Pagina 16 di 28

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

Inviato: 5 nov 2020, 9:56
da oscardillo
Anzi, ho avuto un consumo elevato anche a riposo, e non era normale.

Lo uso solo per tweeter e sono felice dell'amplificatore.

I miniblock sono per i woofer

E l'estremo dual mono per sub.

Sono ottimi amplificatori.

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

Inviato: 5 nov 2020, 10:57
da synagryda
oscardillo ha scritto: 5 nov 2020, 9:56 Anzi, ho avuto un consumo elevato anche a riposo, e non era normale.

Lo uso solo per tweeter e sono felice dell'amplificatore.

I miniblock sono per i woofer

E l'estremo dual mono per sub.

Sono ottimi amplificatori.
Oscar condivido sull’eccessivo consumo elevato a riposo. E mi hanno detto che non è normale. È un amplificatore eccezionale ma va tarato da uno specialista da un tecnico che sappia il fatto suo.
Personalmente sono rimasto stupito dall’uso che ha fatto del Genesis DM-a il precedente proprietario: possibile che non di sia reso conto, accorto che c’erano problemi, che il suono non era all’altezza di questo finale, che consumava e scaldava troppo?
Mia fortuna che me lo ha ceduto ad un prezzo tutto sommato accettabile!
Ma impiegare il solo DM-a per una coppia di tweeter, pur trattandosi dei blasonati Supremo piccolo, non è un po’ eccessivo?
Ciao

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

Inviato: 5 nov 2020, 11:07
da oscardillo
Sì, sicuramente è eccessivo jejejejejejej, ma nella mia configurazione, si adatta a quello scopo.

La mia raccomandazione è di inviarlo al Dr. Amp. Ho inviato i miei quattro amplificatori, hanno ricevuto il "trattamento d'oro" e sono molto soddisfatto. Vale la pena. È come acquistare un nuovo amplificatore con una garanzia di 24 mesi.

Lo consiglio senza alcun dubbio, non è un amplificatore per riparare nessuno.

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

Inviato: 5 nov 2020, 11:13
da synagryda
Grazie!
Ma come costi è abbordabile, o ci vogliono molti €?
Ciao

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

Inviato: 5 nov 2020, 17:20
da oscardillo
http://www.ampdoctor.co.uk/servicing/service-pricing/

Unos 240€ mas envio, el servicio oro, los otros menos....dejo enlace

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

Inviato: 5 nov 2020, 18:42
da synagryda
Perfetto! Ottima informazione, Oscar. Servizio utilissimo.
Grazie, ottimi prezzi!
Ciao!

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

Inviato: 21 nov 2020, 17:42
da synagryda
Approfitto di questo pomeriggio spazzato da un violento e gelido vento di Grecale per condividere la prima "pietra" di posa impianto audio.
Finalmente la mia In-Qubo ha cambiato la batteria vecchia con un modello di buone prestazioni.

L'ALIMENTAZIONE.

In primis la nuova PowerForce HPE 60-12 MP, batteria AGM con tecnologia piastre microforate è perfetta per la sede originale.
In secondo luogo sfodera prestazioni importanti, e questo dato mi intriga.
Terzo aspetto: il mio amico Massimo, l'installatore, mi ha fatto gratuitamente un lavorone nel senso che sia nel raddoppio massa sia nella sostituzione di un cavo originale Fiat ha usato spezzone del mio amato cavo Eagle Cable, appositamente inguainato, nero per la massa, viola per il tratto che collega la batteria all'elettronica della vettura.
Quarto i nuovi connettori si sono dimostrati un'ottima scelta: hanno permesso di collegare bene in modo pulito i cavi.
Nel dettaglio per poter montare un attacco originale Massimo lo ha sezionato a metà con una pinza è riuscito a piegarlo a L, magnifico. L'impronta di un bravo, valente, onesto professionista!
Ecco le prime immagini. Nel prossimo post altri dettagli.
Un salutone caro a tutti gli appassionati!
Manu
Power Force AGM HPE 60 12 MP front.jpg
Power Force AGM HPE 60 12 MP superiore.jpg
Morsetti batteria originale Qubo.jpg
Morsetti new batteria Powerforce In-Qubo.jpg
Batteria Powerforce HPE 60-12 MP caratteristiche.jpg
Cavo EAGLE CABLE Powerlead 35.jpg

