Pagina 13 di 14

Re: dubbio miglioramento audio

Inviato: 9 giu 2022, 22:36
da Dude
ozama ha scritto: 9 giu 2022, 20:55 Dalle due foto.. :hmm:
Penso parli delle dimensioni della sospensione.. :D
Beh, che si riferisse alle due foto non mi era sfuggito.
Cmq, anch'io ho pensato che la spettacolarità delle sospensioni c'entrasse qualcosa ma, tuttavia, se rimaniamo appunto al mero aspetto visivo, "parlano" apertamente di una minore superficie radiante...

Poi oh, andranno meglio i TB, per carità, ma ecco, l'affermazione sulla "differenza di dimensioni", messa giù così, è la più classica delle "madri di tutti i condizionamenti". ;)

Re: dubbio miglioramento audio

Inviato: 9 giu 2022, 22:45
da ozama
Ma che dici! XD
A 55 anni getti la spugna? Se avessi problemi, certamente farei aumentare l azioni della Pfaizer! Ah ah ah! :arr:
Ho una moglie che ha 11 anni meno di me, secondo te si accontenta delle coccole? :hahahah:

Re: dubbio miglioramento audio

Inviato: 9 giu 2022, 23:05
da Armando Proietti
ozama ha scritto: 9 giu 2022, 22:45 Ma che dici! XD
A 55 anni getti la spugna? Se avessi problemi, certamente farei aumentare l azioni della Pfaizer! Ah ah ah! :arr:
Ho una moglie che ha 11 anni meno di me, secondo te si accontenta delle coccole? :hahahah:
Dalle mie parti si dice che passato i 50 lascia perde la f@@@ e prendi il fiasco di vino 🤣🤣.
Non so se si dice anche da te.

P.s. ecco perché hanno smesso di produrre il vaccino per il covid🤣🤣

Re: dubbio miglioramento audio

Inviato: 9 giu 2022, 23:37
da elio
Mai darla su :sbav:

Re: dubbio miglioramento audio

Inviato: 10 giu 2022, 7:00
da ozama
Esatto!
Considera che mio padre, a 80 anni.. Be, dai, siamo davvero OT.. Ah ah ah! :hahahah: :arr:

Tornando in topic: @Dude Be, si, si parlava di estetica. :)
Comunque, riguardo alla SD, ovvero il parametro T&S che determina la superficie radiante, in effetti viene sempre considerata nel conto metà della sospensione, dato che contribuisce a formare il fronte d’onda. :hmm:
E in ogni caso, anche fosse ridotta di qualche cm2, con una sospensione di quel tipo lì, ricupera direi ampiamente con una X Max molto superiore.. ^^ Che ovviamente richiede potenza maggiore (a parità di altre cose chiaramente) per esprimere lo stesso dato di pressione di un cono con SD più alta. :)
Poi, per quanto riguarda le differenze sonore, sicuramente ci saranno. Ma dipendono, penso, di più dai parametri che comportano l’interazione con il piccolo volume a disposizione.
Senza ne sentire ne misurare, non si puó determinare. Ma se Elio è contento del risultato, siamo a posto, direi. :D
Ciao! :)

Re: dubbio miglioramento audio

Inviato: 10 giu 2022, 7:22
da elio
Estremamente contento per quel poco che posso capire dal basso della mia competenza

Il volume disponibile, come potete vedere dalle foto, è veramente risicato e gli 80€ spesi sono, per me, ampiamente giustificati dal miglioramento sonoro da me percepito anche in relazione alla musica ascoltata (heavy prevalentemente)

Magari nel WE smonto il pannello porta e ragiono sul tweeter (se utilizzare i vecchi pioneer di inizi 2000)

Re: dubbio miglioramento audio

Inviato: 10 giu 2022, 12:24
da Armando Proietti
Buon ascolto.
Sei sicuro che quei altoparlanti funzionano bene.

Re: dubbio miglioramento audio

Inviato: 10 giu 2022, 12:37
da elio
i pioneer? boh, sono fermi da 15 anni
dovrei provare a collegarli per verificare

Re: dubbio miglioramento audio

Inviato: 10 giu 2022, 12:41
da Armando Proietti
Mi raccomando metti il suo crossover prima oppure mandagli una traccia ad alta frequenza e basta 8000hz.

Re: dubbio miglioramento audio

Inviato: 10 giu 2022, 12:52
da elio
no, li provo con il crossover originale :)

Re: dubbio miglioramento audio

Inviato: 10 giu 2022, 13:32
da Armando Proietti
Ok

Re: dubbio miglioramento audio

Inviato: 10 giu 2022, 14:46
da elio
Devo solo farmi venir voglia di smontare il pannello porta
U.U

Re: dubbio miglioramento audio

Inviato: 11 giu 2022, 9:28
da ozama
Beh, allora, già che ci sei, procurati un 3 metri quadrati di Reckhorn.. :hmm:
Che ci fai porte, tetto, parafanghi e paratia..
Eh.. La scimmia è partita, ormai.. :D
Ciao! :)

Re: dubbio miglioramento audio

Inviato: 11 giu 2022, 14:10
da elio
Maledetto
:yush:

