Pagina 19 di 24
Re: ARTA - Misura dei tempi di volo
Inviato: 23 nov 2016, 20:13
da chispakkiuie
Chiedo venia ma capisco di essere l'unico"bloccato" che non riesce a fare questa benedetta misura in casa su un unico woofer...
Per caso qualcuno riesce a farmi un riassunto, con qualche immagine, di come impostare arta?

Re: ARTA - Misura dei tempi di volo
Inviato: 23 nov 2016, 20:24
da Superfetz
niko ha scritto:Ma cosa dovevi misurare ? I tempi di volo ?
Cmq leggi la guida, oppure vedi se ne trovi un'altra sul web.
Se volevi fare i tempi, questa misura è sbagliata perché hai il picco a 11,5-ms troppo in ritardo....forse avevi i ritardi impostati ?
Per il fatto che il primo picco è capovolto, vuol dire che hai il wf in controfase....basta invertire positivo negativo sull'altoparlante e risolvi, oppure se dal dsp hai la possibilità, inverti la fase dallo stesso dsp.
Cmq ti consiglio di provare e studiare qualche guida, devi ottenere un impulso pulito sui 3-4-5-ms.
Ciao! Premetto che ho risolto, poi vi spiego che evevo combinato! Sto misurando i tempi di volo dell'auto, i ritardi cosi lunghi sono dovuti al fatto che ho inviato il segnale dall'aux della sorgente per, lavorando sui ritardi, portare i tempi a pari.
Il problema della fase invertita sul ch sx era dovuto dal fatto che inviavo il segnale alla sorgente in stereo cioè utilizzando uscita sx e dx mentre andava inviato solo il ch sx della scheda audio sia al canale sx che dx da misurare mentre il dx della scheda va looppato con l'ingresso della stessa come riferimento!
Re: ARTA - Misura dei tempi di volo
Inviato: 23 nov 2016, 20:26
da Superfetz
chispakkiuie ha scritto:Chiedo venia ma capisco di essere l'unico"bloccato" che non riesce a fare questa benedetta misura in casa su un unico woofer...
Per caso qualcuno riesce a farmi un riassunto, con qualche immagine, di come impostare arta?

io sono abbastanza fresco di prove, prova a dirmi dove ti perdi, magari posso aiutarti!
Re: ARTA - Misura dei tempi di volo
Inviato: 23 nov 2016, 21:21
da chispakkiuie
Io utilizzo il notebook, con il microfono umik-1 (minidsp.com)... faccio il loop tra line out ed in su un canale della scheda audio e, l'altro canale, direttamente ad un woofer da 4ohm... giusto per fare delle prove ...
Poi non ho capito cosa mi perdo nel settaggio di arta, ad esempio dovrei dirgli che un input è sulla scheda audio interna (il loop) e l'altro input è il microfono(che essendo usb ha una sorta di seconda scheda audio dedicata)...
In alternativa potri usare il microfono integrato nel pc ma non credo si possa usare contemporaneamente ad altri ingressi.
Re: ARTA - Misura dei tempi di volo
Inviato: 24 nov 2016, 12:27
da Superfetz
Caspita la cosa è complicata.... Non so se posso aiutarti più di tanto, hai visto nel menù setup dove selezioni quali sono gli ingressi e e le uscite? Dovrebbe essere la prima voce del menù setup. Prova magari a postare qualche schermata per capire....
Re: ARTA - Misura dei tempi di volo
Inviato: 24 nov 2016, 12:46
da chispakkiuie
In alto ci sono 3 menu a tendina... nel primo i driver, nel terzo l'uscita e nel secondo pposso scegliere tra mic integrato, line out e umik-1
Stasera vedo di fare gli screenshot
Non si riesce a recuperare la guida della prima pagina con le fot?
Re: ARTA - Misura dei tempi di volo
Inviato: 25 nov 2016, 9:52
da chispakkiuie
Ieri sera ho fatto varie prove col supporto tramite whatsapp di superfetz,che ringrazio, ma non si è giunti ad alcuna conclusione
Magari dipende dal fatto che il mio mic è come se avesse la sua scheda audio, e fornisce un segnale dual mono, mentre il loop lo faccio sulla scheda audio del pc a cui collego pure l'altoparlante di prova...
Stasera provo con rew, software tipo arta ma freeware, che utilizza due altoparlanti, di cui uno come riferimento.
Re: ARTA - Misura dei tempi di volo
Inviato: 1 dic 2016, 9:32
da chispakkiuie
In fine, utilizzando un riferimento acustico riesco a fare delle misure, utilizzando rew.
Domanda 1: si riesce anche con arta?
Domanda 2: il riferimento è uno sweep 5-20k che dura un secondo, il segnale di test è anch'esso uno sweep ma non ho ben chiaro se devo impostarlo uguale al riferimento(che nel caso di un woofer non credo abbia senso) o se debba essere mirato al tipo di altoparlante da testare
Domanda 3: il microfono va posizionato verso l'alto o in avanti? I tempi cambiano sensibilmente...
Re: ARTA - Misura dei tempi di volo
Inviato: 2 dic 2016, 6:41
da chispakkiuie
Sono contento che io faccio le domande e mi rispondo da solo
preciso, per i posteri, che per misurare i tempi di volo non serve il microfono calibrato... ieri ho comprato 3,95€ di microfono dai cinesi, un paio di connettori jack e due coccodrilli, e sono riuscito a misurare i tempi con arta

