Pagina 17 di 71
Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
Inviato: 4 mag 2018, 14:54
da mark3004
Windof ha scritto:Comunque per quello che capisco io entrambi quei woofer oltre 2khz hanno un netto calo in fuori asse. Se poi ci si aggiunge un filtraggio anche leggero non ne parliamo. Per incrociare bene sul lato sinistro ci vorrebbe un gran tweeter.
E vorrei ben vedere quale wf con il fuori-asse della portiera di sx rimane lineare sopra i 2k!!

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
Inviato: 4 mag 2018, 15:18
da Windof
mark3004 ha scritto:Windof ha scritto:Comunque per quello che capisco io entrambi quei woofer oltre 2khz hanno un netto calo in fuori asse. Se poi ci si aggiunge un filtraggio anche leggero non ne parliamo. Per incrociare bene sul lato sinistro ci vorrebbe un gran tweeter.
E vorrei ben vedere quale wf con il fuori-asse della portiera di sx rimane lineare sopra i 2k!!

Ce ne sono tanti. Giusto per vedere ho aperto ora un acs a caso, il primo che ho trovato: Silence lab WFX 165. A 45° di angolo arriva a 5khz, dopo i 2khz non è lineare ma va addirittura in esaltazione. Ovviamente lo si filtra prima per tenerlo sotto controllo.
Era per dire che però il suono che emette in fuori asse non muore di botto a 2000 hz. Che poi nel caso dei woofer precedentemente citati è una misura in aria libera e che in abitacolo può solo peggiorare, all'atto pratico magari arriveranno a 1500 hz massimo per dirne una visto il disturbo delle gambe e delle strutture.
Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
Inviato: 4 mag 2018, 15:48
da mark3004
Windof ha scritto:
Ce ne sono tanti. Giusto per vedere ho aperto ora un acs a caso, il primo che ho trovato: Silence lab WFX 165. A 45° di angolo arriva a 5khz, dopo i 2khz non è lineare ma va addirittura in esaltazione. Ovviamente lo si filtra prima per tenerlo sotto controllo.
Era per dire che però il suono che emette in fuori asse non muore di botto a 2000 hz. Che poi nel caso dei woofer precedentemente citati è una misura in aria libera e che in abitacolo può solo peggiorare, all'atto pratico magari arriveranno a 1500 hz massimo per dirne una visto il disturbo delle gambe e delle strutture.
Appunto, il contesto auto è critico e non certo paragonabile ad una prova al banco! E col wf di sx credo siamo anche abbondantemente sopra i 45° di fuori asse...

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
Inviato: 4 mag 2018, 16:13
da Windof
mark3004 ha scritto:
Appunto, il contesto auto è critico e non certo paragonabile ad una prova al banco! E col wf di sx credo siamo anche abbondantemente sopra i 45° di fuori asse...

Ma io sono passato da tempo al tre vie infatti, sono completamente d'accordo, proprio perché venire a capo della situazione con questi problemi è difficile. Ma sono scelte.
Volendo continuare sulla strada del due vie è bene cercare sia woofer che salgano in fuori asse che tweeter che gli vadano il più incontro possibile.
Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
Inviato: 4 mag 2018, 16:23
da mark3004
Windof ha scritto:
Ma io sono passato da tempo al tre vie infatti, sono completamente d'accordo, proprio perché venire a capo della situazione con questi problemi è difficile. Ma sono scelte.
Volendo continuare sulla strada del due vie è bene cercare sia woofer che salgano in fuori asse che tweeter che gli vadano il più incontro possibile.
Su questo non ci piove! Ma capisco che non tutti possono optare per il 3 vie, per un motivo o un'altro. Solo secondo me dopo aver "assaggiato" il 3 vie è mooooolto dura tornare indietro.

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
Inviato: 4 mag 2018, 16:42
da audioginetto
ma devi "assaggiare" un 3 vie che sia "corretto" dal punto di vista acustico ed installativo.. altrimenti il 2 vie, che è pur sempre afflitto dalla famosa sindrome della "coperta corta", rimane la soluzione da adottare con i suoi pregi e difetti.
almeno io la penso così dopo aver provato personalmente il 3 vie sulla mito.
Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
Inviato: 4 mag 2018, 16:49
da mark3004
audioginetto ha scritto:ma devi "assaggiare" un 3 vie che sia "corretto" dal punto di vista acustico ed installativo.. altrimenti il 2 vie, che è pur sempre afflitto dalla famosa sindrome della "coperta corta", rimane la soluzione da adottare con i suoi pregi e difetti.
almeno io la penso così dopo aver provato personalmente il 3 vie sulla mito.
Questo è scontato, che sia 2 o 3 vie pariamo sempre di installazioni corrette!

