Pagina 16 di 27

Re: Home-Car - Work in progress

Inviato: 18 apr 2022, 22:02
da Darios
Comunque domani arriva il lettore, può essere che torno al punto di prima :hahahah:
...scherzo eh ;)

Penso e spero di migliorare e che la playstation 2 sia mezzo collo di bottiglia,
ma già PS2 + Teac va nettamente meglio dell'alpine 9813...

Poi ancora devono arrivare gli altri cavi XD

Re: Home-Car - Work in progress

Inviato: 18 apr 2022, 22:14
da The_Bis
Io proverei anche l'ingresso USB se vuoi eliminare l'incidenza della qualità del player...

Però non sono riuscito a capire come viene gestita la "decodifica" usb però sono sicuro sia asincrona. Quindi potenzialmente molto interessante...

Io una chance gliela darei ;)

Re: Home-Car - Work in progress

Inviato: 19 apr 2022, 14:45
da Darios
USB dovrebbe essere tramite PC,
ma anche li non ne è che ho chissà che, ho un PC base W7 del 2009 :hahahah:

Comunque ho letto che tramite USB la maggior parte hanno un Jitter migliore,
ma a sua volta, anche in precedenza, ho sempre letto che il cavo USB non sia il massimo... :D

Re: Home-Car - Work in progress

Inviato: 22 apr 2022, 21:52
da Darios
Aggiornamento:

Senza volerlo tutto blu :D
a parte l'alpine/remote (che poi non ricordo se c'è anche il blu nelle colorazioni, ma al momento non me ne frega XD ).

Come cavo ci stava il Vodka :hahahah: ,
ma avevo preso i Cinnamon, ed oggi sono arrivati...
ed è arrivato anche il Wireworld Starlight 8 coax.

Cambiato l' EMK con il Cinnamon è finita che EMK l'ho rimesso nella sua confezione, senza se e senza ma!

Nei giorni precedenti ho anche messo in fase le elettroniche ad orecchio, giocando a girare le prese, senza guardare blu/marrone...
(avevo l'alimentatore dell'ampli messo al contrario).

Il Cinnamon è stato la ciliegina sulla torta, meglio in ottico che coassiale,
questo nel MIO CASO, l'interfaccia NAD <--> Teac e questi cavi a disposizione.

Il wireworld coax più costoso, peggio ancora @_@ ...era meglio anche con l'ottico EMK.
Gli concederò altre prove, se fosse problema di rodaggio, ma il coax cinnamon allora era già rodato?!

Ancora mi devono arrivare il toslink Qed reference quartz ed un AQ Forest coax, vedremo...
my-fi.jpg
cavi.jpg
cavi.jpg (61.79 KiB) Visto 680 volte
emk.jpg
emk.jpg (72.13 KiB) Visto 680 volte

Re: Home-Car - Work in progress

Inviato: 22 apr 2022, 22:12
da Armando Proietti
Darios non fare di nuovo come fa un certo utente che cito @Armando Proietti
Quel cavo dietro non a vista🤣🤣🤣🤣

Comunque bel sistema stai facendo ci stai talmente tanto tempo che non ti si vede più sul forum 👍👍👍😉.

Re: Home-Car - Work in progress

Inviato: 23 apr 2022, 0:35
da Darios
E si, sono stato indaffarato in questi giorni ;) :hahahah:

Il cavo poi si sistema XD

Poi gli faccio un omega a soffitto e lo passo da dietro.

Re: Home-Car - Work in progress

Inviato: 24 apr 2022, 1:02
da Darios
Raga,
ma per l'alimentazione di casa ci vogliono accortezze particolari?

Il pulsante della ciabatta contiene filtri/fusibili importanti oltre la funzione on/off e la lucina? :hmm:
20220423_014608.jpg
20220423_014608.jpg (130.89 KiB) Visto 620 volte

Mettendo una semplice multipresa cosa rischio?

multipresa.PNG
multipresa.PNG (45.94 KiB) Visto 620 volte

Re: Home-Car - Work in progress

Inviato: 25 apr 2022, 20:19
da Armando Proietti
Al epoca usavo una ciabatta multipla.
Ma non puoi modificare la presa al muro io oramai le ho modificate tutte con quelle a 6 posizioni.😉
Perlomeno dove ho le elettroniche.
In qualche punto ho messo addirittura 6 prese Sciuko.

