Pagina 13 di 21

Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW

Inviato: 26 mar 2022, 0:29
da Darios
Nostromo ha scritto: 25 mar 2022, 14:12
Darios ha scritto: 25 mar 2022, 13:02 lo so cosa c'è dietro un crossover,
se uno sa cosa fare, ci vuole un attimo...
NO, tu NON HAI LA MINIMA IDEA di cosa c'è dietro a d un passivo FATTO COME DIO COMANDA, e la frase che hai scritto lo dimostra PERFETTAMENTE...
"Ci vuole un attimo" a staccare ed attaccare un coccodrillo, invece di prendere il pc e premere 10 tasti... che hai capito??
Ne avevo già parlato dei coccodrilli, se poi ti soffermi senza leggere altro e non collegando i discorsi... capisco ;)

coccodrillo.jpg
coccodrillo.jpg (9.54 KiB) Visto 416 volte

Come potete pensare che intendevo ci vuole un attimo per la taratura?!
Pensavate per la taratura "finale"?

:hahahah:

Lo so che ci vuole molto tempo, è non un "attimo"


nico e msmgpp
facevano suonare bene l'auto, con Alpine/Pioneer senza comprarsi il Pxa 701 di allora...

Imparare il passivo è più complicato di imparare un DSP,
ma imparare il passivo penso sia più importante...

Imparare il DSP non ti permette di "concludere", ancora manca di imparare il passivo... e c'è ancora tanta strada.
Imparare il passivo penso invece ti permette di aver quasi concluso!

Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW

Inviato: 26 mar 2022, 3:56
da mark3004

Darios ha scritto: .............

Imparare il DSP non ti permette di "concludere", ancora manca di imparare il passivo... e c'è ancora tanta strada.
Imparare il passivo penso invece ti permette di aver quasi concluso!
Ehm... non è che l'ho tanto capita.
Cosa intendi per "imparare il DSP non ti permette di concludere" ??

Le BASI ACUSTICHE da sapere sono le stesse, che tu segua il passivo o il DSP. Così come in parte anche le misure da dover fare. E bisogna saperle leggere in entrambi i casi. Cambia "solo" il modo di realizzare ciò che si vuole ottenere. Perché con entrambi stai lì a perdere ore ed ore di misurazioni.
Ma se proprio la vogliamo dire tutta, fammelo un passivo 3 vie con pendenze a 24db (senza scomodare i 36 o 48), piazzare un subsonico sul sub, mettere un bookshelf, e magari anche un filtro passa-tutto per aggiustare qualche incrocio.... (oltre ai ritardi, ovviamente).
Suvvia oh, non ci prendiamo in giro che sul piano della praticità non c'è proprio storia.


Sent from my SM-A516U using Tapatalk


Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW

Inviato: 26 mar 2022, 7:54
da Darios
mark3004 ha scritto: 26 mar 2022, 3:56 Le BASI ACUSTICHE da sapere sono le stesse, che tu segua il passivo o il DSP. Così come in parte anche le misure da dover fare. E bisogna saperle leggere in entrambi i casi. Cambia "solo" il modo di realizzare ciò che si vuole ottenere.
Nessuna cosa da obbiettare :yes:

E' sottinteso che per entrambi le basi acustiche ci vogliono.

Ma appunto il modo di realizzare ciò è più complicato per il passivo... è più difficile (questo intendevo).

Con il DSP ti "dicono" o "leggi" di premere 4 tasti
il passivo mica è la stessa cosa di premere 4 tasti,
bisogna sapere dove mettere quella o questa resistenza, quella cella... e via dicendo.
(anche con il DSP bisogna sapere quello che si fa)

Secondo te è più facile imparare il DSP o il crossover?!
Il crossover passivo richiede più studio ancora e più tempo per apprendere ciò,
dipende anche se hai 10 anni o 60 anni, è risaputo che in età più avanzata si ha meno apprendimento.

Poi lascia perdere il sub (forse non hai letto tutto), gli ampli ormai hanno il passabasso sub e passaalto front in attivo.
E non lo proporrei un passivo per il sub...

