Pagina 14 di 17

Re: Audiofili, ho bisogno di aiuto

Inviato: 28 giu 2019, 15:50
da BB11
Parlando di suono, devo dirti a primo impatto che mi aspettavo qualcosa di più. Il vero salto di qualità l'ho percepito quando ho sostituito gli altoparlanti di serie con il kit della Hertz e il relativo amplificatore.
Mi sembra (devo ascoltare ancora per capire) che ci siano dei miglioramenti in alcuni dettagli, come alcuni alti meno sibilanti e una migliore definizione quando si alza il volume.
Però dovessi dire che é stata una svolta, no.
È vero che qualcuno di voi mi aveva messo in guardia dall'aspettarmi chissà che da una sorgente in questa fascia di prezzo; d'altra parte tra le 1 Din, che era quello che serviva a me, questa Alpine 193 era abbastanza unanimemente considerata come una delle migliori, insieme, o subito a seguire la Pioneer 80 PRS.
Chissà, forse era l'autoradio di serie a non essere malvagia, e per questo non ho sentito tanto scarto.
Ovviamente andando avanti con gli ascolti mi farò un'idea più precisa.

Suono a parte, io intendo usarla in flat, quindi non avrò molto di che giocarci, però ho guadagnato il controllo dedicato del volume del sub che é comodo.

Re: Audiofili, ho bisogno di aiuto

Inviato: 28 giu 2019, 15:51
da BB11
Brian ha scritto: 28 giu 2019, 15:42
Brian ha scritto: 28 giu 2019, 15:02 hai provato anche chiudendo l'auto con il telecomando originale (senza utilizzare quello GT) ed aspettare circa un minuto e vedere se l'antifurto suona?
Brian ha scritto: 28 giu 2019, 15:31
BB11 ha scritto: 28 giu 2019, 15:20 Si, aspettando un minuto succede quello che dici tu
ovvero?
BB11 ha scritto: 28 giu 2019, 15:20 che l'antifurto suona. Almeno, mi pare di ricordare così, devo ricontrollare.
se così fosse, mi spieghi/ti fai spiegare a cosa serve utilizzare il telecomando GT?
considera che se non disattivo l'antifurto col telecomando GT, sbloccando solo le portiere e apro l'auto parte la sirena (può darsi che su quel punto mi ricordi male io Brian, ti farò sapere)

Re: Audiofili, ho bisogno di aiuto

Inviato: 28 giu 2019, 18:08
da BB11
Avevi ragione tu Brian, non si attiva niente dopo un minuto. Bisogna fare tutto col telecomando GT, attivazione e sblocco.

Re: Audiofili, ho bisogno di aiuto

Inviato: 28 giu 2019, 19:42
da ozama
Io uso la sorgente di serie della Panda, la Uconnect Dab, con un DSP collegato in high-level.
Se collego lo smartphone all'ingresso digitale del DSP, impostando l'uscita a 48 KHz/24 bit tramite Foobar 2000 per iOs, che è la frequenza di lavoro del mio processore, noto unandiscreta differenza da fermo, che si sfuma molto durante la marcia.
Sicuramente è meglio "saltare" la sorgente di serie. Ma all'atto pratico, dato che legge waw e flac dalla USB (oltre naturalmente agli mp3) e ha tutte le funzioni che mi servono, comodamente operabili da smartphone (con la App Fiat Uconnect) e volante, alla fine non uso quasi mai lo smartphone. ^^
Probabilmente, con un impianto di categoria superiore, le differenze sarebbero ben maggiori.
Per questa mia esperienza consiglio sempre, a chi non vuol fare un impianto di caratteristiche molto elevate, di non sostituire la sorgente originale "per principio". Proprio perché, spesso, a causa dei problemi intrinseci dell'ambiente, è meglio spendere i soldi in un decente DSP. :yes:
Naturalmente va valutato caso per caso. Sia perchè ci sono sorgenti di serie indecenti, sia perché, in molti casi, non hanno le funzioni che ci interessano.
Ma quando lo spiego, la maggior parte della gente non ci crede. Deve "cambiare sorgente a prescindere". ^^
Ciao! :)

Re: Audiofili, ho bisogno di aiuto

Inviato: 28 giu 2019, 20:27
da Dude
ozama ha scritto: 28 giu 2019, 19:42 Ma quando lo spiego, la maggior parte della gente non ci crede. Deve "cambiare sorgente a prescindere". ^^
O "le casse", sempre a prescindere. ;)

Re: Audiofili, ho bisogno di aiuto

Inviato: 29 giu 2019, 0:47
da ozama
Esatto.. Magari, senza fare neanche l'insonorizzazione.. T_T
Si parla in astratto eh.. Non di caso specifico. :yes:
Ciao! :)

