Pagina 15 di 21

Re: Il trattore! Proviamoci...

Inviato: 6 mar 2018, 14:16
da mark3004
Dispiace davvero cavolo!
Ti sei informato per eventuale assicurazione? A volte officine/magazzini sono assicurati, oltretutto di solito dovrebbero essere responsabili per i veicoli dei clienti. Per quello che può valere...

Re: Il trattore! Proviamoci...

Inviato: 6 mar 2018, 14:16
da mark3004
Dispiace davvero cavolo!
Ti sei informato per eventuale assicurazione? A volte officine/magazzini sono assicurati, oltretutto di solito dovrebbero essere responsabili per i veicoli dei clienti. Per quello che può valere...

Re: Il trattore! Proviamoci...

Inviato: 6 mar 2018, 14:22
da Cosmic
La macchina non era assicurata per I/F, ma come giustamente hai detto, l'officina ha l'assicurazione. Già ho fornito i dati al mio amico. Spero di recuperare qualche spicciolo...

Re: Il trattore! Proviamoci...

Inviato: 6 mar 2018, 16:18
da mark3004
Cosmic ha scritto:La macchina non era assicurata per I/F, ma come giustamente hai detto, l'officina ha l'assicurazione. Già ho fornito i dati al mio amico. Spero di recuperare qualche spicciolo...
Magra consolazione almeno va... :yes:

Re: Il trattore! Proviamoci...

Inviato: 6 mar 2018, 19:32
da synagryda
Mi associo alle "condoglianze", carissimo...
Non immagino la delusione e il nervoso che ti abbia preso.
Un caro abbraccio.
Manu

Re: Il trattore! Proviamoci...

Inviato: 7 mar 2018, 17:04
da Marsur
Mi spiace tantissimo Cosmic, spero proprio che riesci a ricuperare qualcosa.

Re: Il trattore! Proviamoci...

Inviato: 8 mar 2018, 9:59
da Dude
Ma cacchio, vedo solo ora, che assurda sfiga!

Uno lascia l'auto in officina, ritenendolo uno dei luoghi più sicuri possibili, rispetto alla strada, e...

Solidarietà!

Re: Il trattore! Proviamoci...

Inviato: 8 mar 2018, 15:06
da Cosmic
Grazie ragazzi... T_T T_T T_T

Re: Il trattore! Proviamoci...

Inviato: 8 mar 2018, 15:41
da Lustrike
Mi dispiace molto Cosmic T_T
Certo ne hai avute di avventure con quel fuoristrada e per questo è ancora più spiacevole..... Ti capisco -.-

Re: Il trattore! Proviamoci...

Inviato: 8 mar 2018, 15:50
da Cosmic
Lustrike ha scritto:Mi dispiace molto Cosmic T_T
Certo ne hai avute di avventure con quel fuoristrada e per questo è ancora più spiacevole..... Ti capisco -.-
Esatto... il discorso economico mi frega, è chiaro, è inutile negarlo... tra manutenzioni e upgrade in chiave off-road, c'ho buttato su circa 8mila euro... ma è proprio il discorso affettivo che mi sta facendo una rabbia assurda... mi ha portato ovunque, per poi riportarmi a casa... SEMPRE... più fedele di cane... che macchina! Non pensavo... si è sempre comportata al di sopra delle mie aspettative. E pensare che su FB nella pagina di "Si fuoristrada", c'è chi dice "Il Frontera... l'unico fuoristrada per NON fare fuoristrada"... ahahahah... simpatico si... ma si vede che non l'ha mai portata. Vabbè ma su quella pagina c'è chi prende in giro Jeep Wrangler e Land Rover Defender... quindi pensate quanto ce capisce... ahahahah!!!

Re: Il trattore! Proviamoci...

Inviato: 8 mar 2018, 16:10
da Lustrike
Dai, ti auguro di ricavarci quanto ti spetta dall'assicurazione (tanto più che il meccanico è un amico, mi è parso di capire) e che puoi comprartene un'altra anzi ancor più bella.....
Jeep Wrangler? Per me è LA Jeep, tutto il resto è noia....(come diceva la canzone).... ;)

Certo a farci l'impianto è un po più difficile ma....

