Re: La mia nuova sfida SQ "star and strip edition"
Inviato: 7 ago 2018, 0:51
He he ... io tifavo Vifa 

Perché sei un nostalgico!Alessio Giomi ha scritto:He he ... io tifavo Vifa
Da dietro non posso, c'è il classico foro da dove fuoriescono i fili del tw... troverò delle staffettine ad L discrete, anzi ho parecchio del tessuto di rivestimento dei pods che posso utilizzare per far uscire qualcosa di esteticamente gradevole.ozama ha scritto:Per il fissaggio, potresti provare a "tirarli da dietro", se hanno la possibilità di un foro filettato o qualcosa del genere.. Così non devi mettere clips vistose attorno alla flangia.![]()
Si ma infatti tutto ad orecchio eh... anche quando dicevo che il taglio degli MB non mi convinceva. E' come se la coperta sull'incrocio fosse un pò corta, se alzavo o abbassavo da una parte e dall'altra non mi piaceva poi come rispondeva il mid o il tw a seconda...ozama ha scritto:Per quanto riguarda la risposta in frequenza, bisognerebbe misurarla anche fuori asse. E valutare il rapporto fra campo diretto e riflesso e come si trova la fase in quel punto.. in pratica, quella misura in asse e in campo libero è giusto indicativa per valutare i tagli. In linea di massima non rappresenta il suono che otterrai. Quini, affidati all'orecchio, dato che quegli altoparlanti non sono stati concepiti (e misurati) in funzione car audio.
Le foto che hai messo parliamo però sempre di quello che esce dal sistema giusto? Per il resto anche tu dai piena fiducia alle proprie orecchie??ozama ha scritto:Da me, ad esempio, i tweeters sono tagliati a 1750 Hz 18 db/ottava e fortemente equalizzati nella zona di incrocio, differenziati nei due canali. Ed i woofers sono tagliati a 1400 Hz 12 db/ottava. Elettricamente parlando, c'è un buco molto ampio e differente, nella zona di incrocio. Ma nella realtà, i medi sono estremamente presenti. E purtroppo a sinistra arrivano quelli di destra a "riempire il buco", destabilizzando la scena.![]()
Questo è il tw sinistro, che deve ricuperare ciò che non arriva dal woofer, che è molto vicino: Questo è il tw destro, che invece è aiutato dal woofer, molto più in asse: Questa è la risposta elettrica globale del canale sinistro: Questa la risposta globale del destro: Chiaro che sul sinistro, in gran parte fuori asse all'incrocio, vi è meno attenuazione dei medi.
Tu puoi superare questo problema, visto che hai dei coassiali (ti si sposta a 350 Hz, tra loro ed i woofers, ma la cosa è molto meno critica..). Ma il rapporto tra campo diretto e riflesso vale comunque eh..
Soprattutto a 5 KHz con i vetri così vicini.![]()
Il sub a me non deve darmi il punch, perchè il grosso del punch credimi mi viene dai wf, riuscendo quindi a regolare tutto in tal senso il sub mi diventa veramente molto poco localizzabile!ozama ha scritto:Sul discorso del sub, beh, è un altro punto critico. Vale anche li la fase, ma anche le parti di abitacolo che vibrano assieme a lui, ma le cui vibrazioni si propagano in tempi diversi. Vedi sempre un problema che sto vivendo: la cappelliera che suona e che Dinosa ha risolto forandola ed appesantendola.
Se lo tieni basso a livello di rifinitura, intanto si sposta in bassonla frequenza di incrocio (perchè gli incroci hanno una pendenza, quindi l'intersezione tra le due pendenze cambia con l'ampiezza). Poi ecciti meno le risonanze dell'abitacolo. Quindi, alzando il livello, il punch lo fai riprodurre dal sub. Ed ovviamente diventa ben localizzabile.. Sovrasta i woofers nella zona della botta: tra i 50 ed i 100 Hz. Ci vuole poco a spostare la frequenza di incrocio di 20/30 Hz, alzando di 5/6 db il livello del sub.. Quella che leggi nella sorgente, vale solo se tieni le vie attigue allo stesso livello. Dovresti abbassare il passa basso, mano a mano che alzi il livello. Ti renderai presto conto che se vvuoi sentire la botta davanti, la devono riprodurre inwoofers in porta.![]()
Buone prove!![]()
Ciao!