:)

Re: Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW

Inviato: 26 mar 2022, 9:13
da ozama
@Darios
Beh, appunto. Fare un passivo come si deve, a parità di basi acustiche (che servono IDENTICHE in ogni caso) è più lungo e serve un’esperienza diversa. Per questo in attivo e con un DSP è molto più rapido raggiungere il risultato.
L’ho sempre detto che non c’è competizione sui costi, NEGLI IMPIANTI DI COSTO ACCETTABILE. L’ho sempre detto. Non importa che fai questa precisazione. L’ho fatta già io, molte volte. ^^
Una cosa l’ho detta di sicuro: che comunque, anche negli impianti molto costosi servono i RITARDI TEMPORALI. Perchè personalmente non posso considerare “hi-fi” un impianto con i suoni alla "Censored" e controfasi a tutte le frequenze. Che è quello che senti senza ritardi temporali, ascoltando seduto da una parte, con qualsiasi auto. T_T
Questo forse è “pietra dello scandalo”. Ma se per voi va bene che un impianto da qualche migliaio di Euro ed il baule pieno di amplificatori, sia lecito, beh, non c’è dialogo. :D Non è che “uno è rimasto indietro”.. È che proprio non gli interessa l’hi-fi in generale.. :D Ovvio che “non percepisca” la necessità delle “innovazioni”. :D
Posso fare un esempio di “my-fy”. Anche RECENTE. Ne ho sentito uno, al penultimo Perry Raduno, durante il quale si svolge una competizione mi pare circuito EMMA, che era PATETICO. Il suo proprietario era convinto di avere trovato il Santo Graal, con tutto in passivo e amplificatore a valvole. :hmm: Niente ritardi temporali “per scelta”. Tre vie su un mono volume che non ricordo, una bauliera da paura con questo enorme amplificatore e relativo alimentatore, e aveva dei controfase che neanche la mia Panda tarata ad orecchio.. Una pena. Ed il proprietario alzava il volume fino alla saturazione, per impressionarmi.. Lo ha sentito anche Stefano @rs250v , che era con me. Ma come si fa.. T_T T_T T_T
Oh.. Abbiamo sentito della schifezza anche con DSP eh.. Ma su parametri meno banali e smaccatamente evidenti. Un conto è “o scarrafone bello a mamma sua”. Un conto è “essere fuori dagli standard per confrontarsi con gli altri”. X3
Questo, per dire che probabilmente le auto degli anni 80 che sentivi al Trofeo Andec o ai Nazionali Car Audio, che allora ci facevano impressione, ascoltate adesso magari fanno un altro effetto. Naturalmente, se nel tempo hai sentito qualche impianto ben fatto e ben tarato, anche se molto meno costoso. ;)
Quando di fronte a queste cose uno dice “i gusti son gusti”, non si parla più di tecnica. Ma di AMORE. :D
Quindi confrontiamo le mele con le pere.
Ma la pera non è una evoluzione della mela. L’importante è che chi preferisce la mela non asserisca che secondo lui è più buona senza mai aver assaggiato la pera. O, peggio, esprima il suo giudizio dopo averne assaggiata una con il verme. XD solo chi le ha assaggiate entrambe, e a lungo, puó dare un giudizio sereno. :)
Poi, in riferimento ad un tuo precedente messaggio, Darios, sinceramente non ricordo di aver consigliato un DSP a chi voleva spendere due lire. :hmm: Se in una discussione partita così, ho consigliato di passare al DSP, è perchè l’utente ha manifestato l’esigenza di sentire in un certo modo, quindi magari gli ho spiegato che il suo budget non basta e che serve almeno un amplificatore con DSP ed una taratura accorta. Altrimenti NON SENTE IN QUEL MODO. E magari perchè ha una sorgente di serie “difficile”. Quindi se cambia altoparlanti e non corregge la risposta equalizzava, sente peggio che lasciare tutto così. ^^ Poi, ci sta che, rispondendo alle allusioni di @Marsur, qualche anno fa’, entusiasta di questa mia nuova esperienza che ho fatto nel 2017, l’AP4.9bit lo considerassi una “gran figata” (e in confronto ad un crossover elettronico analogico di 30 anni fa’, lo è ancora, e di gran lunga! Come ha accennato anche @The_Bis ) e sia stato piuttosto zelante nel proporlo. :sbav:
Ma l’ho PROVATO, prima di proporlo. -.- E non ho detto “non comprate questo è quello” a proposito di Helix, per esempio. L’ho detto a proposito di Zapco, perchè l’ho trovato una schifezza, dopo averlo provato. T_T L’ho detto di Macrom, dopo averne letto una prova su ACS e dopo aver seguito una discussione nella quale si evidenzia che (come si capiva chiaramente dalla prova) era in effetti un giocattolo anche nei confronti del mio. T_T T_T
Dopo aver constatato con mano cosa puó fare un DSP più evoluto (sono almeno due anni), dico apertamente che con questa nuova consapevolezza farei scelte diverse. Ma sempre in ambito DSP. ;)
Invece, qui ci son persone che questa consapevolezza non c’è l’hanno, ma, contro la correttezza tecnica e la corerenza che deve avere un qualsiasi impianto fatto per riprodurre musica nel miglior modo possibile (siamo qui PER QUESTO, O NO?), contrappongono l’amore. :D
Forse, io che non sono uno “tecnicamente sentimentale”, questo amore non lo percepisco. A me interessa che la mia auto suoni bene o meglio di quelle che guidavo 30 anni fa. E non ho dubbi di essere sulla strada giusta. Non è che sono sprovveduto. ;) Forse sono in quest’ambito sono un po’ cinico e questo disturba chi è affezionato a cose che ha sognato o che si è comprato con sudore. Ma ho sudato tanto anche io eh.. :arr: Solo che “non vivo nel passato”. Gli errori li considero esperienza. NON LI NEGO. Il mio spirito è che bisogna EVOLVERSI. E tanta acqua è passata sotto i ponti e in ambito di acustica e trattamento del segnale, la cosa è evidente, a chi sperimenta. Ma invisibile a chi non sa di che si parla. :D Che continua a tenere gli occhi chiusi e chiedere provocatoriamente “mostrami l’evoluzione”, consapevole di non avere la base per apprezzare, perchè la rifiuta a priori come parametro di confronto. :dmoon:
Beh, perchè ho la sensazione di aver solo aggiunto un’altro mattone nel muro? :hmm:
Mah.. :hmm:
Ciao! :)