Re: Il trattore! Proviamoci...

Inviato: 8 mar 2018, 17:52
da Cosmic
Lustrike ha scritto:Dai, ti auguro di ricavarci quanto ti spetta dall'assicurazione (tanto più che il meccanico è un amico, mi è parso di capire) e che puoi comprartene un'altra anzi ancor più bella.....
Jeep Wrangler? Per me è LA Jeep, tutto il resto è noia....(come diceva la canzone).... ;)

Certo a farci l'impianto è un po più difficile ma....
Mah... da quello che ho sentito, il massimo che mi potrebbero dare, sono 1000euro...
Il Wrangler è fuori budget (parlo del modello dal 2011 in poi). Quando ho preso il Frontera, ero (ma lo sono ancora) innamorato perso del Cherokee rigorosamente versione XJ (quella dal 1984 al 2001). Riprenderei il Frontera per un discorso di "continuità"... della serie "ce l'avevo... me l'avete tolta... e ora la rivoglio!" (anche non sarà esattamente lei, ma una come lei), ma potrei cambiare, appunto con un XJ, se ne trovassi una che faccesse al caso mio. Altre due alternative sono il Pajero (serie V60) e Toyota Land Cruiser KZJ/KDJ90: queste due, a differenza di Frontera e XJ, hanno il blocco del differenziale posteriore, che è una mano santa nelle salite in cui una delle due ruote posteriori, perde aderenza. Lo si può montare anche aftermarket su Frontera e XJ, ma i prezzi stanno sui 1000euro più manodopera, quindi prendere una macchina che ne sia già provvista, potrebbe essere cosa buona e giusta... ma anche loro hanno i loro difetti. Soprattutto non è facile paragonare 4 fuoristrada concettualmente diversi:

Opel Frontera: telaio a longheroni, trazione posteriore, anteriore inseribile, ridotte, blocco differenziale centrale, no blocco posteriore, sospensioni anteriori indipendenti, ponte rigido posteriore. Non si può girare con il 4x4 inserito su fondi con alto grip (asfalto), quindi non può essere una trazione integrale permanente "sempre e ovunque", la puoi tenere solo su fango, terra, roccia, sabbia, neve, ghiaccio... insomma dove c'è basso grip.

Jeep Cherokee XJ: telaio unibody, trazione posteriore, anteriore inseribile, ridotte, blocco differenziale centrale, no blocco posteriore, ponti rigidi anteriore e posteriore. Anche con questa non si può girare con il 4x4 inserito su fondi con alto grip (asfalto), ma solo su fango, terra, roccia, sabbia, neve, ghiaccio...

Mitsubishi Pajero: telaio unibody, trazione posteriore, anteriore inseribile, ridotte, blocco differenziale centrale, blocco posteriore, sospensioni indipendenti anteriori e posteriori, si può usare come 4x4 permante.

Toyota Land Cruiser KZJ/KDJ90: telaio a longheroni, come schema di sospensioni e trasmissione è identica al Frontera (quindi stessi pregi/difetti di questo tipo di soluzioni), ma in più ha in blocco posteriore.

Ogni soluzione ha i suoi pregi e i suoi difetti, non si può dire questa è meglio di quell'altra... vanno scelte in base all'utilizzo.

Bene... ora che vi ho fatto due palle così con tutta sta storia (avete studiato? occhio che vi interrogo eh!!! ahahah!!!), mi vado a ributtare su Autoscout... :D

Re: Il trattore! Proviamoci...

Inviato: 9 mar 2018, 16:20
da mark3004
Cosmic ha scritto: Mah... da quello che ho sentito, il massimo che mi potrebbero dare, sono 1000euro...
Cerca con l'assicurazione di battere i pugni, perchè devono rimborsarti anche le spese per compratene un'altra (quindi passaggio di prorietà o immatricolazione) ma come al solito fanno gli gnorri! :@

Re: Il trattore! Proviamoci...

Inviato: 9 mar 2018, 19:16
da Cosmic
Vedrò quello che posso fare... T_T T_T T_T

Re: Il trattore! Proviamoci...