Si come ho scritto il sub lo tengo abbastanza basso di livello, ed ha un suo ritardo, devo riuscire a capire se è ben in fase con in wf.davi5193 ha scritto:Ho letto l'ultima parte del 3d, se può essere di aiuto qualche consiglio anche da parte mia:
Per "far sparire" il sub io lo attenuo di qualche db e ritardo tutto il fronte di qualche ms (avevo aggiunto 2ms nell'ultimo impianto). La "botta" del basso dovrebbe provenire dal vetro, non dalle portiere o dal bagagliaio. tutti gli altoparlanti devono "sparire". La soluzione sta tutta nella giusta taratura e nella perfetta messa in fase del sistema![]()
Forse ho già provato e non ho udito miglioramenti di sorta, riproverò comunque, anche se l'incrocio del wf/mid è tagliato a 18db mentre quello mid/tw a 12...davi5193 ha scritto:se tagli in alto i woofer a 12db e i tweeter a 12db potresti provare a invertire la fase al medio. Dipende dall'auto e dal resto dell'impianto, ma potresti ottenere una miglior scena sonora.
Purtroppo non ne ho, all'inizio sono andato di misura degli altoparlanti col metro ed ho inserito i valori nel DSP, scena sballata ho dovuto ritoccare tutto. Avevo già scritto la procedura per fartela breve ho centrato al scena con la medioalta (mid+tw) e poi ci ho amalgamato i wf, tutto ad orecchio quindi lascia il tempo che trova...davi5193 ha scritto:Se hai la possibilità è meglio se i tempi di volo li misuri con della strumentazione adatta. una perfetta messa in fase aiuta e non poco.
Tutto in flat per ora. Quando (semmai) finirò e ne avrò il tempo farò una misura RTA per scovare buchi/picchi poco udibili ad orecchio e cercare di uguagliare i canali destro e sinistro. Ma per ora devo cercare di ottenere il massimo, nel limite delle mie capacità, solo con livelli, tagli e ritardi.davi5193 ha scritto:Eviterei di storpiare la risposta con l'equalizzatore, di solito crea più danni che altro. per variare la risposta conviene riguardare l'installazione, orientamento, taratura. se ci sono riflessioni strane non si "risolvono" con l'equalizzatore.
Certo dipende sempre se gli altoparlanti lo permettono. Io ho preso 2 pesti che assomigliano più a dei sub che a wf, con una fs di 45hz ed Xmas di 12mm. Poi avrò avuto pure cul@ ma in porta vanno una meraviglia ed aiutano tantissimo il sub. Ed infatti come hai detto all'inizio il grosso del punch mi viene più dal vetro, sono poco individuabili così come il sub! (a parte il massaggio shaitsu che sto facendo al polpaccio sinistro!davi5193 ha scritto:Secondo me il taglio sul woofer a 40hz ci può stare (tagliavo anch'io a 40hz 12db). il sub lo tagliavo a 60hz 24db e lo attenuavo di 2-3db rispetto al woofer. poi ritardando tutto il fronte rispetto al sub riuscivo a ottenere una gamma bassa e ultrabassa ottima. Sicuramente nel mio impianto aiutavano anche i woofer, avevo dei 20 piuttosto ignoranti (cw202) spinti da un rockford anch'esso ignorante
Ci sta che i liveli non siano simmetrici ci mancherebbe! Ma infatti ad orecchio il tw sono riuscito a percepirlo. Comunque anche dopo aver regolato i gain al decimo di millimetro (quelli del PQ20 sono rognosi, tra le alette e con poca luce, l'ultima volta li ho regolati al volo ecco il motivo!ozama ha scritto:Io, se guardi bene le foto che ho postato riguardo alla risposta elettrica del mio sistema, tra tw destro e sinistro ho 5,5 db di differenza.
Nel mio caso, è normale. Uno è a 70 cm circa ed uno è a 120 cm circa.. in più, il sinistro, per "guardarmi l'orecchio", è orientato in modo da ricevere il carico acustico della parete del montante: è a ridosso e quasi a 90 gradi rispetto ad esso. Intorno ai 3/4 Khz, infatti, se guardi, il destro ha una equalizzazione più accentuata di 1 o 2 db circa, nonostante abbia il woofer che gli da manforte. È necessario per compensare la simmetria di risposta L/R.
