Pagina 17 di 100
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 28 apr 2021, 22:00
da davide_chinelli
Per la SD doppia la sapevo.
Che non era percorribile no... Per questo ho ipotizzato...
Però in auto, come caricamento della mediobassa (tromba a parte) mi sa che ti rimane ben poco da provare...
Alla luce di questo sono sicuro sia una cosa talmente ovvia che quando la illustrerai ci chiederemo "come ho fatto a non pensarci prima".
Doppio driver, con il secondo che simula l'accordo reflex?
Mi sono ricordato la discussione di Drews:
viewtopic.php?f=111&t=3931&hilit=idea+da+sviluppare
Oltre non saprei. Ho finito le idee.
Ho postato queste, perchè sono soluzioni interessanti, non convenzionali. E lo sappiamo bene oramai che TU sei NON convenzionale....

Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 28 apr 2021, 22:09
da Nostromo
davide_chinelli ha scritto: ↑28 apr 2021, 22:00
Per la SD doppia la sapevo.
Che non era percorribile no... Per questo ho ipotizzato...
Però in auto, come caricamento della mediobassa (tromba a parte) mi sa che ti rimane ben poco da provare...
Alla luce di questo sono sicuro sia una cosa talmente ovvia che quando la illustrerai ci chiederemo "come ho fatto a non pensarci prima".
Doppio driver, con il secondo che simula l'accordo reflex?
Mi sono ricordato la discussione di Drews:
viewtopic.php?f=111&t=3931&hilit=idea+da+sviluppare
Oltre non saprei. Ho finito le idee.
Ho postato queste, perchè sono soluzioni interessanti, non convenzionali. E lo sappiamo bene oramai che TU sei NON convenzionale....
No... no... una piccola variazione sul tema del caricamento reflex... una soluzione mista tubo-lamellare
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 28 apr 2021, 22:17
da davide_chinelli
Ecco, lo dicevo che era una cosa semplicissima...
Ora sta a vedere come la implementi
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 28 apr 2021, 22:22
da mark3004
Nostromo ha scritto:mark3004 ha scritto: ↑28 apr 2021, 20:30
Elapeppa!! Dubito che li metti tutti insieme in porta!
Sent from my LG-H932 using Tapatalk
Stefano ne ha affettato qualcuno in più... prima cosa farò un po di prove con vari volumi... prove "di laboratorio", poi capirò il da farsi in macchina... per altro ho avuto qualche idea per il condotto reflex...
Del tipo "signó so 150 che fa lascio?"
Sent from my LG-H932 using Tapatalk
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 28 apr 2021, 22:27
da rs250v
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 28 apr 2021, 22:27
da Nostromo
davide_chinelli ha scritto: ↑28 apr 2021, 22:17
Ecco, lo dicevo che era una cosa semplicissima...
Ora sta a vedere come la implementi
con tutta probabilità con stampa 3D... dato che non esistono reflex così. la farò progettare in ufficio tecnico su specifica...
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 29 apr 2021, 9:22
da Etabeta
Nostromo ha scritto: ↑28 apr 2021, 12:02
Un giocattolo che testeremo...
Potenziometro con gestione digitale basato su dei pregiatissimi Muses72320... Soluzione in uso su elettroniche di fascia altissima.
Metto un link per capire di cosa si parla
https://www.njr.com/MUSES/series/MUSES72320.html
Permette di avere una gestione digitale in plancia su un controllo volume di altissima precisione
Infinitamente superiore a qualsiasi altra soluzione che si trova in giro
Solo che 8ch con controller separato nn esisteva quindi ci sono voluti un paio di mesi x farmelo fare ;-)
Ciao,
il MUSES72320 è assolutamente notevole, in particolare riguardo il basso livello di rumore e l'ampio livello di accettazione in ingresso in rapporto alla tensione di alimentazione (il che si traduce naturalmente in ampia dinamica, vicina a 120dB che è il limite fisiologico).
In effetti, nel panorama dei chip di controllo volume, ha forse come unico rivale il PGA2310 di Texas Instruments (
https://www.ti.com/product/PGA2310), entrambi i chip lavorano agendo su attenuazione/guadagno tramite ladder di resistenze, si differenziano per il fatto che il PGA2310 integra al suo interno anche i due operazionali.