Re: Audiofili, ho bisogno di aiuto

Inviato: 29 giu 2019, 11:03
da BB11
La mia vecchia auto, un'altra Volkswagen "ereditata" da mia madre, aveva gli altoparlanti di serie, che non ho motivo di pensare fossero sensibilmente migliori degli altoparlanti di serie che erano montati sulla mia attuale Up, prima che li sostituissi. In compenso aveva montata un'autoradio Pioneer, il cui modello sono riuscito a rintracciare, e non era davvero niente di che. Eppure l'impianto suonava di cristo (sempre in senso molto relativo, eh), me ne sono reso conto quando ho preso la Up e immediatamente ho notato un netto calo nella qualità del suono. L'unica differenza, a occhio, la faceva quella pur modesta Pioneer.
Anche a questa esperienza ho pensato quando ho scelto di sostituire l'autoradio.
Comunque, come dicevo, qualche miglioramento lo sto notando, anche se non eclatante.
Spero con ulteriori ascolti di essere ancora più convinto.

Re: Audiofili, ho bisogno di aiuto

Inviato: 29 giu 2019, 13:52
da BB11
Già con qualche altro ascolto sto notando degli ulteriori miglioramenti, oltre a quelli che avevo già citato.
Credo di aver guadagnato qualcosina sui bassi, e certi suoni sembrano più "veri", meno plasticosi (non saprei spiegarlo altrimenti).

Domandina scema: il frontalino, messo nella sua custodia, si può tenere nel cassetto portaoggetti come ho sempre fatto io in passato o rischia di danneggiarsi per il surriscaldamento?

Re: Audiofili, ho bisogno di aiuto

Inviato: 30 giu 2019, 16:39
da ozama
Non saprei, per il frontale. Comunque, meglio li che al sole, di sicuro.. :yes:
Per la resa acustica, dipende da molti fattori. Posizione degli altoparlanti e corto circuiti acustici delle portiere, IN PRIMIS. :)
Ci sono auto dove l'emissione anteriore e quella posteriore dell'altoparlante è più isolata e auto dove è meno isolata. Questa è la cosa che cambia di più la resa sui bassi. E si rimedia con un mirato (non "generico") trattamento acustico e con l'installazione dell'altoparlante su adeguato supporto RIGIDO in legno, che lo porti a suonare il più possibile vicino alla griglia. :yes:
Se da questo punto di vista la tua attuale auto è "più sfigata" dell'auto precedente, lo stesso altoparlante avrà una resa COMPLETAMENTE DIVERSA. ^^
Purtroppo, l'altoparlante in se, a parità di qualità, si puó dire che valga per il 30% circa della "responsabilità", nella resa sonora. :hmm: Un altro 30% è influenzato dal volume di lavoro (per altoparlanti CAR, che nascono per esserne poco influenzati, naturalmente a discapito dell'estensione in basso), ed il resto, alla cura nel posizionamento (altezza, orientamento, isolamento dal volume posteriore, grigliatura di protezione più o meno aperta..) e all'amplificatore che lo deve "GOVERNARE". Il termine è appropriato. Ti assicuro. :)
Una sorgente, anche after market, equipaggiata con un power pack BTL da si e no 17/18 W RMS ed un fattore di smorzamento pari a 10/20 al massimo (a causa della elevata resistenza interna) e dalla protezione in corrente costantemente "attenta", non è assolutamente in grado di "governare" adeguatamente un altoparlante in gamma bassa. -.-
Per fare un esempio, potremmo accomunare l'altoparlante alle gomme della macchina.
Ci sono differenze di prestazione evidenti, tra marche e modelli. Ma se le sospensioni non sono a posto (qualità della "cassa acustica"), le pressioni non sono corrette ("sigillamento dai corto circuiti acustici", ovvero dell'emissione anteriore e posteriore della membrana), il telaio è quello che è (l'altoparlante non è installato su supporto rigido e non risonante), la resa delle gomme, non sarà un gran chè.
Infatti, puoi mettere "le gomme della ferrari". Ma se la vettura e una Punto, non avranno la stessa resa. :hmm: Anzi: gomme troppo prestanti, caleranno le prestazioni della vettura. -.-
Ecco perché l'esperienza fatta su altra auto non è indicativa. Non fa "statistica". Ecco perché lo stesso altoparlante può suonare in modi molto diversi. Ecco perché, chi ha esperienza di impianti, consiglia di sostituire gli altoparlanti solo DOPO AVER FATTO UN ADEGUATO TRATTAMENTO ALLE PORTIERE e avendo cura di installarli al meglio. :)
E non abbiamo parlato di incroci in funzione della posizione e di amplificazione. Cose che, nell'ambiente auto, influiscono sul suono più della sorgente, quando questa sia dignitosa. ^^
Tutte queste cose, noi le diciamo sempre. Ma non ci crede nessuno, finchè non ci sbatte contro.
Non è "una ramanzina", che qui nessuno ha il diritto di fare a chicchessia.. :D È una constatazione di un dato di fatto: è molto meglio credere che per ottenere un buon suono, sia sufficiente "cambiare i componenti". In realtà, colpi di fortuna a parte, che si hanno in pochi casi e spesso indipendentemente dal costo dell'auto, il SUONO lo fa per la maggior parte il lavoro sulla vettura ed il progetto MIRATO. Non i componenti. Poi, quando il 66% è a posto, anche il 33% dei componenti fa la differenza.
Giusto così, per cercare di far capire il ragionamento.
Le percentuali, possono cambiare anche parecchio in funzione della vettura. :hmm:
Ciao! :)

