Pagina 20 di 24

Re: ARTA - Misura dei tempi di volo

Inviato: 30 gen 2019, 7:58
da ozama
Ottimo!
Prendo nota.. :D
Sul canale invertito, avevo immaginato. Sarebbe meglio invertirlo dal cavo. Così hai un riferimento durante l'impostazione degli incroci, e non rischi di confonderti.
Capita che sia normale avere una via invertita di fase rispetto alla contigua, infatti, con alcuni tipi di incrocio. Con pendenze miste e "dispari", posto che si parla di sistemi di altoparlanti in cui i centri acustici delle varie vie sono equi distanti dalle orecchie (quindi di TEORIA e di situazione tipicamente domestica o comunque "simmetrica"), deve essere invertita la fase ELETTRICA di una via rispetto all'altra, per mantenere la concordanza della fase ACUSTICA.
Potrebbe quindi capitarti, nel tempo, di confonderti sull'altoparlante corretto da tenere a riferimento, mentre provi diversi tipi di incroci. ^^
Ciao! :)

Re: ARTA - Misura dei tempi di volo

Inviato: 30 gen 2019, 8:00
da giandam
si si vero
appena ho modo devo farlo invertendo sul cavo



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: ARTA - Misura dei tempi di volo

Inviato: 3 feb 2019, 1:27
da mark3004
Scusate, nella calibrazione della scheda audio devo andare a misurare la tensione di uscita su un impulso di 400hz... il problema è che la scala del multimetro che ho non va così in basso per l'AC (parliamo dell'ordine dei mV)! Sono fregato? T_T T_T T_T

Re: ARTA - Misura dei tempi di volo

Inviato: 3 feb 2019, 8:05
da giandam
non sono esperto
sono appena riuscito a fare le prime misurazioni
quindi non saprei in che misura influisce non misurare quel valore
peró posso dirti che per superare la cosa non ci vuole tanto
oggi i tester digitali costano poche decine di euro
almeno uno sufficiente per fare questa cosa
prendine un altro

Re: ARTA - Misura dei tempi di volo

Inviato: 29 mag 2021, 15:01
da Terriero
Ciao ragazzi ogni tanto diamo una spolveratina.io volevo chiedervi se e possibile usare Arta con il microfono usb.perche' sto provando a fare la misura della risposta all'impulso .
L'unico riscontro che ho èil primo picco che cambia al cambiare della polarità .ma quando vado a modificare i ritardi il picco rimane sempre lì .forse sbaglio qualcosa .ho sia rew che Arta ma non riesco a cavare niente con entrambi.vorrei evitare di usare la scheda audio e microfono ECM 8000 perché non ho il file di calibrazione e comunque volevo iniziare col mic usb e saltare tutta la procedura di calibrazione.spero che possiate indirizzarmi un po' perché io con questa misura non ho confidenza

Re: ARTA - Misura dei tempi di volo

Inviato: 29 mag 2021, 18:33
da The_Bis
Puoi tranquillamente usare Rew invece di Arta.

Ma i tempi di volo vanno misurati con un riferimento e il mic usb non lo permette... Purtroppo...

;)

Re: ARTA - Misura dei tempi di volo

Inviato: 29 mag 2021, 18:56
da Terriero
Infatti era proprio quello che temevo.mi sa che devo tirare fuori la scheda audio e l'altro mic e farmi il segno della croce 🙄

Re: ARTA - Misura dei tempi di volo

Inviato: 29 mag 2021, 19:20
da The_Bis
Cmq per i tempi di volo il file di calibrazione è totalmente ininfluente, ma se non chiudi un loop "diretto" per avere il riferimento non misuri nulla...

In realtà c'è un altro metodo (acoustic reference) ma i risultati sono molto poco affidabili. Parlo per esperienza.

;)

Re: ARTA - Misura dei tempi di volo

Inviato: 29 mag 2021, 22:00
da Terriero
Grazie mille.domattina mi metto all'opera.per misure rta userò il.mic usb con rew .la scheda audio con l'ecm 8000 la userò solo per i tempi di volo

Re: ARTA - Misura dei tempi di volo

Inviato: 30 mag 2021, 10:19
da Terriero
Allora se ho capito bene il loop serve per calibrare il sistema.poi va levato e con l'uscita della scheda audio vado all'ingresso del dsp .perdonatemi ma senza immagini e difficile da capire anche perché ho un'altra scheda audio diversa da quella usata nel tutorial.

Re: ARTA - Misura dei tempi di volo

Inviato: 30 mag 2021, 11:46
da The_Bis
Provo a spiegartelo in due parole perché purtroppo sono (come al solito) in ritardo....

Il loop si fa tra ingresso e uscita della scheda audio (ad esempio sul canale destro) all'interno di questo loop ti consiglio di inserire il dsp se lo usi. Ti serve per "avere un riferimento in termini di tempo" di quanto tempo ci mette il segnale ad essere elaborato dal dsp e rientrare nella scheda audio senza ulteriori ritardi.

Sul canale SX ci metti il microfono che avrà come ulteriore ritardo non solo l'elaborazione del dsp ma anche il tempo necessario al suono a percorrere i cm o i metri che questo deve percorrere per passare dall'altoparlante al microfono.

Rew ti calcola sull'intera sweeppata quanto un canale è in ritardo rispetto all'altro.