Re: Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW

Inviato: 26 mar 2022, 14:31
da Darios
ozama ha scritto: 26 mar 2022, 9:13 Beh, appunto. Fare un passivo come si deve, a parità di basi acustiche (che servono IDENTICHE in ogni caso) è più lungo e serve un’esperienza diversa. Per questo in attivo e con un DSP è molto più rapido raggiungere il risultato.
L’ho sempre detto che non c’è competizione sui costi, NEGLI IMPIANTI DI COSTO ACCETTABILE. L’ho sempre detto. Non importa che fai questa precisazione. L’ho fatta già io, molte volte. ^^
Una cosa l’ho detta di sicuro: che comunque, anche negli impianti molto costosi servono i RITARDI TEMPORALI.
Ma io anche ho fatto precisazioni!

Io magari cerco di fare un riassunto e gliene levo,
MA TU AGGIUNGI COSE CHE IO NON INTENDEVO PROPRIO!! @_@

Certo che servono per forza i ritardi temporali, per ottenere una scena sonora vicino all'ideale...

Ma chi ascolta techno/house può anche essere non necessario se quello cerca pressione...

Vedi mio fratello, non gliene frega una mazza,
è contento con 2 coassiali in porta amplificati,
ed un sub nel baule... basta che tutto pompa di più.