Re: Audiofili, ho bisogno di aiuto

Inviato: 9 lug 2019, 16:17
da BB11
Ariciao! Come sempre siate clementi

E' corretto a grandi linee affermare che se io "taglio" un woofer diciamo a 100 hz, e analogamente faccio con il sub (pendenza facciamo 12), avrò un'accentuazione delle frequenze proprio intorno ai 100 hz (90-80 etc. riprodotti, per quanto smorzati, anche dal woofer, così come 110-120 etc. riprdotti anche dal sub)?

E parimenti se taglio invece entrambi a 60 hz, la "collaborazione" woofer/sub produrrà un "rigonfiamento" nelle zone adiacenti ai 60 hz?
(Edit: il woofer non scenderà un granché sotto i 60 ma il concetto é quello)

E se così fosse, la scelta di un taglio chiuso piuttosto che un altro oltre a determinare la "natura" del suono di entrambi gli altoparlanti (basso morbido vs secco, etc.) e la "provenienza" dei bassi (più fronte anteriore o più fronte posteriore), non dovrebbe determinare anche un'enfasi in una particolare sottogamma di bassi piuttosto che un'altra?

Re: Audiofili, ho bisogno di aiuto

Inviato: 9 lug 2019, 19:48
da Dude
A grandi linee corretto.

Ora dettaglia pure la tua "insana" idea. ;)

Re: Audiofili, ho bisogno di aiuto

Inviato: 9 lug 2019, 20:19
da BB11
Hahahaha, no, nessuna insana idea, anche se poteva sembrare una buona premessa!

Stavo solo pensando di provare qualche taglio diverso per sperimentare sui bassi ;)

Re: Audiofili, ho bisogno di aiuto

Inviato: 9 lug 2019, 20:42
da Dude
BB11 ha scritto: 9 lug 2019, 20:19 Hahahaha, no, nessuna insana idea, anche se poteva sembrare una buona premessa!

Stavo solo pensando di provare qualche taglio diverso per sperimentare sui bassi ;)
Ok, allora per andare un filo oltre le "linee generali", questa affermazione non è del tutto corretta:
BB11 ha scritto: 9 lug 2019, 16:17la scelta di un taglio chiuso piuttosto che un altro [...] non dovrebbe determinare anche un'enfasi in una particolare sottogamma di bassi piuttosto che un'altra?
Non è "una sottogamma" chissà quale, è LA zona dell'incrocio, con una ampiezza del rigonfiamento che sarà funzione della maggiro/minore apertura dell'incrocio stesso e dalla simmetria/asimmetria delle pendenze dei due rami.
Ma in ogni caso sempre nella zona di incrocio saremo.

Re: Audiofili, ho bisogno di aiuto

Inviato: 9 lug 2019, 20:59
da BB11
Yes, intendevo dire che variando il taglio varia la zona specifica su cui si pone l'accento, che é appunto quella dell'incrocio. Thanks!