Inviato: 9 mar 2018, 19:56
da Dude
mark3004 ha scritto:
Cosmic ha scritto: Mah... da quello che ho sentito, il massimo che mi potrebbero dare, sono 1000euro...
Cerca con l'assicurazione di battere i pugni, perchè devono rimborsarti anche le spese per compratene un'altra (quindi passaggio di prorietà o immatricolazione) ma come al solito fanno gli gnorri! :@
Purtroppo è assai difficile.
Le compagnie risarciscono al massimo il valore commerciale del veicolo.
E quando il tuo, di valore non ne ha molto, è una fregatura immane.
A loro non gliene frega nulla che tu ne devi ricomprare un'altra, e che con quei soldi ce ne ricompri una al massimo come la tua, ma senza più la certezza delle sue condizioni.
Certo, se batti un po' i pugni, pur di non litigare qualcosa la concedono, ma è proprio un "regalo" che ti fanno.
C'è proprio la fattispecie giuridica, affrontata più volte e sistematicamente vinta dalle compagnie, del "indebito arricchimento", ossia dell'incassare importi sproporzionati al valore effettivo dell'oggetto.

E' peloso?
E' ingiusto?

Sì e no, perché è quello che noi italiani imbroglioni approfittatori del c@xxo ci compriamo con moneta sonante, tutte le volte che ce ne approfittiamo per fare le cosiddette "torte" ai danni delle compagnie.
Ovviamente non parlo di nessuno dei presenti eh, ma oggettivamente, chi può negare che le frodi alle assicurazioni siano una sorta di "fiore all'occhiello" italiota?

E purtroppo - ribadisco, *purtroppo* , perché non sono nemmeno l'ultimo che vorrebbe spezzare lance a favore delle assicurazioni - non ha nessun senso fare discorsi tipo "se lo meritano, che li frodiamo, con tutti isoldiche ci rubano", perché è il più classico dei discorsi del tipo "è nato prima l'uovo o la gallina".

Re: Il trattore! Proviamoci...

Inviato: 9 mar 2018, 21:19
da mark3004
Dude ha scritto: Purtroppo è assai difficile.
Le compagnie risarciscono al massimo il valore commerciale del veicolo.
E quando il tuo, di valore non ne ha molto, è una fregatura immane.
A loro non gliene frega nulla che tu ne devi ricomprare un'altra, e che con quei soldi ce ne ricompri una al massimo come la tua, ma senza più la certezza delle sue condizioni.
Certo, se batti un po' i pugni, pur di non litigare qualcosa la concedono, ma è proprio un "regalo" che ti fanno.
C'è proprio la fattispecie giuridica, affrontata più volte e sistematicamente vinta dalle compagnie, del "indebito arricchimento", ossia dell'incassare importi sproporzionati al valore effettivo dell'oggetto.

E' peloso?
E' ingiusto?

Sì e no, perché è quello che noi italiani imbroglioni approfittatori del c@xxo ci compriamo con moneta sonante, tutte le volte che ce ne approfittiamo per fare le cosiddette "torte" ai danni delle compagnie.
Ovviamente non parlo di nessuno dei presenti eh, ma oggettivamente, chi può negare che le frodi alle assicurazioni siano una sorta di "fiore all'occhiello" italiota?

E purtroppo - ribadisco, *purtroppo* , perché non sono nemmeno l'ultimo che vorrebbe spezzare lance a favore delle assicurazioni - non ha nessun senso fare discorsi tipo "se lo meritano, che li frodiamo, con tutti isoldiche ci rubano", perché è il più classico dei discorsi del tipo "è nato prima l'uovo o la gallina".
Ma guarda vieni a dire a me come funziona? Lo so più che bene! Dico solo che alla fine dei giochi credimi alle assicurazioni sta più che bene questo andazzo, per svariati motivi, in quanto volendo i controlli, senza investimenti esosi, si fanno eccome per scovare i furbetti!
E purtoppo quando vedi che tua moglie, dopo essere volata da una vespa, passato svariati giorni in ospedale, avuto punti sotto al mento (aveva il caso aperto, ma lo aveva!), e fisioterapia per non so quanto al ginocchio gonfio, ti mettono due lire in mano con la sentenza del giudice giustificando che non aveva il casco (con tanto di svariati testimoni), che dire, capisci come funziona in Italia, a partire proprio da chi la giustizia dovrebbe applicarla! Lasciamo perdere guarda... :nbleed:

Re: Il trattore! Proviamoci...