... c'è da capire/quantificare/valutare l'eventuale differenza tra la misura con un mic calibrato e non.
resta la mia curiosità di sapere se con arta è possibile misurare i tempi di volo con un riferimento audio e/o se c'è possibilità di fargli usare due schede audio... sinceramente sul manuale non ho trovato niente

Re: ARTA - Misura dei tempi di volo
Inviato: 5 dic 2016, 18:28
da chispakkiuie
Salve
ho fatto qualche prova e qualche misura, questi sono i risultati:

- Tweeter destro

- Tweeter sinistro

- Woofer destro

- Woofer sinistro

- Subwoofer
mi sembra strano però di dover impostare sul woofer destro, per esempio, quasi 12 ms

... cosa sbaglio?
il microfono è messo come se fosse al centro della mia testa, le impostazioni della MLS sono:
Sequence lenght 32767
Sampling 48000
input channel left
20 averages
prendendo il sub come riferimento 0 i tempi risultano essere:
12.208 Woofer sx
11.918 Woofer dx
13.918 Tweeter sx
12.748 Tweeter dx
le distanze reali in cm sono invece:
101 cm Woofer sx
144 cm Woofer dx
85 cm Tweeter dx
130 cm Tweeter sx
uso il bitten come processore e, dopo aver impostato i ritardi calcolati, come sopra, trovo tutti gli altoparlanti a 29.5ms come il sub, quindi non riscontro errori nel funzionamento dell'elettronica come qualcuno insinuava... eppure suonava meglio tarata ad orecchio

... adesso non capisco ad esempio dove si trova il centro della scena, un disastro insomma
qualche suggerimento?
grazie
PS: Sono entrado nell'aux della sorgente (radio di serie) ed ho tolto tutti i filtri/ritardi dagli altoparlanti
Re: ARTA - Misura dei tempi di volo
Inviato: 23 dic 2016, 22:04
da Robby
C'è qualcosa che non mi torna nelle misurazioni, lasci il Sub come ritardo a zero? dovresti collegarti direttamente agli amplificatori tramite RCA non dalla sorgente