Re: Home-Car - Work in progress

Inviato: 25 apr 2022, 21:15
da Darios
Effettivamente potrei far mettere fino a 5 prese a muro,
poi quando chiamo l'elettricista per far passare un cavo diretto dal contatore, gli dico di aggiungere prese se non userò la ciabatta.

Cosi' però non c'è nessun filtro e fusibile di cui leggevo...

Intendevo proprio se ci vuole qualche ciabatta particolare (leggevo anche di collegamenti a stella).

Per me andrebbe bene anche una multipresa normale XD
ma la sconsigliano non so per quale motivo...

Il fusibile l'ampli lo ha, in ogni caso è attaccato all'alimentatore 220/12v.
il DAC se si bruciano i fusibili è un casino cambiarli...
il lettore, boh... non ho indagato.

Il filtro che dicono se fosse il semplice toroide, lo metto fuori a parte vicino la sorgente.

Re: Home-Car - Work in progress

Inviato: 25 apr 2022, 22:24
da mark3004
Il fusibile della ciabatta ovviamente ti protegge solo in caso di corto sulla 220... e credo che tutte le elettroniche lavorano nel dominio dei 12-24v continua, quindi ognuna ha un proprio trasformatore/alimentatore interno.
Inoltre credo che il fusibile della ciabatta protegga piu' che altro per un sovraccarico sulla stessa, e quindi previene eventuali incendi. Cioe' se hai un problema vero e proprio sulla linea 220v dovresti avere il salvavita di casa che scatta.

Re: Home-Car - Work in progress

Inviato: 25 apr 2022, 22:39
da Dude
Armando Proietti ha scritto: 25 apr 2022, 20:19prese Sciugo.
Eddài, caxxo.

Re: Home-Car - Work in progress

Inviato: 25 apr 2022, 22:44
da Darios
mark3004 ha scritto: 25 apr 2022, 22:24 Il fusibile della ciabatta ovviamente ti protegge solo in caso di corto sulla 220... e credo che tutte le elettroniche lavorano nel dominio dei 12-24v continua, quindi ognuna ha un proprio trasformatore/alimentatore interno.
Inoltre credo che il fusibile della ciabatta protegga piu' che altro per un sovraccarico sulla stessa, e quindi previene eventuali incendi. Cioe' se hai un problema vero e proprio sulla linea 220v dovresti avere il salvavita di casa che scatta.
Si infatti, pensavo lo stesso, se succedesse qualcosa di grave scatta il salvavita del quadro, o il contatore stesso. ;)

Re: Home-Car - Work in progress

Inviato: 26 apr 2022, 3:44
da Darios
Al momento sto utilizzando 4 CD in particolare, per decidere i "fine tuning" da attuare o meno.

Dire Straits, B.B. King, una voce femminile e una maschile.
cd test.jpg
cd test.jpg (113.49 KiB) Visto 557 volte
B.B. King in particolare, in più brani, c'è una specie di riverbero o non so cosa della chitarra, sembra distorsione, forse perchè come timbrica è leggermente più calda del dovuto...
A tratti si "stampa" a circa 60cm dalla base superiore dei diffusori, in profondità e trasversalmente credo a metà strada tra dove è la chitarra ed il diffusore del lato in cui si trova la chitarra,
proprio una cosa strana, una specie di buco nero @_@
non saprei come spiegarlo...


Sono arrivato in un "punto" che ogni minimo cambiamento capisco cosa succede,
posso aggiungere calore e brillantezza passando da coassiale ad ottico,
ma l'immagine del cantante diventa più grande ed avanza, e la voce diventa leggermente più "rauca" di come dovrebbe essere,
le S e le F sono più presenti, gli strumenti sembrano più dettagliati ma in realtà sono dettagli "aggiunti", solo resi più "presenti".
Ho fatto ascolti nearfield con diffusori ad 1.30m... per percepire meglio i cambiamenti.
In coassiale nettamente meglio, non in assoluto... ma con i cavi che ho a disposizione, ottengo un suono abbastanza neutro.