E' rimasto contentissimo,
e gli avevo spiegato scena sonora, bla bla...


ozama ha scritto: 26 mar 2022, 9:13 Perchè personalmente non posso considerare “hi-fi” un impianto con i suoni alla "Censored" e controfasi a tutte le frequenze. Che è quello che senti senza ritardi temporali, ascoltando seduto da una parte, con qualsiasi auto. T_T
Questo forse è “pietra dello scandalo”. Ma se per voi va bene che un impianto da qualche migliaio di Euro ed il baule pieno di amplificatori, sia lecito, beh, non c’è dialogo. :D Non è che “uno è rimasto indietro”.. È che proprio non gli interessa l’hi-fi in generale.. :D Ovvio che “non percepisca” la necessità delle “innovazioni”. :D
Ma voi chi?
Di cosa stai parlando, non fare di tutta l'erba un fascio!!!

"Contestavo" che si consiglia il DSP evoluto anche che quello già in partenza di base ha la Alpine/Pioneer (3 way) o Bit Ten,
è li già i ritardi temporali li hai!!!
Quante volte lo devo ripetere per entrarti in testa???
Vai indietro e rileggi!

E dicevo che nico e msmgpp hanno risolto con Alpine/Pioneer con il passivo, senza prendersi il Pxa 701.


ozama ha scritto: 26 mar 2022, 9:13 Posso fare un esempio di “my-fy”. Anche RECENTE. Ne ho sentito uno, al penultimo Perry Raduno, durante il quale si svolge una competizione mi pare circuito EMMA, che era PATETICO. Il suo proprietario era convinto di avere trovato il Santo Graal, con tutto in passivo e amplificatore a valvole. :hmm: Niente ritardi temporali “per scelta”. Tre vie su un mono volume che non ricordo, una bauliera da paura con questo enorme amplificatore e relativo alimentatore, e aveva dei controfase che neanche la mia Panda tarata ad orecchio.. Una pena. Ed il proprietario alzava il volume fino alla saturazione, per impressionarmi.. Lo ha sentito anche Stefano @rs250v , che era con me. Ma come si fa.. T_T T_T T_T
MAH.
Cosa c'entra questo esempio??

Sono d'accordo con te... :yes:


ozama ha scritto: 26 mar 2022, 9:13 Questo, per dire che probabilmente le auto degli anni 80 che sentivi al Trofeo Andec o ai Nazionali Car Audio, che allora ci facevano impressione, ascoltate adesso magari fanno un altro effetto. Naturalmente, se nel tempo hai sentito qualche impianto ben fatto e ben tarato, anche se molto meno costoso. ;)
Quando di fronte a queste cose uno dice “i gusti son gusti”, non si parla più di tecnica. Ma di AMORE. :D
Quindi confrontiamo le mele con le pere.
Ma la pera non è una evoluzione della mela. L’importante è che chi preferisce la mela non asserisca che secondo lui è più buona senza mai aver assaggiato la pera. O, peggio, esprima il suo giudizio dopo averne assaggiata una con il verme. XD solo chi le ha assaggiate entrambe, e a lungo, puó dare un giudizio sereno. :)
Tu stai andando troppo indietro,
intendo 1995 in poi,
ed ho ascoltato auto in attivo o in passivo, i ritardi esistevano già!!!
Con Alpine/Pioneer e/o DSP...

Alcune auto facevano cagare da entrambi le parti,
come altrettanto alcune auto andavano bene da entrambi le parti.


ozama ha scritto: 26 mar 2022, 9:13 Poi, in riferimento ad un tuo precedente messaggio, Darios, sinceramente non ricordo di aver consigliato un DSP a chi voleva spendere due lire. :hmm: Se in una discussione partita così, ho consigliato di passare al DSP, è perchè l’utente ha manifestato l’esigenza di sentire in un certo modo, quindi magari gli ho spiegato che il suo budget non basta e che serve almeno un amplificatore con DSP ed una taratura accorta. Altrimenti NON SENTE IN QUEL MODO. E magari perchè ha una sorgente di serie “difficile”. Quindi se cambia altoparlanti e non corregge la risposta equalizzava, sente peggio che lasciare tutto così. ^^
Ma non ricordo se sei stato tu, DICO in generale...
Anche se quello aveva un Alpine/Pioneer o BitTen in partenza, si consigliava il dsp evoluto,
quando invece nico e msmgpp hanno risolto in passivo risparmiandosi il pxa 701...
Capito?