Re: Audiofili, ho bisogno di aiuto

Inviato: 9 lug 2019, 21:23
da ozama
Certo.. Naturalmente, se I TEMPI DI ARRIVO alle orecchie del segnale dei due altoparlanti è identico e se le fasi relative (la differenza di fase tra il sub ed il woofer), sono concordi. ^^
Queste non sono cose scontate. Perchè gli altoparlanti hanno una banda passante, quindi un ritardo di gruppo naturale, che cambia a seconda della frequenza. Ed i filtri analogici o anche digitali, se implementati con algoritmo IIR (quello più comune per questione di quantità di elaborazione), introducono essi stessi un "ritardo" o un "anticipo" di fase. :)
Siccome la somma dei segnali al nostro timpano non è "algebrica", ma VETTORIALE, la risultante non è nemmeno vagamente la somma delle risposte in frequenza. T_T
Per questo, di norma, è prassi comune, in fase di taratura, almeno provare l'inversione di fase di una delle due vie. Quando non è presente una regolazione continua della fase o addirittura i ritardi temporali.
Poi, per precisare, per incrocio "aperto" o "chiuso", non si intende un semplice spostamento verso il basso o verso l'alto della frequenza di incrocio, come nell'esempio. Ma l'"allargamento" del buco tra i due altoparlanti. Ad esempio, incrociando gli altoparlanti impostando FREQUENZE DI TAGLIO differenti: il sub a 60 Hz ed i woofers a 80.
Nota: la frequenza di TAGLIO, è la frequenza alla quale il segnale cala di 3 db, a causa della pendenza del filtro; la frequenza di INCROCIO è quella alla quale EFFETTIVAMENTE le due emissioni hanno pari livello. :)
In un filtro "simmetrico" da manuale, frequenza di taglio e di incrocio POSSONO COINCIDERE (dipende dal filtro: Butterworth è a -3, Linkwitz a -6..). In un filtro asimmetrico o aperto (pendenze differenti fra PA e PB o apertura delle frequenze di taglio), non coincidono. :D
Giusto per "fare chiarezza".. :hahahah: :hahahah: :hahahah:
Ciao! :)

Re: Audiofili, ho bisogno di aiuto

Inviato: 9 lug 2019, 23:14
da Dude
ozama ha scritto: 9 lug 2019, 21:23 Nota: la frequenza di TAGLIO, è la frequenza alla quale il segnale cala di 3 db, a causa della pendenza del filtro; la frequenza di INCROCIO è quella alla quale EFFETTIVAMENTE le due emissioni hanno pari livello. :)
In un filtro "simmetrico" da manuale, frequenza di taglio e di incrocio POSSONO COINCIDERE (dipende dal filtro: Butterworth è a -3, Linkwitz a -6..). In un filtro asimmetrico o aperto (pendenze differenti fra PA e PB o apertura delle frequenze di taglio), non coincidono. :D
Giusto per "fare chiarezza".. :hahahah: :hahahah: :hahahah:
Beh, direi che l'avevo ben sintetizzato qua:
Dude ha scritto: 9 lug 2019, 20:42 Non è "una sottogamma" chissà quale, è LA zona dell'incrocio, con una ampiezza del rigonfiamento che sarà funzione della maggiro/minore apertura dell'incrocio stesso e dalla simmetria/asimmetria delle pendenze dei due rami.
Ma in ogni caso sempre nella zona di incrocio saremo.

Re: Audiofili, ho bisogno di aiuto

Inviato: 9 lug 2019, 23:27
da BB11
Grazie anche a te ozama, sì, su taglio aperto e chiuso avevo capito, per tutto il resto come sempre ho molto da studiare 😅

Re: Audiofili, ho bisogno di aiuto

Inviato: 11 lug 2019, 1:10
da BB11
Ho un paio di domande ma vado per ordine: smanettando con il crossover dell'autoradio ho visto che il taglio a 80 hz mi piace più di altri

Ricordo però che in più di uno mi avevate messo in guardia dall'usare l'Alpine 193 non in flat, per una questione di qualità del suono

Il fatto é che io non percepisco una vera differenza rispetto al flat, a impatto mi sembra la stessa cosa

Questa differenza di qualità tra flat e non flat dovrebbe essere una roba macroscopica o é piuttosto una roba fatta di sfumature, per orecchi fini?

Per aiutarvi a capire, io non riconosco la differenza tra un mp3 e un file lossless: se parliamo di una differenza di entità simile, non dovrei avere motivo di preoccuparmi

Re: Audiofili, ho bisogno di aiuto

Inviato: 11 lug 2019, 5:53
da Alessio Giomi
Quando si dice in “flat” generalmente si intende senza toccare equalizzazione e ritardi temporali....
È ovvio che in un sistema 2 o 3 vie il cross over, che sia passivo di serie, autocostruito o attivo da sorgente/dsp , vada usato.

Per quanto riguarda la differenza tra Mp3 e lossless non sempre è così palese.dipende anche dalla qualità del file sorgente.
Se fa schifo l’originale fa schifo anche lossless....

Ma la differenza tra un taglio a 80Hz ed uno a 60 o 100 la si dovrebbe sentire..... (sempre che l’altoparlante sia progettato per arrivarci).
Più marcata è la differenza tra un taglio wf/tw..... un cambio nella fascia tra i 2500 e i 4000 è palese all’ascolto

Re: Audiofili, ho bisogno di aiuto

Inviato: 11 lug 2019, 10:16
da BB11
No no Alessio, la differenza tra i vari tagli la sento eccome. Quello che non sente il mio oreccho è la perdita di qualità del suono dovuta all'utilizzo del crossover dell'autoradio.

Mi chiedevo se la differenza di cui parlavate fosse una di quelle sfumature per puristi o una roba enorme che chiuque può constatare