Mi avanzavano abbondantemente 40cm di cavo di potenza per lato, quindi li ho accorciati da 2.80 a 2.40m,
ho pensato male non può fare...
40.jpg
40.jpg (103.75 KiB) Visto 557 volte
Dopo vari ascolti ho notato una profondità, larghezza e timbrica migliori, si è tolto un po di quel finto calore/brillantezza o non so cosa,
la distorsione visibile si è abbassata di altezza e si allontanata e rimpicciolita,
non ci ho pensato 2 volte a toglierne altri 40cm XD XD XD
40 40.jpg
La timbrica è migliorata, la famosa distorsione di B.B. King è scomparsa.

Ora diciamo che l'impianto è quasi pronto per essere ascoltato,
se qualcuno per caso dovesse passare in zona è benvenuto per un ascolto ed un parere, o un "riferimento",
dipende il livello di chi viene :hahahah:

:)

Re: Home-Car - Work in progress

Inviato: 26 apr 2022, 11:33
da Dude
Perdonami, come sai sono uno scettico impenitente sulle impressioni di ascolto fatte in chiaro e senza metodo specifico.
Se non fosse che stiamo a 1500km e marchio verde di distanza, verrei davvero volentieri ad ascoltare, ma solo con la garanzia di provare in cieco e secondo standard accurati di test le varie lunghezze di cavo... (e anche le altre sostituzioni, ovviamente, ma soprattutto questi 40 cm mi... incuriosiscono...)


;)

Re: Home-Car - Work in progress

Inviato: 26 apr 2022, 12:23
da Darios
Il mio "metodo" è la voce umana sopratutto, e concentrandomi su 2-3 brani scelti in ogni CD,
al momento essendo solo non posso fare cose in cieco,
oltre alla timbrica, mi sono concentrato sui particolari/sfumature,
sopratutto sulle S ed F più "frizzanti" o meno, e nei momenti di dinamica massima, quando gridano...
Le S / F e le grida con alcuni brani tendevano ad allargarsi verso i diffusori,
se adesso sono scomparsi per me c'è stato un miglioramento.
mi concentro anche sulla profondità dell'immagine del cantante, che avanza o meno... e la scena diventa più piatta, meno 3D...
se grida e avanza o se grida e rimane li, lo percepisco.

Chi vuole venire sono qui, portate 2.80m x 2 di cavo Audison S212, ormai l'ho tagliato :D (oppure facciamo una giunzione).
Oppure anche altre prove,
anche staccando la presa del PC che non uso per l'audio ho un miglioramento,
anche girando una presa a muro migliora o peggiora...
Anche le gommine sotto il lettore fanno qualcosa.
Sono piccoli miglioramenti che messi tutte insieme diventano grandi miglioramenti e percepibili.

Se cambi una cosa sola forse neanche te ne accorgi,
ma se cambi 2-3 cose insieme diventa molto percepibile il miglioramento, sopratutto profondità e stabilità dell'immagine.

Con tutto "a posto", fase prese giuste, spina pc staccata,
devo dire che tra 2.8 e 2m la differenza l'ho notata sopratutto sulle S - F, su ariosità...
oltre che profondità, dimensione e stabilità dell'immagine.

:)

P.S.
Ovviamente se l'impianto fa caxare in partenza, non è l'80cm di cavo in meno che risolve i "problemi".
Sono fine tuning da fare alla fine per ottimizzare le cosiddette "sfumature".

Re: Home-Car - Work in progress

Inviato: 26 apr 2022, 14:01
da The_Bis
Se su 3 metri di cavo levandone circa 1/3 senti differenze così marcate (al netto di eventuali e non escludibili effetti placebo) a me viene da dubitare (MOLTO) della qualità del cavo.