Poi fai BENESSIMO, quando l'utente è neofita, a dire spesso : "vedi cosa ti dice l'installatore" :yes:


ozama ha scritto: 26 mar 2022, 9:13 l’AP4.9bit lo considerassi una “gran figata” (e in confronto ad un crossover elettronico analogico di 30 anni fa’, lo è ancora, e di gran lunga! Come ha accennato anche @The_Bis ) e sia stato piuttosto zelante nel proporlo. :sbav:
Ma l’ho PROVATO, prima di proporlo. -.- E non ho detto “non comprate questo è quello” a proposito di Helix, per esempio. L’ho detto a proposito di Zapco, perchè l’ho trovato una schifezza, dopo averlo provato. T_T L’ho detto di Macrom, dopo averne letto una prova su ACS e dopo aver seguito una discussione nella quale si evidenzia che (come si capiva chiaramente dalla prova) era in effetti un giocattolo anche nei confronti del mio. T_T T_T
Dopo aver constatato con mano cosa puó fare un DSP più evoluto (sono almeno due anni), dico apertamente che con questa nuova consapevolezza farei scelte diverse. Ma sempre in ambito DSP. ;)
Invece, qui ci son persone che questa consapevolezza non c’è l’hanno, ma, contro la correttezza tecnica e la corerenza che deve avere un qualsiasi impianto fatto per riprodurre musica nel miglior modo possibile (siamo qui PER QUESTO, O NO?), contrappongono l’amore. :D
Forse, io che non sono uno “tecnicamente sentimentale”, questo amore non lo percepisco. A me interessa che la mia auto suoni bene o meglio di quelle che guidavo 30 anni fa. E non ho dubbi di essere sulla strada giusta. Non è che sono sprovveduto. ;) Forse sono in quest’ambito sono un po’ cinico e questo disturba chi è affezionato a cose che ha sognato o che si è comprato con sudore. Ma ho sudato tanto anche io eh.. :arr: Solo che “non vivo nel passato”. Gli errori li considero esperienza. NON LI NEGO. Il mio spirito è che bisogna EVOLVERSI. E tanta acqua è passata sotto i ponti e in ambito di acustica e trattamento del segnale, la cosa è evidente, a chi sperimenta. Ma invisibile a chi non sa di che si parla. :D Che continua a tenere gli occhi chiusi e chiedere provocatoriamente “mostrami l’evoluzione”, consapevole di non avere la base per apprezzare, perchè la rifiuta a priori come parametro di confronto. :dmoon:
Beh, perchè ho la sensazione di aver solo aggiunto un’altro mattone nel muro? :hmm:
Mah.. :hmm:
Ciao! :)

Ma anche io quando sono passato dalla 9813 alla P99RS, la consideravo una "gran figata"...

Ma perchè non riuscivo bene a fare i passivi,
a differenza di chi li sa fare e si è risparmiato i soldi del Pxa 701/800,
poi siccome mi piaceva apprendere, sono andato di DSP...

magari se prendevo l'altra strada, apprendere i passivi, ci voleva più tempo per imparare,
il passivo non è solo passaalto e/o passabasso con 2 condensatori e due induttanze... e questo lo sai.

Scusa, se tu sapessi fare i passivi a bomba, non faresti qualche cosa in passivo se ti manca qualche regolazione nell' AP4.9bit?!
Invece, esempio, di prenderti helix DSP Ultra...


:)

Re: Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW

Inviato: 26 mar 2022, 15:24
da Armando Proietti
Se sapeva fare i passivi fatti bene probabilmente non gli sarebbe neanche servito di farli o forse si.
Perché penso che avrebbe trovato la quadra con il suo DSP o forse no.
Ma il discorso sui se è sui ma non portano da nessuna parte.
Sta di fatto che una forma di DSP serve.
E di Nostromo nel forum c'è ne uno solo.
Che si può permettere di fare la musa con i ritardi del autoradio è basta.
Ma ripeto aveva un filtro grosso come una casa e non di certo costava meno del Dsp.