Peccato che, come abitudine di JRC, per la linea Muses (forse per creare un "alone" aureo intorno ai suoi prodotti) il datasheet sia lacunoso su alcuni aspetti piuttosto critici per le applicazioni audio hi-end, in particolare mancano i grafici dell'andamento della THD in rapporto al livello del segnale (il grafico Maximum Input Voltage vs Frequency è riferito a THD 1%, poco utile), frequenza e impedenza di carico (a cui, giustamente Texas Instruments invece dedica ben due pagine), in effetti è un importante termine di raffronto per la migliore implementazione all'interno di un circuito.
A parte ciò, l'aspetto "critico" (in generale, vale per qualsiasi dispositivo audio che integri controlli digitali che agiscono su segnale analogico) è implementare, circuitalmente e nel layout del pcb, la separazione dei piani di massa/alimentazione tra sezione digitale e analogica e proprio per ciò questi chip hanno connessioni separate alimentazione/massa tra bus digitale e circuito analogico) cosa non banale, specie in realizzazioni modulari.
Riguardo il tuning, l'ideale sarebbe poi (proprio per massimizzare la resa dinamica e minimizzare la thd) agire sul livello in uscita dai dac in modo da spostare la "regione di lavoro" del MUSES72320 nella zona di massima resa (in effetti per questo sarebbe stato utile se nel datasheet fossero state pubblicate le curve).
Una bella e intrigante sfida, ti seguo con interesse e con piacere, grazie per i tuoi contributi

Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 29 apr 2021, 9:59
da Nostromo
Etabeta ha scritto: ↑29 apr 2021, 9:22
Nostromo ha scritto: ↑28 apr 2021, 12:02
Un giocattolo che testeremo...
Potenziometro con gestione digitale basato su dei pregiatissimi Muses72320... Soluzione in uso su elettroniche di fascia altissima.
Metto un link per capire di cosa si parla
https://www.njr.com/MUSES/series/MUSES72320.html
Permette di avere una gestione digitale in plancia su un controllo volume di altissima precisione
Infinitamente superiore a qualsiasi altra soluzione che si trova in giro
Solo che 8ch con controller separato nn esisteva quindi ci sono voluti un paio di mesi x farmelo fare ;-)
Ciao,
il MUSES72320 è assolutamente notevole, in particolare riguardo il basso livello di rumore e l'ampio livello di accettazione in ingresso in rapporto alla tensione di alimentazione (il che si traduce naturalmente in ampia dinamica, vicina a 120dB che è il limite fisiologico).
In effetti, nel panorama dei chip di controllo volume, ha forse come unico rivale il PGA2310 di Texas Instruments (
https://www.ti.com/product/PGA2310), entrambi i chip lavorano agendo su attenuazione/guadagno tramite ladder di resistenze, si differenziano per il fatto che il PGA2310 integra al suo interno anche i due operazionali.
Peccato che, come abitudine di JRC, per la linea Muses (forse per creare un "alone" aureo intorno ai suoi prodotti) il datasheet sia lacunoso su alcuni aspetti piuttosto critici per le applicazioni audio hi-end, in particolare mancano i grafici dell'andamento della THD in rapporto al livello del segnale (il grafico Maximum Input Voltage vs Frequency è riferito a THD 1%, poco utile), frequenza e impedenza di carico (a cui, giustamente Texas Instruments invece dedica ben due pagine), in effetti è un importante termine di raffronto per la migliore implementazione all'interno di un circuito.
A parte ciò, l'aspetto "critico" (in generale, vale per qualsiasi dispositivo audio che integri controlli digitali che agiscono su segnale analogico) è implementare, circuitalmente e nel layout del pcb, la separazione dei piani di massa/alimentazione tra sezione digitale e analogica e proprio per ciò questi chip hanno connessioni separate alimentazione/massa tra bus digitale e circuito analogico) cosa non banale, specie in realizzazioni modulari.