Fosse un cavo di segnale che ovviamente per sezione dei conduttori e per delicatezza del compito riesci a variare molto le performance anche su tratti brevi come quelli descritti... Ma caspita su un cavo di potenza... È molto strano.
Poi ok che dentro ci hai messo anche altre modifiche per cui magari si è attribuito ad una cosa i benefici di un altra...

Fai molta attenzione a posizione di ascolto, orientamento degli speaker perché anche quello crea grandissime variazioni che potrebbero influenzare la valutazione.

Come sei posizionato rispetto agli speaker e come sono posizionati rispetto alla stanza?

;)

Re: Home-Car - Work in progress

Inviato: 26 apr 2022, 15:10
da Darios
The_Bis ha scritto: 26 apr 2022, 14:01 Se su 3 metri di cavo levandone circa 1/3 senti differenze così marcate (al netto di eventuali e non escludibili effetti placebo) a me viene da dubitare (MOLTO) della qualità del cavo.
Proprio marcatissime no, sfumature, qualche S e F in meno che era di troppo,
cioè, se si deve ascoltare il suono di per se, un particolare di una traccia per esempio, sono sfumature millesimali,
se "vedi" la scena diventa un miglioramento "doppio" rispetto ad ascoltare il "singolo" suono dove uno fa attenzione.


Mi è venuto il dubbio anche a me sul cavo, allora "colora" un po il suono?!
Mentre è un Audison S212, sembra ben fatto,
ho anche dei supra classic 2.5, proverò anche quelli per togliermi altri dubbi...


The_Bis ha scritto: 26 apr 2022, 14:01 Poi ok che dentro ci hai messo anche altre modifiche per cui magari si è attribuito ad una cosa i benefici di un altra...
Certamente, ma tornando indietro con le modifiche, però quella "distorsione" è più lontana a ridosso del chitarrista,
mentre con il cavo 2.8m era a metà tra i diffusori e il chitarrista.
Quindi ho dedotto che la modifica è stata un miglioramento anche singolarmente. :)


The_Bis ha scritto: 26 apr 2022, 14:01 Fai molta attenzione a posizione di ascolto, orientamento degli speaker perché anche quello crea grandissime variazioni che potrebbero influenzare la valutazione.
Come sei posizionato rispetto agli speaker e come sono posizionati rispetto alla stanza?

;)
Si, ancora devo ottimizzare anche quello.

Ho fatto diverse prove di angolazione con questi diffusori, penso sia ottimale sparati in faccia,
ma il 5 gradi in più o in meno ancora non l'ho ottimizzato e valutato. ;)
Girandole si cambiano le S e le F, ma c'erano anche delle note più basse della riproduzione del tw,
tipo le P "piene" dei wf, che tendevano ad allargassi,
penso non era problema di orientamento e disposizione (anche se ci sono).

La stanza è 4.40 x 3.30m,
rispetto ai diffusori sono posizionato all'incirca a triangolo equilatero,
purtroppo i diffusori rispetto alla stanza sono posizionati a cacchio @_@
al momento trasversalmente, un diffusore a 40cm dal muro dietro e l'altro a 80cm, addirittura dal lato lungo 4.40cm. T_T

Lo so, proprio l'opposto di come dovrebbe essere,
ma già ho in mente di cambiare disposizione dell'arredamento per metterli simmetrici e sul lato giusto. ;)

Oppure cambio stanza XD

Inoltre devo ottimizzare gli Stand, sono provvisori, fanno caxare ed al momento sono super disaccoppiati con dei silent block. :hahahah:
Ancora non ho idea di cosa succederà se metto uno stand più rigido e/o provare più o meno ad accoppiarli.

Re: Home-Car - Work in progress

Inviato: 26 apr 2022, 15:14
da Dude
Darios ha scritto: 26 apr 2022, 15:10 Ancora non ho idea di cosa succederà se metto uno stand più rigido e/o provare più o meno ad accopparli.
Con la seconda che hai detto, sicuramente abbatterai qualsiasi rumore e/o distorsione, su questo non c'è dubbio. :arr:

Per il resto, non mi voglio esprimere, come detto sono totalmente scettico.
E lo sono proprio perché per anni ho fatto prove nel modo che descrivi.
Ma ognuno ha il suo percorso, e tu fai bene a seguire il tuo.
:yes:

Re: Home-Car - Work in progress

Inviato: 26 apr 2022, 15:34
da Darios
Al momento sono tipo una barca, sicuramente molto disaccoppiate, dovrei cambiarli con dei silen block meno spessi.
Il tubo è vuoto e si dovrebbe riempire...