Re: Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW

Inviato: 26 mar 2022, 16:22
da The_Bis
Sapessi...
Sapesse...

Dai ragazzi non è difficile... Non si può proprio leggere certi strafalcioni... Uno gli può scappare di dirlo, ma non di scriverlo...

Re: Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW

Inviato: 26 mar 2022, 16:29
da The_Bis
Ardaje con sto dsp evoluto...

STUDIATEVI LA PROPOSTA DEL MERCATO!!!

Le funzioni di un DSP BRAX ci sono tali e quali dentro un M Four DSP che con 550€ ti da anche 4 ch da 100watt.

Ma ci sono anche dentro i prodotti Match con i quali si può fare una macchina intera comprensiva di sub con poco più...

Lo stesso vale per la linea Pico di Mosconi.

Poi ci sono alcuni prodotti con differenze che vanno studiate e valutate caso per caso. Ma il DSP evoluto è semplicemente il DSP NON AUDISON.

;)

Re: Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW

Inviato: 26 mar 2022, 16:45
da zetapi
Perché audison no?
Forse ti riferisci al bit One, che di magagne di base ne ha, ma quello che deve fare lo fa mi sembra.

Re: Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW

Inviato: 26 mar 2022, 17:34
da Darios
The_Bis ha scritto: 26 mar 2022, 16:29 Ardaje con sto dsp evoluto...

STUDIATEVI LA PROPOSTA DEL MERCATO!!!

Le funzioni di un DSP BRAX ci sono tali e quali dentro un M Four DSP che con 550€ ti da anche 4 ch da 100watt.

Ma ci sono anche dentro i prodotti Match con i quali si può fare una macchina intera comprensiva di sub con poco più...

Lo stesso vale per la linea Pico di Mosconi.

Poi ci sono alcuni prodotti con differenze che vanno studiate e valutate caso per caso. Ma il DSP evoluto è semplicemente il DSP NON AUDISON.

;)
3 sono le ipotesi:
O non capite!
O scrivo Arabo!
O state facendo la gara per allontanarmi dal forum!

Aridaglie cosa???

AP 4.9 bit di cui parlavo, non è UN AUDISON?!

Ho fatto degli esempi APPOSTA, per far capire... ma niente!

Un Pxa 701 / 800 non è più evoluto di un Alpine 9813 / Pioneer p88 ?!

Mi fermo qui,
inutile scrivere altro e continuare, se scrivo Arabo o non capite!

Re: Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW

Inviato: 26 mar 2022, 17:36
da Darios
The_Bis ha scritto: 26 mar 2022, 16:22 Sapessi...
Sapesse...

Dai ragazzi non è difficile... Non si può proprio leggere certi strafalcioni... Uno gli può scappare di dirlo, ma non di scriverlo...
Scusate,
corretto!

Re: Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW

Inviato: 26 mar 2022, 17:54
da Darios
Armando Proietti ha scritto: 26 mar 2022, 15:24 E di Nostromo nel forum c'è ne uno solo.
Che si può permettere di fare la musa con i ritardi del autoradio è basta.
Ma ripeto aveva un filtro grosso come una casa e non di certo costava meno del Dsp.
Mah,
quindi gli installatori non esistono?

Dobbiamo tutti seguire Nostromo?
Non possiamo andare dagli installatori?

Poi che esempi prendi?
Uno solo?!

Non ho visto il cross "grosso" di Nostromo,
non so che tipo di contesto stai parlando e non mi interessa...

Ho visto altri passivi, niente di particolarmente grosso.
passabasso wf, passabanda mid e passaalto tw (e magari qualche cella)
md e tw messi vicini e posizionati per essere alla stessa distanza.

Se poi lui si deve prendere i Mundorf Supreme (esempio) grazie...

La bozza si può fare con componenti meno costosi,
poi si perfeziona con quelli costosi se uno vuole...

nico e msmgpp non facevano tutto ste storie per il passivo.

Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW

Inviato: 26 mar 2022, 19:36
da Fabio555
The_Bis ha scritto:Ardaje con sto dsp evoluto...

STUDIATEVI LA PROPOSTA DEL MERCATO!!!

Le funzioni di un DSP BRAX ci sono tali e quali dentro un M Four DSP che con 550€ ti da anche 4 ch da 100watt.

Ma ci sono anche dentro i prodotti Match con i quali si può fare una macchina intera comprensiva di sub con poco più...

Lo stesso vale per la linea Pico di Mosconi.

Poi ci sono alcuni prodotti con differenze che vanno studiate e valutate caso per caso. Ma il DSP evoluto è semplicemente il DSP NON AUDISON.

;)
Esatto ! Gli audison prima forse sono tra i primi ampli con dsp integrato e tali sono rimasti con tanti limiti di taratura ma da quello che ricordo nemmeno il loro ingresso ottico andava un granché come prestazioni . Ma se uno volesse spendere meno senza rinunciare al dsp ( che a mio parere oramai è essenziale ) ci sono proposte cinesi molto interessanti … domani se riesco apro un thread su un dsp con 4 uscite amplificate che sto provando, costava 99 euro in offerta su Amazon e ha pure ingresso usb di serie a cui ho connesso direttamente un raspberry !!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW

Inviato: 26 mar 2022, 19:48
da marcosq
Fabio555 ha scritto: 26 mar 2022, 19:36
The_Bis ha scritto:Ardaje con sto dsp evoluto...

STUDIATEVI LA PROPOSTA DEL MERCATO!!!

Le funzioni di un DSP BRAX ci sono tali e quali dentro un M Four DSP che con 550€ ti da anche 4 ch da 100watt.

Ma ci sono anche dentro i prodotti Match con i quali si può fare una macchina intera comprensiva di sub con poco più...

Lo stesso vale per la linea Pico di Mosconi.

Poi ci sono alcuni prodotti con differenze che vanno studiate e valutate caso per caso. Ma il DSP evoluto è semplicemente il DSP NON AUDISON.

;)
Esatto ! Gli audison prima forse sono tra i primi ampli con dsp integrato e tali sono rimasti con tanti limiti di taratura ma da quello che ricordo nemmeno il loro ingresso ottico andava un granché come prestazioni . Ma se uno volesse spendere meno senza rinunciare al dsp ( che a mio parere oramai è essenziale ) ci sono proposte cinesi molto interessanti … domani se riesco apro un thread su un dsp con 4 uscite amplificate che sto provando, costava 99 euro in offerta su Amazon e ha pure ingresso usb di serie a cui ho connesso direttamente un raspberry !!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk



sennuopu fabio?
io ho giocato col software sennuopu dsp
ha step frequenze,eq a 0,1db

Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW

Inviato: 26 mar 2022, 19:50
da Fabio555
Si Marco proprio quello .


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW

Inviato: 26 mar 2022, 19:56
da marcosq
allora attendo info a riguardo
apri un post
secondo me puo essere utile

Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW

Inviato: 26 mar 2022, 20:01
da Darios
Ci sono anche altre marche meno conosciute... :yes:

(Non ho indagato sui "particolari")

Tipo minidsp :

https://www.minidsp.com/products/car-audio-dsp

Re: Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW

Inviato: 26 mar 2022, 20:22
da Armando Proietti
Apri una discussione vediamo.

Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW

Inviato: 26 mar 2022, 20:23
da mark3004
Darios ha scritto: 26 mar 2022, 20:01 Ci sono anche altre marche meno conosciute... :yes:

(Non ho indagato sui "particolari")

Tipo minidsp :

https://www.minidsp.com/products/car-audio-dsp
I prodotti minidsp sono realta' consoldiata da tempo oramai. Poco diffusi in Europa questo si. ;)

Re: Qui possiamo anche tirarci i piatti (con moderazione): OLD vs NEW

Inviato: 26 mar 2022, 20:39
da Darios
Si, conosciuti sopratutto sul reparto Home (la lista dei prodotti è maggiore),
ma fanno anche qualche prodotto per il Car audio...

:)