Riguardo il tuning, l'ideale sarebbe poi (proprio per massimizzare la resa dinamica e minimizzare la thd) agire sul livello in uscita dai dac in modo da spostare la "regione di lavoro" del MUSES72320 nella zona di massima resa (in effetti per questo sarebbe stato utile se nel datasheet fossero state pubblicate le curve).
Una bella e intrigante sfida, ti seguo con interesse e con piacere, grazie per i tuoi contributi
grazie mille... Fabrizio di audiosolution sta lavorando per realizzarmi l'alimentatore dedicato +/-15v +5v per renderlo utilizzabile in ambito car. manca ancora quel pezzo del puzzle
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 3 mag 2021, 19:55
da Nostromo
Arrivato qualche pezzetto per il powerblock di alimentazione.... piano piano faremo anche quello!!!
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 3 mag 2021, 20:10
da davide_chinelli
Bene!
Mi sembrava fosse strano tutto fermo da così tanto tempo.. E invece Nostromo lavora anche quando dorme...
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 3 mag 2021, 20:15
da Nostromo
davide_chinelli ha scritto: ↑3 mag 2021, 20:10
Bene!
Mi sembrava fosse strano tutto fermo da così tanto tempo.. E invece Nostromo lavora anche quando dorme...
Stiamo progettando con audiosolution una soluzione "all in one" per il cablaggio di alimentazione/servizi su mia espressa richiesta (dopo circa 20 anni di caraudio credo di sapere cosa serve o non serve per fare un sistema strutturato bene ;-) )
Questa discussione va avanti a piccoli passi perchè il livello a cui punto è alto e va fatto tutto con un certo criterio!!!
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 3 mag 2021, 21:32
da davide_chinelli
Questo sicuramente.
Le mie (come al solito) sono battute che vorrebbero essere spiritose. Da cellulare però mi dimentico di fare l'editor completo e dimentico le faccine
So qualcosa di quello che stai facendo. Mi informo anche su altri lidi... Sul tuo conto...

Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 4 mag 2021, 13:01
da Nostromo
intanto il mio amico Tognon mi ha modificato la centralina dell'MM1D eliminando l'uscita ottiva e mettendone una SPDF...
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 4 mag 2021, 13:18
da davide_chinelli
È lo specchietto bewith?
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 4 mag 2021, 13:37
da Nostromo
A quello non si può fare nulla....
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 4 mag 2021, 14:01
da marcosq
Tempo fa avevo visto che estrapolavano uscita digitale direttamente da specchietto bewith..
Cosi eliminavi centralina ed eri piu diretto.
No??
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 4 mag 2021, 14:48
da Nostromo
marcosq ha scritto: ↑4 mag 2021, 14:01
Tempo fa avevo visto che estrapolavano uscita digitale direttamente da specchietto bewith..
Cosi eliminavi centralina ed eri piu diretto.
No??
Lo specchio esce già in digitale... ma con uscita toslink. Io ho fatto sostituire quella con uscita spdf. La soluzione a cui ti riferisci tu è forse quella che permetteva di connettere lo specchio direttamente al suo processore. Io ho fatto eliminare il toslink perchè intanto da spdf a toslink hai cqe un passaggio di segnale a mio parere deleterio e i cavi ottici sono vincolati dal posizionamento (non puoi fare curve secche ad esempio) mentre gli elettrici non lo sono...
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 4 mag 2021, 15:01
da marcosq
Ra questa una di quelle che avevo visto.
Non usavano cavo propietario diciamo.
Booo
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 4 mag 2021, 15:04
da marcosq
Credo sia stessa cosa detta da te cmq.
Re: FORD Sonus-MAX
Inviato: 4 mag 2021, 17:22
da Nostromo
marcosq ha scritto: ↑4 mag 2021, 15:04
Credo sia stessa cosa detta da te cmq.
Ho chiesto a Roberto... ti copio la sua risposta "un lavoro di m***a... hanno prelevato il segnale spdif dallo specchio, ma in quel punto ha un'ampiezza di poche centinaia di mV"
le imprecazioni successive, che facevano da rafforzativo, le ho rimosse...