Re: dubbio miglioramento audio

Inviato: 9 set 2023, 16:22
da elio
Buon pomeriggio
Dopo un paio di anni mi ero rotto della lentezza cronica dell'Atoto A6 da 1Gb ed anche della pessima gestione audio dell'equalizzatore così ho iniziato a guardarmi attorno

All'inizio volevo prendere un'autoradio normale 2 din ed utilizzare il mirroring del telefono ma tutto sommato mi dispiaceva perdere le comodità da talet all in one dell'autoradio android così ho cercato di capire come funzionassero le autoradio nuove
Leggendo qui nel forum ho inteso che il processore audio più efficiente sembrava essere il 7862 Octa-Core così ho iniziato a vedere che cinesate lo utilizzassero
Visto che l'Atoto che avevo non si è mai inchiodato una volta (a meno della lentezza e dei problemi audio) invece di prendere un prodotto di cui non avevo esperienza (oltretutto tanti marchi hanno siti internet scadentissimi che fanno presagire il prodotto finale) ho dato nuovamente fiducia all'Atoto
Ho trovato su exxy.it il sito tedesco del produttore che vende prodotti "refurbished" e prezzi decisamente interessanti: preso un S8 standard a 220€ spedito
Doveva essere un 3Gb di Ram invece, per mia sorpresa e fortuna, mi è arrivato da 4Gb.
Il prodotto è praticamente nuovo con tutto, neanche mai montato visto che le sedi delle viti erano intonse

Montato, velocissimo e, per quel pochissimo che ho potuto vedere, funziona molto meglio la sezione di equalizzazione audio
Ha anche il DSP per la regolazione dello sfasamento temporale delle vie... incredibile come cambia la scena sonora (come dite voi)
Mi è venuta voglia di rimettere il secondo RCA (che avevo tolto perché faceva un disturbo con l'amplificatore) per gestire meglio tutta la sezione audio

Ho voluto condividere l'esperienza visto che due anni fa mi avete veramente aiutato tanto

Re: dubbio miglioramento audio

Inviato: 9 set 2023, 18:30
da Alessio Giomi
elio ha scritto: 9 set 2023, 16:22
Mi è venuta voglia di rimettere il secondo RCA (che avevo tolto perché faceva un disturbo con l'amplificatore) per gestire meglio tutta la sezione audio
E questa mica l'ho capita sai?...usi un solo RCA?
Ascolti un solo canale? XD

Re: dubbio miglioramento audio

Inviato: 9 set 2023, 18:39
da elio
Hai ragione, ho scritto male, una sola coppia
:D

Oggi sono uscito per provare il GPS, tutto ok
Si sente decisamente meglio, suono più distinto e pieno

Devo riprendere una seconda coppia di RCA: quella che avevo preso la sacrificai per fare un duplicatore di segnale in ingresso all'amplificatore ed utilizzare entrambi i canali in uscita per fronte e sub

Re: dubbio miglioramento audio

Inviato: 10 set 2023, 9:38
da elio
ho riletto, ero arrivato qui nella modifica degli ingressi all'ampli
viewtopic.php?t=16372&start=120#p280356

Re: dubbio miglioramento audio

Inviato: 11 set 2023, 8:05
da elio
ieri ho usato il furgone per 1 ora circa
l'audio è molto migliorato, le uscite RCA hanno un segnale più forte (appena montato ho dovuto abbassare le regolazioni del gain), non noto più il leggerissimo fruscio del motore che sentivo prima (anche dopo aver utilizzato una solo fronte sdoppiandolo prima dell'ampli) e funziona RDS (sull'A6 era indicato come presente, leggeva le stazioni ma non funzionava assolutamente, non cambiava la frequenza spostandosi)

unica cosa spegne l'amplificatore 2-3 minuti dopo lo spegnimento autoradio (aprendo il quadro intendo)

Re: dubbio miglioramento audio

Inviato: 11 set 2023, 23:36
da ozama
Non ho capito. :hmm:
In genere, l’amplificatore si spegne quando gli manca tensione all’ ingresso “remote”. E il comando remote arriva dall’apposita uscita remote della sorgente. Quindi, spegnendo la sorgente, dovrebbe immediatamente scomparire il comando remote e spegnersi anche l’amplificatore. :hmm:
Se la sorgente è collegata sotto chiave, spegnendo il quadro, la stessa si spegne. E di conseguenza scompare tensione sul comando remote e in ogni caso si dovrebbe ugualmente spegnere l’amplificatore.
Se la sorgente si spegne regolarmente disattivando il quadro e l’ampli rimane acceso per alcuni minuti, verifica se in quel periodo sull’amplificatore è ancora presente la tensione all’ingresso remote.
Se lo è, potrebbe esserci un problema alla sorgente o una impostazione di qualche tipo, che ritarda lo spegnimento. Ed è da indagare..
Se non lo è, potrebbe essere che l’amplificatore ha una funzione di accensione automatica in presenza di segnale (quando presente in genere è disattivabile con uno switch), che ha un “time out” di tre minuti, adottato per evitare che nei passaggi a volume basso si possa spegnere accidentalmente. E in quel caso, il comando remote è collegato inutilmente. Tuttavia, il suggerimento è di disattivare l’accensione automatica sulla base della presenza segnale, nell’amplificatore, per evitare che l’amplificatore consumi inutilmente corrente per minuti, dopo la disattivazione della radio. :yes:
Ciao! :)