Tranquillo, mica voglio convincervi :yes:
ho raccontato la mia esperienza :)

Allora neanche a parlare di girare verso ai cavi :D
(non ho fatto ancora la prova sul mio impianto).


P.S.

Scientificamente se ci pensate però un po di verità c'è.

Un cavo oppone resistenza, più lungo è, più aumenta la Re.

Aumentando la Re, aumenta il Qes che fa aumentare il Qts,
quindi qualcosa cambia di sicuro, se poi percepibile o meno è un altro discorso.

:)

Re: Home-Car - Work in progress

Inviato: 26 apr 2022, 18:16
da Marsur
Darios ha scritto: 26 apr 2022, 12:23 Il mio "metodo" è la voce umana sopratutto, e concentrandomi su 2-3 brani scelti in ogni CD,
al momento essendo solo non posso fare cose in cieco,
oltre alla timbrica, mi sono concentrato sui particolari/sfumature,
sopratutto sulle S ed F più "frizzanti" o meno, e nei momenti di dinamica massima, quando gridano...
Le S / F e le grida con alcuni brani tendevano ad allargarsi verso i diffusori,
se adesso sono scomparsi per me c'è stato un miglioramento.
mi concentro anche sulla profondità dell'immagine del cantante, che avanza o meno... e la scena diventa più piatta, meno 3D...
se grida e avanza o se grida e rimane li, lo percepisco.

Chi vuole venire sono qui, portate 2.80m x 2 di cavo Audison S212, ormai l'ho tagliato :D (oppure facciamo una giunzione).
Oppure anche altre prove,
anche staccando la presa del PC che non uso per l'audio ho un miglioramento,
anche girando una presa a muro migliora o peggiora...
Anche le gommine sotto il lettore fanno qualcosa.
Sono piccoli miglioramenti che messi tutte insieme diventano grandi miglioramenti e percepibili.

Se cambi una cosa sola forse neanche te ne accorgi,
ma se cambi 2-3 cose insieme diventa molto percepibile il miglioramento, sopratutto profondità e stabilità dell'immagine.

Con tutto "a posto", fase prese giuste, spina pc staccata,
devo dire che tra 2.8 e 2m la differenza l'ho notata sopratutto sulle S - F, su ariosità...
oltre che profondità, dimensione e stabilità dell'immagine.

:)

P.S.
Ovviamente se l'impianto fa caxare in partenza, non è l'80cm di cavo in meno che risolve i "problemi".
Sono fine tuning da fare alla fine per ottimizzare le cosiddette "sfumature".
Ma secondo me è tutto migliorabile, partendo dall'impianto elettrico di casa, alla ciabatta (c'è chi ci spende centinaia di euro), ai cavi, alle accortezze meccaniche come i piedini in gomma ecc..
Il "migliorabile" però io lo ritengo comunque soggettivo, perchè tu con le tue prove che esponi cerchi di raggiungere un risultato che piace a te, sia con le S, con le F o relativamente alla "scatola sonora".
Gli affinamenti e i soldi da spenderci ovviamente dipendono dal budget di ognuno, come anche il "dove" spenderli.
Personalmente penso che sia tutto riconducibile al metodo di ognuno, c'è chi da la precedenza alle "suppellettili" intese come cavi, terminazioni, oggetti disaccoppianti, moddature, ecc.., e chi invece preferisce prima andar su con la qualità dei componenti della catena e solo dopo aver raggiunto un livello "sopra la media", magari affinare il resto, oppure no.
Si parla sempre di compromesso in ogni caso, che dipende anche dall'ambiente di ascolto e da altre cose.
Anch'io potrei avere una procedura diversa dalla tua nell'allestimento, ma l'importante è divertirsi.
E mi sembra che tu ti stia divertendo. :)