Inviato: 9 mar 2018, 23:16
da Dude
mark3004 ha scritto: Ma guarda vieni a dire a me come funziona? Lo so più che bene! Dico solo che alla fine dei giochi credimi alle assicurazioni sta più che bene questo andazzo, per svariati motivi, in quanto volendo i controlli, senza investimenti esosi, si fanno eccome per scovare i furbetti!
E insomma.
Ti porto un esempio di cui sono venuto a conoscenza recentemente.
Dato che traffico con le moto, ho un amico gommista/officina che mi lascia portare lì le moto su cui devo lavorare quando mi serve spazio e attrezzi, finché non risistemo il mio garage.
Per ringraziarlo, ogni tanto gli faccio qualche lavoretto che lui non ha tempo di sbrigare.
L'ultimo è stato un mese fa: un SH Honda di un suo conoscente, che disperato l'ha chiamato per farglielo recuperare a 10km di distanza in quanto fermo.
Portato in officina, si sosepttava la cinghia di trasmissione, e mi ha chiesto se potevo occuparmene io, che già ero lì dietro una mia moto, e la cosa sembrava essere urgentissima.
In mezz'ora l'ho aperto, constatata la rottura della cinghia, controllate le massette del variatore, fatto preventivo. Gli ho anche cambiato due lampadine del faro anteriore (lavoro forse pure più lungo di quello della cinghia). Circa un centinaio di neuri per tutto quanto.
Lo sputer vale circa un 1000-1200 €, non nuovo ma abbastanza in ordine. Direi che la riparazione era onesta e ci stava.
Il proprietario, al telefono: "Sìsì, ma vado io a prendere i ricambi, che ho l'amico negoziante, te li porto oggi subito dopo pranzo!"
Ok, torno dopo pranzo e aspetto inutilmente che arrivi.
Alle 17 me ne vado perché avevo da fare, dico all'amico di chiamarmi quando gli porta i pezzi.
Non mi ha più chiamato. Dopo 10gg sono tornato per la gomma di un'altra moto, e gli ho chiesto che fine aveva fatto quel tizio.
Mi ha fatto una faccia schifata e mi ha rivelato che ha fatto la torta con un suo amico con un veicolo commerciale (che non ha malus), fingendo l'incidente per farselo pagare dall'assicurazione e prenderne uno nuovo.

Uno così, come lo controlli?
Come lo trovi?
Non c'è modo, vai tranquillo.
Guarda che sono anch'io del partito che le assicurazioni le brucerebbe tutte quante, anch'io mi sono trovato lo sputer sfasciato sul muro a fianco del quale era posteggiato, perché una cretina che sicuramente stava smanettando sul telefono ha perso il controllo del monovolume e ha centrato il mio Majesty.
Che nonostante fosse semi-nuovo in quanto con pochissimi km, avendo oltre 10 anni non valeva più niente.
E come se non bastasse, un paio di anni dopo ho avuto un frontale con un'altro sputer, ragione mia al 100% (quell'altro mi ha invaso la corsia in curva e letteralmente travolto) ma ridotta al 50% per assenza di testimoni (i caramba non ne hanno voluto sapere di confermare l'evidenza delle prove dinamiche e statiche - posizioni reciproche e rispetto alla mezzeria, evidenze delle velocità, ecc.), per cui anche questa volta per il mio sputer, che non aveva grossissimi danni, ma le plastiche soprattutto erano state molto rovinate, essendo anch'esso anzianotto, mi hanno fatto un rimborso già ridicolo di per sé, per giunta ridotto a metà per via del dannato concorso di colpa.

Quindi non pensare che io sia un "amico" delle compagnie.

Ma è GARANTITO che senza la congenita disonestà dell'italiano medio, questi giri di vite non ci sarebbero.
Dopo tutto sono 50 anni che gli italiani fanno le torte ai danni delle assicurazioni, e le reazioni restrittive sono arrivate solo relativamente di recente.
Quindin non è nulla che non ci si sia "guadagnato" o che non fosse a rischio di accadere, prima o poi.