Consiglio spassionato fai delle prove in casa prima di metterti in auto ;)

Re: ARTA - Misura dei tempi di volo

Inviato: 30 mag 2021, 13:26
da Terriero
Farò delle prove sul banco perché ormai ho completato l'istallazione e il dsp non lo levo più.spero di riuscire.grazie davvero

Re: ARTA - Misura dei tempi di volo

Inviato: 30 mag 2021, 13:52
da Terriero
Quello che non ho ancora capito e se il loop deve rimanere anche durante le misure ,perché se così fosse come faccio a usare contemporaneamente l'ingresso per il microfono e il loop .o posso usare anche l'ingresso per la chitarra?guardate di non ridere però 🤭

Re: ARTA - Misura dei tempi di volo

Inviato: 30 mag 2021, 16:01
da davide_chinelli
Potrei dire una fregnaccia ma il cavo di loop va lasciato.
Devi avere un riferimento fisso e ripetibile (il segnale che arriva dal loop) come primo marker.
Il secondo riferimento sarà il picco rilevato dal microfono. La differenza dai due sarà il tempo di volo

Re: ARTA - Misura dei tempi di volo

Inviato: 30 mag 2021, 16:42
da The_Bis
Confermo, il software ha bisogno di sentire entrambe i segnali per calcolare la differenza in termini di tempo tra le due sweeppate. Uno è il riferimento "senza alcun ritardo" cioè il loop l'altro invece è la misura.

Re: ARTA - Misura dei tempi di volo

Inviato: 30 mag 2021, 17:15
da Terriero
Comincio a capire.tra l'altro mi sono accorto che l'uscita di linea non funziona .funziona solo l'uscita cuffie.forse è un problema di driver perche ogni tanto mi dice manca il driver.ho provato col telefonino stessa cosa.suona solo la cuffia.provo a usare l'uscita cuffia e l'ingresso strumenti.

Re: ARTA - Misura dei tempi di volo

Inviato: 31 mag 2021, 6:40
da Terriero
Leggendo tutto il thread faccio una premessa:a me come tanti altri utenti non interessa sapere il tempo di volo ,ma solo regolare i ritardi.quindi se ho capito bene basta solo il loop alla scheda senza entrare e uscire dal dsp .tanto poi la latenza introdotta dalle elettroniche è uguale per tutti gli altoparlanti ,giusto ?

Re: ARTA - Misura dei tempi di volo

Inviato: 31 mag 2021, 7:58
da davide_chinelli
Si,
Devi aumentare il delay su tutti gli altoparlanti sulla base di quello più distante, in modo da avere la differenza tra il marker del loop e quello che giunge al microfono identica per tutte le uscite del tuo dsp.

Che poi la latenza sia 1ms o 10 secondi, resterà identica in tutte le misurazioni

Re: ARTA - Misura dei tempi di volo

Inviato: 31 mag 2021, 9:42
da Terriero
Oooo ecco.mi sono concentrato per capire la guida che senza foto ormai è difficile,non capendo che i tempi di volo effettivi sono una misura strettamente tecnica .ai comuni mortali interessa solo impostare correttamente i ritardi .diciamo che la guida è stata postata nel 2012 ,io l'ho capito nel 2021.facendo un calcolo semplice senza nessun loop ,ho una latenza di 9 anni .in questo caso non posso impostare nessun ritardo perché il cervello e già ritardato 🤭. resta solo da capire se posso fare il loop tra uscita cuffie e ingresso strumenti 🎸.perche ho letto da qualche parte che la funzione monitor va lasciata disattivata.e' inutile dire che stasera si fa serata in garage ,io la scheda e tutto il resto .e non ringrazierò mai abbastanza.vi faccio sapere.almeno potrò essere utile anche io a qualcuno

Re: ARTA - Misura dei tempi di volo

Inviato: 31 mag 2021, 10:27
da The_Bis
Secondo me stai ancora facendo un po' di confusione...

La definizione di "Ritardi" e "tempi di volo" sono la stessa cosa in termini di misure, aggiungere il Dsp nel loop aumenta la precisione della misura niente altro...

La differenza la fa quello che andrai ad inserire nel tuo DSP perché in quel contesto lavorerai "al contrario" mettendo zero ritardo all'AP più lontano e aumentando il ritardo in funzione di quanto in proporzione sono vicini gli altri AP.

Se lavori con Rew ti calcola già anche la distanza, (occhio a non fidarti troppo delle misure di AP che lavorano troppo fuori asse) per cui su un dsp che ha la possibilità di lavorare in cm invece che in ms non devi ricalcolare tutto e te lo fa il software direttamente.

Ribadisco il suggerimento, fai un po' di prove in casa, simula il contesto auto mettendo ostacoli tra AP e Microfoni e guarda come la distanza calcolata (ergo il tempo di volo) cambia.

Io per esempio ho il wf sx che se guardo i tempi di volo mi da numeri poco realistici... Ma è comprensibile visto che tra fuori asse e "imbucamento" tra porta e vano pedali l'emissione chissà che giri fa prima di arrivare al Mic.

I fullrange invece quando misuro i tempi di volo hanno una precisione incredibile, meglio del metro laser. E se ripeti la misura dieci volte al massimo varia di 1mm. (Però sono in alto, rivolti verso il microfono)

Ciao!

Edit: dimenticavo, cosa importantissima, quando misuri passando per il dsp elimina ogni filtro/eq dal canale che stai testando e cerca di usare un sweep su un range di frequenze riproducibili dall'altoparlante in misura. ;)