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
Inviato: 4 mag 2018, 21:01
da ozama
Grazie a tutti dei consigli e dei commenti!
Infatti, le ho provate tutte.

Ma i tweeters hanno i loro problemi, quindi al momento sono in empasse.
Penso che saranno la prima cosa che cambierò, anche perchè hanno pure loro una importante caratterizzazione che li rende individuabili con qualsiasi taglio (anche in4 KHz 12 db/ottava del loro passivo del kit).
Li ho spostati pure dalle predisposizioni ai triangoli, e pure testati orientati in vari modi. Ma non c'è verso di farli sparire.
Sono questi:
Comincerò a valutare un po' di prodotti più lineari.
Per ora, Posso tagliarli anche a 2 KHz, questi. Al momento, li sto testando a 2250 12/18/24 db/ottava.
Ce la fanno senza problemi. Ma in qualsiasi modo, a certe frequenze si percepisce la posizione, distorcendo la scena. Quindi non risolvo.
Proverò anche a riposizionarli sui vecchi montanti..
Ciao!

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
Inviato: 4 mag 2018, 21:31
da Alessio Giomi
Ozama vado un pelo OT: dove trovi tutte queste schede di risposte in frequenza delle vecchie riviste di ACS?
Hai le riviste o esiste un database da spulciare?
Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
Inviato: 4 mag 2018, 22:25
da ozama
Ho le riviste.
Non ho gli ACS, ma ho gli Audio Review dal n. 42 all'ultimo. E anche una decina di numeri sparsi prima del 42.
Le prove che leggi come "ACS", sono in realtà su AR. Solo che dall'ultimo cappottamentondella casa editrice, sono tornati ad un formato che comprende tutto. E la sezione ACS, come DVHT ed AR, e qualche volta Audio Costruzione, hanno il loro bravo editoriale ed una formattazione delle pagine come se fossero separate. Vendono anche "Audio Gallery". Ma quella non la compro. Sono più per le cose oggettive che per i "racconti degli ascolti". Ho sempre seguitondi più la sezione prove, anche se leggere Bebo Moroni allora e Marco Benedetti ora, è sempre molto piacevole.
Rimanendo OT, vorrei spezzare una lancia per questa rivista, che è riuscita a rimanere in piedi nonostante abbia poca pubblicità, tante prove, tanti articoli tecnici interessanti e lo spirito che leggevo negli anni 80. Il mercato è cambiato, ma inredattori, anche i nuovi, mi sembrano appassionati come allora. E ci sono ancora firme di riferimento al reparto tecnico.
E, come tutte le cose che sono buone e, in campo editoriale, non schiave degli inzersionisti, SI PAGA. Non è "aggratis sul web" .
Per me è un legame.. La compro e la leggo con l'entusiasmo di quando, nemmeno diciottenne, comprai il primo numero.

Serve un po' anche al cuore.
Ciao!

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
Inviato: 6 mag 2018, 19:57
da ozama
Visto che sto cercando di capire, ieri ho fatto uno dei lavori che avevo in mente per modificare la situazione: portare a filo cartella i woofers, per ridurre le diffrazioni.
Per fare questo, ho allargato il foro nella cartella:
ed ho aggiungo un anello di 1 cm al supporto:
Ed ho dovuto fare alla griglia la stessa modifica che ha fatto Dinosa..
Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
Inviato: 6 mag 2018, 20:08
da dinosa
A pelle prime impressioni ? Ozama
Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
Inviato: 6 mag 2018, 20:15
da ozama
La griglia, fissata tra l'altoparlante ed il supporto, sovrasta e copre il foro sulla cartella, rendendo la cosa esteticamente piacevole.
Ora, il supporto è orientato come in origine: solo verso l'alto. E la cartella è orientata verso la plancia. Quindi, osservando il woofer dall'alto, a portiera aperta, si nota un piccolo scostamento della griglie su quel lato. Nulla che possa togliermi il sonno e che valga la pena di "rimediare".
Qui, diversi punti di vista:
Dell'estetica, sono molto soddisfatto.
Devo ringraziare tantissimo Dinosa per aver condiviso e spiegato anche a voce per telefono le varie prove e lavorazioni che ha fatto alla sua Panda!
Ma quante birre ti devo pagare!!!
Adesso spero di riuscire a migliorare pure i risultati sonori..
Ciao!