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

Inviato: 21 nov 2020, 18:37
da synagryda
Ma sono i dettagli che mi piacciono in modo speciale.
Massimo mi ha fatto un piacere enorme a impiegare il mio vecchio, amato cavo Eagle. Era un puro rame OFC, e stato tagliato un pezzettino ma non è stata rivelata la minima traccia di ossidazione nonostante sia risalente ai primi anni 90.
I prodotti di qualità, eh?
Quando l'ho visto armeggiare con il separatore, le pinze non avevo intuito cosa volesse fare poi mi ha spiegato: l'attacco originale non entrava bene nel nuovo connettore così lo ha accorciato, ridotto di spessore, di sezione e piegandolo è riuscito a montarlo. Poi ci sta che il raddoppio di massa sia stato fatto con un tratto del mio cavo Eagle (inguainato con calza viola, in tinta, vezzo elegante), ma non immaginavo proprio che anche il cavo originale rosso che credo andasse alla centralina elettronica subisse la stessa "sorte" di sostituzione.
Cavo originale Fiat.jpg
Mi è piaciuta l'iniziativa devo ammetterlo, parecchio, anche. Un pezzo di amarcord che "vive" nuovamente su una vettura nell'anno 2020! La mia furgonetta Opel Kadett 1991, la prima dove montai il primo impianto serio (Soundstream, Alphasonic, Dynaudio Kicker Cervin Vega) era cablata interamente con questi cavi tedeschi forniti dall'importatore di allora, che conoscevo personalmente, Luigi V.
Come detto un professionista con notevole esperienza sa il fatto suo e Massimo, amante com'è degli impianti "all'americana" , quelli con finali multipli da 10000 watts che devono suonare a livelli di pressione fortissima, conosce a menadito batterie, cavi, connessone e problemi di alimentazione. Ho trovato un "tesoro" in questo settore!
Ecco il suo lavoro.
Modifica terminale cavo originale +.jpg
Batteria Powerforce HPE 60 dettaglio polo positivo.jpg
Batteria Powerforce HPE 60 dettaglio polo negativo.jpg

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

Inviato: 21 nov 2020, 23:30
da mark3004
I lavori puliti, quelli veramente belli!! :yes:

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

Inviato: 22 nov 2020, 11:53
da synagryda
mark3004 ha scritto: 21 nov 2020, 23:30 I lavori puliti, quelli veramente belli!! :yes:
Grazie, Mark!
In effetti ho scoperto una nuova capacità del mio amico installatore, la pulizia e la cura sul lavoro. Ogni dettaglio, ogni particolare, controlla.
Spero presto di postare un wiring diagram del progetto, se riesco fatto anche capitolo per capitolo. Naturalmente una sorta di linea guida che può però sempre evolversi o cambiare.
Buona domenica.
Manu