Dispiace sempre vedersi negare ciò che oggettivamente sarebbe equo ottenere, ma dobbiamo ringraziare quasi solo noi stessi (intesi come popolazione di furbetti).
Le assicurazioni su queste cose non fanno sconti, come non li farebbe nessuno, non è nulla di diverso dal venditore di cavi audio high-end che pretende di spacciare per giusti e sacrosanti prezzi di svariate centinaia di euro per metro di cavo, o decine di migliaia di euro per un ampli o quant'altro.

Quanto allo sfortunato incidente di tua moglie, non voglio entrare nel merito, ma mi sembra una cosa un po' strana.
Cosa intendi con casco "aperto"? era slacciato? perché in tal caso, per la legge è come non averlo. E, onestamente, è abbastanza vero. E un giudice non può fare altro che applicare le norme.


Se invece la questione era che il casco era un jet e non un integrale, non capisco come possa fare un giudice, o un testimone, a dire che non ce l'aveva proprio.
Sarebbe stata la prima cosa notata nemmeno dalle dalle forze dell'ordine intervenute sul posto, ma dai militi del Pronto intervento, e sarebbe stata verbalizzata.
Impossibile da mistifiicare.

Re: Il trattore! Proviamoci...

Inviato: 9 mar 2018, 23:40
da mark3004
Dude non ti quoto per non allungare il post:

guarda che stiamo dallo stesso lato eh, hai detto cose che so benissimo e la penso come te, di "torte" ne ho viste non poche!
Ovvio non tutti i casi si possono controllare, ma stai sicuro che in tanti casi si potrebbe benissimo! Ma è più conveniente pagarne 10 ed incassare molto di più da 100 che invece risparmiarne 10 ed incassare poco da 100, è così fidati.

Giusto per chiudere e per mera curiosità, mia moglie aveva il modello jet (infatti il taglio sotto al mento gli è stato fatto dalla cinghietta tra l'altro, quindi la sentenza è stata ancora più assurda!!), solo che gli incidenti, in particolar modo al tribunale che se ne è occupato, di Napoli, e lo dico da napoletano, sono quasi tutti venduti, ovvero se sei del "giro" prendi un sacco di soldi anche per incidenti completamente fasulli, diversamente anche se il rimborso è scrosanto ti danno poco perchè nel "totale" dei rimborsi devono contenersi, quindi tolgono a te che non vali un fico secco! Fine della storia.

Ne vogliamo raccontare un'altra? Ai miei cognati rubarono una panda con 10 mesi di vita, pagata circa 12.000€ mi pare. Tra scoperto, iva e cavoli vari non hanno preso neppure 7000. quasi la metà. Roba assurda.

Re: Il trattore! Proviamoci...

Inviato: 10 mar 2018, 0:38
da Dude
mark3004 ha scritto: Giusto per chiudere e per mera curiosità, mia moglie aveva il modello jet (infatti il taglio sotto al mento gli è stato fatto dalla cinghietta tra l'altro, quindi la sentenza è stata ancora più assurda!!), solo che gli incidenti, in particolar modo al tribunale che se ne è occupato, di Napoli, e lo dico da napoletano, sono quasi tutti venduti, ovvero se sei del "giro" prendi un sacco di soldi anche per incidenti completamente fasulli, diversamente anche se il rimborso è scrosanto ti danno poco perchè nel "totale" dei rimborsi devono contenersi, quindi tolgono a te che non vali un fico secco! Fine della storia.
E beh, direi che questo non fa che confermare ulteriormente che è molto più l'utenza, a cui si deve chiaramente la costruzione di tutto questo "castello/cartello", a essere disonesta, più che le comagnie assicuratrici.

Re: Il trattore! Proviamoci...

Inviato: 10 mar 2018, 2:44
da mark3004
Dude ha scritto: E beh, direi che questo non fa che confermare ulteriormente che è molto più l'utenza, a cui si deve chiaramente la costruzione di tutto questo "castello/cartello", a essere disonesta, più che le comagnie assicuratrici.
Non ci piove, assolutamente. Però tutto ciò è veramente sconfortante, oltre a farti girare i marons! :@