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
Inviato: 6 mag 2018, 20:26
da dinosa
Di nulla Ozama
Intanto speriamo che ne tragga vantaggio, come ne ho tratto io.
Poi per il momento qui sul forum a postare con le Panda nuove siamo gli unici matti

che si sono cimentati in tali lavori .
Se non ci diamo una mano noi soli soletti con ste Pandarelle
Scherzo ragazzi
Bravo Ozama

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
Inviato: 6 mag 2018, 20:32
da Brian
bravo Ozama! spirito combattivo!!!

non mi riferisco solo a quest'ultima modifica...
Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
Inviato: 6 mag 2018, 21:58
da Alessio Giomi
Quel “difetto” lo sai solo te che c’è......
Il lavoro è molto pulito! Bravi (visto che c’è lo zampino dell’aiutante)

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
Inviato: 6 mag 2018, 23:56
da ozama
Grazie dei commenti ragazzi! Mi incoraggiate!
Allora.. Sono sceso con il PC a fare un po' di casino e devo dire che i risultati si sentono!
Già avevo avuto delle sensazioni mentre rincasavo in tutta fretta dal laboratorio, ieri sera. Ma ora, provando con il generatore sul telefono, ho potuto constatare che la riflessione a 1600 Hz è ben ridimensionata anche senza l'accecamento meccanico.
Invece, quella ad 1 KHz (destro su orecchio sinistro) sparisce solo se apro il vetro. E ce n'è una opposta (sinistro che si sente a destra) a 1300 Hz. Bisogna accettarle: dipendono dalla macchina. O si fa un 3 vie tagliato sui 350/400 Hz, oppure certe irregolarità si possono solo smussare un po', almeno per quello che ho potuto provare io sulla mia Panda e con i miei woofers.
Ho notato anche che spostando la gamba sinistra si modifica moltissimo la risposta nel terzo di ottava dei 630 Hz. Pochissimo invece le altre frequenze..
Ho fatto alcune prove provando a variare i ritardi temporali (ovviamente con i due canali in funzione) a varie frequenze, constatando che le interferenze tra i canali non cambiano significativamente.
Ci sono cose che bisogna accettarle e provare a "smussarle" adottando un'equalizzazione contraria, appena pronunciata. Senza esagerare, perchè tanto è inutile e poi si rovina il timbro per tentare di migliorare la scena. Cosa che è ben peggiore della scena instabile..
Comunque, ora che la media emessa dai woofers è più regolare, ho riequalizzato da zero e impostato comunque i tagli a 2 KHz, 24 db/ottava su entrambe le vie. Ebbene, ho provato anche a portare la scena al centro del cruscotto (prima l'avevo centrata davanti a me, con i soliti problemi di compressione, perchè comunque era più piacevole), constatando che ora riesco a tollerarla molto meglio. Ed è molto più stabile di prima!
Purtroppo mi si è scaricato il PC durante la carrellata di brani di affinamento, ed il livello del tweeter sinistro è da rivedere. E forse anche un pelo l'equalizzazione. Al momento è troppo alto.
Insomma, gli incubi ricorrenti non sono ancora cessati. Però si sono molto diradati!
Domani sera diamo un'altra ritoccatina. Intanto ascolto un po'.
Ora stiamo così:
Ciao!

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
Inviato: 7 mag 2018, 13:18
da IW2LSO
Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
Inviato: 7 mag 2018, 13:23
da ozama
Devo aspettare di avere i soldini nel salvadanaio.. Ho in mente anche un Wifa.. Ma servono un centinaio di Euro abbondanti ed ora non posso stanziarli.

Vedremo che rimane verso Natale..
Ho da tagliandare Panda e moto e da organizzare le ferie di quest'estate.
Se caccio 100 Euro sulla macchina per lo stereo, mia moglie mi bannanla gnocca..
Ciao!

Re: Panda 2017: migliorare l'impianto di serie
Inviato: 7 mag 2018, 21:23
da IW2LSO