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

Inviato: 2 dic 2020, 6:57
da synagryda
Buona giornata a tutti!
Ieri grande lavorone. Finalmente sono riuscito a dare una bella spazzolata all'insonorizzazione integrale della mia In-Qubina. La prossima settimana, se riesco, si passa alla fase clou, le portiere anteriori.
Ho mantenuto questo delicato lavoro appositamente all'ultimo: desidero farlo al meglio, questo inciderà più di tutto il resto alla resa dei woofer. Ma ho già maturato una linea da seguire. Per Natale me le regalo...
L'ho portata alle 9 da Massimo, c'era anche l'amico Silvio, e insieme è stata rimossa tutta la "sedileria", gli alti blocchi di schiuma poliuretanica, la moquette.
La panchetta posteriore si toglie a sgancio, poi sono state rimosse tutte le piastre, i due sedili anteriori, i telai metallici di supporto, le plastiche laterali come i battitacchi e poi arrivati sotto il cruscotto si è verificato che oltre un tratto di "salita" è impossibile salire. Il pannello di schiuma poliuretanica sale sino a sotto il parabrezza! Bisognerebbe tirare giù l'intero cruscotto per fare integralmente la paratia!
Quindi l'insonorizzazione con un certo impegno e fatica (uno alzava il pannello l'altro con il braccio applicava l'STP) è stata spinta su il più possibile, diciamo oltre la base pedaliera e poco più su del livello del cassettino portaoggetti.
Pensate che in alcuni punti critici sono stati sovrapposti anche tre strati di STP Silver, e l'STP Splen 04 è stato posizionato non su tutta la superficie poiché lo spessore era eccessivo. In definitiva in circa 5 ore è stato completato il tutto, in fin dei conti l'utilitaria non è stata troppo complessa da montare e rimontare.
Il risultato è strepitoso: con il martello, picchiando forte, ora, finalmente, tutto sordo...
Insonorizazzione pavimento (4).JPG
Insonorizazzione pavimento (8).JPG
Insonorizazzione pavimento (20).jpg
Insonorizzazione pavimento IN Qubo (2).JPG
Insonorizzazione pavimento IN Qubo (3).JPG
Insonorizzazione pavimento IN Qubo (17).JPG
Insonorizzazione pavimento IN Qubo TELAIETTO.JPG
Rimozione moquette.JPG
triplo strato STP.JPG
Insonorizzazione pesante rialzo psteriore.JPG
Ultime fasi insonorizzazione pavimento.jpg

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

Inviato: 2 dic 2020, 7:59
da Alessio Giomi
Talmente silenziosa che se ti si rompe un cuscinetto non riuscirai a sentirlo!!
Comunque gran bel lavoro

P.S. Non è una critica, ma mentre ammiravo il lavoro che avete fatto (e che anche io ho iniziato fermandomi ai sedili anteriori), il pensiero è andato proprio a quei rumorini che ti accendono il campanello di allarme....

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

Inviato: 2 dic 2020, 8:03
da synagryda
Naturalmente con il pavimento smontato sono stati passati anche tutti i cavi.
Questa è la linea principale affidata ad un generoso Sarflex da 50 mm2, 0AWG.
Per fortuna proprio nei pressi della batteria, sotto il tergicristallo lato guida, Massimo e Silvio hanno reperito l'accesso all'abitacolo!
Passaggio Sarflex 50 mm2 FORO.JPG
Passaggio Sarflex 50 mm2 FILO GUIDA.JPG
Sarflex 50 mm2 CALZA ANTITAGLIO.JPG
Passaggio Sarflex 0AWG  fascettatura.jpg

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

Inviato: 2 dic 2020, 8:22
da ozama
Bellissimo lavoro! :love:
Se avessi il coraggio di farlo, anche la mia auto, nella quale il rumore di rotolamento sugli asfalti ruvidi è fortissimo, se ne gioverebbe enormemente! T_T
Ciao! :)

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

Inviato: 2 dic 2020, 8:29
da synagryda
ozama ha scritto: 2 dic 2020, 8:22 Bellissimo lavoro! :love:
Se avessi il coraggio di farlo, anche la mia auto, nella quale il rumore di rotolamento sugli asfalti ruvidi è fortissimo, se ne gioverebbe enormemente! T_T
Ciao! :)
Grazie, Ozama!
In effetti si, se ne gioverebbe davvero.
Da provare, le parole, la mia testimonianza è soggettiva, quella dei miei amici, dei membri di famiglia, anche.
Ieri sono tornato a casa e ho fatto pochi chilometri ma le traverse del ponte mi hanno fatto capire che il livello è salito di brutto, ulteriormente.
Contentissimo di averlo fatto! Confort di vettura superiore, su una Fiat utilitaria dei poveri...!
Ciao!

