@The_Bis
No, non sono d'accordo con le tue conclusioni.
L'esempio commerciale È il riferimento.
Lo stimolo a informarsi, migliorarsi e puntare al massimo, pur essendo ottima cosa, riferimento NON lo è.
Se è giustissimo tendere al meglio, non lo è pretendere che valga per tutto e tutti.
Se no non esisterebbe un mercato e l'unica cosa disponibile - e considerata accettabile - sarebbe solo lo state-of-the-art.
Le casse citate da Darios - faccio riferimento a quelle solo per comodità - non sono certamente il top e, chi lo sa, magari sono anche sovraprezzate.
Ma non c'è dubbio che per tanti andranno benone.
E il loro crossover passivo sicuramente non sarà una merd@ anche se certamente si sarebbe potuto realizzare "meglio" o, se preferisci, "meglio suonante".
Ma a che prezzo?
Il succo del discorso è tutto lì.
E se pensi davvero che la tua bella dimostrazione pratica spegnerebbe questo topic in 5 minuti, vuol dire che non sei sintonizzato sul problema.
Certo che ci sono cose oggettive e che, per buona tecnica, prescindono dal gusto personale.
Ma non c'entra nulla e nessuno qua ha neppure vagamente adombrato una qualche negazione di tale concetto.
Ma torniamo sempre là, o si accetta che esistono i colori intermedi, le mezze stagioni e tutto, oppure allora sì che il topic si spegne da solo, perché non è più questione di null'altro che non sia tendere SOLO alla perfezione.
Oltretutto indipendentemente dagli strumenti che si utilizzino.
È molto significativo questo passaggio di Nostromo:
Nostromo ha scritto:se sei allenato e sai cosa andare a cercare la differenza la senti... le prove noi le facciamo SEMPRE con uno che cambia "qualcosa" senza dirti "cosa"... ma va tenuto bene a mente che i prezzi salgono in modo ESPONENZIALE per migliorare sempre più sfumature...
Questo è molto stringatamente quello che succede in R&D (e non a casa degli utenti medi), ma non crediamoci che valga solo al lavoro di Nostromo, ossia nel settore high-end, perché di sicuro lo fanno anche non dico in Auna ma certamente anche in Case tipicamente consumer.
Solo che lo fanno con target diversi e, naturalmente, si "fermano" ai livelli consentiti dai loro budget E target.
E mettono in vendita prodotti assolutamente apprezzabili entro una determinata fascia di aspettative.
Il fatto che se le misuri e trovi delle carenze, perdonami il francesismo eh ma... grazie al c@zzo.
Come ha detto sempre Andrea, una cassa da 2000€ deve avere un costo industriale massimo massimo del 25% di quella cifra.
Le nozze con i fichi si fa fatica a farle, ma allora cosa facciamo?
Chiudiamo baracca e burattini perché se manca una compensazione, il crossover non si DEVE fare?
Eddài.
Sono in ogni caso prodotti all'onor del mondo, che non suoneranno come in paradiso, saranno sicuramente migliorabili e tutto, ma non potranno essere considerati "sbagliati".
Non è questione di preferire il vintage o la modernità, anzi uno degli scopi per cui ho voluto aprire questo thread era anche appunto di sfatare questo mito.