietro?

Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk
Solitamente è segnato comunque si.. con una pila quando si muove in avanti quella sulla pila è la giusta polarità Immagine

Inviato dal mio ASUS_Z017D utilizzando Tapatalk
Thanks

Inviato dal mio Pixel 3a XL utilizzando Tapatalk


Re: Impianto vintage su auto vintage

Inviato: 25 giu 2019, 7:45
da ozama
Dietro al woofer, ci sono 3 problemini. :hmm:
Alessio, quello che vedi è il cartone rivestito di tela di cui è fatto il pannello della Golf. Non è solo "tela". Andrebbe tagliato con un seghetto, a filo della plastica attorno. ^^
Questo incide sul suono. La plastica posteriore trasparente, invece, andrebbe aperta "a tegola", perchè sennó, li, entra acqua.
Il secondo problema, è che comunque entra acqua, perchè il filo è tirato dall'alto e non arriva facendo un"ansa dal basso, accuratamente disposto e fissato dentro alla porta. Sarebbe opportuno che UN PROFESSIONISTA sistemasse la cosa. Perchè chi ha fatto quel lavoro è un cane.
Sono consapevole che da quella predisposizione non si ricava una resa "hi-fi", come senci fosse un woofer fissato con una flangia in legno alla lamiera. Tuttavia, si poteva fare ben di meglio, invece che "buttare su", come è stato fatto.. :huh:
Il terzo problema, si, ho mentito: sono tre.. :D È che bisognerebbe evitare che ci siano sfiati di aria tra la struttura in plastica ed il pannello in cartone. Ci passa quasi un dito.. E la fessurazione è anpochi cm dal woofer. XD c'è un "corto circuito acustico brutale" che toglie un sacco di bassi. T_T Ci vorrebbe almeno un po' di butile adesivo per appesantire l'interno della plastica attorno all'altoparlante e sigillare la struttura in plastica con il pannello in cartone.
Anche così non suonerà un gran chè. Ma se non si sistema almeno il filo, se la macchina viene usata e dorme fuori, dureranno poco gli altoparlanti. X3
Inutile spiegare come fare. C'è da smontare la portiera e fare delle valutazioni. Lo puó fare solo uno che sa fare, dopo aver "toccato con mano" la situazione. Punto. @_@
Ciao! :)