Con i woofers la cosa è meno evidente, perchè quello sinistro è fortemente fuori asse ma molto più vicino, c'è la presenza del mio corpo che attenua le medie e le equalizzazioni compensative introdotte per arrivare a risposte il più possibile uniformi, sballano i riferimenti che possono dare i soli livelli.
Non crucciarti troppo, quindi, se ti sembra che i livelli siano "sballati". Fidati comunque delle orecchie.
Io non ho il problema dei gain, dato che sono "stabiliti in fabbrica": il DSP è incorporato con i 4 finali anteriori.![]()
Grazie dello spunto, ne terrò conto!ozama ha scritto:Visto che come me non hai strumenti, ma mi pare che hai un iPod touch o un iPhone, ti consiglio di acquistare l'app: "Audio Tone Generator" (non ricordo se è gratuita o costa 3/4 Euro). Ne ho provate 3 o 4, ma quella li è l'unica trovata che permette di generare i terzi singoli in mono e stereo, sul canale desiderato, facilmente. Almeno, con iOs. Usi il telefono dall'uscita audio, come generatore (io esco in digitale dal lighting in USB, con il camera connector ed un adattatore USB->SPDIF, ma puoi usare l'analogico con l'ingresso aux della sorgente), e esegui dei burst di rumore rosa stereo, filtrato a terzi di ottava. Uno alla volta, selezionando la frequenza dalla più bassa alla più alta. Se quel terzo lo senti al centro della scena, ok. Se lo senti spostato, regoli il livello, i ritardi e in fine l'equalizzatore, per portarlo al centro. Se senti degli effetti "di controfase", puoi individuare le riflessioni emettendolo da un solo canale. Scoprirai che a volte, un suono emesso dal canale destro, lo senti a sinistra, riflesso dal vetro. Se non ti capita: santi medi sul cruscotto..Queste cose sono quelle che massacrano la scena più di ogni altra, nella mia esperienza. E si risolvono solo "meccanicamente": cambiando o orientando gli altoparlanti o cambiandoli di posizione, finonad adottare diverse configurazioni multi via. Come incoax a cruscotto o dei larga banda o altre soluzioni più "direttive".
Comunque sia, generando gruppi di frequenza isolati e specifici ed usando le orecchie come "analizzatore di spettro" e con un po' di pazienza, puoi rilevare con precisione i difetti su cui intervenire, canale per canale. Almeno, riesci ad associare suono/difetto alla frequenza e al canale (non è scontato: le riflessioni ingannano), quindi a trovare i problemi di incrocio e di dispersione.![]()
Cosa utile, per capire, è poter far suonare, in questo contesto, un altoparlante per volta. Questo ti consente di stabilire da dove viene un certo difetto: se da un tw o dal medio o se è un'interazione da incrocio sbagliato. Ad esempio da FASE SBAGLIATA ALL'INCROCIO. Vedrai che differenze, ad esempio, girando la fase di un altoparlante, nel ristretto range dove questo si incrocia con l'altro. Cose che con la musica sono molto dipendenti dal brano in ascolto. Quindi, del tutto ingannevoli.l'effetto cambianda brano a brano.
![]()
L'impianto deve suonare "uniformemente" con tutto. Se suona bene solo con 3/4 dischi e male con gli altri, è perchè quei 3/4 dischi NON ECCITANO le frequenze che mettono in evidenza i difetti.![]()
Confermo! Alla fine in auto anzichè godersi un pò la musica stai lì con le orecchie "appizzate" a captare qualsiasi sfumatura possibile che non va!ozama ha scritto:Oh, poi ognuno usa il metodo che vuole eh.. Io ho sviluppato questo, perchè mi sembra quello che più mi evidenzia le problematiche.E la caccia ai problemi, unitamente alla loro risoluzione, per me è parte del divertimento.
![]()
Ciao!
Concordo, però ciò mi inquieta non poco, non solo per l'ambito audiomark3004 ha scritto:Come già detto e lo ripeto il futuro è tutto su tecnologia wireless.