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

Inviato: 2 dic 2020, 11:17
da synagryda
Una "sorpresina", relativa al mio adorato Genesis DM-a, di pochi giorni fa.
Inviato in quel di Torino per un controllo accurato prima del montaggio definitivo sulla In-Qubo ho avuto una notizia che mi ha impensierito, un filo preoccupato.
Daniele mi chiama e mi dice che i condensatori non sono tutti perfetti, un dubbio su un paio, forse meglio sostituirli.
Ma dovete sapere che quelli originali montati sono "impossibili" da reperire sul mercato attuale poiché sono molto bassi. Che fare?
Ma semplice: modificare lo chassis per montare componenti normali e magari un po più prestazionali. Detto fatto, ho dato la disponibilità.
In Piemonte le officine meccaniche sono una garanzia assoluta. Il mio amico ingegnere pure. Non vedo l'ora di riceverlo e provarlo ma ci vorrà tempo, ancora.
Ecco il nuovo "coperchio" in alluminio, che farò poi anodizzare o verniciare a polvere in nero opaco o satinato.
Cresciuto in altezza dagli originali 62 mm a 77, quindi perfettamente montabile.
Ps. Ah, dimenticavo: sono state ricavate nuove aperture circolari per ventole di diametro maggiore, e più silenziose!
Genesis DMa  fondo alluminio.jpg
Genesisi DMa comparazione chassis.JPG
Genesis DMa  77 mm altezza (3).JPG
Genesis DMa  77 mm altezza (1).jpg

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

Inviato: 2 dic 2020, 15:40
da Cosmic
Manu... come già "anticipato", avete fatto un ottimo lavoro ed i risultati sono evidenti.

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

Inviato: 2 dic 2020, 16:33
da synagryda
Grazie, Cosmic.
Forse questa è la vettura più “curata” che abbia mai fatto. Sbagliando si impara poi ci sono i capelli bianchi, insomma tutto fa. La In Qubo sarebbe la 5, quinta vettura con impianto audio car. La prima era una Uno ES, la seconda una Opel Kadett, la terza una Kangoo, la quarta il Jimnino, la quinta L’In-Qubo Trekking. Non ho fatto molte foto ma ho passato tre cavi di alimentazione sul posteriore; il cavo remote sulla linea del cavo di alimentazione. Tre coppie di cavi portati ai montanti, uno per ciascuno, due per i woofer in porta, e fatti pervenire abbondanti sotto il sedile passeggero, lì mi piacerebbe disporre le sei basi crossover. Da qui due coppie di cavi sempre di potenza al baule posteriore, dove ci saranno gli ampli da testare.
Insomma inaspettatamente sono andato più avanti di quanto avessi ipotizzato in prima istanza.
Un caro saluto!
Manu

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

Inviato: 2 dic 2020, 16:56
da The_Bis
Quindi ci stai velatamente dicendo (nemmeno troppo velatamente) che questo impianto sarà in larga misura tutto passivo...

Interessante.... :)

Re: L'IN-QUBO Trekking...... 2019 Manu'

Inviato: 2 dic 2020, 17:57
da synagryda
The_Bis ha scritto: 2 dic 2020, 16:56 Quindi ci stai velatamente dicendo (nemmeno troppo velatamente) che questo impianto sarà in larga misura tutto passivo...

Interessante.... :)
Si, The_Bis. Il famoso “ My-fi”, della serie “ogni scarraffone è bello a mamma sua”.
Non ho processori digitali di segnale, sorgenti di ultima generazione, ecc ecc.
Sorgenti primi anni 90.
Pre amplificatore a valvole.
Tre vie più sub in cassa chiusa.
L’ultimo impianto, fatto sull’impossibile Jimnyno suonava benino ai miei timpani, e anche come ricostruzione scena sonora non era malaccio. Diciamo che con l’inclinazione del medio lato guidatore di alcuni gradi non si percepiva una differenza marcata tra essere “infilzati” sulla leva del cambio o sulla seduta, ma l’abitacolo era micro micro.
Sentiremo cosa verrà fuori su questa utilitaria multispazio.
A me interessa soprattutto che soddisfi me, poi se anche agli amici piace non mi disturba.
Grazie del tuo intervento!
Ciao