Re: ARTA - Misura dei tempi di volo
Inviato: 24 dic 2016, 11:03
da chispakkiuie
Giocando con i filtri sono più soddisfatto, proverò ad enteare nell'aux del bit ten ma, già cosi, il sub suona abbastanza davanti, tranne che per le ultra basse che fanno pressione da dietro.... con un passa alto ho mascherato la cosa
Re: ARTA - Misura dei tempi di volo
Inviato: 24 dic 2016, 12:17
da Robby
Puoi anche entrare nel AUX del DSP importante che metti tutto in FULL e ritardi a 0, il sub vuole ritardato come il resto della catena.
Re: ARTA - Misura dei tempi di volo
Inviato: 24 dic 2016, 13:59
da chispakkiuie
Ho già fatto come dici te tranne per il fatto che sono entrato nell'aux della radio... i tempi tanto alti magari sono dovuti alla natura dell'abitacoo da berlina che ha il bagagliaio separato, se non per pochi 'spifferi'...
Vi aggiornerò
Re: ARTA - Misura dei tempi di volo
Inviato: 24 set 2017, 17:26
da Terriero
Ciao a tutti. Io avrei una m audio fast track con alimentazione phantom con ecm 8000 senza file di calibrazione perché quando l'ho comprato non me ne sono preoccupato. Secondo voi c'è modo ottenere una misura attendibile in auto? Altrimenti non ci perdo neanche tempo.
Re: ARTA - Misura dei tempi di volo
Inviato: 10 gen 2019, 13:35
da giandam
sto preparando il necessario per misurare i tempi di volo
ho trovato un m-audio pre usb a 40 euro
poi mi sono fatto i cavi per collegare come da guida
in particolare collego il canale destro sdoppiato in due rca al dsp dell 'audison prima 8.9
ho alcune perplessità :
ho letto la procedura di calibrazione arta
viene detto come regolare i volumi di ingresso e uscita della scheda esterna durante
la calibrazione ok
ma ovviamente dopo la calibrazione , prima della misurazione vanno abbassati ,
se no si frigge qualcosa no?
eh, io come mi regolo poi prima di collegare al dsp?
metto a zero tutto e due e alzo un po' alla volta tutti e due?
uguali channel 1 e 2?
Re: ARTA - Misura dei tempi di volo
Inviato: 29 gen 2019, 11:13
da giandam
L’allegato 9D4BC5F5-9C06-4C66-9B62-E1D77FBC0961.jpeg non è più disponibile
sono riuscito a impostare i tempi di volo
ho regolato "live"
agendo contemporaneamente con il software del dsp,
sulla schermata arta, ho misurato il wf destro
che dovrebbe essere il più lontano...
messo il marker sul primo picco ,
poi ho portato sullo stesso marker tutti gli altri picchi di ogni canale,a turno
agendo sul dsp
quindi con la controprova che i tempi sono andati a posto
in foto , il marker ottenuto sul picco del wf destro, e il picco di un altro canale,
così poi fatto con tutti
ho anche visto che una via del coassiale aveva fase elettrica invertita,
col primo picco in basso
e ho invertito da dsp
ora devo iniziare a capire come leggere una misura rta
scrivo nel post sulle rta
Re: ARTA - Misura dei tempi di volo
Inviato: 30 gen 2019, 7:39
da ozama
Ottimo!
Approfitto anche io per imparare..
Due domande:
- Dove hai posizionato il microfono? Nell'ipotetico "centro della testa" del guidatore, smontando (o usando come supporto) il poggia testa lato guida?
- In che senso "una via del coassiale" era invertita? Parli degli 87mm sulncruscotto? Si possono alimentare separatamente tra woofer e tweeter? O intendevi dire che l'intero coassiale era invertito rispetto ai woofers in porta?
Perchè, parlando dei cablaggi originali delle vetture, mi è capitato diverse volte di trovare uno dei tweeters originali invertito di fase. E, nel gruppo Fiat, spesso di avere uno dei due altoparlanti posteriori, invertito di fase. Sono espedienti per rendere una spazialità artificiale e non privilegiare il pilota rispetto al passeggero. Strategia tipica di impostazione (ottenuta in vari modi) dei sistemi di serie, che non nascono per essere "hi-fi", anche quando sono composti da 20 altoparlanti, hanno marchi blasonati e costano migliaia di Euro..
Ciao!

Re: ARTA - Misura dei tempi di volo
Inviato: 30 gen 2019, 7:43
da giandam
si la punta del microfono proprio al centro tra le due orecchie
e si il coassiale da 87 mm quindi il canale che lo alimenta aveva il primo picco in giù,
al contrario di tutti gli altri
anche se sono in fase di cambiamento .....
metteró dei medi hertz nelle predisposizioni ,
e anche tweeter, nei montanti, facendo delle piccole predisposizioni in vetroresina
alimentando con canali separati tw e medi dell'audison
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Re: ARTA - Misura dei tempi di volo
Inviato: 30 gen 2019, 7:44
da giandam
non ho smontato il poggiatesta ,
so reclinato il sedile per compensare la lunghezza del microfono
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk